All breaking news
Il futuro è dell’educazione finanziaria.
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Sim Swap Fraud, onere della prova e riparto di responsabilità: tra i tre litiganti…rispondono tutti e tre.
Modelli di informazione sulle esposizioni creditizie: pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2083.
Rilevazione dei dati granulari sul credito: in consultazione una proposta di modifiche alla Circolare n. 297/17.
Sulla prescrizione riferita ai contratti di intermediazione finanziaria.
CRR: aggiornamento l’elenco degli indici pertinenti adeguatamente diversificati.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un provvedimento di IVASS.
Sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli: pubblicato un Decreto del MEF.
Ammortamento “alla francese” e (presunta) indeterminatezza del tasso.
Proprietà commutativa degli investimenti: cambiando l’ordine della sottoscrizione di contratto-quadro e ordini di investimento il risultato non cambia.
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: pubblicato un comunicato della Banca d’Italia.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
La nostra ultima copertina

Il “nuovo assetto” della CTU contabile: le sentenze delle Sezioni Unite Civili n. 3086/22 e n. 6500/22.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Il “nuovo assetto” della CTU contabile: le sentenze delle Sezioni Unite Civili n. 3086/22 e n. 6500/22 [*] A cura della Dott.ssa Adele FERRARO e del Dott. Daniele ANZELMO** Con le pronunce delle Sezioni Unite n.3086/22 e n. 6500/22 la Suprema Corte ha espresso i seguenti […]
Finanziamenti da società in house e garanzie di confidi: fattibilità e cautele.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Finanziamenti da società in house e garanzie di confidi: fattibilità e cautele [*] A cura dell’Avv. Enrico OLIVIERI e del Dott. Felice IORIO** Sommario: 1. Premessa. – 2. La società (finanziaria) in house. – 3. I confidi e la garanzia collettiva dei fidi. – 4. Conclusioni. […]
La rilevanza giuridica del fido di fatto nelle azioni di accertamento negativo del credito.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La rilevanza giuridica del fido di fatto nelle azioni di accertamento negativo del credito[*] A cura dell’Avv. Dario NARDONE e del Dott. Fabrizio CAPPELLUTI** SOMMARIO: 1. Chi è protetto dalla nullità di protezione? – 2. La prova dell’affidamento nel periodo antecedente l’introduzione dell’obbligo di forma scritta […]
Atti del Convegno “Contrattualistica bancaria, finanziaria e assicurativa: tutele, sviluppi e prospettive” – La tutela del cliente a prova di futuro: giustiziabilità dei presidi rimediali.
LA TUTELA DEL CLIENTE A PROVA DI FUTURO: GIUSTIZIABILITA’ DEI PRESIDI RIMEDIALI Intervento della Dott.ssa Margherita Laura CARTECHINI (Vice Capo del Servizio Tutela Individuale dei Clienti di Banca d’Italia) ***** Questo interessante convegno mi consente di fare qualche riflessione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nell’ambito della tutela del cliente “alla prova del futuro” e di formulare […]
Utilizzi fraudolenti tramite digital wallet.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 31 maggio 2023, n. 5464. Massima redazionale In primo luogo, è l’intermediario a dover provare, oltre all’insussistenza di malfunzionamenti, l’autenticazione, la corretta registrazione e la contabilizzazione delle operazioni, dovendo in particolare fornire evidenza di aver applicato un c.d. “Sistema di autenticazione forte” (strong customer authentication o SCA), posto che […]
Sul diritto alla restrizione ipotecaria.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 31 maggio 2023, n. 5501. Massima redazionale La controversia attiene all’accertamento dei presupposti ex art. 39, comma 5, secondo periodo, TUB per l’esercizio del diritto alla restrizione ipotecaria da parte del debitore di un mutuo fondiario. Ai sensi di tale disposizione «i debitori, ogni volta che abbiano estinto la […]
Culpa in contrahendo dell’intermediario finanziario: l’onere della prova grava sul mutuatario.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 12 maggio 2023, n. 4594.
Produzione non integrale degli estratti conto e ulteriori mezzi di prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 25 luglio 2023, n. 22290.
Responsabilità precontrattuale: le paramnesie sulle trattative non sono risarcibili.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 5 maggio 2023, n. 4331. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La controversia de qua attiene alla condotta dell’intermediario nella fase delle trattative finalizzate alla conclusione di un mutuo per l’acquisto del 50% di un immobile sito a Venezia; secondo la prospettazione del cliente, a fronte […]
Le “anomalie andamentali” sono un motivo sufficiente per il diniego a una richiesta di modifica delle condizioni del rapporto.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 10 maggio 2023, n. 4431. Massima redazionale La questione ha a oggetto l’accertamento dell’illegittimità della condotta tenuta dall’intermediario per la mancata sollecitudine nel dar riscontro a una richiesta di modifica delle condizioni applicate al rapporto di apertura di credito per anticipo fatture, nonché per la genericità delle motivazioni addotte […]
Mancata prova della cessione del credito: il Tribunale di Termini Imerese sospende procedura esecutiva immobiliare.
Nota a Trib. Termini Imerese, 29 maggio 2023. di Alessandro Alfonzo Avvocato Assume una particolare rilevanza l’ordinanza emessa dal Tribunale di Termini Imerese in composizione collegiale in data 29 maggio 2023, su un reclamo ex artt. 624 e 669 terdecies c.p.c., con il quale era stata chiesta la riforma dell’ordinanza del Giudice dell’Esecuzione che aveva […]
“Tenete d’occhio il CAP, a lui piace cambiare”: sulla variazione delle condizioni di mutuo nella fase precontrattuale.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 12 maggio 2023, n. 4576. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, parte ricorrente lamenta il comportamento contrario a buona fede dell’Intermediario, che avrebbe ingenerato il legittimo affidamento nella concessione di un mutuo ipotecario, poi non perfezionatosi alle condizioni inizialmente proposte. Con riferimento […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Sull’informativa in corso di rapporto (c.d. obbligo di monitoraggio)
Nota a ACF, 16 giugno 2023, n. 6622. Massima redazionale Con precipuo riferimento all’adempimento degli obblighi informativi successivi all’investimento (c.d. obbligo di monitoraggio), il Collegio evidenzia come sia orientamento oramai consolidato quello per cui «non può ritenersi in via generale sussistente in capo all’intermediario, sulla base dell’articolo 21 TUF, un obbligo di monitoraggio continuo dell’andamento […]
Responsabilità della banca per fatto del promotore finanziario.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 17 maggio 2023, n. 13521. Massima redazionale Gli Istituti di credito rispondono dei danni arrecati a terzi dai propri incaricati nello svolgimento delle incombenze loro affidate quando il fatto illecito commesso sia connesso per occasionalità necessaria all’esercizio delle mansioni, ma la responsabilità dell’intermediario per i danni arrecati dai propri […]
Obblighi informativi nella prestazione di un servizio di investimento: conflitto di interessi, adeguatezza e mantenimento dell’investimento in portafoglio.
Nota a ACF, 8 giugno 2023, n. 6600.
Regolamento MiCA: pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 150/40, del 9 giugno 2023, il Regolamento UE/2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010 e (UE) n. 1095/2010 e le direttive 2013/36/UE e (UE) 2019/193 (c.d. Regolamento MiCA). Qui il Regolamento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
I sogni son desideri, i rendimenti no: sul servizio di gestione dei portafogli.
Nota a ACF, 8 giugno 2023, n. 6595. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Come la giurisprudenza arbitrale ha già avuto modo di sottolineare costantemente, il servizio di gestione di portafogli è caratterizzato da un elevato grado di discrezionalità dell’intermediario nell’attuazione delle scelte di investimento per conto del cliente[1]. Ciò tanto più, […]
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
Nota a ACF, 31 maggio 2023, n. 6584. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, l’Intermediario ha sostenuto di aver reso puntuale informativa al ricorrente mediante la propria piattaforma, sulla quale lo stesso cliente aveva eseguito le operazioni contestate. Pur tuttavia, il resistente non ha esibito evidenze idonee a comprovare i […]
Concentrazione di titoli illiquidi nel portafoglio dei clienti: brevi considerazioni in merito agli obblighi informativi e alla valutazione di adeguatezza degli investimenti.
Nota a ACF, 26 maggio 2023, n. 6559.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – Indagine sull’utilizzo dei algoritmi di Machine Learning da parte dalle imprese assicurative nei rapporti con gli assicurati.
Si allegano i risultati dell’indagine IVASS sull’utilizzo da parte delle compagnie di assicurazione degli algoritmi di Machine Learning nei processi che hanno impatto sulla clientela. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Segnalazione di vigilanza: tempistica e modalità operative per la comunicazione delle informazioni (lettera al mercato del 1 marzo 2023)
Si allega la lettera al mercato di IVASS, del 1 marzo 2023, avente a oggetto “Segnalazioni di Vigilanza – tempistica e modalità operative per la comunicazione delle informazioni“. Qui la lettera al mercato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 1/2023.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 1/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Modifiche al Regolamento n. 40/2018 in materia di requisiti professionali e domini internet (provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023).
Si allega il Provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023, di modifica del Regolamento IVASS n. 40/2018. Provvedimento n. 128/2023 Relazione al provvedimento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sinistro stradale e litisconsorzio necessario.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 febbraio 2023, n. 4994.
IVASS – Provvedimento n. 127/2023 recante modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 e al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011.
Si allega il Provvedimento n. 127/2023 di IVASS, che emenda il Regolamento IVASS n. 52/2022 per l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. Aiuti quater. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 12/2022
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 12/2022 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Pubblica consultazione sulle modifiche al Regolamento n. 52/2022 per l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli (documento di consultazione n. 1/2023)
Si allega il Documento di consultazione recante modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 e al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 24/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 24/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 23/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 23/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Formulario TUSPP
Pubblicato da AGCM il nuovo Formulario per la comunicazione dell’atto deliberativo ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Qui il formulario Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Annullamento di un mutuo ipotecario viziato da clausole abusive: compensazione può anche eccedere il rimborso delle rate versate.
Nota a CGUE, 15 giugno 2023, C-520/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «Nel contesto dell’annullamento di un contratto di mutuo ipotecario nella sua interezza per il motivo che quest’ultimo non può sussistere dopo l’eliminazione delle clausole abusive, l’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 22/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 22/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 21/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 21/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori e clausola che pone il rischio di cambio a carico del consumatore.
Nota a CGUE, 27 aprile 2023, C-705/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia, con la recente sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 20/2023.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 20/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
Banca d’Italia – Chiarimenti sul trattamento dei bonus fiscali (circolari nn. 285 e 288)
Si allegano le circolari di Banca d’Italia nn. 285 e 288, del 24 luglio 2023, contenenti chiarimenti sulla disciplina del trattamento dei bonus fiscali. Qui la circolare n. 285 Qui la circolare n. 288 Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
FSB – Framework normativo sulle cryptoattività
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un quadro normativo globale per le attività di cripto-asset, al fine di promuovere la completezza e la coerenza internazionale degli approcci normativi e di vigilanza. FSB Global Regulatory Framework for Crypto-Asset Activities High-level Recommendations for the Regulation, Supervision and Oversight of Crypto-asset Activities and Markets: Final report High-level Recommendations […]
EIOPA – Rapporto sulla vigilanza dei prodotti POG.
EIOPA, con il sostegno delle Autorità Nazionali Competenti (ANC), ha condotto una valutazione inter pares sui requisiti in materia di sorveglianza e governance dei prodotti. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
ABI – Iniziativa per i mutui a tasso variabile
ABI ha diffuso, nella giornata di ieri, 19 luglio 2023, una lettera circolare per promuovere l’adozione di misure in favore delle famiglie con mutui a tasso variabile senza cap, al fine di attenuare gli impatti dell’incremento dei tassi d’interesse sull’importo delle rate. Come puntualmente riportato nel comunicato, tali misure potrebbero consistere: – nell’allungamento del piano […]
ESMA – Report On Suspicious Transaction and Order Reports (STORs)
Si allega il Report di ESMA su operazioni sospette e segnalazioni degli ordini. Qui il Report Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Consultazione modifiche regolamenti in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali
Avviata la pubblica consultazione dello schema di Provvedimento che modifica le disposizioni dei Regg. nn. 29/2016 e 38/2018 in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali e di coloro che svolgono funzioni fondamentali. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
ESMA – Technical Standards specifying certain requirements of the Markets in Crypto Assets Regulation (MiCA)
Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato il suo primo pacchetto di consultazione ai sensi del regolamento sui mercati delle cripto-attività e invita le parti interessate a presentare osservazioni entro il 20 settembre 2023. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Regole di condotta e tutela degli investitori.
Modalità c.d. “di web collaboration” e adempimento oneri informativi.
Inesistenza di responsabilità dell’intermediario che non rilascia lettera di referenza per mancanza di meritevolezza.
Risoluzione del contratto di credito al consumo per inadempimento ex. art. 1455 c.c.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Pregressa operatività del ricorrente in ETC e obblighi informativi in fase precontrattuale.
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Il delisting rientra tra le informazioni da comunicare al cliente-investitore.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Diritto societario e della crisi di impresa
Crediti fiscali anteriori al fallimento e inerzia del curatore: la sentenza delle Sezioni Unite Civili (n. 11287/2023)
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287. Massima redazionale In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l’atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 l.fall., a condizione che il curatore si sia astenuto […]
Omologa del piano del consumatore del fideiussore socio di società di capitali amministrata dal coniuge.
Nota a Trib. Torre Annunziata, Sez. III, 20 aprile 2023. di Monica Mandico Mandico & Partners Con la pronuncia in commento, il Tribunale di Torre Annunziata ha omologato un piano del consumatore, dopo aver ammesso la qualifica di “consumatore” al soggetto proponente (ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, comma II, lett. b), della […]
Composizione negoziata della crisi d’impresa: decreto 21 marzo 2023.
Si allega il testo del Decreto 21 marzo 2023, del Ministero della Giustizia, avente a oggetto “Composizione negoziata della crisi d’impresa – Verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento – Recepimento dell’aggiornamento del documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita con decreto del 22 aprile 2021“. Qui il decreto Seguici sui social: Facebook […]
Creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno su beni compresi nel fallimento per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 marzo 2023, n. 8557. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, decidendo su questione di particolare importanza e oggetto di contrasto giurisprudenziale, hanno statuito i seguenti principî: «I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento […]
CNDCEC – Linee guida per la redazione dei Regolamenti degli OCC.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione ADR Commercialisti hanno pubblicato, nella giornata di ieri, 29 marzo 2023, le Linee guida per la redazione dei Regolamenti degli OCC (Organismi di Composizione della Crisi da sovraindebitamento), che sostituiscono il documento pubblicato nel 2020, per consentire agli Organismi istituiti presso gli […]
Revocabilità ex art. 2901 di una delibera di assemblea straordinaria modificativa di uno statuto.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 3 marzo 2023, n. 6384. Massima redazionale La Terza Sezione Civile, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «l’azione pauliana di cui agli articoli 2901 ss. c.c. non può essere esercitata nei confronti di atti endosocietari posti in essere da società di capitali, […]
La sorte del credito restitutorio, in caso di società estinta (a seguito di cancellazione dal Registro delle Imprese).
Nota a Trib. Trani, 1 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il nodo gordiano dell’odierna vicenda processuale attiene alla questione inerente alla sorte dei diritti e delle pretese non ancora azionate nel caso di estinzione di una società a seguito di cancellazione dal registro delle imprese, questione che è stata […]
Composizione negoziata crisi d’impresa e misure protettive: reclamo avverso il rigetto dell’istanza di conferma, vaglio del giudice sulla strumentalità rispetto alle trattative e sulla qualità della strategia di risanamento.
Fiscalità
Agenzia delle Entrate – Pubblicato il Modello 770/2023 (con le istruzioni per la compilazione).
Si allega il Provvedimento di Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023, avente a oggetto “Approvazione del modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni“. Qui il provvedimento Qui il modello 770/2023 Qui le istruzioni per la compilazione Seguici sui […]
Agenzia delle Entrate – Registro dei pegni mobiliari non possessori.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento di Agenzia delle Entrate, del 12 gennaio 2023, avente a oggetto “Registro dei pegni mobiliari non possessori – Approvazione delle specifiche tecniche per la redazione delle domande e dei correlati titoli, nonché per la relativa trasmissione al conservatore. Modalità per la registrazione dei titoli, secondo le procedure telematiche di […]
Agenzia delle Entrate – Chiarimenti sul nuovo “Patent box” (risposta n. 2/2023)
Si allega la risposta n. 2/2023 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212. Chiarimenti in ordine alle disposizioni che disciplinano il passaggio dal vecchio regime del Patent Box al nuovo”. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Per l’Agenzia delle Entrate non tutte le zucche sono uguali: buon Halloween 2022!
Si allega la risposta n. 523/2022 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Aliquota IVA zucche di Halloween e zucche ornamentali”. Qui la risposta Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Circolare sui bonus fiscali (circolare n. 33/E).
Si allega la Circolare n. 33/E, del 6 ottobre 2022, dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Modifiche introdotte dal decreto “Aiuti-bis” alla disciplina dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, e chiarimenti in merito alla regolarizzazione di errori […]
Agenzia delle Entrate – Tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di cripto-valute.
Si allega la risposta n. 433/2022 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di cripto-valute”. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Successione conto corrente intestato al de cuius (anche in regime di comunione legale dei beni).
Si allega la risposta n. 398/2022 dell’Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Si dichiarano interamente in successione conti correnti intestati unicamente al de cuius, stipendi maturati e quote versate come socio su libretto, seppur tra i coniugi vige il regime di comunione legale dei beni, salva la dimostrazione dei presupposti per applicare la comunione legale […]
Sulla vincolatività della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 17 maggio 2022, n. 15672. Massima redazionale La Quinta Sezione Civile ripropone il principio per cui una risoluzione sia solo un parere formulato dall’Agenzia dell’Entrate in risposta a uno specifico quesito di un contribuente, che, in quanto tale, non può vincolare né il destinatario, né, tantomeno, il giudice. Qui […]
Nuove tabelle del Tribunale di Milano per il calcolo della rendita in caso di invalidità permanente.
Si allegano le Tabelle contenenti i nuovi criteri stabiliti dal Tribunale di Milano, per il calcolo della rendita in caso di invalidità permanente. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
GPDP – Antiriciclaggio e accesso ai dati personali pubblici: illegittima la limitazione.
Con provvedimenti nn. 128 e 129, del 13 aprile 2023, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha sancito l’illegittimità della condotta di due Istituti di credito, che avevano opposto il rispetto della normativa antiriciclaggio alla richiesta di accesso a dati personali pubblici formulata dai clienti. Qui il provvedimento n. 128 Qui il […]
Master BFIL 2023-2024: il video di presentazione della terza edizione
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law“ A.A. 2023/2024 – III edizione https://www.dirittodelrisparmio.it/wp-content/uploads/2023/07/Master-BFIL-2023-2024_Video-promozionale-III-edizione.mp4 Sinossi del Master BFIL 6 Moduli di insegnamento: Attività bancaria, finanziaria e assicurativa; Governance; Vigilanza e Concorrenza; Prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi; Informazione e Trasparenza; Contenzioso e ADR. Didattica erogata integralmente da remoto, tramite piattaforma di […]
Ne “La biblioteca 2023 di LinkedIn Notizie” il consiglio letterario del nostro Vicedirettore
Pubblicata oggi, 21 luglio 2023, “La biblioteca 2023 di LinkedIn Notizie”, l’iniziativa della Redazione di LinkedIn Notizie, che, ogni estate, seleziona i migliori consigli letterari, nell’ambito delle #conversazioniestive. L’edizione di quest’anno è stata strutturata in 8 sezioni: Società e lavoro, tecnologia, inclusione, ambiente, crescita personale, leadership, marketing e narrazioni. Nella sezione “Leadership” è presente anche il […]
Decreto Lavoro: in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione (l. n. 85/2023)
Pubblicata in G.U. n. 153, del 03.07.2023, la Legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione, con modificazioni, del D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro), recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro. Qui la legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 15 maggio 2023, n. 70 (Modifiche al Codice delle Assicurazioni Private)
Pubblicato in G.U. n. 138, del 15 giugno 2023, il D.lgs. 15 maggio 2023, n. 70, avente a oggetto “Recepimento dell’articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli […]
CONSOB – Pubblicata in Gazzetta Ufficiale delibera di modifica del regolamento dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
Pubblicata in G.U. n. 164, del 10 giugno 2023, la delibera CONSOB n. 22721, del 1 giugno 2023, di “Modifiche al regolamento di attuazione dell’articolo 32-ter, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente l’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF)“. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla […]
In libreria
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
Autorità di Vigilanza – Scheda interattiva sull’inflazione
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
eRRe
La “eRRe” del 10 settembre 2023
«Non potrebbe esserci il bene senza il male; anzi, alla fine, è proprio il male, delle volte, a sopperire, redento, alla mancanza del bene.» di Antonio Zurlo Avvocato Il senso, uno dei sensi più profondi del romanzo è idiomaticamente rappresentato da un dialogo, invero sul finale della narrazione, tra il Diavolo, Woland, e il discepolo […]
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |