All breaking news
Banca d’Italia – Disposizioni di vigilanza in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa.
D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (Decreto Aiuti bis)
Anatocismo e onere della prova: il valore dei riassunti scalari secondo la Corte d’Appello di Milano.
IVASS – Call for papers sulla riforma del sistema bonus/malus.
Fideiussioni omnibus: nulle (parzialmente) anche se sottoscritte prima della censura del modello ABI.
Agenzia delle Entrate – Successione conto corrente intestato al de cuius (anche in regime di comunione legale dei beni).
AGCM – Sanzionate due Compagnie assicurative per pratica commerciale scorretta.
Opposizioni esecutive e sospensione feriale del termine.
CONSOB – Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Regolamento Intermediari e al Regolamento Emittenti.
Banca d’Italia – Nuovo Statuto (D.P.R. 27 giugno 2022).
AGCM – Bollettino settimanale n. 30/2022.
CSM – Buone prassi nel settore delle procedure concorsuali.
Ricerca veloce
La Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.
Master BFIL - A.A. 2022/2023
Clicca qui per tutte le informazioni (bando di iscrizione, scheda di progetto, programma didattico).
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 3/2021
La disciplina UE del servizio di “gestione individuale di portafogli di prestiti” per il finanziamento di “progetti di crowdfunding”.
Intelligenza Artificiale e giustizia predittiva.
Trust e negozio fiduciario.
Il fulmine a ciel sereno: confidi minori, attività oltre i limiti di legge e validità delle fideiussioni. In esito a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472.
A Critical Analysis of the EU Green Taxonomy: Is It Fit For Purpose?
Onere probatorio e fideiussioni omnibus “a valle” di intese: il Tribunale di Milano fornisce importanti indicazioni.
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
Buon secondo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio!
Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa
La nostra ultima copertina

Comitato scientifico
Prof. Fernando Greco – Prof. Francesco Accettella – Prof. Andrea Barenghi – Prof. Vincenzo Maria Cesaro – Prof. Stefano Cherti – Prof. Claudio Colombo – Prof.ssa Giovanna D’Alfonso – Prof. Antonio De Mauro – Prof. Salvatore De Vitis – Prof.ssa Francesca Dell’Anna Misurale – Cons. Prof. Aldo Angelo Dolmetta – Prof. Vincenzo Farina – Prof.ssa Lucilla Gatt – Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni – Prof. Gianfranco Liace – Prof. Pietro Marchetti – Prof. Andrea Nervi – Prof. Mauro Paladini – Prof. Giovanni Pellerino – Prof.ssa Valentina Piccinini – Prof. Carlo Pilia – Prof. Francesco Porcari – Prof. Massimo Proto – Prof. Giuseppe Recinto – Prof. Tommaso Vito Russo – Prof.ssa Paola Schwizer – Prof.ssa Benedetta Sirgiovanni – Prof. José Leyva Saavedra
Art. 119 TUB: il costo per la riproduzione della documentazione non può rivelarsi preclusivo del diritto all’ottenimento della copia.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 4 maggio 2022, n. 7011. Massima redazionale Si rileva che, secondo quanto disposto dall’art. 119, comma quarto, TUB, a fronte di una richiesta di esibizione documentale, l’intermediario possa porre a carico del cliente soltanto i relativi costi di produzione. Permane la necessità di verificare che esista una stretta correlazione […]
Prova della cessione del credito azionato in via monitoria e distinzione tra fideiussione omnibus e contratto autonomo di garanzia.
Nota a Trib. Vicenza, 29 giugno 2022, n. 1131. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Gladys Castellano) Nella specie, deve essere sicuramente ritenuta non provata la titolarità attiva della cessionaria quando la descrizione dell’oggetto dei crediti ceduti sia vaga e onnicomprensiva, facendo riferimento alla presenza cumulativa di una serie di criteri tra i quali quello […]
Buoni Fruttiferi Postali: mancata consegna del foglio informativo ed eccezione della prescrizione.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 27 maggio 2022, n. 8369. Massima redazionale Con la recentissima decisione, il Collegio bolognese ripropone il principio di diritto, statuito dal Collegio di Coordinamento, per cui «La mancata consegna al sottoscrittore al momento dell’acquisto dei buoni del Foglio Informativo non impedisce all’intermediario di eccepire, allorché ne venga richiesto il […]
Cessione in blocco: quando l’avviso in Gazzetta Ufficiale è sufficiente a dimostrare la titolarità.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 28 giugno 2022, n. 20739. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha rassegnato alcuni principi di diritto in tema di cessione di credito. Invero, la giurisprudenza di legittimità[1] ha già enunciato il principio di diritto, per cui la parte che agisca affermandosi successore […]
In tema di disciplina successoria.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 5 maggio 2022, n. 7084. di Donato Giovenzana La questione sottoposta alla cognizione dell’Arbitro, sulla base di quanto affermato e prodotto dalle parti, riguarda il preteso diritto della ricorrente di disporre, in qualità di erede testamentaria, delle somme giacenti sul conto corrente intestato al defunto marito. La parte istante […]
Spedizione per posta ordinaria di un assegno (non trasferibile).
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 24 giugno 2022, n. 20477. di Donato Giovenzana La Cassazione ha accolto entrambi i motivi di gravame avanzati dalla Banca. Ed invero, secondo la Suprema Corte, il primo mezzo è manifestamente fondato in applicazione del principio secondo cui: “La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di […]
Ripartizione onere probatorio e istanza di esibizione documentale: il punto della Sesta Sezione Civile.
Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Ammortamento “alla francese” e tasso Euribor: sull’indeterminabilità del piano di rimborso.
Nota a App. Venezia, Sez. I, 1 giugno 2022, n. 1369. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello veneziana ha respinto i motivi dell’appello, poiché infondati; segnatamente: per gli interessi moratori, il parametro di raffronto con il tasso soglia usura non può essere quello previsto per quelli corrispettivi, richiedendosi, per converso, l’adozione di un parametro aggiuntivo, tale […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
La scheda prodotto descrittiva l’illiquidità non sana l’informazione decettiva sul rischio delle azioni proposte.
Nota a ACF, 28 febbraio 2022, n. 5145. Massima redazionale Con la decisione odierna in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie rileva la fondatezza della domanda di risarcimento del danno, per la mancata corretta informazione circa le caratteristiche e i rischi delle azioni proposte. In particolare, nel caso di specie, è sufficiente a dimostrare […]
Obbligazioni argentine: nella domanda di risarcimento del danno è implicitamente inclusa la richiesta di riconoscimento degli interessi compensativi.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 18 febbraio 2022, n. 5317. di Donato Giovenzana In esito ad una vertenza avente ad oggetto il risarcimento del danno per l’acquisto di obbligazioni emesse dallo Stato argentino, la Suprema Corte, dopo aver precisato che “se è vero che effettivamente non risultano richiesti espressamente gli interessi compensativi, va tuttavia osservato che, secondo un orientamento di […]
La responsabilità per l’illecito omissivo di pura condotta per mancata vigilanza negli Istituti di credito.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 18 febbraio 2022, n. 5344. di Donato Giovenzana La Corte ha ribadito che la L. n. 689 del 1981, art. 3, pone una presunzione di colpa a carico dell’autore del fatto vietato, gravando sul trasgressore l’onere di provare di aver agito senza colpa (Nella specie, la S.C. ha […]
I confini del servizio di consulenza “di fatto” e la conoscenza “personale” del titolo.
Nota a ACF, 21 febbraio 2022, n. 5128. di Antonio Zurlo Con la decisione resa in data odierna, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha rigettato la domanda di risarcimento, proposta dal ricorrente, dovendosi, in primo luogo, escludere l’asserita prestazione del servizio di consulenza da parte dell’Intermediario – resistente. Invero, nella specie, tutti gli […]
Ignorantia non excusat: la rilevanza mediatica della notizia sopperisce agli oneri comunicativi.
Nota a ACF, 14 febbraio 2022, n. 5107. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha deciso di non assegnare rilievo alla circostanza, enfatizzata da parte ricorrente nelle proprie deduzioni integrative, che la comunicazione dell’intervenuta conversione coattiva delle obbligazioni (subordinate) in azioni non fosse giunta a loro […]
Operazioni in conflitto di interesse e risarcimento del danno.
Nota a Trib. Genova, Sez. I, 20 gennaio 2022, n. 206. Nota di Antonio Zurlo (segnalazione dell’Avv. Alessio Marchetti Pia) Nella specie, parte attrice contestava la violazione degli obblighi informativi gravanti sulla Banca convenuta, nell’esecuzione di operazioni di acquisto di azioni di propria emissione; segnatamente: a) che l’intermediario non avesse fornito le informazioni reali […]
Le caratteristiche dei pregressi investimenti, ai fini dell’autonomia della scelta di investimento e all’appropriatezza/adeguatezza dell’operazione.
Nota a ACF, 3 febbraio 2022, n. 5060. Massima redazionale Con la recentissima decisione, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) accoglie la domanda, subordinata, di risarcimento del danno, formulata dal ricorrente, che aveva investito in obbligazioni subordinate, ritenute asseritamente inappropriate e inadeguate rispetto al proprio profilo di rischio. Invero, l’ACF rileva la non corretta […]
Sulla mancata esecuzione di ordini di vendita: la ripartizione dell’onere della prova.
Nota a ACF, 27 gennaio 2022, n. 5042. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), con precipuo riferimento alla doglianza relativa alla mancata esecuzione di ordini di vendita, ha riaffermato il principio, già statuito in casi analoghi, per cui «mentre è onere dell’intermediario resistente dimostrare di avere […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Clausola claims made e nullità ex art. 2965 c.c.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 aprile 2022, n. 12908. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza, la Terza Sezione Civile coglie l’occasione per rassegnare la giurisprudenza in tema di claims made; segnatamente: Civ., Sez. Un., n. 9140/2016, per cui «Deve in ogni caso escludersi che la limitazione della copertura assicurativa alle “richieste di […]
EIOPA – Relazione sui costi e sui risultati dei prodotti assicurativi e pensionistici.
EIOPA ha pubblicato, in data odierna, il Report annuale sui costi e le prestazioni passate dei prodotti di investimento assicurativi e pensionistici. Qui il report. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Evoluzione del quadro normativo e delle prassi di vigilanza in tema di investimenti delle compagnie di assicurazione.
Si allega l’intervento del Segretario Generale di IVASS, Stefano De Polis, al Forum “L’asset allocation nei portafogli assicurativi: quali evoluzioni e trend in atto?“, organizzato da Mondo Institutional. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 2/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 2/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
EIOPA – Raccomandazioni dallo stress test 2021.
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha formulato oggi le sue raccomandazioni alle autorità di vigilanza e agli assicuratori sulla base delle conoscenze e dell’esperienza della prova di stress assicurativo 2021. Qui la raccomandazione. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Assicura il tuo…Risparmio! dal 21 […]
IVASS – Consultazione in materia di mystery shopping per la tutela dei consumatori.
Pubblicato il documento di consultazione n. 4/2022, in materia di utilizzo di incaricati esterni per l’attività di mystery shopping per la tutela dei consumatori. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Assicura il tuo…Risparmio! dal 21 al 27 marzo 2022
Contratti collettivi di assicurazione sulla vita «unit–linked»: la portata degli obblighi informativi precontrattuali al vaglio della CGUE.
Nota a CGUE, 24 febbraio 2022, C-143/20 e C-213/20. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 36, paragrafo 1, della direttiva 2002/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativa all’assicurazione sulla vita, deve essere interpretato nel […]
EIOPA – Risultati studio annuale sulla modellizzazione dei rischi di mercato e di credito.
EIOPA ha pubblicato i risultati dello studio annuale sulla modellizzazione del rischio di mercato e di credito nei modelli interni. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Rassegna di Diritto dei Consumatori
Valutazione del merito creditizio e piano del consumatore: chi è causa del proprio male, pianga se stesso.
Nota a Trib. Benevento, 26 gennaio 2021. di Antonio Zurlo L’art. 124bis TUB, in combinato disposto con il modificato art. 12bis l. n. 3/2012, pone a carico del soggetto finanziatore l’onere di vagliare, prima della conclusione del contratto, il c.d. merito creditizio del consumatore, non potendo successivamente e, segnatamente, in caso di inadempimento del […]
Compliance
Agenzia delle Entrate – Criptovalute e bitcoin nell’anagrafe tributaria (provvedimento 23 maggio 2022)
Si allega il Provvedimento n. 176227 del 23 maggio 2022 con il quale è stato sancito l’ingresso delle criptovalute, metalli preziosi, asset finanziari e ogni altra grandezza diversa dalle valute a corso legale nell’anagrafe tributaria. Qui il provvedimento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
EBA – Consultazione sugli obblighi di informazione standardizzati a sostegno delle vendite di crediti deteriorati (NPL).
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha avviato una consultazione pubblica sui progetti di norme tecniche di attuazione (ITS) che specificano i requisiti per le informazioni che i venditori di crediti deteriorati (NPL) devono fornire ai potenziali acquirenti, cercando di migliorare il funzionamento dei mercati secondari dei crediti deteriorati. L’obiettivo del progetto di ITS è fornire uno […]
Report del Parlamento Europeo sulla proposta di revisione della Direttiva sui fondi alternativi.
Si allega il Report, pubblicato dal Parlamento Europeo, sulla proposta di revisione della Direttiva sui fondi alternativi. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
ESMA – Raccomandazioni per l’informativa sugli impatti attesi dell’applicazione dell’IFRS 17 (contabilizzazione contratti assicurativi).
L’ESMA ha pubblicato una dichiarazione pubblica sugli impatti attesi dell’applicazione dell’IFRS 17 (contabilizzazione dei contratti assicurativi). Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
EBA – Norme tecniche finali sui fornitori di servizi di crowdfunding.
L’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato il progetto definitivo di norme tecniche di regolamentazione (RTS), nel quale vengono specificate le informazioni che i fornitori di servizi di crowdfunding forniscono agli investitori sul calcolo dei punteggi di credito e dei prezzi delle offerte. Il progetto finale di RTS specifica, inoltre, una serie minima di norme comuni […]
Autorità Europee di Vigilanza – Modifiche Regolamento PRIIPs
Le Autorità Europee di Vigilanza (ABE, EIOPA ed ESMA – AEV) hanno pubblicato oggi la loro consulenza tecnica alla Commissione Europea sulla revisione del regolamento sui prodotti di investimento al dettaglio assicurativi (cc.dd. PRIIPs). Qui il documento. Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Sanzionate due Compagnie assicurative per pratica commerciale scorretta.
AGCM – Bollettino settimanale n. 30/2022.
AGCM – Modifica unilaterale spese di liquidazione conto corrente gratuito.
AGCM – Bollettino settimanale n. 29/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 28/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 27/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 26/2022.
AGCM – Sanzionata multinazionale dell’elettronica per ostacolo alla garanzia legale di conformità.
AGCM – Bollettino settimanale n. 25/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 24/2022.
Agenzia delle Entrate – Successione conto corrente intestato al de cuius (anche in regime di comunione legale dei beni).
Opposizioni esecutive e sospensione feriale del termine.
Manuale elettorale 2022
Risoluzione della locazione commerciale e obbligazione restitutoria.
Sezioni Unite – Cartella di pagamento e obbligo di motivazione.
Misure protettive nella composizione negoziata della crisi d’impresa e rapporti di lavoro non subordinato.
Riproponibilità istanza di concessione della provvisoria esecuzione o istanza di sospensione della provvisoria esecuzione ex articolo 649 c.p.c.
Proroga misure protettive nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
Misure protettive nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
Garante della privacy – Relazione annuale 2021.
La problematicità dell’ammortamento alla francese.
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.
Repetita iuvant: l’irreperibilità relativa esige la prova della ricezione della raccomandata informativa da parte del contribuente.
Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022.
Il recupero dei crediti cartolarizzati non è per tutti: spetta solo alle Società iscritte all’albo ex art. 106 TUB. Siamo davanti ad un “colosso dai piedi di argilla”?
Smart contract: un contratto «ad alta tensione»
Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.
La complessità crescente delle interazioni nel mercato e le ricadute sistematiche sull’autonomia privata.
Data economy, privacy e diritto del consumo.
Rassegna giurisprudenziale sui profili sostanziali e processuali dell’azione di accertamento del saldo.
CONSOB – Strumenti per la valutazione di impatto dell’educazione finanziaria nella scuola secondaria di II grado. Evidenze da un’indagine qualitativa (Quaderno di Educazione finanziaria n. 2).
Mese dell’Educazione Finanziaria 2022: apere le candidature per OttobreEdufin2022.
IOSCO – World Investor Week 2022
Aperto il nostro check-in per la GMW 2022
Global Money Week 2022: here we go again!
Banca d’Italia – Campagna di sensibilizzazione contro il Money Muling.
Concorso “Un’Idea per il Futuro” (seconda edizione)
Rapporto EduFin 2021
ASSICURIADI – Maratona e Cerimonia di chiusura (diretta streaming)
ASSICURIADI – Maratona e cerimonia di chiusura.
D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (Decreto Aiuti bis)
CONSOB – Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Regolamento Intermediari e al Regolamento Emittenti.
Banca d’Italia – Nuovo Statuto (D.P.R. 27 giugno 2022).
Testo Unico Bancario (luglio 2022)
Regolamento UE n. 2022/1288 sull’informativa relativa alla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
MISE – Regolamento requisiti esponenti aziendali delle assicurazioni (Decreto 2 maggio 2022, n. 88)
Modifiche al Codice della Cristi d’impresa (D.lgs. n. 17 giugno 2022, n. 83).
MEF – Regolamento “Anti Money Laundering” (decreto 11 marzo 2022, n. 55)
D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. Decreto “Aiuti”).
D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. “Decreto PNRR 2”)
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Il diritto nell’era digitale
Dei danni bagatellari
ANIA – La regolamentazione assicurativa in Italia.
Diritto privato
Le basi del diritto civile
Contratti bancari
EIOPA – Linee guida per l’applicazione delle valutazioni di rilevanza dei cambiamenti climatici e scenari dei cambiamenti climatici in ORSA.
Committee on Payments and Market Infrastructures (CPMI) – Facilitating increased adoption of payment versus payment (PvP).
Guida Nazionale TIBER-IT (Threat Intelligence Based Ethical Red-Teaming – Italia)
IVASS – In pubblica consultazione il Provvedimento su requisiti professionali e domini internet che modifica il Regolamento n. 40/2018.
Banca d’Italia – Comunicazione in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività.
Agenzia delle Entrate – Criptovalute e bitcoin nell’anagrafe tributaria (provvedimento 23 maggio 2022)
EBA – Consultazione sugli obblighi di informazione standardizzati a sostegno delle vendite di crediti deteriorati (NPL).
ESMA – Raccomandazioni per l’informativa sugli impatti attesi dell’applicazione dell’IFRS 17 (contabilizzazione contratti assicurativi).
Autorità Europee di Vigilanza – Modifiche Regolamento PRIIPs
Banca d’Italia – Adozione del nuovo questionario per le verifiche di idoneità degli esponenti delle banche significative.
Master executive di II livello in Banking, Financial and Insurance Law
Presentazione a cura del Direttore Scientifico, Prof. Fernando Greco
Seconda edizione A.A. 2022/2023
Prima edizione A.A. 2021/2022




Cerimonia di apertura
Maratona e Cerimonia di chiusura
Le Staffette
La Staffetta di IVASS
La Staffetta di Diritto Assicurativo
La Staffetta di Diritto Finanziario
La Staffetta degli Studenti di Diritto del Risparmio
Question Time - Global Money Week 2021
L'Avvento di Diritto del Risparmio
L'Agora di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |