All breaking news
ESMA – Guidelines on MiFID II product governance requirements
AGCM – Bollettino settimanale n. 12/2023
Attuazione della Direttiva UE/2021/338 per gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione.
Attuazione del Regolamento UE/2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese.
Sull’affidamento in conto corrente ante 1992
Ammortamento c.d. “alla francese”: capitalizzazione semplice o capitalizzazione composta, that is the question.
Ius variandi e successiva valorizzazione delle spese di un conto corrente gratuito.
Attuazione della Direttiva UE relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori (D.lgs. 10 marzo 2023, n. 28)
La chimera del riparto dell’onere probatorio in tema di anatocismo e usura bancaria.
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti interpretativi sulla c.d. “tregua fiscale”
L’ammortamento alla francese “risciacquato” in Arno: la sentenza del Tribunale di Firenze.
La chimera dell’anatocismo nell’ammortamento “alla francese”.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
La nostra ultima copertina

Report Consob DNF 2022: una lettura critica delle evidenze.
Report Consob DNF 2022: una lettura critica delle principali evidenze[*]. A cura dell’Avv. Fosca LAMBERTI [**]. Nel mese di luglio 2022, la Consob ha pubblicato il proprio studio sullo stato della rendicontazione non finanziaria delle società quotate in Italia. Occorre premettere che l’obbligo di redigere la Dichiarazione non finanziaria (DNF) deriva dal D.Lgs 254/2016 […]
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.[*] di Biagio CAMPAGNA e Francesca D’AVINO[**] SOMMARIO: 1. Le controversie sui buoni fruttiferi Serie AA1 e seguenti: gli attuali orientamenti giurisprudenziali. – 2. Le controversie […]
La problematicità dell’ammortamento alla francese.
LA PROBLEMATICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Una matematica dal difficile accesso. Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1] PREMESSA. Nelle più recenti sentenze in materia di finanziamenti con ammortamento alla francese viene riconosciuto l’impiego del regime composto nella determinazione della rata. Tuttavia, riscontrando nel piano di ammortamento il calcolo degli interessi semplici sul debito […]
Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022.
Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022[*] di Biagio CAMPAGNA[**] La questione tanto dibattuta, inerente i buoni fruttiferi postali serie Q/P, scaturisce dal fatto che, anche dopo l’emissione del Decreto Ministeriale 13 giugno 1986 istitutivo della […]
Con cento conigli, non si fa un cavallo; con tre clausole derogatorie, non si fa un contratto autonomo di garanzia: la Corte d’Appello di Napoli definisce il confine con la fideiussione omnibus.
Nota a App. Napoli, Sez. III, 8 febbraio 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Biagio Riccio di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, il Tribunale beneventano aveva qualificato il contratto di garanzia dedotto in monitorio dalla Banca ricorrente, ancorché fideiussione omnibus, di natura autonoma rispetto all’obbligazione principale rinveniente da esposizione di C/C […]
Errore nelle operazioni di pagamento online.
Nota a Trib. Ascoli Piceno, 25 ottobre 2022, n.679.
Mancanza della valenza decisiva esclusiva del contratto di conto corrente in tema di ripetizione dell’indebito e onere della prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 novembre 2022, n. 35258.
“Truffa della fattura” (c.d. “invoice fraud”) e sostituzione delle coordinate bancarie.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 10 novembre 2022, n. 14452.
Duplice firma su pagherò cambiari e eccezione di difetto di rappresentanza.
Nota a Cass. Civ., Sez.I, 11 gennaio 2023, n. 469.
L’obbligo di mediazione obbligatoria vale anche per le fideiussioni bancarie?
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 ottobre 2022, n. 31209.
Lo scostamento tra TAEG pattuito e TAEG effettivamente applicato nei contratti di apertura di credito utilizzabili con carta di credito revolving.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 15 settembre 2022, n. 12280.
Considerazioni in merito alla rilevabilità d’ufficio della nullità delle clausole conformi al modello ABI nelle fideiussioni omnibus e riflessioni circa le conseguenze della proposizione di un «non motivo» in Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 12 dicembre 2022, n. 36183.
La Rassegna di Diritto Finanziario
La monetizzazione del rischio finanziario come “scommessa razionale” socialmente utile.
Nota a App. di Firenze, Sez. II, 21 ottobre 2022.
Il metaverso approda in Tribunale: la prima pronuncia di inibitoria di produzione e commercializzazione NFT. Il caso Juventus.
di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con provvedimento del 20.7.2022, il Tribunale di Roma, sez. imprese, si è pronunciato sulla domanda inibitoria di produzione e commercializzazione di prodotti NFT (non fungible token). La pronuncia è la prima, in ambito europeo, a disporre un ordine di inibitoria dalla produzione e dalla commercializzazione di […]
Profilatura del cliente al momento della conclusione del contratto-quadro: il principio di diritto statuito dalla Prima Sezione Civile della Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 novembre 2022, n. 32631. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recente ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’obbligo di acquisizione da parte dell’intermediario delle informazioni richieste dall’art. 28 Reg. Consob n. 11522 del 1998 al fine di determinare la profilatura di rischio […]
Limiti del mandato conferito all’Intermediario: la decisione dell’ACF.
Nota a ACF, 2 novembre 2022, n. 6008.
Sugli obblighi di informazione pre e post contrattuale.
Nota a ACF, 3 novembre 2022, n. 6017. Massima redazionale Secondo il costante orientamento dell’Arbitro, infatti, avvalorato dalla giurisprudenza di legittimità, la violazione da parte dell’Intermediario di regole di condotta, nella prestazione di servizi di investimento, non determina, di per sé, la nullità delle operazioni, potendo dare luogo esclusivamente al risarcimento del danno[1]. Con riferimento […]
Modus procedendi dell’operazione di investimento e valutazione di appropriatezza.
Nota a ACF, 17 ottobre 2022, n. 5923. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio rileva, in primo luogo, come le operazioni d’investimento attenzionate fossero state effettuate in virtù di accordi intervenuti tra le parti, mediante ordini di acquisto impartiti telefonicamente da parte ricorrente. A tal riguardo, l’intermediario ha versato in atti le trascrizioni […]
Il semplice svolgimento di un’attività di raccolta ed esecuzione di ordini non è bastevole per esimere dall’adempimento degli obblighi di informazione attiva nei confronti del cliente.
Nota a ACF, 14 ottobre 2022, n. 5912.
Regole di condotta nello svolgimento dei servizi ed attività di investimento: principio di adeguatezza e di appropriatezza a confronto con l’attività pregressa del cliente-investitore. Quali incidenze e quali ripercussioni?
Nota ad ACF, 21 settembre 2022, n. 5862.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – Regolamento recante disposizioni in materia di utilizzo di incaricati esterni ai fini delle attività di mistery shopping per la tutela dei consumatore (Regolamento n. 53 del 30 agosto 2022).
Pubblicato il Regolamento IVASS n. 53 del 30 agosto 2022, recante disposizioni in materia di utilizzo di incaricati esterni nelle attività di mistery shopping per la tutela dei consumatori. Qui il Regolamento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Oneri informativi per prodotto di investimento assicurativo multi-opzione.
Nota a ACF, 22 agosto 2022, n. 5771. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio rileva, in primo luogo, che essendo quello oggetto del contendere un prodotto di investimento assicurativo multi-opzione, ovverosia un prodotto che offre all’investitore al dettaglio diverse opzioni di investimento, per assolvere correttamente gli obblighi informativi l’intermediario deve, ai sensi agli […]
IVASS – Schema di Regolamento IVASS concernente l’attuazione delle disposizioni di cui al decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, relative alla facoltà di valutare i titoli non durevoli in base al valore risultante dall’ultimo bilancio annuale (documento di consultazione n. 8/2022).
Si allega il documento di consultazione n. 8/2022 di IVASS, avente a oggetto lo Schema di Regolamento concernente l’attuazione delle disposizioni di cui al decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, relative alla facoltà di valutare i titoli non durevoli in base al valore risultante dall’ultimo bilancio annuale. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook […]
IVASS – Call for papers sulla riforma del sistema bonus/malus.
IVASS intende organizzare una giornata di studio dedicata alla R.C. Auto e a studi e proposte di riforma del sistema bonus/malus. Si prega di inviare a insurance.research@ivass.it, entro il mese di settembre p.v., lavori teorici e/o empirici, anche già pubblicati. Una selezione di lavori potrà essere presentata nella giornata di studio da tenersi a Roma nel mese […]
AGCM – Sanzionate due Compagnie assicurative per pratica commerciale scorretta.
Come è dato apprendersi testualmente dal comunicato stampa, pubblicato in data odierna, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha informato di aver sanzionato UnipolSai Assicurazioni S.p.A. e Generali Italia S.p.A. per aver adottato, nella fase di liquidazione dei danni RCAuto, una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del Consumo. Secondo l’Antitrust, la […]
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 6/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 6/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Assicurazione danni: la clausola che impone la riparazione in forma specifica non è vessatoria.
Nota a Cass. Civ., Sez. 27 luglio 2022, n. 23415. Massima redazionale Nel contratto di assicurazione contro i danni, la clausola con cui si pattuisce che l’assicurato sia indennizzato mediante la reintegrazione in forma specifica del danno occorsogli in conseguenza di un sinistro stradale (ad es., mediante riparazione del veicolo presso una carrozzeria autorizzata) non […]
IVASS – Monitoraggio dei rischi da catastrofi naturali e della sostenibilità (lettera al mercato del 27 luglio 2022).
Si allega la lettera al mercato del 27 luglio 2022, con cui IVASS ha avviato presso tutte le Compagnie una rilevazione qualitativa e quantitativa, riferita al 31 dicembre 2021, sui rischi da catastrofi naturali e di transizione verso un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram […]
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 3/2023.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 3/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sulla clausola di un contratto di prestazione professionale che fissi il prezzo secondo il principio della tariffa oraria, senza contenere altre precisazioni: la decisione della CGUE.
Nota a CGUE, 12 gennaio 2023, C-395/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, come modificata dalla […]
Cliente qualificato erroneamente come “moroso”: la decisione del Garante per la privacy.
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP), con provvedimento n. 390/2022, ha sanzionato una società di distribuzione di energia elettrica, per l’erronea segnalazione come “moroso” di un cliente (e, quindi, per illecito trattamento dei dati) nel Sistema Informativo Integrato (c.d. SII), con conseguente impossibilità di cambiare fornitore. Qui il provvedimento Seguici sui social: […]
Acquisto di animale d’affezione e denuncia del vizio: art. 132 cod. cons. o 1495 c.c.?
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 dicembre 2022, n. 35844.
AGCM – Bollettino settimanale n. 2/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 2/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Adozione della Comunicazione relativa alle operazioni di concentrazione sotto-soglia.
Si allega delibera AGCM 13 dicembre 2022, n. 30407, con cui l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, considerando la modifica apportata alla legge n. 287/90 dall’art. 32 legge 5 agosto 2022, n. 118 (c.d. Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021), ha adottato la Comunicazione allegata, nella quale sono state definite, in […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 1/2023.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 1/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 46/2022.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 46/2022 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
CONSOB – Approvato il primo prospetto di avente a oggetto l’offerta retail e l’ammissione a quotazione di obbligazioni cc.dd. “Sustainability-linked”
CONSOB ha approvato il prospetto informativo avente ad oggetto l’offerta e l’ammissione a quotazione sul Mercato Telematico Italiana Spa, del prestito obbligazionario “Eni obbligazioni sustainability-linked 2023/2028”. Il documento rappresenta il primo caso di prospetto sottoposto all’approvazione della Consob avente ad oggetto obbligazioni cc.dd. “Sustainability-linked” . Qui il comunicato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram […]
Consob – Vigilanza sul governo societario e sulle operazioni con parti correlate nell’ambito dei prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni (richiamo di attenzione n. 1/23)
Si allega il richiamo di attenzione n. 1/23, del 13 gennaio 2023, di CONSOB, avente a oggetto “Vigilanza sul governo societario e sulle operazioni con parti correlate nell’ambito dei prospetti di offerta e ammissione alle negoziazioni“. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Autorità Europee di Vigilanza – Call for evidence sul greenwashing.
Le tre Autorità Europee di Vigilanza hanno pubblicato oggi un invito a presentare contributi sul greenwashing per raccogliere contributi dalle parti interessate su come comprendere le caratteristiche principali, i fattori e i rischi associati e raccogliere esempi di potenziali pratiche. I contributi possono essere presentati sino al 10 gennaio 2023. Qui il documento Seguici sui […]
ESMA – Linee guida sulla Distributed Ledger Technology (DLT)
L’ESMA ha pubblicato una relazione finale contenente linee guida su modelli, moduli e formati standard per richiedere l’autorizzazione a gestire un’infrastruttura di mercato DLT. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Banca d’Italia – Regolamento in materia di vigilanza sulle SIM.
Si allega il Regolamento in materia di Vigilanza sulle SIM, pubblicato da Banca d’Italia, il 23 dicembre 2022. Qui il Regolamento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Modifiche al Regolamento Emittenti per l’adeguamento della disciplina sulle informazioni chiave per gli investitori di OICVM e di FIA (delibera n. 22551)
Si allega la delibera CONSOB n. 22551, del 21 dicembre 2022, avente a oggetto “Modifiche al Regolamento Emittenti per l’adeguamento della disciplina sulle informazioni chiave per gli investitori di OICVM e di FIA alla direttiva (UE) 2021/2261 e al regolamento (UE) 2021/2259“. Qui la delibera Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
Banca d’Italia – 41esimo aggiornamento Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 (“Disposizioni di vigilanza per le banche”).
Si allega testo integrale della Circolare n. 285, del 17 dicembre 2013, di Banca d’Italia, a seguito dell’intervento del 41esimo aggiornamento, del 20 dicembre 2022. Qui l’atto di emanazione Qui il testo integrale della Circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Hackeraggio delle coordinate bancarie e (ir)responsabilità dell’intermediario.
Ius variandi e successiva valorizzazione delle spese di un conto corrente gratuito.
La violazione, da parte dell’Intermediario, dell’obbligo di informativa e di valutazione di adeguatezza nelle operazioni cd. di self-placement.
Sulla diligenza nella profilatura, la correttezza della valutazione di adeguatezza e la esaustività delle informazioni, in occasione di adesione a un aumento di capitale.
L’andamento altalenante della profilatura dell’investitore: sintomo di criticità (e di inadeguatezza).
ACF – Presentazione della Relazione annuale 2022.
L’incidenza del comportamento gravemente colposo del cliente nei fenomeni di spoofing/smishing/vishing.
Le conseguenze dell’omessa indicazione, da parte dell’Intermediario finanziario, del costo della polizza PPI in un contratto di mutuo.
Indeterminatezza del contratto-quadro (in caso di marginazione)
Sulla responsabilità dell’Intermediario finanziario per l’inadempimento degli obblighi inerenti la prestazione di un servizio d’investimento.
Nullità selettiva nei servizi di investimento e principio di buona fede: tutela e limiti applicativi.
Self placement di azioni ad opera della Banca, inadempimento degli obblighi informativi e di valutazione della adeguatezza ed appropriatezza.
SGR e fondi di investimento: l’informativa sul nuovo regime fiscale.
Il mancato rispetto degli obblighi d’informazione preventiva da parte dell’Intermediario nella prestazione dei servizi di investimento nell’ambito delle operazioni c.d. di self-placement.
Fideiussione omnibus e clausola “a prima richiesta”: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 16511/2022)
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.
Diritto societario e della crisi di impresa
Misure protettive nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
Nota a Trib. Padova, Sez. I, 3 giugno 2022. Massima a cura del Dott. Andrea Fontana e dell’Avv. Andrea Olivieri. In caso di richiesta da parte dell’imprenditore delle misure protettive in forma generale ed estesa (erga omnes) nell’ambito del procedimento di composizione negoziata, assunto il parere dell’esperto nominato sulla ravvisabilità delle condizioni dii squilibrio patrimoniale […]
ANAC – Piano Nazionale Anticorruzione 2022
Si allega il Piano Nazionale Anticorruzione 2022, approvato con delibera ANAC n. 7, del 17 gennaio 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 24, del 30 gennaio 2023. Qui il Piano Nazionale Anticorruzione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Perfezionamento della notifica con casella di destinazione “piena”.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 24 gennaio 2023, n. 2193. Massima redazionale In via preliminare, il Collegio rileva che l’art. 16sexies D.L. n. 179/2012, convertito dalla l. n. 221/2012, prevede testualmente: «Salvo quanto previsto dall’articolo 366 del codice di procedura civile, quando la legge prevede che le notificazioni degli atti in materia civile al […]
CONSOB – “CYBER SECURITY, MARKET DISCLOSURE & INDUSTRY”
Si allega l’intervento del Commissario CONSOB Paolo Ciocca, in occasione del Workshop Università Cattolica del Sacro Cuore e Consob, su “Cyber Security, Market Disclosure & Industry”. Qui il testo dell’intervento Qui il comunicato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino statistico (attività assicurativa comparto auto).
Si allega il Bollettino Statistico, relativa all’attività assicurativa nel comparto auto (2016 – 2021), anno n. X, n. 1 febbraio 2023. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Decreto Trasparenza (carburanti) pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 14 gennaio 2023, n. 5, avente a oggetto “Disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico”. Qui il decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin […]
Procedura di dismissione della partecipazione del MEF in ITA S.p.A. (D.p.c.m. 22 dicembre 2022)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. 22 dicembre 2022, avente a oggetto la Procedura di dismissione della partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze in ITA S.p.a. Qui il decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (Decreto Milleproroghe)
Si allega il testo del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 (c.d. Decreto Milleproroghe), pubblicato in G.U. n. 303, del 29 dicembre 2022. Qui il testo del decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In libreria
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |