Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2022, n. 5049. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’art. 67, secondo comma, legge fall., ove si accerti la scientia […]
Leggi tutto
Il fulmine a ciel sereno: confidi minori, attività oltre i limiti di legge e validità delle fideiussioni. In esito a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioRivista di Diritto del Risparmio Il fulmine a ciel sereno: confidi minori, attività oltre i limiti di legge e validità delle fideiussioni. In esito a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472.[*] di Enrico OLIVIERI[**] In a case concerning a defaulted ‘confidi’, cooperatives set up to facilitate credit financing to […]
Leggi tuttoLe Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioRivista di Diritto del Risparmio Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa[*] di Domenico BONACCORSI DI PATTI e Biagio CAMPAGNA[**] The credit of the professional appointed by the debtor for technical assistance […]
Leggi tuttoResponsabilità delle società fiduciarie: la sentenza delle Sezioni Unite.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 aprile 2022, n. 13143. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civile, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «1) Ai fini della responsabilità solidale di cui all’art. 2055, primo comma, cod. civ., che è norma sulla causalità materiale integrata nel senso dell’art. 41 […]
Leggi tuttoSulla fideiussione prestata da un “confidi minore”: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472. Massima redazionale Le Sezioni Unite hanno stabilito che la fideiussione prestata da un c.d. «confidi minore», iscritto nell’elenco di cui all’art. 155, comma 4, TUB (ratione temporis applicabile), nell’interesse di un proprio associato a garanzia di un credito derivante da un contratto non bancario, […]
Leggi tuttoReclamo avverso l’estinzione del processo esecutivo: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoConsulenza tecnica d’ufficio contabile e limiti all’acquisizione documentale: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 febbraio 2022, n. 6500. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare […]
Leggi tuttoContestazioni alla CTU anche in comparsa conclusionale e in appello: la pronuncia delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 21 febbraio 2022, n. 5624. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «Le contestazioni e i rilievi critici delle parti alla consulenza tecnica d’ufficio, ove non integrino eccezioni di nullità relative al suo procedimento, come tali […]
Leggi tuttoSulla revocabilità del pagamento effettuato dal debitore (poi fallito) nel periodo sospetto: la pronuncia delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2022, n. 5049. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’art. 67, secondo comma, legge fall., ove si accerti la scientia […]
Leggi tuttoFallimento del debitore ammesso al concordato preventivo: la pronuncia delle Sezioni Unite.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 14 febbraio 2022, n. 4696. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito il seguente principio di diritto: «Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal D.lvo n.5/2006 e dal D.Lvo 169/2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che […]
Leggi tuttoLa perimetrazione della consulenza tecnica d’ufficio a cura delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 1 febbraio 2022, n. 3086. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare […]
Leggi tuttoRicerca avanzata