Tag: sezioni unite

di Fabiana A. Contento Lexant Con la sentenza n. 5968 del 06 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito definitivamente la natura di titolo esecutivo ex art 474 c.p.c. del contratto di mutuo anche quando sia stata contestualmente pattuita tra le parti la costituzione della somma mutuata in deposito o pegno irregolare, con obbligo […]

Leggi tutto

di Elisa Calviello Lexant La sentenza n. 5841 del 05 marzo 2025 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiarisce ogni questione relativa alla qualificazione del c.d. mutuo solutorio e il suo utilizzo nell’esecuzione forzata. Il cosiddetto “mutuo solutorio” è un contratto di prestito utilizzato per l’estinzione di una precedente esposizione debitoria che il […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 marzo 2025, n. 5968. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la sentenza depositata in data odierna, hanno statuito il seguente principio di diritto: «Il contratto di mutuo integra titolo esecutivo a favore del mutuante in tutti i casi in cui la somma mutuata sia stata effettivamente, quand’anche […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 5 marzo 2025, n. 5841. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza depositata in data odierna, hanno statuito il seguente principio di diritto: «Il perfezionamento del contratto di mutuo, con la conseguente nascita dell’obbligo di restituzione a carico del mutuatario, si verifica […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 novembre 2024, n. 28452. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno affermato il seguente principio: «Nel regime antecedente alla novella recata dal d.lgs. n. 149 del 2022, la notificazione a mezzo PEC eseguita dall’avvocato ai sensi dell’art. 3-bis della legge n. 53 […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 ottobre 2024, n. 26727. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili (pronunciandosi sulle questioni se, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto possa proporre una domanda nuova, diversa da quella avanzata nella fase monitoria, anche nel caso in cui l’opponente […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 10 luglio 2024, n. 18903. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza interlocutoria in oggetto, la Seconda Sezione Civile si chiede se sia corretto ritenere che il ripianamento delle precedenti passività eseguito dalla Banca autonomamente e immediatamente con operazione di giroconto soddisfi il requisito della disponibilità giuridica della somma a […]

Leggi tutto

SEZIONI UNITE ED AMMORTAMENTO “ALLA FRANCESE”: MOLTO RUMORE PER NULLA ? COMMENTO ALLA SENTENZA N. 15130, DEL 29 MAGGIO 2024. di Giuseppe de Simone Studio Legale Giuseppe de Simone & Partners All’indomani della pubblicazione della sentenza numero 15130 del 29 maggio 2024, le reazioni non si sono fatte attendere, ingenerando dispute dialettiche, anche particolarmente accese. […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., , n. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, pronunciando sul rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno, con ordinanza del 19 luglio 2023, enunciano il seguente principio di diritto: «In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento “alla […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Le fideiussioni extra ordinem dei confidi minori non sono nulle. La Prima Sezione si uniforma alle Sezioni Unite n. 8472/2022 e chiude la questione? [*]   di Enrico OLIVIERI [**]   Aligning itself with what was established by the Joint Sections more than a year earlier (Cass. S.U., 15 Marzo 2022, […]

Leggi tutto