Tag: colpa grave

Nota a Trib. Monza, Sez. I, 23 luglio 2024, n. 2072. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con alla contestata colpa grave della ricorrente, si evidenzia che costante giurisprudenza arbitrale[1] ritiene che l’eventuale negligenza del cliente può venire in rilievo solo qualora l’intermediario abbia fornito la prova piena della scrupolosa osservanza del […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Roma, 24 maggio 2024, n. 6216. Massima redazionale Nella specie, rispetto alle due operazioni di prelievo ATM cardless, l’intermediario non produce log specifici, ma precisa che i fattori di autenticazione coinciderebbero con il codice temporaneo generato (c.d. fattore di conoscenza e l’App dell’intermediario precedentemente associata a un dispositivo (c.d. fattore […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Avellino, Sez. I, 11 aprile 2024. di Monica Mandico Mandico & Partners Il diritto all’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti non è limitato ai consumatori che abbiano diligentemente valutato la propria capacità di adempiere, ma si estende anche a coloro che, nonostante una valutazione non ottimale della propria solvibilità, abbiano agito […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 20 marzo 2024. Segnalazione dell’Avv. Lorenzo Giannalavigna. Massima redazionale Si parla di “vishing”, quando una persona o un’azienda utilizza chiamate telefoniche o servizi di messaggistica vocale per indurre le vittime a rivelare informazioni personali. In un attacco di vishing, i truffatori (detti anche “visher“) si fingono fonti attendibili (già […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 8 novembre 2023, n. 31136. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «To be, or not to be, that is the question.»  (William Shakespeare, Amleto, Atto III, Scena I)  Secondo la giurisprudenza di legittimità[1], «la responsabilità della banca per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, con […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. I, 8 giugno 2023. di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Una consumatrice proponeva ricorso ex art. 68 D. Lgs. n. 14 del 2019 innanzi al Tribunale di Lecce, chiedendo l’omologa del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex artt. 7 e s.s. L. n. 3/2012. A […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente, vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario? [*]   di Alessandro Maria PIOTTO [**] The contribution, starting from a concise reconnaissance of the existing in reference to the […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF [*]   di Matteo MUCI [**] Fraudulent uses of payment instruments still represent one of the main strands of banking litigation that mainly affects consumers. This contribution traces the payment services discipline, with particular reference to […]

Leggi tutto