Le decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Discrezionalità riconosciuta all’intermediario bancario in sede di concessione del credito.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 24 maggio 2023, n. 5112.
Buoni Fruttiferi Postali emessi nel vigore del D.M. 13 giugno 1986: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento dell’ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 26 settembre 2023, n. 9321. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito il seguente principio di diritto: «Il rimborso dei buoni postali emessi nel vigore del D.M. 13 giugno 1986 deve essere effettuato secondo le condizioni riportate nella tabella […]
Riconoscimento del diritto alla liquidazione della quota delle somme depositate in qualità di cointestatario del libretto di risparmio.
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 5 settembre 2023, n. 8744.
Modifica unilaterale condizioni contrattuali: la decisione del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 luglio 2023, n. 6781. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito il seguente principio di diritto: «Ai fini della valutazione della legittimità della modifica unilaterale, per come declinata dall’art. 118 TUB, occorre tener conto del concreto assetto di […]
Inesistenza di responsabilità dell’intermediario che non rilascia lettera di referenza per mancanza di meritevolezza.
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 19 giugno 2023, n. 6246.
Risoluzione del contratto di credito al consumo per inadempimento ex. art. 1455 c.c.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 30 giugno 2023, n. 6693.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 2 febbraio 2023, n. 1023. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Mediante un’interessante decisione – la n.1023 del 02.02.2023 – l’ABF ha trattato un tema invero poco approfondito nelle aule di Tribunale ma che rischia, invece, di rappresentare un nuovo terreno di scontro tra correntisti e istituti di […]
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 28 giugno 2023, n. 6617.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 28 aprile 2023, n. 4033.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 22 giugno 2023, n. 6381.
Mancato presupposto per la cancellazione della segnalazione in Centrale Rischi.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 14 giugno 2023, n. 6016.
Sulla legittimità della clausola floor.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 maggio 2023, n. 5018. Massima redazionale Con riguardo alla presunta vessatorietà della clausola di determinazione del TAN contenuta nell’art. 3 del contratto, il comma 1, rubricato “Interessi”, dispone che “alla data di erogazione del Finanziamento nonché per il periodo di preammortamento e per quello di ammortamento, si applica […]
Le decisioni dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
Investimenti tramite “Web collaboration”: l’insostenibile leggerezza della profilatura.
Nota a ACF, 5 dicembre 2023, n. 7047. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Alium silere quod voles, primus sile» (Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo) (Seneca, Fedra, 876) Con riferimento al merito della controversia, a giudizio del Collegio la condotta della Banca resistente è suscettibile di censura […]
Adeguatezza e appropriatezza dei servizi di investimento: l’attuale grado di tutela dell’investitore è sufficiente?
Nota a ACF, 22 novembre 2023, n. 7005. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Va accertata la responsabilità dell’intermediario e il conseguente obbligo risarcitorio in favore dell’investitore in caso di riscontrata violazione degli obblighi informativi, sia nella fase genetica dell’investimento sia in corso di esecuzione del rapporto, nonché delle regole di profilatura e adeguatezza. Così […]
Obblighi informativi in fase genetica e resi nel continuo, tra profilatura, consulenza e adeguatezza dell’investimento.
Nota a ACF, 28 novembre 2023, n. 7020. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte.» (Oscar Wilde) Nella specie, con precipuo riferimento al rispetto degli obblighi informativi genetici, l’Intermediario ha esibito solo la contabile di acquisto delle obbligazioni, nella quale è […]
Danno da riscatto “consigliato” della polizza: occorre la prova del nocumento.
Nota a ACF, 27 novembre 2023, n. 7015. Massima redazionale Nel caso di specie, è pacifico che il riscatto parziale della polizza unit linked originariamente sottoscritta dal ricorrente sia stato preceduto da un’attività consulenziale da parte dell’intermediario resistente. Ciò posto, risulta comunque assorbente di ogni altro profilo valutativo la circostanza per cui dalla documentazione in […]
Gli oneri probatori gravanti sull’Intermediario, nesso di causalità e concorso di colpa nell’esecuzione degli ordini mediante trading online.
Nota a ACF, 15 novembre 2023, n. 6987.
Il fine giustifica i mezzi: il malfunzionamento della piattaforma di trading online e l’alternativa telefonica.
Nota a ACF, 20 novembre 2023, n. 6998. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La controversia de qua ha ad oggetto il tema del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario degli obblighi inerenti alla prestazione di un servizio di investimento, in particolare per non avere reso possibile la negoziazione di strumenti finanziari […]
L’inserimento di un link cliccabile (per la comunicazione e acquisizione di informazioni) può non costituire corretto adempimento degli oneri informativi.
Nota a ACF, 14 settembre 2023, n. 6986. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, con riferimento all’assolvimento degli obblighi informativi dovuti al momento della ricezione ed esecuzione dell’ordine di acquisto degli strumenti, si osserva che l’Intermediario ha riprodotto la schermata che di norma appare ai clienti quando si […]
Sutor, ne ultra crepidam: l’intermediario non può (giustamente) accertare le condizioni patologiche comportamentali dell’investitore (trading compulsivo).
Nota a ACF, 31 ottobre 2023, n. 6947. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La controversia concerne il tema della responsabilità dell’intermediario per avere consentito di operare tramite piattaforma di trading online al cliente, che si dichiara affetto da dipendenza tecnologica. ***** Il ricorrente espone di avere ripetutamente comunicato all’intermediario la propria […]
Obblighi informativi e prova della consulenza: la decisione dell’ACF.
Nota a ACF, 20 ottobre 2023, n. 6929.
Obbligazioni MPS e Astaldi: prospetto o scherzetto? L’ACF censura gli inadempimenti su profilatura e informativa precontrattuale e in corso di rapporto.
Nota a ACF, 25 ottobre 2023, n. 6938. Segnalazione a cura dell’Avv. Umberto Del Pesce. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, parte ricorrente deduceva, nell’ambito di due operazioni di acquisto di titoli obbligazionari, l’inadempimento degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza, da parte dell’Intermediario resistente. In particolare, […]
Obbligazioni subordinate: l’ACF stigmatizza l’assenza di indicazioni chiare e inequivoche.
Nota a ACF, 5 ottobre 2023, n. 6882. Segnalazione a cura dell’Avv. Umberto Del Pesce. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, risulta che il cliente avesse sottoscritto due moduli d’ordine, che davano conto dell’esistenza del conflitto di interessi e contengono una dichiarazione, in cui lo stesso sottoscrittore dava atto “di […]