Le decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Sulla rimborsabilità dei Buoni Fruttiferi Postali prescritti.
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 29 luglio 2024, n. 8960.
Frode informatica: responsabilità paritaria tra utilizzatore del servizio e intermediario finanziario.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 31 luglio 2024, n. 9157.
Credito al consumo e diritto alla restituzione delle rate pagate (in caso di inadempimento del fornitore): la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 13 settembre 2024, n. 9747. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, pubblicata nella giornata di ieri, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha statuito il seguente principio di diritto: «Nel caso di cui all’art. 125-quinquies, comma 1°, T.U.B., il diritto alla restituzione delle rate pagate […]
Pagamento tramite wallet e SCA: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 4 settembre 2024, n. 9559. Massima redazionale Con la recentissima decisione, pubblicata in data odierna, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha statuito il seguente principio di diritto: «Nell’autenticazione di operazioni di pagamento tramite digital wallet, il codice di sblocco del dispositivo utilizzato (ovvero, in alternativa, il […]
Prescrizione interessi non accreditati su libretto di deposito a risparmio: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 agosto 2024, n. 9286. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la recentissima decisione in oggetto, pubblicata in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: «Nel caso di somme depositate su un libretto di deposito a risparmio, salvo diversa pattuizione contrattuale, gli interessi […]
SMS-alert: la mancata prova dell’attivazione rappresenta violazione degli obblighi gravanti sull’intermediario.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 23 luglio 2024, n. 8672. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la recentissima decisione in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Anche nel caso in cui venga esclusa la clonazione dello strumento di pagamento, la mancata prova dell’attivazione del servizio di sms – […]
Operazioni non autorizzate e spoofing: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 8671/2024)
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 23 luglio 2024, n. 8671. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito i seguenti principi di diritto: “I pagamenti da e verso lo stesso utente titolare di diversi conti accesi presso lo stesso intermediario possono essere sottratti all’obbligo della […]
ID caller spoofing: l’insidiosità della truffa non sempre è sufficiente a stabilire la responsabilità dell’intermediario.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 6 giugno 2024, n. 6765. Massima redazionale Materia del contendere è un bonifico istantaneo effettuato da parte ricorrente. È, difatti, incontroverso che l’operazione oggetto di ricorso è stata disposta, sia pure per effetto di artifizi e raggiri, personalmente da parte ricorrente, che è entrata nella propria area personale dell’home […]
Sulla trasparenza contrattuale delle polizze assicurative a protezione del credito.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 13 giugno 2024, n. 6994.
Sicurezza digitale e frodi online: spetta all’intermediario fornire la prova dell’autenticazione forte (c.d. “S.C.A.”).
Nota a ABF, Collegio di Milano, 13 giugno 2024, n. 6990.
Ritardo nella chiusura del conto affidato con saldo negativo: legittimo l’addebito di interessi passivi sino al ripianamento dell’esposizione debitoria.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 13 giugno 2024, n. 6979. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio, in via preliminare, sottolinea che, secondo l’orientamento consolidato, non osta all’esecuzione della richiesta di chiusura del conto la sussistenza di un saldo negativo e che, conseguentemente, l’intermediario è tenuto a rimborsare al cliente le spese di […]
Ius variandi ex art. 118 TUB e modifica della clausola della gratuità dei costi.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 13 giugno 2024, n. 6999. Massima redazionale Ai sensi dell’art. 118 TUB la facoltà della banca di modificare unilateralmente il contratto è, anzitutto, subordinata alla presenza di apposita clausola, che, nel caso di specie, risulta essere contenuta nel contratto. La proposta di modifica, inoltre, deve essere comunicata al cliente, […]
Le decisioni dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
Polizze vita multi-ramo: l’Intermediario non ha assolto i propri obblighi di corretta informazione e di valutazione di appropriatezza dell’operazione.
Nota a ACF, 17 dicembre 2024, n. 7766. Contatti: 800057750 Nel recente caso sottoposto all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), una risparmiatrice ha ottenuto un pronunciamento favorevole riguardo alla controversia con la propria banca. La disputa verteva su tre polizze vita multi-ramo sottoscritte nel 2020, che avevano causato alla cliente perdite significative, quantificate in euro […]
Contestazione della valutazione di adeguatezza: insufficienza dell’adempimento solo formale degli obblighi in capo all’intermediario.
Nota a ACF, 12 novembre 2024, n. 7691.
Inadempimento degli oneri informativi e Comunicazione CONSOB n. 9019104 pacificamente disattesa: la nuova decisione ACF sulle azioni BPB.
Nota a ACF, 8 luglio 2024, n. 7473. Massima redazionale Con la decisione in oggetto, rimasta inadempiuta, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie torna a censurare l’operatività in azioni BPB. Invero, la controversia concerneva il tema del non-corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi inerenti alla prestazione di un servizio di investimento e, in particolare, sotto […]
Obbligazioni MPS: l’Arbitro per le Controversie Finanziarie su obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Nota a ACF, 25 luglio 2024, n. 7509. Contatti: 800057750 Nel caso di specie, due investitori avevano effettuato nel corso del 2014 un’operazione di acquisto di titoli obbligazionari subordinati emessi dal proprio Intermediario, subendo una perdita pari a €87.863,34. Venivano evidenziati gravi inadempimenti in capo all’Intermediario. In primo luogo, quest’ultimo non ha assolto ai propri […]
Obbligazioni MPS: sull’inadempimento degli obblighi di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Nota a ACF, 31 luglio 2024, n. 7536. Contatti: 800057750 Una coppia di investitori aveva effettuato un’operazione di acquisto di titoli obbligazionari nel febbraio 2016, subendo una perdita pari a € 14.349,79. Nell’ambito dell’investimento, sono stati rilevati alcuni, gravi inadempimenti. In primo luogo, in tema di informativa resa al momento della conclusione dell’investimento, la scheda […]
Obbligazioni MPS: sugli obblighi di corretta profilatura e di valutazione di appropriatezza dello strumento finanziario.
Nota a ACF, 2 ottobre 2024, n. 7613. Contatti: 800057750 Una risparmiatrice romana, co-intestataria insieme al coniuge successivamente defunto, aveva acquistato nel gennaio 2014 obbligazioni emesse da Monte dei Paschi di Siena tramite la propria Banca subendo una perdita pari a € 46.993,92. Con riferimento all’operazione di investimento veniva rilevato che l’Intermediario avesse taciuto la […]
Obbligazioni MPS: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Nota a ACF, 1 agosto 2024, n. 7544. Contatti: 800057750 Un risparmiatore casertano ha acquistato obbligazioni emesse da Monte dei Paschi di Siena tramite la propria Banca a partire dall’ottobre 2016, riscontrando una perdita di €35.811,89. Nel caso di specie, si evidenziavano gravi inadempimenti in capo all’Intermediario in materia di obblighi informativi, in tema di […]
Sulla responsabilità dell’intermediario distributore di un prodotto assicurativo.
Nota a ACF, 14 ottobre 2024, n. 7646. Massima redazionale Si deve rilevare che è orientamento arbitrale quello per cui l’intermediario distributore di un prodotto assicurativo può essere chiamato a rispondere delle informazioni non corrette fornite attraverso servizi di home banking o report, qualora idonei ad ingenerare nella clientela affidamenti che possano incidere sulle relative […]
Azioni Monte dei Paschi di Siena: l’Intermediario non ha assolto ai suoi obblighi informativi e di valutazione dell’appropriatezza dello strumento finanziario.
Nota a ACF, 8 luglio 2024, n. 7472. Contatti: 800057750 Un investitore lombardo ha acquistato Azioni MPS tramite la propria banca a partire da giugno 2016, riscontrando una perdita di € 14.922,18. Nel caso di specie, l’Istituto non ha fornito alcuna prova idonea a dimostrare di aver assolto agli obblighi informativi. Inoltre, mentre per le […]
Obbligazioni Astaldi: l’Intermediario autorizzava sottoscrizione dell’acquisto dei titoli
in assenza di un contratto quadro.
Nota a ACF, 7 agosto 2024, n. 7552. Contatti: 800057750 Due investitori campani hanno acquistato un lotto di obbligazioni Astaldi nel dicembre 2017, incorrendo in una grave perdita economica pari a € 78.554,75. I ricorrenti, nella specie, rilevavano come la banca non avesse fatto sottoscrivere ai clienti alcun contratto-quadro prima di eseguire l’ordine di acquisto […]
Trading online: l’intermediario deve far visualizzare la documentazione informativa prima delle operazioni.
Nota a ACF, 16 settembre 2024, n. 7592. Massima redazionale Nella specie, risulta pacifico il fatto che l’intera operatività oggetto di doglianza sia stata realizzata dal cliente, in piena autonomia, tramite la piattaforma di trading online, in assenza quindi di raccomandazioni all’investimento da parte dell’Intermediario convenuto, che risulta aver prestato un servizio esecutivo. Nello stesso […]