Le decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Induzione truffaldina del cliente a disporre bonifico con inserimento volontario delle credenziali e irresponsabilità della Banca.
Nota ABF, Collegio di Milano, 13 dicembre 2024, n. 12842.
Mail “civetta” e misure di sicurezza disposte dagli intermediari per contrastare le truffe online.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 2 dicembre 2024, n. 12375.
Mancato rimborso e prescrizione dei buoni fruttiferi postali.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 29 novembre 2024, n. 12316.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): estensione della competenza nei confronti dei gestori di crediti in sofferenza
A partire dall’8 marzo u.s. è possibile presentare un ricorso innanzi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), tramite il Portale, anche nei confronti dei gestori di crediti in sofferenza, che sono tenuti ad aderire all’ABF quale condizione per lo svolgimento della loro attività. Il 14 agosto 2024 è infatti entrato in vigore il D.lgs. n. 116/2024 di […]
Ordine di non pagare l’assegno bancario (revoca ai sensi dell’art.35 Legge Assegni)
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 11 ottobre 2024, n. 10799.
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 30 ottobre 2024, n. 11402.
Sulla legittimazione di uno solo degli ex soci di società estinta a procedere all’incasso di assegni circolari intestati alla società.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 4 marzo 2025.
Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 30 dicembre 2024, n. 13374.
Responsabilità oggettiva del PSP in caso di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 13 dicembre 2024, n. 12870.
Irrevocabilità dell’ordine di pagamento per c.c. intrattenuto presso il medesimo intermediario del beneficiario.
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 19 novembre 2024, n. 11913.
Buoni fruttiferi postali: la mancata consegna del foglio informativo analitico non incide sul decorso del termine prescrizionale.
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 22 ottobre 2024, n. 11177.
Rimborso del premio assicurativo e criterio contrattuale: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 20 dicembre 2024, n. 13169. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la recentissima decisione in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: “La valutazione della conformità a legge del criterio di rimborso del premio assicurativo esula dalla competenza dell’ABF; ne deriva che il criterio […]
Le decisioni dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.
Nota a ACF, 10 aprile 2025, n. 7953. Contatti: 800057750 Un investitore romano ha acquistato, insieme alla moglie, obbligazioni Abengoa tramite la sua banca intermediaria, subendo una grave perdita economica. Da un’analisi della fattispecie, è emersa in primo luogo una violazione degli obblighi informativi gravanti sull’intermediario nella fase di pre-investimento. Pur avendo dichiarato di aver consegnato al risparmiatore la […]
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): Relazione sull’attività svolta nel 2024
Si allega il testo della relazione sull’attività svolta nel 2024 dall’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Qui la Relazione Qui il comunicato stampa Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Nota a ACF, 27 febbraio 2025, n. 7885. Contatti: 800057750 Nella fattispecie, l’investitore aveva acquistato obbligazioni Portugal Telecom tramite la propria banca intermediaria, riscontrando, successivamente, una gravissima perdita economica a suo carico. A tal riguardo, veniva rilevato che, alla base della perdita economica sussistevano diverse inadempienze da parte dell’intermediario. Difatti, quest’ultimo non aveva fornito al […]
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.
Nota a ACF, 20 febbraio 2025, n. 7871 e ACF, 24 febbraio 2025, nn. 7875 e 7876. Contatti: 800057750 Tre diversi gruppi di investitori, una cliente fiorentina, due investitori padovani e un risparmiatore bresciano, avevano subito ingenti perdite su investimenti in azioni e obbligazioni MPS, acquistate tramite le loro banche intermediarie. Nelle vicende è stata […]
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.
Nota a ACF, 20 febbraio 2025, n. 7872. Contatti: 800057750 Due investitori bresciani hanno acquistato titoli obbligazionari Portugal Telecom e in lira turca tramite la piattaforma online della loro banca intermediaria, tra febbraio e luglio dell’anno 2015. Un’analisi accurata del caso ha rilevato diverse criticità attribuibili all’intermediario, il quale non ha adempiuto agli obblighi informativi […]
Azioni MPS: obblighi informativi non rispettati e profilatura MiFID lacunosa.
Nota a ACF, 19 febbraio 2025, n. 7863. Contatti: 800057750 Un’investitrice svizzera ha acquistato titoli azionari MPS nel 2014 e 2015 tramite la propria banca intermediaria, incorrendo in una grave perdita economica. Sono state rilevate diverse criticità in capo all’intermediario, dal momento che non avrebbe rispettato gli obblighi di informativa e ha mancato di produrre […]
Azioni MPS: obblighi di trasparenza e informativa attiva in capo all’intermediario bancario.
Nota a ACF, 19 febbraio 2025, n. 7865. Contatti: 800057750 L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha emesso una ulteriore decisione circa l’obbligo degli intermediari finanziari di fornire un’informazione chiara e completa ai propri clienti. Al centro della vicenda, una disputa tra un investitore abruzzese e la propria banca intermediaria riguardo l’acquisto di azioni MPS […]
Sulla valutazione di adeguatezza di una polizza unit-linked.
Nota a ACF, 3 febbraio 2025, n. 7830. Contatti: 800057750 Un risparmiatore pugliese aveva sottoscritto una polizza unit-linked con la propria Banca. Sono state rilevate diverse inadempienze in capo all’intermediaria, che ha prodotto documenti atti a provare la consegna delle informazioni al cliente, ma non ha dimostrato che tali informazioni siano state messe a sua […]
Obbligazioni Telecom Portugal: la nuova decisione dell’ACF.
Nota a ACF, 14 gennaio 2025, n. 7800. Contatti: 800057750 Due investitori bresciani hanno acquistato Obbligazioni Portugal Telecom tramite la loro banca intermediaria, riscontrando delle onerose perdite. Si sono rivolti al team di Martingale Risk, che, a seguito di un’approfondita analisi, ha rilevato gravi inadempienze in capo alla banca che ha venduto i titoli. In […]
Polizze vita multi-ramo: l’Intermediario non ha assolto i propri obblighi di corretta informazione e di valutazione di appropriatezza dell’operazione.
Nota a ACF, 17 dicembre 2024, n. 7766. Contatti: 800057750 Nel recente caso sottoposto all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), una risparmiatrice ha ottenuto un pronunciamento favorevole riguardo alla controversia con la propria banca. La disputa verteva su tre polizze vita multi-ramo sottoscritte nel 2020, che avevano causato alla cliente perdite significative, quantificate in euro […]
Contestazione della valutazione di adeguatezza: insufficienza dell’adempimento solo formale degli obblighi in capo all’intermediario.
Nota a ACF, 12 novembre 2024, n. 7691.