Le decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 novembre 2022, n. 15101.
Buoni Fruttiferi Postali: prescrizione, proroga “covid” e foglio informativo analitico.
Nota a ABF, Collegio di Bari, 22 novembre 2022, n. 15011. Massima redazionale Nel caso in esame, il buono fruttifero postale indicava la serie di appartenenza AF e contieneva sul retro la dicitura “a termine” e la data di emissione. I BFP “a termine” appartenenti alla serie “AF” sono stati istituiti con D.M. del 29 […]
Accesso alla documentazione bancaria e riservatezza dei dati personali di soggetti terzi.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 novembre 2022, n. 15096.
Composizione del Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) per l’anno 2023
Banca d’Italia, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni in materia di ABF, in data 11 gennaio 2023, ha estratto a sorte i nominativi dei componenti effettivi e supplenti del Collegio di coordinamento dell’ABF per l’anno 2023. L’estrazione è avvenuta alla presenza di due componenti dei Collegi territoriali. Per l’anno 2023 fanno parte del Collegio di coordinamento i […]
Operazioni in c/c di amministratori in conflitto di interessi a danno della società e diligenza dell’intermediario nella esecuzione.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 17 novembre 2022, n. 14726.
Collegamento negoziale tra finanziamento e sottoscrizione di prodotti finanziari e derivati a copertura del rischio di tasso (di mutui o altri finanziamenti): la ripartizione tra ADR.
Nell’ambito del secondo forum tra ABF e ACF, dedicato al contenzioso in materia di strumenti finanziari collegati ad operazioni di finanziamento, è stato statuito che: con riguardo al collegamento negoziale tra finanziamento e sottoscrizione di prodotti finanziari:– l’ACF è competente laddove il finanziamento venga erogato allo scopo di sottoscrivere un prodotto finanziario (ad es. nel […]
La colpa grave del cliente in ordine alla custodia del PIN della carta di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 7 novembre 2022, n. 14249.
“Truffa della fattura” (c.d. “invoice fraud”) e sostituzione delle coordinate bancarie.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 10 novembre 2022, n. 14452.
Responsabilità dell’intermediario per utilizzo fraudolento di strumenti e servizi di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 28 ottobre 2022, n. 13900.
Carta di credito revolving: sulla difformità tra il TAEG indicato nel contratto e il TAEG effettivo.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 3 giugno 2022, n. 8734.
Sull’esclusione dell’efficacia preclusiva della quietanza liberatoria nei contratti di cessione del quinto.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 7 ottobre 2022, n. 12997.
Utilizzi fraudolenti e invio di OTP a utenza associata a più dispositivi: la decisione del Collegio di Coordinamento dell’ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 18 ottobre 2022, n. 13398. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), con la recente decisione in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «l’invio di una sola OTP all’utenza telefonica associata a più strumenti di pagamento è idoneo a costituire uno dei fattori di […]
Le decisioni dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
Sui doveri informativi in caso di deposito titoli in amministrazione.
Nota a ACF, 27 gennaio 2023, n. 6279. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) evidenzia, con precipuo riferimento ai doveri informativi che l’intermediario sia tenuto a osservare in qualità di depositario, come il contratto di deposito titoli in amministrazione abbia natura ambivalente perché, pur rientrando nei contratti […]
Adesione ad aumento di capitale e successiva conversione di obbligazioni in azioni (illiquide): violazione oneri informativi e risarcimento danni.
Nota a ACF, 19 gennaio 2023, n. 6266. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Le circostanze fattuali. Parte ricorrente rappresentava di essere stata indotta «su pressanti inviti della filiale» dell’Intermediario resistente ad acquistare, a partire dal 2009, strumenti finanziari emessi dallo stesso, lamentando, nel merito, l’inadempimento degli obblighi informativi, sia con riferimento […]
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) – Rendiconto attività 2022 (comunicato stampa 9 gennaio 2023)
Si allega il comunicato stampa dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), pubblicato in data 9 gennaio 2023, contenete una rendicontazione dell’attività svolta nel 2022. Qui il comunicato stampa Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Collegamento negoziale tra finanziamento e sottoscrizione di prodotti finanziari e derivati a copertura del rischio di tasso (di mutui o altri finanziamenti): la ripartizione tra ADR.
Nell’ambito del secondo forum tra ABF e ACF, dedicato al contenzioso in materia di strumenti finanziari collegati ad operazioni di finanziamento, è stato statuito che: con riguardo al collegamento negoziale tra finanziamento e sottoscrizione di prodotti finanziari:– l’ACF è competente laddove il finanziamento venga erogato allo scopo di sottoscrivere un prodotto finanziario (ad es. nel […]
Il coinvolgimento di un terzo soggetto, delegato dal cliente (una SGR) non esonera l’intermediario dagli oneri informativi.
Nota a ACF, 29 dicembre 2022, n. 6229. Massima redazionale Nel caso di specie, l’intermediario resistente non contestava di non aver reso le informazioni sulle caratteristiche degli strumenti finanziari, su cui era stata indirizzata l’operatività oggetto del contendere, né, tantomeno, di non aver svolto le valutazioni di appropriatezza sulle singole operazioni di volta in volta […]
Negoziazione a distanza di opzioni: l’inadempimento degli oneri informativi implica il ristoro delle perdite subite.
Nota a ACF, 27 dicembre 2022, n. 6219. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella fattispecie oggetto del ricorso, l’investitore aveva posto in essere un’articolata operatività, tramite negoziazione a distanza, in prodotti finanziari complessi (segnatamente, opzioni), senza la preventiva sottoscrizione del questionario di profilatura specificamente dedicato a siffatta tipologia di strumenti finanziari. […]
Limiti del mandato conferito all’Intermediario: la decisione dell’ACF.
Nota a ACF, 2 novembre 2022, n. 6008.
Sugli obblighi di informazione pre e post contrattuale.
Nota a ACF, 3 novembre 2022, n. 6017. Massima redazionale Secondo il costante orientamento dell’Arbitro, infatti, avvalorato dalla giurisprudenza di legittimità, la violazione da parte dell’Intermediario di regole di condotta, nella prestazione di servizi di investimento, non determina, di per sé, la nullità delle operazioni, potendo dare luogo esclusivamente al risarcimento del danno[1]. Con riferimento […]
Modus procedendi dell’operazione di investimento e valutazione di appropriatezza.
Nota a ACF, 17 ottobre 2022, n. 5923. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio rileva, in primo luogo, come le operazioni d’investimento attenzionate fossero state effettuate in virtù di accordi intervenuti tra le parti, mediante ordini di acquisto impartiti telefonicamente da parte ricorrente. A tal riguardo, l’intermediario ha versato in atti le trascrizioni […]
Il semplice svolgimento di un’attività di raccolta ed esecuzione di ordini non è bastevole per esimere dall’adempimento degli obblighi di informazione attiva nei confronti del cliente.
Nota a ACF, 14 ottobre 2022, n. 5912.
Regole di condotta nello svolgimento dei servizi ed attività di investimento: principio di adeguatezza e di appropriatezza a confronto con l’attività pregressa del cliente-investitore. Quali incidenze e quali ripercussioni?
Nota ad ACF, 21 settembre 2022, n. 5862.
Mancanza di un obbligo a carico dell’intermediario di sostituirsi al cliente per evitare scelte di investimento azzardate.
Nota a ACF, 4 ottobre 2022, n. 5887.