Le decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Utilizzo fraudolento tramite wallet digitale.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 29 marzo 2023, n. 3076. Massima redazionale Nel caso di specie, dalla documentazione in atti, risulta che l’operazione di pagamento eseguita con la carta di debito è stata disposta mediante l’ausilio di Token, tramite l’applicazione mobile G***pay. Sul punto, il Collegio bolognese richiama la decisione del Collegio di Coordinamento […]
Doveri di buona fede e correttezza in capo all’intermediario nel corso delle trattative in ordine alla concessione di un mutuo.
Nota a ABF, Collegio di Torino, 9 marzo 2023, n. 2317.
Il “disappunto” e le “perdite di tempo” non sono risarcibili.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 13 marzo 2023, n. 2409. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La controversia verte sull’asserita illegittimità della condotta di parte resistente, nonché gli eventuali presupposti di risarcibilità del danno, che la ricorrente sostiene di aver patito non avendo potuto partecipare al collocamento del BTP Italia. Ciò […]
Le tre grandezze dell’ammortamento “alla francese” e l’anatocismo.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 15 febbraio 2023, n. 1423. Massima redazionale Nella specie, trattasi di un piano di rimborso a rata fissa, con quota capitale crescente e quota interessi decrescente, secondo il modello c.d. “alla francese”, dove le tre grandezze (rata, quota capitale e quota interessi) sono tutte specificamente indicate nel piano di […]
Rimborso dei Buoni Fruttiferi Postali e pratiche anticoncorrenziali: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 2460/2023).
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 14 marzo 2023, n. 2460. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la recentissima decisione in oggetto, ha statuito il principio per cui ove sia pendente un giudizio amministrativo inerente la legittimità del provvedimento dell’AGCM, rilevante per la risoluzione della controversia, il ricorso deve ritenersi inammissibile. […]
Credito al consumo: usura e polizze assicurative. Le due nuove decisione del Collegio di Coordinamento dell’ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 14 marzo 2023, nn. 2461 e 2462. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con le due recentissime decisioni in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «Per i contratti stipulati sotto la vigenza delle nuove “Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai […]
Irresponsabilità dell’intermediario per l’errore del cliente nell’ordine di bonifico.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 30 gennaio 2023, n. 904.
Comportamento incauto nelle contrattazioni con pagamento tramite assegno circolare.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 26 gennaio 2023, n. 830.
Risarcimento per illegittimo blocco della carta.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 1 febbraio 2023, n. 984. Massima redazionale Nella specie, il ricorrente lamentava l’illegittimo e non motivato blocco dello strumento di pagamento a opera dell’intermediario emittente; in particolare, rilevava che il blocco apposto alla carta fosse durato otto mesi, senza alcuna motivazione, e che la mancata possibilità di utilizzare le […]
Ammortamento c.d. alla francese: il contratto con indicazione di TAN, importo complessivo degli interessi e diritto di ottenere tabella dell’ammortamento non è “indeterminato”.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 7 febbraio 2023, n. 1188. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente sosteneva, da un lato, che il termine “piano di ammortamento alla francese” non fornisse alcuna indicazione sulle modalità adottate per il calcolo degli interessi, in quanto tale tipologia di ammortamento si caratterizzerebbe solo per la presenza di una […]
Ammortamento a rata costante: per l’ABF nessun contrasto con anatocismo e trasparenza.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 7 febbraio 2023, n. 1224. Massima redazionale Il piano di ammortamento a rate costanti (c.d. “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso, né, tantomeno, automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi; consequenzialmente, non si pone in contrasto con il divieto di anatocismo, né con i doveri di trasparenza, trattandosi […]
Centrali dei rischi e informazione preventiva: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 10 febbraio 2023, n. 1317. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento, con la recente decisione in oggetto, ha formulato il seguente principio di diritto: “La stipula di un piano di rientro che preveda il pagamento della somma concordata in più soluzioni non comporta di per sé il venire meno […]
Le decisioni dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF)
I titoli nel portafoglio come gli scheletri nell’armadio: l’abitualità operativa e l’incidenza sugli oneri informativi.
Nota a ACF, 31 maggio 2023, n. 6584. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, l’Intermediario ha sostenuto di aver reso puntuale informativa al ricorrente mediante la propria piattaforma, sulla quale lo stesso cliente aveva eseguito le operazioni contestate. Pur tuttavia, il resistente non ha esibito evidenze idonee a comprovare i […]
Concentrazione di titoli illiquidi nel portafoglio dei clienti: brevi considerazioni in merito agli obblighi informativi e alla valutazione di adeguatezza degli investimenti.
Nota a ACF, 26 maggio 2023, n. 6559.
Mancata esecuzione di ordini di vendita e ritardo nel trasferimento del dossier titoli: le due responsabilità dell’intermediario.
Nota a ACF, 25 maggio 2023, n. 6554. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La controversia de qua concerne l’accertamento della eventuale responsabilità dell’Intermediario in relazione alla mancata esecuzione di ordini di vendita, impartiti da parte ricorrente, aventi a oggetto azioni, nonché al presunto ritardo nel portare a compimento il trasferimento del […]
Profilatura degli investitori: sancito il principio dell’effettività.
Nota a ACF, 22 maggio 2023, n. 6549. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, a giudizio dell’ACF, sono meritevoli di censura le modalità adottate dall’Intermediario nell’effettuazione della profilatura dei clienti. Invero, per i casi di rapporti cointestati, è orientamento arbitrale consolidato quello per cui la scelta di uno […]
Responsabilità solidale dell’intermediario preponente per danni arrecati a terzi dal consulente finanziario.
Nota a ACF, 9 maggio 2023, n. 6525.
Sulla coerenza in concreto della profilatura dell’investitore.
Nota a ACF, 10 maggio 2023, n. 6530. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Quanto, poi, alla coerenza “in concreto” dell’investimento rispetto alle caratteristiche del ricorrente (per come determinate in sede di profilatura), il Collegio rileva che, nel questionario MiFID, predisposto contestualmente all’acquisto delle azioni contestate, parte ricorrente aveva dichiarato di: i) […]
La correlazione strutturale tra derivato e finanziamento sottostante come parametro valutativo della validità dell’IRS.
Nota a ACF, 26 settembre 2022, n. 5872.
Obbligazioni subordinate: occorre specifica informativa da parte dell’intermediario.
Nota a ACF, 2 maggio 2023, n. 6517. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, venendo alle doglianze concernenti alla violazione degli obblighi informativi gravanti previsti dalla normativa settoriale, si rileva come parte resistente non abbia dimostrato di aver preventivamente informato i ricorrenti delle caratteristiche e dei rischi connessi […]
Illiquidità delle azioni e obbligo di rendicontazione periodica (ex art. 56 Reg. Consob): tra prova dell’illiquidità e prova del tentato smobilizzo.
Nota a ACF, 2 maggio 2023, n. 6519. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Oltre alle contestazioni attinenti a violazioni asseritamente poste in essere nella fase genetica degli investimenti, i ricorrenti formulano un rilievo riferibili a inadempimenti non consumatisi istantaneamente al momento dell’esecuzione delle operazioni, ma perpetrati in corso di rapporto; trattasi […]
Acquisto di obbligazioni online: l’intermediario sconta l’efficacia bloccante della piattaforma; l’investitore informato il mancato disinvestimento tempestivo.
Nota a ACF, 28 aprile 2023, n. 6515. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «[…] credo ch’un spirto del mio sangue pianga la colpa che là giù cotanto costa» Sull’informativa precedente all’investimento. Nel modulo di apertura del conto corrente e del deposito titoli, con attivazione dei servizi di investimento, sottoscritto dal ricorrente […]
Trading online: obblighi informativi dell’intermediario.
Nota a ACF, 27 ottobre 2022, n. 5977.