
La colpa grave del cliente in ordine alla custodia del PIN della carta di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 7 novembre 2022, n. 14249.
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 7 novembre 2022, n. 14249.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 10 novembre 2022, n. 14452.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 28 ottobre 2022, n. 13900.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 18 ottobre 2022, n. 13398. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), con la recente decisione in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «l’invio di una sola OTP all’utenza telefonica associata a più strumenti di pagamento è idoneo a costituire uno dei fattori di […]
Nota a App. Firenze, Sez. II, 8 settembre 2022, n. 1945.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 15 settembre 2022.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 1 luglio 2022, n. 9974. Massima redazionale In apertura, il Collegio rileva come l’art. 12 D.lgs. n. 11/2010, che regola il regime della responsabilità dell’intermediario per l’utilizzo non autorizzato dall’utente di strumenti e servizi di pagamento, ascriva la responsabilità in capo al prestatore dei servizi di pagamento in tutte […]
Nota a ABF, Collegio di Milano, 1 luglio 2022, n. 9990. Massima redazionale Nel caso di specie, dalla documentazione versata in atti emerge che il furto dello strumento di pagamento fosse avvenuto tramite sottrazione della borsa nascosta sotto un cuscino nell’auto in sosta, contenente il borsellino con le carte sottratte; nella denuncia, parte ricorrente evidenziava […]
Nota a ABF, Collegio di Palermo, 5 luglio 2022, n. 10168. Massima redazionale La questione oggetto del presente procedimento concerne la richiesta di annullamento di due contratti stipulati in seguito ad un asserito furto d’identità. Sul punto, il D.lgs. n. 231/2007, nel dettare la disciplina antiriciclaggio applicabile agli intermediari del credito, detta una serie di […]
La fattispecie del “Man in the Browser”.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 27 giugno 2022, n. 9866. A cura dell’Avv. Biagio Campagna Il MITB è una sottospecie del più ampio fenomeno del “Man in the middle”, ossia una minaccia informatica che permette al cybercriminale di intercettare e manipolare il traffico internet che l’utente crede privato e protetto. […]