Rivista
ISSN 2785-3004
La Rivista di Diritto del Risparmio (ISSN 2785-3004) è ufficialmente inserita nel catalogo dell’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP), gestito dall’Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.
E’, inoltre, censita nel database del CINECA (con codice E263835), con possibilità, quindi, per professori e ricercatori di inserire e registrare le proprie pubblicazioni sulla nostra Rivista nell’archivio universitario, sia per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), sia ai fini di eventuale partecipazione a bandi di concorso.
I contributi più recenti
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
di Domenico Bonaccorsi di Patti (Avvocato e Professore a contratto) e Biagio Campagna (Avvocato e Cultore della materia).
Continua a leggere
Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa.
di Cesare Valentino - Avvocato e Dottorando di ricerca in diritto commerciale presso l’Università Parthenope.
Continua a leggere
Gli oneri istruttori in tema di fideiussioni ABI alla luce delle Sezioni Unite n. 41994/21. Prime applicazioni e diverse visioni.
di Gladys Castellano e di Nicola Stiaffini - Avvocati cassazionisti, specializzati in diritto dell'unione europea, diritto bancario e finanziario. Fondatori e autori del sito fideiussioninulle.it.
Continua a leggere
Towards analysing governance and legal issues related to decentralized autonomous organizations, awaiting for further legislative intervention
di Giorgio Hassan - Studente di Giurisprudenza presso l'Università Bocconi di Milano.
Continua a leggere
Mezzi aerei a pilotaggio da remoto: occhi al di là dei limiti.
di Laura Albanese - Assegnista di ricerca presso l'Università del Salento e Avvocato.
Continua a leggere
La vexata quaestio relativa alle “frontiere mobili” di tutela della Sentenza Lexitor.
di Marco Marianello - Avvocato specializzato in Diritto bancario, Diritto dei consumatori e ADR. Docente a contratto di Istituzioni di Diritto Privato 2 presso l'Università degli Studi di Teramo.
Continua a leggere
RIvista di Diritto del Risparmio - "DdR Best of 2021"
La raccolta delle nostre “migliori” pubblicazioni massimate, mese per mese, del 2021.
Continua a leggereAtti del Convegno “Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche” (edizione aggiornata alla pronuncia delle Sezioni Unite)
Edizione aggiornata, con contributi a margine della pronuncia delle Sezioni Unite Civili n. 19597/2020, curata dall'Avv. Marco Chironi.
Continua a leggereL'Arbitro Bancario Finanziario e il Prefetto
di Filomena Federica Marino - Avvocato e Docente a contratto di Diritto bancario, Università degli Studi di Salerno.
Continua a leggere
Dalle monete virtuali a quelle complementari utilizzate nei circuiti di bartering.
di Matilde D'Ottavio - Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata, con votazione 110/110 cum laude, con una tesi in Diritto Civile dal titolo “La conclusione del contratto online tra modernità e tradizione. Spunti di comparazione diacronica”. Cultrice della materia di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata.
Continua a leggereLa Consultazione di Banca d’Italia che modifica le «Istruzioni per la rilevazione dei TEGM ai sensi della legge sull’usura».
di Sacha Balsamo Tagnani - Dottore di Ricerca e Assistente volontario, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Compliance specialist, primario Gruppo bancario.
Continua a leggereDigital transformation e sistema industriale: alcune riflessioni sul settore bancario.
di Cristina E. Papadimitriu - PhD in diritto commerciale e dei mercati finanziari presso UniBocconi e Docente a contratto presso Unimore.
Continua a leggere
La concessione abusiva del credito nell'attuale contesto emergenziale alla luce degli interventi legislativi per contrastare la crisi economica legata al covid-19.
di Fosca Lamberti - Avvocato specializzato in diritto societario e della crisi d’impresa e cultore della materia presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”.
Continua a leggere
Operazioni in criptovaluta e abusivismo finanziario: Nota a Cass. Pen., Sez. II, 25 settembre 2020, n. 26807
di Luigi Santoni - Dottore Commercialista, Dottorando presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.
Continua a leggere
Le azioni di una Banca Popolare al vaglio giudiziale di adeguatezza. Considerazioni a margine della sentenza del Tribunale di Bari
di Antonio Zurlo - Avvocato presso il Foro di Lecce. Cultore della materia di Istituzioni di diritto privato e Diritto del risparmio presso l’Università del Salento
Continua a leggereLa sicurezza ICT nella Pubblica Amministrazione
di Cosimo Cucinelli - Cultore della materia della cattedra di Informatica giuridica presso il Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento
Continua a leggereOnline dispute resolution: evoluzioni del fenomeno digitale
di Cristina Evanghelia Papadimitriu - PhD in diritto commerciale e dei mercati finanziari presso UniBocconi e Docente a contratto presso Unimore.
Continua a leggere
Diversificazione delle qualifiche soggettive nella garanzia fideiussoria. Il definivo abbandono della cd teoria del “professionista di riflesso” e l’innesto delle tutele consumeristiche nelle normative di settore
di Roberta Marino - Docente di Diritto Privato presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Continua a leggereGli sviluppi pandemici dei rapporti contrattuali pendenti e i contratti bancari
di Matteo Muci
Continua a leggere
Ammortamento alla francese, anatocismo e trasparenza: il punto di vista dell’economia degli intermediari finanziari
di Paolo Antonio Cucurachi - Prof. Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l‘Università del Salento
Continua a leggere
La clausola di up front nello swap: una forma di indebitamento per gli enti locali
di Marica De Angelis - Assegnista di ricerca e cultore della materia di Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università di Urbino.
Read more
Una metodologia di quantificazione del danno imputato alla governance bancaria
di Pietro Marchetti - Professore Aggregato di Gestione degli Intermediari Finanziari presso l’Università del Salento e Dottore Commercialista
Read more
Il nuovo dedalo sanzionatorio dei delitti contro la fede pubblica e del falso in assegni
di Francesco Vantaggiato - Abilitato all’esercizio della professione forense ed esperto in Diritto Penale. Già Cultore di Diritto Commerciale presso l’Università del Salento
Read more
E-commerce and the Importation of Low-value Goods: Is the EU Ready for New Rules?
di Alessandro Torello. International trade consultant - PhD candidate at the University of Bergamo
Read more
Disruptive digitalization e tutela penale dei dati finanziari
di Veronica Clara Talamo, Abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Lecce. Fascicolo 2/2020
Read more

La finanza comportamentale e l'effetto gregge
di Gianfranco Liace - Professore associato di Diritto del mercato finanziario presso l’Università degli Studi di Salerno.
Leggi di più
A tale of Basel (aka: capital regulation for beginners
Luca Meneghini - J.D. Trieste - LL.M. Finance candidate at Institute for Law and Finance. This paper was approved by the referees.
Leggi di più
La vendita di un c.d. “prodotto abbinato”: tra la disciplina anticoncorrenziale e la nullità civilistica
di Antonio Zurlo Abilitato all’esercizio della professione forense e Cultore della materia di Diritto Privato e Diritto del Risparmio presso l’Università del Salento
Leggi di più
The legal and economic underpinnings of repo transactions: a comparative overview
di Luca Meneghini. J.D. Trieste - LL.M. Finance candidate at Institute for Law and Finance
Leggi di più
Il “rinnovato” ruolo della diligenza nel rapporto obbligatorio...
...alla luce dell’introduzione dell’obbligo di valutazione del merito creditizio del consumatore e le conseguenze sanzionatorie del suo inadempimento. Di Assunta Spezzaferri
Leggi di più
Blockchain and smart contracts
What changes lie ahead for Banking and Financial Law? di Lucio Casalini - Lawyer, LLM, PhD candidate at Sapienza University
Leggi di più