Rivista
ISSN 2785-3004
La Rivista di Diritto del Risparmio (ISSN 2785-3004) ha ottenuto il riconoscimento della scientificità (Area 12) dall’ANVUR.
E’ ufficialmente inserita nel catalogo dell’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP), gestito dall’Università di Bologna e dalla Biblioteca Centrale “G. Marconi” del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.
E’, inoltre, censita nel database del CINECA (con codice E263835), con possibilità, quindi, per professori e ricercatori di inserire e registrare le proprie pubblicazioni sulla nostra Rivista nell’archivio universitario, sia per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), sia ai fini di eventuale partecipazione a bandi di concorso.
I contributi più recenti
Un commento tecnico-matematico ad un articolo giuridico-matematico.
di Fabrizio Cacciafesta - Già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Continua a leggereBank regulatory capital & climate-related risks.
di Luca Meneghini - J.D. (Trieste), LL.M. Finance (Institute for Law & Finance, Frankfurt), LL.M. (Columbia Law School) – Donato Menichella Scholar.
Continua a leggereLe fideiussioni extra ordinem dei condifi minori non sono nulle. La Prima Sezione si uniforma alle Sezioni Unite n. 8472/2022 e chiude la questione?
di Enrico Olivieri - Avvocato, giurista d’impresa, con pluridecennale esperienza in società operative in mercati regolamentati.
Continua a leggereIndagine sul consenso nei pagamenti non autorizzati.
di Federico Corallo - Addetto reclami e contenzioso stragiudiziale presso primario Gruppo Bancario. La presente opera viene redatta a titolo puramente personale.
Continua a leggere
La presenza di interessi composti nel debito residuo.
di Vincenzo Cancrini - Avvocato patrocinante in Cassazione dal 2004, socio fondatore dello Studio Cancrini Law Firm.
Continua a leggere
Il misconduct risk nel settore bancario: un’analisi statistico-descrittiva dell’impatto dei relativi costi in bilancio.
di Pietro Marchetti - Professore di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università del Salento.
Continua a leggereL’attacco informatico “man in the browser” nella giurisprudenza dell’Arbitro Bancario.
di Francesco Cocchi - Avvocato.
Continua a leggere
A.I. e le caratteristiche dello Stato (occidentale): il diritto calcolabile e prevedibile.
di Francesco Felis - Notaio in Genova.
Continua a leggere
Invalidità del velenoso «bacio alla francese» in voga nel sistema bancario.
di Gianluca Bozzelli - Avvocato cassazionista del foro di Napoli, titolare dello Studio Legale BG&P-ufficiolegale.com.
Continua a leggereSistema giuridico e rischi delle nuove tecnologie iCT
di Giovanni Pellerino - Professore aggregato di Sociologia del diritto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.
Continua a leggereLe diverse tipologie di assegno e l’obbligo di cambio a beneficiari non clienti: discrezionalità dell’istituto di credito tra inquadramento normativo ed aporie interpretative.
di Alessandro Maria Piotto - Dottore di ricerca, Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Addetto alla consulenza legale presso l’ufficio “Consulenza Legale e Normative” della Banca Popolare di Sondrio.
Continua a leggere
Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
di Alessio Buontempo - Praticante avvocato presso King & Wood Mallesons.
Continua a leggere
Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ri-costruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente
di Federico Raffaele - Professore straordinario di Diritto commerciale presso l'Università Telematica Internazionale Uninettuno.
Continua a leggereLa vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente, vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
di Alessandro Maria Piotto - Dottore di ricerca, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Addetto alla consulenza legale presso l’ufficio “Consulenza Legale e Normative” della Banca Popolare di Sondrio.
Continua a leggereSchema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
di Marco Sangiorgio - Avvocato del foro di Lecco, già cultore di diritto privato, arbitro in materia societaria e specializzato nella materia del contenzioso civile, commerciale, bancario, del lavoro e in diritto dell’esecuzione forzata.
Continua a leggere
Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039
di Gianluca Bozzelli - Avvocato cassazionista del foro di Napoli, titolare dello Studio Legale BG&P-ufficiolegale.com.
Continua a leggere
Sovereign debt management & climate change: the case of climate resilience debt clauses.
di Luca Meneghini - J.D. (Trieste), LL.M. Finance (Institute for Law & Finance, Frankfurt), LL.M. (Columbia Law School) – Donato Menichella Scholar.
Continua a leggere
Bank regulatory capital & climate-related risks
di Luca Meneghini - J.D. (Trieste), LL.M. Finance (Institute for Law & Finance, Frankfurt), LL.M. (Columbia Law School) – Donato Menichella Scholar.
Continua a leggere
Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF.
di Matteo Muci - Praticante avvocato e borsista di ricerca presso l’Università del Salento. Già tirocinante presso la Segreteria tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Continua a leggere
Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
di Gloria Naticchioni - Avvocata del Foro di Roma, specializzata in materie di diritto civile e commerciale.
Continua a leggere
Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
di Alessio Buontempo - Praticante Avvocato.
Continua a leggere
L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
di Virginia Troianelli - Praticante Avvocato.
Continua a leggere
“I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
di Francesco Felis - Notaio in Genova
Continua a leggereMutuo con piano di ammortamento “alla francese”
di Gabriella Stompanato - Legale d'impresa.
Continua a leggere
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
di Gloria Naticchioni - Avvocata del Foro di Roma, specializzata in materie di diritto civile e commerciale.
Continua a leggere
Lexitor: sull'incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
di Biagio Campagna - Avvocato in Roma - Cultore della materia in diritto bancario e commerciale presso l’Università “La Sapienza” di Roma – Facoltà di Giurisprudenza.
Continua a leggereI Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia
di Mario Manna - Dottorando di Ricerca in Diritto e Impresa presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma.
Continua a leggereCapitalizzazione composta e capitalizzazione semplice: indeterminatezza dell’oggetto contrattuale e carenza di accordo tra le parti.
di Vincenzo Cancrini - Avvocato del Foro di Roma
Continua a leggere
Attivismo dei fondi di investimento e impatto sulla Corporate Governance: il ruolo di incentivo all’engagement e stewardship della disciplina europea sulla trasparenza degli emittenti quotati e investitori istituzionali
di Alessio Buontempo - Praticante Avvocato
Continua a leggereLe garanzie personali a presidio del finanziamento assistito dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese
di Alessandro Centini - Avvocato del Foro di Siena.
Continua a leggereIl pagamento effettuato dal solvens (banca) all’accipiens (erede testamentario): un’applicazione pratica del principio di apparentia iuris di cui all’art. 1189 c.c.
di Alessandro Maria Piotto - Dottore di ricerca, Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Addetto alla consulenza legale presso l’ufficio “Consulenza Legale e Normative” della Banca Popolare di Sondrio.
Continua a leggere
L’istituto della negoziazione assistita alla luce della legge delega n. 206/2021.
di Paola Francone - Praticante avvocato, diplomata presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali "Vittorio Aymone" dell'Università del Salento.
Continua a leggereIl Whistleblowing: evoluzione normativa e problematiche applicative.
di Marco Gnoni - Avvocato del Foro di Lecce
Continua a leggereLo ius variandi dell'art. 126-sexies TUB. Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 25 giugno 2021, n. 15627.
di Alessandro Centini - Avvocato del Foro di Brindisi.
Continua a leggereLe FinTech Companies nel mercato finanziario
di Cristina Evanghelia Papadimitriu - Ricercatrice di diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Messina.
Continua a leggere
Intelligenza Artificiale e giustizia predittiva
di Giorgia Meliota - AML e Compliance Analyst.
Continua a leggereTrust e negozio fiduciario
di Francesco Ribezzo - Praticante avvocato e tirocinante presso il Tribunale Civile di Lecce.
Continua a leggereIl fulmine a ciel sereno: confidi minori, attività oltre i limiti di legge e validità delle fideiussioni. In esito a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472.
di Enrico Olivieri - Avvocato, giurista d’impresa, con pluridecennale esperienza in società operative in mercati regolamentati.
Continua a leggereA Critical Analysis of the EU Green Taxonomy: Is It Fit For Purpose?
di Luca Meneghini - Senior Analyst at Goldman Sachs, J.D. (Trieste), LL.M. Finance (Frankfurt), LL.M. Candidate (Columbia Law School).
Continua a leggereOnere probatorio e fideiussioni omnibus “a valle” di intese: il Tribunale di Milano fornisce importanti indicazioni.
di Giovanni Bile - Dottorando di ricerca in “Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Continua a leggereLe Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
di Domenico Bonaccorsi di Patti (Avvocato e Professore a contratto) e Biagio Campagna (Avvocato e Cultore della materia).
Continua a leggere
Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa.
di Cesare Valentino - Avvocato e Dottorando di ricerca in diritto commerciale presso l’Università Parthenope.
Continua a leggere
Gli oneri istruttori in tema di fideiussioni ABI alla luce delle Sezioni Unite n. 41994/21. Prime applicazioni e diverse visioni.
di Gladys Castellano e di Nicola Stiaffini - Avvocati cassazionisti, specializzati in diritto dell'unione europea, diritto bancario e finanziario. Fondatori e autori del sito fideiussioninulle.it.
Continua a leggere
Towards analysing governance and legal issues related to decentralized autonomous organizations, awaiting for further legislative intervention
di Giorgio Hassan - Studente di Giurisprudenza presso l'Università Bocconi di Milano.
Continua a leggere
Mezzi aerei a pilotaggio da remoto: occhi al di là dei limiti.
di Laura Albanese - Assegnista di ricerca presso l'Università del Salento e Avvocato.
Continua a leggere
La vexata quaestio relativa alle “frontiere mobili” di tutela della Sentenza Lexitor.
di Marco Marianello - Avvocato specializzato in Diritto bancario, Diritto dei consumatori e ADR. Docente a contratto di Istituzioni di Diritto Privato 2 presso l'Università degli Studi di Teramo.
Continua a leggere
RIvista di Diritto del Risparmio - "DdR Best of 2021"
La raccolta delle nostre “migliori” pubblicazioni massimate, mese per mese, del 2021.
Continua a leggereAtti del Convegno “Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche” (edizione aggiornata alla pronuncia delle Sezioni Unite)
Edizione aggiornata, con contributi a margine della pronuncia delle Sezioni Unite Civili n. 19597/2020, curata dall'Avv. Marco Chironi.
Continua a leggereL'Arbitro Bancario Finanziario e il Prefetto
di Filomena Federica Marino - Avvocato e Docente a contratto di Diritto bancario, Università degli Studi di Salerno.
Continua a leggere
Dalle monete virtuali a quelle complementari utilizzate nei circuiti di bartering.
di Matilde D'Ottavio - Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata, con votazione 110/110 cum laude, con una tesi in Diritto Civile dal titolo “La conclusione del contratto online tra modernità e tradizione. Spunti di comparazione diacronica”. Cultrice della materia di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata.
Continua a leggereLa Consultazione di Banca d’Italia che modifica le «Istruzioni per la rilevazione dei TEGM ai sensi della legge sull’usura».
di Sacha Balsamo Tagnani - Dottore di Ricerca e Assistente volontario, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Compliance specialist, primario Gruppo bancario.
Continua a leggereDigital transformation e sistema industriale: alcune riflessioni sul settore bancario.
di Cristina E. Papadimitriu - PhD in diritto commerciale e dei mercati finanziari presso UniBocconi e Docente a contratto presso Unimore.
Continua a leggere
La concessione abusiva del credito nell'attuale contesto emergenziale alla luce degli interventi legislativi per contrastare la crisi economica legata al covid-19.
di Fosca Lamberti - Avvocato specializzato in diritto societario e della crisi d’impresa e cultore della materia presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”.
Continua a leggere
Operazioni in criptovaluta e abusivismo finanziario: Nota a Cass. Pen., Sez. II, 25 settembre 2020, n. 26807
di Luigi Santoni - Dottore Commercialista, Dottorando presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.
Continua a leggere
Le azioni di una Banca Popolare al vaglio giudiziale di adeguatezza. Considerazioni a margine della sentenza del Tribunale di Bari
di Antonio Zurlo - Avvocato presso il Foro di Lecce. Cultore della materia di Istituzioni di diritto privato e Diritto del risparmio presso l’Università del Salento
Continua a leggereLa sicurezza ICT nella Pubblica Amministrazione
di Cosimo Cucinelli - Cultore della materia della cattedra di Informatica giuridica presso il Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università del Salento
Continua a leggere