Pubblicato sul sito istituzionale di Banca d’Italia il Bollettino economico n. 1/2021. Qui il Bollettino. Qui l’Appendice statistica.
Con comunicato in data odierna, il Garante per la protezione dei dati personali ha evidenziato delle criticità in merito alla nuova informativa privacy di Whatsapp. Invero, a giudizio del Garante, il messaggio con il quale Whatsapp ha avvertito i propri utenti degli aggiornamenti che verranno apportati, dall’8 febbraio, nei termini di servizio – in particolare […]
Con comunicato stampa, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha informato dell’aumento, nel 2020, delle decisioni in favore dei risparmiatori e del sostanziale raddoppio del volume dei risarcimenti, in parallelo alla crescita del numero dei ricorsi. Qui il comunicato stampa.
Pubblicata la Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di Cassazione, per il mese di dicembre 2020. Qui il documento.
Pubblicato il documento “Trattamento contabile dei crediti d’imposta connessi con i Decreti Legge “Cura Italia” e “Rilancio” acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti.“. Qui il documento.
Pubblicati, in data odierna, da Consob due Comunicati, uno rivolto agli intermediari britannici operanti in Italia (in merito alle disposizioni sulla Brexit contenute nel Decreto “Milleproroghe”), l’altro ai clienti dei medesimi. Qui il Comunicato per gli Intermediari. Qui il Comunicato per i clienti.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 11/2020 di IVASS. Qui il Bollettino integrale.
La Direzione, il Comitato di Direzione e il Comitato di Redazione Vi porgono i loro più sinceri auguri. Che sia un anno all’insegna della normalità. Semplicemente questo.
I nostri ultimi 12 mesi, in 21 lettere. A come “Approfondimenti” e “Antitrust”: due delle novità nella nostra proposta informativa e redazionale. B come Bancario: la nostra materia d’elezione, il nostro leitmotiv. C come CoviDiario: La nostra iniziativa “istituzionale” e ammiraglia, nell’ambito della partecipazione al Mese dell’Educazione Finanziaria. D come Diritto del Risparmio: nomen omen. Inevitabilmente. E […]
Pubblicato sul sito istituzionale di Consob il Bollettino statistico n. 17/2020.
Con comunicato stampa, in data 28 dicembre 2020, Banca d’Italia ha informato dell’ormai prossima entrata in vigore della nuova definizione di default prevista dal Regolamento Europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Più nello specifico, questa nuova definizione non modifica nella sostanza le segnalazioni alla Centrale dei Rischi, […]
La CONSOB e la Securities and Exchange Commission (SEC) hanno annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (“MoU”), per la consultazione, la cooperazione e lo scambio di informazioni sui soggetti vigilati che svolgono attività e servizi finanziari in Italia e/o negli Stati Uniti. Il MoU rafforza la capacità della CONSOB e della SEC di consultarsi e […]
Pubblicato, in data odierna, nell’ambito dei Temi di discussione di Banca d’Italia, “The market stabilization role of central bank asset purchases: high-frequency evidence from the COVID-19 crisis“, a cura di Marco Bernardini e Annalisa De Nicola. Qui il contributo.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami il diario delle date di svolgimento delle prove scritte dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense – sessione 2020. Qui il documento.
Si rende noto, in relazione ai procedimenti in corso, che tutti i termini previsti dal regolamento adottato dalla Consob con la delibera n. 19602 del 4 maggio 2016 – disciplinante, tra l’altro, i procedimenti dinanzi all’ACF – devono intendersi sospesi dal 23 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, ai sensi dell’art. 19, comma 1, del […]
Pubblicato il parere dell’EIOPA sulla c.d. Direttiva Solvency II, nell’ambito del processo di revisione di quest’ultima. Le misure proposte mirano a mantenere il regime adatto allo scopo introducendo un aggiornamento equilibrato del quadro normativo, riflettendo meglio la situazione economica e completando gli elementi mancanti dagli strumenti normativi. Da un punto di vista prudenziale, l’EIOPA è […]
La Commissione ha adottato una proposta di direttiva riveduta sulla sicurezza delle reti e dei sistemi d’informazione (c.d. Direttiva NIS II). Nonostante i notevoli risultati, la Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione (direttiva NIS), che ha spianato la strada a un cambiamento significativo nell’approccio mentale, istituzionale e normativo alla cyber security, […]
L’Autorità Bancaria Europea (ABE) ha pubblicato, in data 16 dicembre, il progetto definitivo di norme tecniche regolamentari (RTS) per garantire l’efficacia del regime di risoluzione istituito dalla Direttiva sul risanamento e la risoluzione delle banche (c.d. “BRRD”). Tali norme fanno parte del principale programma di lavoro dell’ABE per l’attuazione della BRRD e per affrontare il […]
Banca d’Italia, nella giornata di ieri, ha pubblicato una Raccomandazione della Banca d’Italia sulla distribuzione di dividendi e sulle politiche di remunerazione variabile delle banche. Qui il documento.
Siamo lieti di presentarVi “L’Avvento di Diritto del Risparmio“, una quattro giorni di appuntamenti seminariali, che anticiperanno l’ormai prossimo Natale. Il 21, 22, 23, 24 dicembre, alle ore 15, sul nostro Portale, nella sezione della “La Tv del Risparmio“, nonché sul nostro canale Youtube, saranno pubblicati quattro approfondimenti, su quattro questioni di stringente attualità, nel settore […]
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Economia, innovazione, conoscenza“, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021, del Gran Sasso Science Institute. Qui il Documento.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) informa di aver trasmesso una richiesta di informazioni a Trenitalia e a NTV in merito all’offerta dei collegamenti e all’aumento del prezzo dei biglietti registrato nei giorni dal 15 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021. L’Autorità ha trasmesso, nella giornata di ieri, una richiesta di informazioni alle […]
Consob, con comunicato dell’11 dicembre, ha informato dell’approvazione delle modifiche regolamentari necessarie ad adeguare la normativa di rango secondario alla seconda Direttiva europea sui diritti degli azionisti (“Shareholder Rights Directive 2“, c.d. Shrd). Gli interventi di modifica hanno interessato il Regolamento sulle operazioni con parti correlate (Opc), il Regolamento emittenti e il Regolamento mercati. Per […]
Pubblicati il Bollettino Statistico sull’attività assicurativa nel comparto auto, per il quinquennio 2014-2019, e il Bollettino statistico su premi e sinistri nel settore R.C. auto nel 2019. Qui il comunicato. Qui il Bollettino Statistico sull’attività assicurativa. Qui il Bollettino Statistico su premi e sinistri nel settore R.C. auto.
Pubblicate, con comunicato ufficiale, le decisioni del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), adottate in data 11 dicembre. Qui il comunicato.
Pubblicato dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) il Quaderno n. 15, “Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere“. Il lavoro analizza le caratteristiche delle società cosiddette “cartiere”, imprese che emettono fatture per operazioni inesistenti consentendo a imprese produttive di utilizzarle sia a fini di evasione fiscale, indicando in bilancio costi inesistenti, sia a fini […]
Con comunicato ufficiale, in data odierna, Banca d’Italia informa dell’adozione di due provvedimenti, per gestire gli effetti giuridici della Brexit sotto il profilo della definitività degli ordini di trasferimento immessi da intermediari italiani in sistemi di pagamento e regolamento del Regno Unito, in attuazione dell’articolo art. 10, comma 5, del D.lgs. n. 210/2001 (attuativo della […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha informato di come le domande di moratoria si attestino, attualmente, a 302 miliardi di euro, sia di oltre 114 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia per le PMI e, da ultimo, […]
La Polizia Postale ha pubblicato una guida per fornire consigli utili ed evitare che durante lo shopping natalizio si possa incorrere in potenziali truffe, complice in questo momento di emergenza sanitaria, anche la ricerca di offerte a bassissimo costo ed i ristrettissimi tempi per gli acquisti online. Qui la guida.
Con comunicato stampa, CONSOB informa della pubblicazione da parte del Comitato Europeo per il Rischio Sistemico (CERS) della Raccomandazione del 25 maggio 2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 20 luglio 2020), articolata in quattro (sub) raccomandazioni (A, B, C, D) indirizzate a differenti autorità a seconda dell’obiettivo da perseguire. Nel marzo scorso, la […]
In pubblica consultazione, aperta fino al 18 dicembre 2020, le modifiche al Regolamento n. 43/2019 concernente l’attuazione per l’esercizio 2020 delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze nei titoli non durevoli. Qui il documento.
Banca d’Italia informa della pubblicazione della nota “Principali risultati della seconda edizione dell’Indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020“, curata da ricercatrici della Banca d’Italia. Come testualmente riportato nel comunicato, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre 2020, quando la diffusione dei contagi nel Paese appariva relativamente sotto controllo, la Banca d’Italia ha […]
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato il “Vademecum sulla finanza sostenibile”, realizzato con la collaborazione delle Banche e delle Associazioni dei consumatori, che lavorano nell’ambito del Tavolo tecnico sui temi della sostenibilità. La finalità è quella di sensibilizzare le persone rispetto ai comportamenti virtuosi e alle conseguenze delle scelte che possono influire, in via generale, […]
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato, nella giornata di oggi, 4 dicembre 2020, tre nuove ordinanze volte a contrastare la diffusione del nuovo coronavirus. La prima ordinanza rinnova le misure restrittive vigenti relative alla Regione Abruzzo, che resta in area rossa, e alle Regioni Basilicata, Calabria, Lombardia e Piemonte, che restano in area arancione. Con la seconda, le Regioni Campania, Toscana, […]
Dopo aver monitorato da vicino gli sviluppi della pandemia da covid-19 e, in particolare, l’impatto della seconda ondata e le relative restrizioni governative adottate in molti paesi dell’UE, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha deciso di riattivare le sue linee guida sulle moratorie legislative e non legislative. Questa riattivazione garantirà che anche i prestiti, che in […]
Pubblicato in data odierna il Bollettino di Vigilanza n. 10/2020 di IVASS. Qui il Bollettino integrale.
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato un comunicato sul graduale cambiamento delle abitudini di pagamento nell’area euro. Più nello specifico, i consumatori dell’area dell’euro stanno gradualmente orientandosi verso le carte per i loro pagamenti al dettaglio in presenza, sebbene alla fine del 2019 il contante sia rimasto lo strumento più utilizzato. Qui il […]
Nella carambola americana, la palla n° 8 è soprannominata la “palla del destino”. Perché è quella che, in un modo o nell’altro, decide la partita. Se la si manda in buca per ultima, si vince. Se, per converso, la si imbuca prima, si perde. La palla 8 di Diritto del Risparmio ha alcuni zeri accanto. 5, per l’esattezza. […]
Tutela della prima casa. Come difendersi dal pignoramento immobiliare. Monica Mandico Giuffrè Francis Lefebvre Descrizione L’opera si propone di affrontare i seguenti temi: – come difendersi dal pignoramento immobiliare; – strumenti per proteggere l’immobile dalla vendita all’asta; – covid-19 e sospensione dei pignoramenti della prima casa. Il volume è uno strumento finalizzato all’arricchimento […]
Nell’ambito dell’impegno finalizzato al potenziamento della preparazione del settore finanziario in caso di incidenti cyber, i Ministri dell’Economia e i Governatori delle Banche Centrali dei Paesi del G7 hanno approvato la pubblicazione di alcune indicazioni non vincolanti e di alto livello sullo sviluppo e la realizzazione di programmi pluriennali di esercitazioni (G7 Fundamental Elements of Cyber […]
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato, nella giornata di ieri, 27 novembre 2020, due nuove ordinanze volte a contrastare la diffusione del nuovo coronavirus. La prima dispone il passaggio nell’area arancione per le Regioni Calabria, Lombardia e Piemonte e nell’area gialla per le Regioni Liguria e Sicilia. Il provvedimento entrerà in vigore il 29 novembre. La seconda, per converso, […]
Con avviso in data odierna, il Ministero della Giustizia ha comunicato il rinvio della pubblicazione del calendario delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario, indetto con d.m. 29 ottobre 2019. Come è dato leggersi nella comunicazione, la recrudescenza dell’epidemia da covid-19 ed i conseguenti provvedimenti emergenziali adottati per fronteggiare la stessa hanno imposto un nuovo […]
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato, nella giornata odierna, il testo definitivo della Guida sui rischi climatici e ambientali, in seguito a una consultazione pubblica. Il documento illustra come la BCE si attende che le banche gestiscano tali rischi in maniera prudente e forniscano al riguardo un’informativa trasparente nel rispetto delle norme prudenziali vigenti. […]
Atipicità contrattuale e causa concreta nella disciplina fiscale della locazione finanziaria Fabio Saponaro Collana – Diritto Bancario e Finanziario diretta da Fernando Greco Pensa Multimedia Descrizione. Il volume è finalizzato all’illustrazione dell’evoluzione dei lineamenti teorici della locazione finanziaria, con precipuo riferimento a quella adottata nel settore immobiliare, e la sua rilevanza […]
25 novembre 2020 Diritto del Risparmio, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, vuole riproporre il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «La ricorrenza di oggi induce a riflettere su un fenomeno che purtroppo non smette di essere un’emergenza pubblica. Le notizie di violenze contro le donne occupano […]
Il “Bonus TV”, di un valore fino a 50 euro, è un’agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare. Il “Bonus TV” è disponibile per le famiglie con […]
L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha pubblicato la scheda di sintesi statistica trimestrale dell’attività svolta, a settembre 2020. Qui la scheda.
Pubblicato il “Rapporto sulla stabilità finanziaria“, n. 2/2020. Come testualmente riportato nel comunicato, durante l’estate la ripresa dell’attività in Europa e in Italia è stata più ampia delle attese, evidenziando la capacità di recupero dell’economia e l’efficacia delle misure di sostegno monetarie, di bilancio e di vigilanza. Tuttavia i rischi per la stabilità finanziaria provenienti dal […]
Pubblicata la nota “Gli effetti della pandemia sul fabbisogno di liquidità, sul bilancio e sulla rischiosità delle imprese”, curata da ricercatori della Banca d’Italia. La recessione innescata dall’epidemia da covid-19 ha accresciuto in maniera significativa la quota di società di capitali italiane che nel 2020 potrebbero registrare un fabbisogno di liquidità e un deficit patrimoniale. […]
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deciso di lanciare la campagna #convienesaperlo, finanziata con il Fondo per le iniziative a vantaggio dei consumatori, del Ministero dello sviluppo economico, istituito dall’art. 148 l. n. 388/2000. L’Autorità, che quest’anno celebra i 30 anni dalla sua nascita, raccoglie le segnalazioni dei cittadini sulle pratiche commerciali […]
Gentilissimi lettori, gentilissime lettrici, Diritto del Risparmio, nel suo essere progettualità giovane in fieri, ma con una fisionomia ormai ben riconoscibile, riconosciuta e variamente apprezzata, ha deciso di migliorare, ampliare e riorganizzare la sua proposta informativa e redazionale. E lo farà con un restyling, mirato, delle sezioni e dei contenuti presenti sulla Home. Dopo aver […]
Pubblicata la rassegna mensile di giurisprudenza civile della Suprema Corte di Cassazione, del bimestre luglio-agosto 2020. Qui la Rassegna.
Pubblicata sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) l’infografica con i principali contenuti del c.d. “Decreto Ristori bis”. Qui l’infografica.
Diritto del Risparmio, senza soluzione di continuità con la sua recente partecipazione alla terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria, da poco conclusosi, e con la finalità di alfabetizzazione, da sempre promossa e condivisa, ha fortemente voluto la realizzazione di un appuntamento seminariale che potesse dare alle nuove, nuovissime, leve di giovani studiosi, l’occasione per “raccontare”, […]
Pubblicata l’ordinanza del 13 novembre 2020 del Ministero della Salute, con la quale, da domenica, 15 novembre 2020: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche entreranno nell’area arancione; Campania e Toscana entreranno nell’area rossa. Qui l’ordinanza.
Con comunicato del 13 novembre 2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha notiziato della conclusione di nove procedimenti istruttori, relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle società: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., Cagliari Calcio S.p.A., Genoa Cricket and Football Club S.p.A., F.C. Internazionale Milano S.p.A., S.S. Lazio S.p.A., A.C. […]
Pubblicata la Relazione n. 85 della Suprema Corte di Cassazione, avente a oggetto le ricadute sul giudizio di legittimità delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Qui la Relazione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la sentenza n. 234, del 9 novembre 2020, della Corte Costituzionale, con la quale ha deciso sulle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Milano e da alcune Sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei Conti, riguardo alle misure di contenimento della spesa previdenziale disposte dalla legge di bilancio 2019 a […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha informato di come le domande di moratoria si attestino, attualmente, a 301 miliardi di euro, sia di oltre 106 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia per le PMI e, da ultimo, […]
Pubblicati dall’Unità di Informazione finanziaria per l’Italia (UIF) gli schemi rappresentativi di comportamenti anomali, ai sensi dell’art. 6, comma 7, lett. b), D. Lgs. n. 231/2007. Qui il documento.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l’ordinanza che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passano dall’area gialla […]
Pubblicato il decreto 10 novembre 2020, del Ministero della Giustizia, di differimento delle date di espletamento delle prove scritte dell’esame di abilitazione alla professione forense sessione 2020, che saranno indicate nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale del 18 dicembre 2020. La domanda di partecipazione all’esame deve essere inviata per via telematica, entro il giorno 12 […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 9 novembre 2020, n. 149, c.d. Decreto “Ristori bis”, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qui il decreto.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 44/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
Pubblicato l’intervento del Commissario Consob, Carmine Di Noia, nell’ambito dell’evento di chiusura della terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria e della quarta edizione della World Investor Week (WIW). Oggetto della relazione sono stati gli effetti della crisi conseguente all’emergenza epidemiologica da Covid-19, nonché l’impatto sull’indice di sviluppo umano, l’impulso verso la digitalizzazione, le novità regolamentari […]
Pubblicate sul sito del Governo le domande frequenti sulle nuove misure anticontagio, adottate con il D.p.c.m. 3 novembre 2020. Qui le FAQ.
Con comunicato n. 247, del 6 novembre 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indicato la serie dei tassi cedolari minimi garantiti della seconda emissione del BTP Futura, che avrà luogo da lunedì 9 novembre a venerdì 13 novembre, salvo chiusura anticipata, è la seguente: 0,35% dal 1° al 3° anno; 0,60% dal 4° al 6° […]
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 43/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
È stato registrato dalla Corte dei Conti e dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto ministeriale di costituzione della società Italia Trasporto Aereo S.p.A. Il decreto è stato firmato lo scorso 9 ottobre dai Ministri dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli e del […]
Pubblicate, con comunicato ufficiale, le decisioni di politica monetaria, adottate nella giornata odierna, dal Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE). Qui il comunicato.
Pubblicata la scheda informativa inerente alla seconda emissione dei BTP Futura, che verrà collocato da lunedì 9 novembre a venerdì 13 novembre 2020 (fino alle ore 13.00) e sarà interamente destinata a finanziarie le diverse misure previste per il sostegno alle famiglie e la tutela del lavoro, il rafforzamento del sistema sanitario nazionale e il sostegno alle imprese […]
Nell’ambito delle Conversazioni su lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi, si pubblica il contributo di Carlo Alberto Nicolini, “Glossario ragionato delle discipline in materia di lavoro e previdenza ai tempi della Covid-19“. Qui il contributo.
Pubblicato l’intervento del Governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, durante la 96ª Giornata Mondiale del Risparmio, dedicata a “Risparmio: Futuro Presente”, organizzata dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (ACRI). Qui il documento.
Il D. L. 28 ottobre 2020, n. 137, c.d. “Decreto Ristori”, mira a compensare, le conseguenze economiche determinate dalle misure restrittive adottate per la tutela della salute in connessione all’emergenza epidemiologica. Il Decreto contiene, altresì, disposizioni di altro genere, alcune delle quali di diretto interesse per la professione forense. La scheda, curata dall’Ufficio Studi del Consiglio Nazionale […]
Pubblicato in data odierna il Bollettino di Vigilanza n. 9/2020 di IVASS. Qui il Bollettino integrale.
Oggi, venerdì 30 ottobre 2020, si terrà la 96esima Giornata Mondiale del Risparmio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La manifestazione si svolgerà in streaming, accessibile dal sito di Acri, a partire dalle ore 10,20. Il tema di quest’anno è “Risparmio: Futuro Presente”. In qualità di relatori interverranno: il Presidente di Acri, Francesco Profumo; il presidente dell’ABI, Antonio Patuelli; il Governatore di Banca d’Italia, […]
Pubblicato il comunicato stampa della Banca Centrale Europea (BCE), con le decisioni di politica monetaria del Consiglio Direttivo. Qui il comunicato.
Quinto appuntamento con la nostra Enigmistica del Risparmio. Qui il quinto cruciverba. #OttobreEduFin2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del D. L. 28 ottobre 2020, n. 137, c.d. “Decreto Ristori”, approvato dal Consiglio dei Ministri n. 69. Qui il testo del decreto.
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (che superano i 2,7 milioni) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese (che […]
Al via dal 2 all’8 novembre prossimi la quarta edizione della Settimana mondiale dell’investitore – WIW (World Investor Week), l’iniziativa di educazione finanziaria, lanciata nel 2017, dalla IOSCO, l’organizzazione mondiale delle autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari, e organizzata in Italia dalla Consob. L’evento sarà presentato nel corso di una conferenza stampa […]
Pubblicato il testo dell’intervento della Dott.ssa Maria Luisa Cavina, Capo del Servizio Tutela del Consumatore, nell’ambito del Convegno “Educazione Finanziaria: Resistenza e Ripartenza – Le scelte finanziarie, personali e familiari ai tempi del COVID, come opportunità per resistere al presente e pianificare il futuro.”, organizzato dall’Osservatorio Imprese e Consumatori, tenutosi il 22 ottobre. […]
L’articolo 97 D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, ha introdotto la possibilità di riprendere a versare i contributi sospesi per l’emergenza Covid-19 in due modalità: il 50% delle somme oggetto di sospensione in un’unica soluzione o mediante rateizzazione, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo, […]
La Dott.ssa Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia, ha presentato davanti alla 2a Commissione (Giustizia) del Senato della Repubblica una testimonianza, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1662 “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa […]
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 42/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, oggi, 27 ottobre 2020, dalle ore 17 alle ore 18.30, presenterà le linee guida per la realizzazione di programmi di educazione finanziaria destinati agli adulti. Al discorso di apertura, tenuto dal Direttore del Comitato, Annamaria Lusardi, seguirà una tavola rotonda sugli ambiti […]
È online la nota “Recenti sviluppi della pandemia Covid-19 nel mondo”, curata da Alessandro Borin, Francesco Paolo Conteduca, Michele Mancini e Luca Rossi. Dallo scorso agosto i contagi da SARS-CoV-2, il virus responsabile del Covid-19, sono tornati a salire in diversi paesi europei. La diffusione dell’epidemia ha ulteriormente accelerato nelle ultime settimane in concomitanza con […]
Pubblicati gli atti del convegno “Big Data: criticità concorrenziali e prospettive di enforcement”, tenutosi nella giornata di ieri. Qui il documento. Qui il documento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del 24 agosto 2020, n. 132, avente ad oggetto “Regolamento recante individuazione delle cause che possono consentire il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle amministrazioni pubbliche.”. Qui il decreto.
Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82, del 20 ottobre 2020, è stato comunicato il rinvio, al 13 novembre 2020, della pubblicazione dei quesiti e delle modalità di svolgimento della prova preselettiva del concorso pubblico, per titoli ed esami, a duecento posti per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, indetto con decreto ministeriale […]
È online la nota “Le statistiche della Banca d’Italia nell’epoca del coronavirus”, curata da ricercatori della Banca d’Italia, a cura di Massimo Casa e Giovanni D’Alessio. Durante la pandemia di Covid-19 la Banca d’Italia ha assicurato la piena continuità della produzione statistica, intervenendo sulle forme di rilevazione, sui metodi e sulle fonti impiegati per le […]
Quarto appuntamento con la nostra Enigmistica del Risparmio. Qui il quarto cruciverba. #OttobreEduFin2020
L’European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) ha avviato la consultazione dell’Opinion sulla vigilanza nell’utilizzo degli scenari di rischio di cambiamento climatico nell’ORSA (Valutazione interna del rischio e della solvibilità), con scadenza 5 gennaio 2021. Qui il documento in consultazione.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, recante “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari.”. Qui il testo della legge.
In occasione del trentesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge n. 287/1990 (c.d. Legge Antitrust), l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato la relazione annuale sull’attività svolta nel 2019. Di seguito il comunicato. Il 10 ottobre 2020 si è celebrato il 30° anniversario dell’entrata in vigore della legge Antitrust e dell’istituzione dell’Autorità […]
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato un documento inerente alla strategia e alla pianificazione delle misure preventive della diffusione del Covid-19, nella fase di transizione, per il periodo autunno-invernale. Invero, con l’inizio della stagione autunno-invernale, l’Italia, come altri Paesi europei, si troverà ad affrontare un lento e progressivo peggioramento della epidemia da virus SARS-CoV-2, […]
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 41/2020 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino.
Pubblicato il Quaderno giuridico n. 22/2020 di Consob, “The Prospectus Regulation The long and winding road” (di S. Alvaro, R. Lener, P. Lucantoni; in collaborazione con V. Adriani, F. Ciotti, A. Parziale; introduzione di Carsten Gerner-Beuerle). Qui il Quaderno giuridico.
Con comunicato n. 232 del 20 ottobre 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) annuncia la seconda emissione del BTP Futura, il primo titolo di Stato dedicato esclusivamente al risparmiatore retail, che verrà collocato da lunedì 9 novembre a venerdì 13 novembre 2020 (fino alle ore 13.00). Rispetto alla precedente emissione, il titolo avrà […]
Pubblicato il Protocollo di intesa tra il Ministero della giustizia, la Corte Suprema di Cassazione, la Procura Generale presso la Corte di Cassazione, l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e l’Organismo Congressuale Forense per l’avvio del processo civile telematico presso la Corte di Cassazione. Qui il documento.
Qui la soluzione del terzo cruciverba de “L’enigmistica del risparmio”. #OttobreEduFin2020 #dirittodelrisparmio
Pubblicato sul sito istituzionale di Banca d’Italia il Bollettino economico n. 4/2020. Qui il Bollettino. Qui l’Appendice statistica.
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto che attribuisce la menzione di “contribuente solidale” a coloro che, pur potendo usufruire delle sospensioni dei tributi erariali disposte con i decreti legge Cura Italia, Liquidità e Rilancio, abbiano deciso di effettuare comunque i versamenti sospesi. La menzione, prevista dall’art. 71 del D. […]
Terzo appuntamento con la nostra Enigmistica del Risparmio. Qui il terzo cruciverba. #OttobreEduFin2020
Ivass ha avviato un’indagine conoscitiva sulle iniziative delle imprese di assicurazione per rendere compartecipi gli assicurati dei risparmi derivanti dalla riduzione della frequenza dei sinistri stradali per effetto del lockdown dovuto al covid-19. Qui la lettera al mercato.
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo che supera i 302 miliardi di euro) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 13 ottobre 2020, n. 126, di conversione con modificazioni, del D. L. 14 agosto 2020, n. 104 (c.d. Decreto Agosto), recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Qui il testo della legge.
Nota a Cass. Pen., Sez. II, 15 settembre 2020, n. 27228. di Donato Giovenzana Secondo l’ipotesi di reato formulata, il padre del ricorrente, essendo direttore di una banca, aveva sottratto somme di danaro a vari clienti, commettendo i reati di truffa e appropriazione indebita, trasferendo parte di tali proventi sul conto intestato alla s.a.s. […]
Primo appuntamento con “Il CoviDiario – L’agenda del nuovo diritto bancario-finanziario“. Iniziamo con la Contrattualistica: “L’emergenza epidemiologica e i contratti di durata.“. Introduce il Prof. Avv. Fernando Greco, direttore scientifico della Rivista “Diritto del Risparmio”. Interviene la Prof.ssa Benedetta Sirgiovanni. L’evento rientra nelle iniziative del “Mese dell’Educazione Finanziaria 2020”. #OttobreEduFin2020 #dirittodelrisparmio
Pubblicato il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 90, “Private and Public enforcement of EU investor protection regulation“, curato dal Servizio Consulenza Legale di Banca d’Italia. Qui il Quaderno.
Secondo appuntamento con la nostra Enigmistica del Risparmio. Qui il secondo cruciverba. #OttobreEduFin2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 246, del 5 ottobre 2020) il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), del 6 agosto 2020, che regolamenta i requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (c.d. Ecobonus). Qui il decreto.
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (che si attestano a circa 2,7 milioni) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita’ operativa del sistema di allerta COVID, nonche’ per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.”. Qui il testo del decreto.
Consob promuove in Italia la quarta edizione della “World Investor Week” (WIW), ovverosia la “Settimana mondiale dell’investitore“, evento ideato e promosso dall’International Organisation of Securities Commissions (IOSCO) , il forum mondiale che raccoglie le autorità di controllo dei mercati finanziari operanti nei vari Paesi. L’obiettivo primario della campagna è di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’educazione finanziaria, al fine […]
Giornata dell’Educazione Assicurativa 2020 Educazione finanziaria e conoscenze assicurative: sfide aperte nell’emergenza Covid-19. Roma, 5 ottobre 2020, ore 10.00 – 12.30 Centro Carlo Azeglio Ciampi per l’educazione monetaria e finanziaria PROGRAMMA I lavori saranno condotti da Laura Sala, Consulente Comunicazione Comitato EDUFIN Ore 10.00: Registrazione presenti. Ore 10.30: Saluti istituzionali e apertura dei […]
Pubblicate le nuove linee guida redazionali, valevoli per tutte le pubblicazioni sul Portale e sulla Rivista. Sono disponibili nella sezione “Collabora” (anche in formato pdf). Invitiamo tutti gli autori a prenderne visione. Grazie per la collaborazione.
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) informa del lancio, da parte dei Trustees dell’IFRS Foundation, di una consultazione pubblica, finalizzata a raccogliere input sulla possibile estensione dell’attività anche alle tematiche di sostenibilità. Il termine per rispondere al “Consultation Paper on Sustainability Reporting” è fissato al 31 dicembre 2020. Qui il documento.
Ieri è stato inaugurato il Mese dell’Educazione Finanziaria 2020. Qui la registrazione dell’evento di apertura. #OttobreEduFin2020
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato un rapporto approfondito sulla possibile emissione di un euro digitale, redatto dalla task force ad alto livello dell’Eurosistema sulla moneta digitale di banca centrale (High-Level Task Force on Central Bank Digital Currency, HLTF-CBDC) e approvato dal Consiglio direttivo. L’euro digitale si affiancherebbe al contante, senza sostituirlo. L’Eurosistema continuerà […]
Pubblicato il testo dell’audizione del Dott. Fabrizio Balassone, Capo del Servizio Struttura economica di Banca d’Italia, davanti alle Commissioni Riunite 14a (Politiche dell’Unione europea) e 5a (Bilancio) del Senato, sulla proposta di “Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Qui il testo.
Pubblicato in data odierna il Bollettino di Vigilanza n. 8/2020 di IVASS. Qui il Bollettino integrale.
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (che si attestano a circa 2,7 milioni) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie […]
Diritto del Risparmio parteciperà al Mese dell’Educazione Finanziaria 2020, che si terrà, come di consueto, dal 1° al 31 ottobre p.v. (#OttobreEduFin2020). Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha, infatti, valutato positivamente e approvato la nostra candidatura, inserendoci nel calendario ufficiale […]
Pubblicata la rassegna mensile di giurisprudenza civile della Suprema Corte di Cassazione, del mese di giugno 2020. Qui la Rassegna.
Giovedì 1 ottobre 2020 alle ore 15.00, si terrà online l’evento di lancio della terza edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria’, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria – Edufin. Quest’anno le iniziative del ‘Mese’ saranno per lo più online. Il programma e gli obiettivi di questa Terza edizione del […]
Con avviso pubblicato in data odierna, si informa del rinvio della pubblicazione del calendario delle prove scritte. Il diario sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale concorsi ed esami del 27 novembre 2020. La perdurante situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19 ha reso necessario un differimento dello svolgimento delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario indetto con […]
Pubblicato da IVASS il Bollettino Statistico Anno VII – n. 9 (settembre 2020) sui premi lordi contabilizzati (vita e danni) e nuova produzione vita, al primo trimestre 2020. Qui il Bollettino.
Consob, con delibera n. 21508 del 22 settembre 2020, in esito alla consultazione con il mercato finanziario, ha apportato alcune modifiche al Regolamento Consob n. 11971/1999 (c.d. “Regolamento emittenti”), in materia di ammissione alla negoziazione di FIA (Fondi di investimento alternativi) aperti riservati, nonché ulteriori interventi in tema di commercializzazione di FIA e attività pubblicitaria. […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 323 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha pubblicato la scheda di sintesi statistica trimestrale dell’attività svolta, a giugno 2020. Qui la scheda.
Pubblicato il nuovo Quaderno FinTech, dal titolo “La fiducia nel robo advice: evidenze da uno studio sperimentale“. Qui il Quaderno.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 18 settembre 2020, n. 19596. di Antonio Zurlo Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con il pronunciamento in oggetto, hanno statuito il seguente principio di diritto: “Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’art. 5, comma 1-bis, del D.lgs. n. 28 del […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. del 23 luglio 2020, recante “Disciplina delle modalità e dei termini per l’accesso al riparto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo, nonché delle modalità e dei termini per la formazione, l’aggiornamento e la pubblicazione dell’elenco permanente degli enti iscritti e […]
Pubblicato sul sito di Banca d’Italia l’intervento del Governatore, Dott. Ignazio Visco, alla riunione del Comitato esecutivo dell’ABI. Qui il testo.
Pubblicate le slide della conferenza stampa tenutasi presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sugli incentivi fiscali per il rafforzamento patrimoniale delle PMI. Qui il documento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per la copertura di complessive mille unita’ di personale non dirigenziale, a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per il profilo di operatore giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della Regione Valle […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 301 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Pubblicato il Decreto 14 settembre 2020 del Ministero della Giustizia, inerente alla sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati, per l’anno 2020. Le tre prove si terranno il 15, 16 e 17 dicembre 2020. La domanda di partecipazione all’esame dovrà essere inviata per via telematica, entro il giorno 11 novembre 2020. Qui il decreto.
Con comunicato stampa, in data odierna, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) informa di aver irrogato a Poste Italiane una sanzione di 5 milioni di euro (il massimo consentito dalla legge), per aver adottato una pratica commerciale scorretta, in violazione del Codice del Consumo, consistente, segnatamente, nella promozione, risultata ingannevole, di caratteristiche del servizio […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Qui il testo.
In data odierna, sono stati resi pubblici i dati sulle partite IVA, relativi al secondo trimestre 2020. Nel dettaglio, sono state aperte 94.932 nuove partite Iva e, in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno, si registra una flessione del 30,7%, evidente conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Va evidenziato, comunque, che il calo sfiora il […]
Pubblicate, con comunicato ufficiale, le decisioni di politica monetaria, adottate nella giornata odierna, dal Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE). Qui il comunicato.
Banca d’Italia, in data 8 settembre 2020, ha nominato, su designazione di Confindustria e del CNCU, sei componenti per i Collegi ABF di Roma (Avv. Roberto Coen), Bologna (Prof.ssa Barbara Petrazzini), Torino (Prof.ssa Avv. Chiara Alvisi), Bari (Prof.ssa Avv. Maria Cecilia Cardarelli) e Palermo (Prof. Avv. Giuseppe Desiderio; Avv. Salvatore Lopreiato). Qui la […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Provvedimento di Banca d’Italia, del 25 agosto 2020, recante “Disposizioni per l’invio dei dati aggregati.“. Qui il provvedimento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 24 giugno 2020, n. 112, recante “Regolamento di cui all’articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, in materia di misure compensative per l’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile.“. Qui il decreto.
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 301 miliardi di euro) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, […]
Nella giornata di ieri, 8 settembre 2020, la Dott.ssa Maria Antonietta Scopelliti, già Capo della Divisione Mercati della Consob, è stata nominata nuovo Segretario Generale di Consob, subentrando al Dott. Carlo Deodato, in carica dall’aprile 2019, che ha scelto di tornare al Consiglio di Stato in qualità di Presidente di Sezione. L’avvicendamento avrà effetto dal […]
Con comunicato ufficiale in data odierna, Banca d’Italia informa di aver disposto la revoca del provvedimento, emanato a seguito del crollo del ponte Morandi, nella città di Genova, con cui aveva autorizzato le filiali delle banche e gli uffici postali ubicati nelle province di Genova, Savona e Imperia a effettuare controlli manuali delle banconote destinate […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 8 settembre 2020, n. 111, recante “Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l’avvio dell’anno scolastico, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.“. Qui il testo.
Nella giornata di ieri, è stata pubblicata la Memoria di Banca d’Italia per la 5a Commissione (Programmazione economica e Bilancio) del Senato della Repubblica, sul Disegno di legge n. 1925, conversione in legge del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Qui la memoria.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il D.p.c.m. che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel D.p.c.m. 7 agosto 2020. Qui il decreto. Qui gli allegati al decreto.
IL NUOVO DIRITTO BANCARIO Contratti, responsabilità e composizione dei conflitti. a cura di Giuseppe Cricenti e Fernando Greco Giuffrè Francis Lefebvre Descrizione. Il diritto bancario, materia complessa e multilivello, costantemente assoggettata a un lavorio riformatore, nazionale e unionale, teorico e pragmatico, è approfondito in questo volume, che offre un’esposizione unitaria dei […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo che supera i 300 miliardi di euro) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le […]
Fideiussioni bancarie nulle Come difendere e liberare il garante dal debito Monica Mandico Maggioli Editore Descrizione. Il volume si pone quale strumento pratico, articolato in domande e risposte, utile al Professionista per affrontare le questioni relative all’istituto della fideiussione bancaria. In particolare, viene analizzata un’ampia casistica in materia di nullità della fideiussione, ponendo al […]
Con comunicato in data odierna, Banca d’Italia ha annunciato una call for papers, in vista dell’organizzazione di un workshop su “Il quadro normativo in materia di gestione delle crisi bancarie in Europa. Come gestire la crisi delle banche piccole e medie?“. Il workshop mira a riunire esperti delle autorità di risoluzione, delle autorità di vigilanza, […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo che raggiunge i 300 miliardi di euro) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 10 agosto 2020, recante misure per il “Rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni.“. Qui il decreto.
Con comunicato del 17 agosto 2020, Cassa Forense ha illustrato i criteri per l’erogazione del bonus di 1.000 euro per il mese di maggio, agli iscritti alle gestioni previdenziali dei professionisti, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ex art. 13 D.L 14 agosto 2020, n. 104 (pubblicato in G.U. Serie Gen. n. 203 del 14/8/2020). […]
Con comunicato stampa dell’8 agosto 2020, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso chiarimenti in ordine al c.d. Superbonus del 110%, previsto dal Decreto “Rilancio”. Al Superbonus potranno accedere anche i familiari e i conviventi di fatto del possessore o del detentore dell’immobile, sempre che siano loro a sostenere le spese per i lavori. La circolare specifica […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 299 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza che prevede la sospensione delle attività del ballo, all’aperto e al chiuso, che abbiano luogo in discoteche e in ogni altro spazio aperto al pubblico, nonché l’obbligo di indossare la mascherina, anche all’aperto dalle 18 alle 6, nei luoghi dove c’è rischio di assembramento. […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 298 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. 7 agosto 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.“. Qui il decreto.
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 297 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Pubblicato sul sito istituzionale di Banca d’Italia il Rapporto ambientale 2020.Questa edizione contiene una prefazione del Governatore nella quale, dopo un cenno al quadro di riferimento esterno e al ruolo che le banche centrali possono avere nel contesto attuale, si ribadisce l’impegno della Banca sul tema della sostenibilità ambientale. Sono inoltre presenti delle infografiche che […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 295 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di circa 292 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Pubblicata la Relazione n. 52, del 17 luglio 2020, della Suprema Corte di Cassazione, avente a oggetto “Emergenza epidemiologica da covid-19 – Misure urgenti per il contrasto – Art. 83 d.l. n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 27 del 2020 – Art. 3, comma 1, lett. i), d.l. n. 28 del […]
Pubblicata sul sito istituzionale di Banca d’Italia la nota di approfondimento “Aggiornamento sull’evoluzione della pandemia Covid-19“, curata da ricercatori della Banca d’Italia. Le strette misure di contenimento adottate in Italia e in molti altri Paesi dell’Unione Europea, tra marzo e aprile, hanno permesso di ridurre il contagio da SARS-CoV-2 e di mantenere l’epidemia sotto controllo […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione, con modificazioni, del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qui il testo della legge.
In data odierna si è tenuta l’audizione informale del Commissario Carmine Di Noia, presso la XIV Commissione permanente, in relazione alle “Politiche dell’Unione europea della Camera dei Deputati sul tema: Unione dei mercati dei capitali e sistema europeo di regolamentazione e supervisione finanziaria”. Qui il testo dell’audizione.
Pubblicato sul sito istituzionale di Consob il Bollettino statistico n. 16/2020.
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo di quasi 290 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. 14 luglio 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.“. Qui il testo del decreto.
Pubblicata la Relazione tematica n. 56 della Suprema Corte di Cassazione, avente a oggetto “Novità normative sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale“. Qui la Relazione.
Con comunicato n. 165 del 10 luglio 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha notiziato in relazione ai risultati della prima emissione del BTP Futura, il primo titolo di Stato dedicato esclusivamente al risparmiatore retail, con scadenza a 10 anni, dedicato al finanziamento della ripresa post Covid. Per il nuovo titolo, che ha […]
Pubblicato sul sito istituzionale di Banca d’Italia il Bollettino economico n. 3/2020. Qui il Bollettino. Qui l’Appendice statistica.
Pubblicati sul sito istituzionale di Consob i risultati dell’indagine “Emergenza COVID-19: gli italiani tra fragilità e resilienza finanziaria”, commissionata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin) alla società di ricerche e analisi di mercato Doxa e condotta tra il 27 maggio e il 10 giugno, su un […]
Con comunicato ufficiale, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo che supera 286 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e […]
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), con comunicato in data odierna, informa che la serie dei tassi cedolari minimi garantiti della prima emissione del BTP Futura, che avrà luogo da lunedì 6 a venerdì 10 luglio, (salvo chiusura anticipata) è la seguente: 1,15% dal 1° al 4° anno; 1,30% dal 5° al 7° anno; […]
Con comunicato ufficiale, in data odierna, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico, ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo che supera 280 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Legge 25 giugno 2020, n. 70, di conversione, con modificazioni, del D.L. 30 aprile 2020, n. 28, recante “misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, […]
Con comunicato stampa n. 141, del 19 giugno 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato l’avvenuta pubblicazione della Scheda Informativa relativa alla prima emissione del BTP Futura, il primo titolo di Stato dedicato esclusivamente al risparmiatore retail, che verrà collocato da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio 2020 (fino alle ore […]
Si allega la Circolare 12 giugno 2020 “seguito a direttive in tema di organizzative per gestione cd. “fase due” nel contesto epidemiolo-gico da COVID-19: indicazioni a supporto di una maggiore ripresa delle attività nei mesi di giugno e luglio.“. Qui la circolare.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato l’apertura delle candidature per organizzare conferenze, webinar, iniziative culturali, seminari informativi, spettacoli, giornate di gioco e formazione sull’educazione finanziaria, che si svolgeranno in tutta Italia, il prossimo ottobre. L’edizione 2020 del mese dell’Educazione Finanziaria sarà incentrata sulle scelte finanziarie ai tempi del Covid-19. Qui il […]
Il Federal Reserve Board e la Banca d’Italia hanno il piacere di annunciare una call for papers per la 2020 Banca d’Italia and Federal Reserve Board Joint Conference on Nontraditional Data & Statistical Learning with Applications to Macroeconomics rivolta a tutti i ricercatori di università, banche centrali, istituti nazionali di statistica e altre agenzie pubbliche […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. 11 giugno 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.“. Qui il decreto.
Con comunicato ufficiale, in data odierna, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico, ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo pari a 266 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, […]
Con comunicato stampa in data odierna, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la prossima emissione del “BTP Futura“, il primo titolo di Stato interamente dedicato agli investitori retail. La prima emissione, che avverrà da lunedì 6 luglio a venerdì 10 luglio (alle ore 13), avrà una durata compresa fra gli 8 anni e i 10 anni (la […]
Martedì 9 giugno, alle ore 18:00, si terrà il IV Seminario di Diritto del Risparmio, dal titolo “Covid-19 e contratti bancari”. Interverrà il Cons. Prof. Aldo Angelo Dolmetta, I Sezione Corte di Cassazione.
In data odierna, Banca d’Italia ha diffuso le proprie proiezioni macroeconomiche per l’Italia, relative al triennio 2020-22. Le proiezioni sono state elaborate dagli esperti di Banca d’Italia, nell’ambito dell’esercizio coordinato dell’Eurosistema, e sono state rese note il 4 giugno dopo la riunione del Consiglio direttivo della BCE. Qui le proiezioni.
Con comunicato ufficiale, in data odierna, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico, ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (per un valore complessivo pari a 260 miliardi) e di quelle di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, […]
Lunedì 1 giugno, alle ore 18:30, si terrà il III Seminario di Diritto del Risparmio, dal titolo “Interessi corrispettivi e interessi moratori nel contenzioso bancario”. Interverrà il Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni, III Sezione Corte di Cassazione.
Oggi, 29 maggio, alle ore 10.30, il Governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, presenterà le Considerazioni finali, in occasione della diffusione della Relazione annuale sul 2019. La diretta video verrà trasmessa sul sito istituzionale di Banca d’Italia. Qui il link per la diretta dell’evento.
Con comunicato in data odierna, Consob informa dell’audizione informale del Presidente della Consob, Prof. Paolo Savona, del Segretario Generale, Carlo Deodato, e della Responsabile Divisione Mercati, Maria Antonietta Scopelliti, presso la Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario in merito all’attuale situazione dei mercati finanziari dopo la crisi economico-finanziaria conseguente alla pandemia sanitaria. […]
Con comunicato ufficiale, in data odierna, Banca d’Italia, congiuntamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e al Ministero dello Sviluppo Economico, ha rendicontato sul numero di richieste di adesione alle moratorie sui prestiti (che sale a 2,4 milioni, per un valore pari a 250 miliardi) e su quello delle richieste di garanzia per i […]
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato i dettagli relativi alla composizione della domanda relativa alla sedicesima emissione dei BTP Italia. Qui il comunicato.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha comunicato i risultati della sedicesima emissione del BTP Italia, dedicata al finanziamento degli interventi relativi all’emergenza Covid-19. Il nuovo titolo, con scadenza a 5 anni, data di godimento 26 maggio 2020 e data di scadenza 26 maggio 2025, ha un tasso cedolare (reale) annuo definitivo pari all’1,40%, […]
Lunedì 25 maggio sarà disponibile, a partire dalle ore 18:30, il II Seminario di Diritto del Risparmio dal titolo “La valutazione sul merito creditizio e l’inadempimento del consumatore nei contratti di credito immobiliari: profili di responsabilità e cortocircuiti normativi“.
Banca d’Italia ha pubblicato, in data odierna, un’infografica per sintetizzare i problemi segnalati da famiglie e imprese, nell’accesso alle misure di sostegno alla liquidità.
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il D.p.c.m. recante le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, in vigore dal 18 maggio 2020. Qui il testo del D.p.c.m. Qui l’Allegato.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 16 maggio 2020, n. 33 (c.d. “Decreto riaperture”), recante “Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica“. Qui il testo del decreto.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha pubblicato le Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative. Le linee di indirizzo “alleggeriscono” i criteri rigidi indicati dall’Inail, ma ci potranno essere aggiustamenti nei singoli territori: le singole Regioni, difatti, potranno introdurre qualche restrizione in più, ma la cornice dei […]
Pubblicato il documento tecnico elaborato dall’INAIL contenente indicazioni sulle misure di contenimento del contagio da nuovo Coronavirus nei luoghi di lavoro, nella fase di riapertura delle attività produttive. L’Italia è tra i Paesi al mondo maggiormente colpiti dalla pandemia da SARS-CoV-2, emergenza sanitaria globale che, oltre ad aver causato un’enorme perdita di vite umane, avrà […]
La Confederazione italiana libere professioni (Confprofessioni) ha pubblicato delle guideline per spiegare come gestire e organizzare il lavoro di professionisti e dipendenti, nel post-emergenza Covid-19. Qui le linee-guida.
Note e traduzione a cura dell’Avv. Piero Cecchinato La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi, senza chiedere conto alla Bce della proporzionalità di tale misura, soprattutto laddove essa si è discostata dal criterio […]
Nella giornata di ieri, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’emissione di titoli di Stato, a medio – lungo termine, comunicando il calendario per le operazioni di sottoscrizione. Il meccanismo di collocamento utilizzato per i titoli di cui sopra sarà quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità […]
Online le indicazioni operative relative al D.p.c.m. 26 aprile 2020, su contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le principali misure, in vigore su tutto il territorio nazionale, da domani, lunedì 4 maggio 2020, sono illustrate nell’allegata circolare, del Capo di Gabinetto, ai prefetti, inviata nella giornata di ieri. L’obiettivo del nuovo quadro di regole, spiega il documento, […]
Pubblicate sul sito istituzionale del Governo le FAQ relative alle misure della c.d. “Fase 2”, in vigore a partire da lunedì 4 maggio 2020. Qui il link.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 30 aprile 2020, n. 28, recante “Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema […]
Banca d’Italia informa della pubblicazione online dell’articolo “Covid-19 and Economic Analysis: a Review of the Debate”, curato dai ricercatori della stessa Istituzione, con la precipua finalità di rassegnare la recente letteratura economica sui temi e sul dibattito emerso in relazione ai principali problemi economici collegati al Covid-19. Qui il testo dell’articolo.
In Gazzetta Ufficiale n. 110, del 29 aprile 2020, S.O. n. 16, è stata pubblicata la Legge 24 aprile 2020, n. 27, di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. 10 aprile 2020, recante “ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Qui il testo integrale del decreto.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il nuovo modulo per chiedere la sospensione delle rate del mutuo per l’acquisto della prima casa usufruendo del Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa (c.d. fondo Gasparrini). Grazie al Fondo i titolari di un mutuo fino a 250.000 euro, contratto per l’acquisto della prima casa, in caso […]
In allegato, il testo del D.p.c.m. 1 aprile 2020, che ha prorogato fino al 13 aprile 2020 le misure adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19. Qui il testo integrale del decreto.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 25 marzo 2020 del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Qui il testo integrale del decreto.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 25 marzo 2020, n. 19, recante “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Qui il testo integrale del decreto.
Di seguito il testo del D.p.c.m. 22 marzo 2020, recante “Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale”, con cui si dispone la sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali (a eccezione di quelle indicate nell’Allegato 1), nonché il divieto per le persone fisiche di spostarsi in un comune diverso rispetto a […]
Con ordinanza adottata, in data odierna, congiuntamente dal Ministro della Salute e dal Ministro dell’Interno, si è stabilito il divieto, per tutte le persone fisiche, di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’ordinanza del Ministero della Salute, recante “ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”. Qui il testo integrale dell’ordinanza.
In allegato il testo del decreto legge “Cura Italia” recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qui il testo integrale del decreto legge. Qui il testo della relazione tecnica.
In attesa della Circolare con le istruzioni amministrative, l’INPS, con il messaggio del 12 marzo 2020, n. 1118, l’INPS ha fornito indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario, ai sensi degli artt. 13 e 14 D.L. n. 9/2020. Qui il testo integrale del messaggio.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo D.p.c.m. recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale. Qui il testo integrale del decreto.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.p.c.m. 9 marzo 2020, recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull’intero territorio nazionale. Il provvedimento estende le misure di cui all’art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale. È inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in […]
Cari Lettori, cari Autori, da oggi Diritto del Risparmio è ufficialmente una Rivista nel settore giuridico (ISSN 2704-6184). A seguito di un processo valutativo da parte del Centro Nazionale ISSN, istituito presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ci è stato assegnato un codice ISSN riconoscendo Diritto del Risparmio come pubblicazione elettronica periodica con valore scientifico. L’ISSN […]
Collana di Diritto Bancario e Finanziario diretta da Fernando Greco Primo volume: Manuale di Diritto del Risparmio Il volume intende offrire un quadro ordinato delle questioni più dibattute con lo scopo di offrire un contributo utile a coloro che si accingono ad approfondire la materia del diritto bancario e finanziario ed a coloro (giudici,avvocati, banche […]
Qualche mese addietro abbiamo intrapreso questa avventura ovvero creare un portale dove raccogliere, in prima lettura, alcune tra le decisioni più rilevanti in materia bancaria e finanziaria con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della materia e della sua interpretazione, nonché ad elevare il livello di educazione finanziaria di operatori ed utenti. L’attenzione rivoltaci da […]
Collana di Diritto Bancario e Finanziario diretta da Fernando Greco Primo volume: Manuale di Diritto del Risparmio Il volume intende offrire un quadro ordinato delle questioni più dibattute con lo scopo di offrire un contributo utile a coloro che si accingono ad approfondire la materia del diritto bancario e finanziario ed a coloro (giudici,avvocati, banche […]