Diritto Bancario
Accertamento e ricostruzione del saldo da parte del correntista risalente e ripartizione
dell’onere della prova: le allegazioni necessarie.
Nota a App. Venezia, Sez. I, 26 ottobre 2023, n. 2127.
Sulla prova dell’apertura di credito ante 1992.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2023, n. 33199. Massima redazionale Nella specie, è pacifico tra le parti che il contratto di conto corrente fosse stato stipulato nel 1990; ebbene, in tale epoca non era in vigore né la legge sulla c.d. “trasparenza bancaria” (ovverosia, la legge n. 154/1992), né, tantomeno il D.lgs. […]
«Fiat lux!»: l’insostenibile “astrusità” della clausola di indicizzazione e la valutazione della liceità.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 30 ottobre 2023, n. 30063. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «È semplice rendere le cose complicate, ma è complicato renderle semplici» (Arthur Bloch, Legge di Mayer, Legge di Murphy) Nella specie, il testo della clausola contrattuale oggetto di analisi, relativa alla indicizzazione del rischio cambio, […]
Clausola sulla capitalizzazione degli interessi debitori e anatocismo.
Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 3 novembre 2023, n. 4891.
Sull’azione di rideterminazione del saldo di un rapporto di conto corrente.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 novembre 2023, n. 30850. Segnalazione dell’Avv. Daniela Ajese Studio Legale Ajese In tema di conto corrente bancario, il correntista ha interesse all’accertamento giudiziale, prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche e dell’entità del saldo parziale ricalcolato, depurato delle appostazioni illegittime, con ripetibilità delle somme illecitamente […]
La Corte di Cassazione sull’onere della prova del contratto di apertura di credito.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 giugno 2023, n. 17982. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Tema assai ricorrente nei giudizi che vedono i correntisti agire contro gli istituti di credito onde ottenere la restituzione di interessi e altre competenze pagati alla banca (in tesi) indebitamente concerne l’eventuale prescrizione del diritto attoreo per […]
Sicurezza dei sistemi informatici di pagamento: responsabilità “semioggettiva” dell’Istituto di credito in caso di “man in the browser”.
Nota a Trib. Padova, Sez. II, 13 novembre 2023. Segnalazione dell’Avv. Daniela Ajese Studio Legale Ajese La predisposizione di un sistema di sicurezza di tipo forte da parte della banca, infatti, non è sufficiente a dimostrare la colpa grave del cliente, che deve invece essere desunta da specifici e concreti elementi di prova indicativi della […]
Il credito da indebito può essere provato anche (ma non solo) con l’estratto conto.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 3 novembre 2023, n. 30570. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità (ordinanza n. 10293/2023) ha enunciato il principio di diritto secondo cui «In tema di rapporti bancari, la produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto corrente, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in […]
Call the floor: la Corte d’Appello di Milano impone (nuovamente) un tetto all’EURIBOR.
Nota a App. Milano, Sez. I, 17 febbraio 2023, n. 558. Segnalazione a cura del Dott. Giorgio Molteni. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners “Call the floor” è espressione anglofona del gergo pokeristico, che, in buona sostanza, equivarrebbe a “Chiamare la Direzione della sala da gioco“. Solitamente il floor (il piano, ndr) […]
Sentenza Lexitor: nuova conferma dal Giudice di Pace di Milano.
Nota a Giudice di Pace di Milano, Sez. IV, 10 novembre 2023, n. 6965. di Gaetano di Fluri Avvocato Con la sentenza in esame, il GdP di Milano, nella persona della Dr.ssa Rossella Barbaro, ha ribadito per l’ennesima volta i principi dettati dalla sentenza Lexitor e seguiti ormai dall’unanime giurisprudenza nazionale. In particolare la decisione, […]
Discrezionalità riconosciuta all’intermediario bancario in sede di concessione del credito.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 24 maggio 2023, n. 5112.