Diritto Bancario
Rassegna
Servizi di pagamento: bilanciamento di responsabilità tra PSP e utenti.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI Civ., 28 febbraio 2023, n. 1596.
Fenomeni feneratizi e fenomeni anatocistici: il Tribunale di Lecce su tasso applicato, usurarietà e anatocismo “da ammortamento alla francese”.
Nota a Trib. Lecce, 2 maggio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In via preliminare, il giudice leccese rileva come parte mutuataria, sebbene gravata dell’onere probatorio inerente la portata delle pattuizioni intercorse tra le parti originarie del rapporto, non abbia, nella specie, depositato il contratto di mutuo (bensì una copia incompleta […]
L’erronea indicazione del TAEG/ISC nel contratto di mutuo comporta il mero risarcimento dei danni.
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. II, 17 aprile 2023, n. 614. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Con recentissima pronuncia, la corte territoriale di Catanzaro ha rigettato la doglianza attorea circa l’asserita nullità del contratto di mutuo (chirografario) per erronea indicazione del TAEG/ISC, sull’assunto che si tratti di un mero indicatore sintetico […]
Verifica a mezzo CTU dell’indeterminatezza degli interessi (senza piano di ammortamento e pattuizione regime composto).
Trib. Monza, Sez. III, 2 maggio 2023.
Ricerca avanzata
Commenti
Manipolazione del tasso Euribor (con contratto antecedente al periodo attenzionato e con Banca esterna al cartello): nullità (parziale) e sostituzione dei tassi di interesse.
Nota a App. Cagliari, 8 settembre 2022, n. 260. Massima redazionale La Corte territoriale cagliaritana, in via preliminare, rileva come l’Euribor sia un tasso elaborato sulla media delle quotazioni segnalate per operazioni interbancarie da un gruppo di banche europee appartenente alla EBF; trattasi, in altri termini, di un tasso medio ricavato dalle stime ritenute applicabili […]
La fattispecie del “Man in the Browser”.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 27 giugno 2022, n. 9866. A cura dell’Avv. Biagio Campagna Il MITB è una sottospecie del più ampio fenomeno del “Man in the middle”, ossia una minaccia informatica che permette al cybercriminale di intercettare e manipolare il traffico internet che l’utente crede privato e protetto. […]
Gestione del conto corrente, tra principi generali (trasparenza, buona fede e correttezza) nell’esecuzione e regolamentazione: la sentenza del Tribunale di Massa.
Nota a Trib. Massa, 10 gennaio 2022, n. 16 (segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Tanza). Sugli interessi a tasso ultralegale. L’art. 127 TUB fa obbligo alle banche di comportarsi in conformità ai generali principi di trasparenza, buona fede e correttezza in sede di esecuzione del contratto e, ancor prima, già nella fase precedente, in sede […]
Polizze abbinate ai finanziamenti, attività compilativa, indici sintomatici e contratti “civetta”: obbligatorietà o facoltatività, questo è il dilemma (anche per lo stesso ABF).
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 24 giugno 2022, n. 9808. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La questione della obbligatorietà, o della facoltatività, delle polizze assicurative gravitanti od occasionate da contratti di concessione di piccolo mutuo ai consumatori presuppone una breve disamina ricognitiva della disciplina dell’informativa contrattuale sui «costi del credito […]