Diritto Bancario
Rassegna
OmogeneitĂ tra TEGM e TEG: primazia della legge sulle Istruzioni di Banca d’Italia.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 maggio 2022, n. 16077. A cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Cassazione torna ad affermare la centralitĂ dell’art. 644 c.p. in materia di usura ribadendo la primazia della legge rispetto alle Istruzioni di Banca d’Italia. Ed invero, giĂ in precedenza la Suprema Corte, […]
Incarichi di pagamento (Sepa Direct Debit)
Nota a ABF, Collegio di Torino, 11 aprile 2022, n. 5928. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio riafferma come non sussista alcun obbligo normativamente previsto in capo all’intermediario di avvisare il cliente della mancanza sul conto corrente a questi intestato della provvista necessaria per il pagamento integrale dell’importo dovuto. Qui la […]
Sull’usurarietĂ degli interessi moratori
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 maggio 2022, n. 15505. Massima redazionale La Terza Sezione Civile, alla stregua di quanto statuito dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 19597/2020, affermano che la valutazione di usurarietĂ vada compiuta anche con riferimento agli interessi di mora, ma che non possa essere parametrata al tasso soglia usura […]
Richiesta della documentazione bancaria: tra onere probatorio, istanza di esibizione documentale, saldo zero, tutela del cliente e prossimitĂ della prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2022, n. 14872. di Antonio Zurlo La giurisprudenza di legittimitĂ ha affermato piĂą volte che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo allo scopo di contestare il saldo negativo per il cliente e di far rideterminare i movimenti ed il saldo finale del […]
Ricerca avanzata
Commenti
Il piano di ammortamento alla francese non genera anatocismo.
Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]
Aperte le “scommesse” sulla natura del leasing con doppia clausola di indicizzazione (tasso Libor e cambio euro/franco svizzero): questione rimessa alle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 marzo 2022, n. 8603. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, il contratto attenzionato prevedeva, oltre all’indicizzazione legata al tasso Libor, un’altra clausola di indicizzazione ad adeguamento del canone, ossia seguendo il rapporto di cambio tra euro e franco svizzero (il mutamento di questo rapporto di cambio incide, […]
Onere della prova e produzione della documentazione bancaria: la richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. sono strumenti infungibili. Â
Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullitĂ di […]
Eventuale nullitĂ del mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilitĂ e conseguenze pratiche: rimessione alle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 febbraio 2022, n. 4117. di Antonio Zurlo     Sommario: 1. La normativa di riferimento. – 2. Il revirement giurisprudenziale del 2017. – 3. 3. La conversione in mutuo ipotecario ordinario. – 4. La prima criticitĂ ancora irrisolta. – 5. 5. La seconda criticitĂ ancora irrisolta. […]