Diritto societario
Azione revocatoria dell’atto di scissione societaria: i principi statuiti dalle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5098. Massima redazionale Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione […]
Quando il Fisco bussa alla porta degli ex soci: responsabilità e tutele dopo la chiusura della società.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]
Governance aziendale e rischi bancari: la Cassazione rafforza il ruolo degli amministratori non esecutivi.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 20 novembre 2024, n. 29844. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29844 del 20 novembre 2024, ha affrontato il tema della responsabilità degli amministratori non esecutivi nelle imprese bancarie. La Corte ha stabilito che l’obbligo, previsto dall’art. 2381, ultimo […]
Cassazione e tutela degli azionisti di risparmio: la fusione per incorporazione non estingue i diritti dei piccoli investitori.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 gennaio 2025, n. 1635. di Monica Mandico Mandico & Partners Con la sentenza in oggetto, depositata il 13 novembre 2024, la Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, ha affermato un principio di grande rilevanza per la tutela degli azionisti di risparmio, stabilendo che la fusione per incorporazione di […]
Cancellazione di società dal registro delle imprese: quale sorte per i crediti oggetto di controversia giudiziale pendente?
Nota a Cass. Civ., Sez., I, 13 giugno 2024, n. 16477.
C. Brilli – I sistemi di controllo nei modelli di governance delle società di capitali.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI I SISTEMI DI CONTROLLO NEI MODELLI DI GOVERNANCE DELE SOCIETA’ DI CAPITALI [*] A cura dell’Avv. Chiara BRILLI* L’organo di controllo ricopre un ruolo molto importante nelle realtà aziendali in quanto si fa ricercatore, destinatario e fonte di informazioni, avendo il compito di monitorare ogni processo e rivelare eventuali […]
Società per azioni chiuse: legittimità della previsione statutaria del diritto di recesso
ad nutum da parte del socio.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 gennaio 2024, n. 2629. di Chiara Brilli Avvocato Dopo la riforma del diritto societario con il D.lgs. n. 6/2003 in attuazione della legge delega n. 366/2001, la ratio legislativa sottesa all’art. 2437 c.c., pur nel rispetto della contrapposizione tra gli interessi del socio dissenziente-recedente e l’esigenza di tutelare […]
Cancellazione di società di capitali: le obbligazioni sociali “insoddisfatte” si trasferiscono ai soci.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 14 febbraio 2024, n. 4141. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità ha già avuto modo di affermare che, in tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese, nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, il disposto dell’art. 2495, comma 2, c.c., implica che l’obbligazione sociale […]
Carenza di legittimazione ad agire del legale rappresentante della società cancellata dal registro delle imprese.
Nota a App. Roma, Sez. II, 20 novembre 2023.
Proprietà intellettuale: il Tribunale dell’Unione Europea conferma la validità della protezione del mattoncino LEGO.
Nota a TUE, 24 gennaio 2024, T-537/22. Massima redazionale Con la sentenza in oggetto, il Tribunale dell’Unione Europea, confermando la validità della protezione accordata al mattoncino LEGO, ha statuito che un disegno o modello può essere dichiarato nullo solo nel caso in cui tutte le sue caratteristiche siano escluse dalla protezione. Nel caso di specie, […]
La fideiussione è contratto di impresa (e soggiace all’art. 2558 c.c.)
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 15 gennaio 2024, n. 1453. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale ha correttamente ritenuto che il conferimento dell’impresa individuale in una società di capitali dia luogo a un fenomeno traslativo assoggettato all’art. 2558 c.c., con conseguente subentro ope legis della società di capitali in tutti i rapporti attivi […]
Sulle condizioni di validità delle operazioni di assistenza finanziaria per l’acquisto di azioni proprie ex art. 2358 c.c.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 ottobre 2023, n. 28148.