Diritto e procedura civile
Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo: per il Tribunale di Lecce la complessità dei rapporti tra le parti giustifica la sospensione dell’esecutività.
Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 23 gennaio 2025, n. 1175. di Antonio Sansonetti Avvocato
Se “il gioco non regge la candela” la procedura esecutiva deve essere chiusa.
Nota a Trib. Oristano, 26 marzo 2025, n. 151. Segnalazione a cura dell’Avv. Nora Piras.
Esecuzione immobiliare: la mancata fruizione dell’assistenza telematica integra un vizio radicale.
Nota a Trib. Brindisi, Sez. proc. conc., 27 marzo 2025. Massima redazionale Il difetto di continuità del servizio di assistenza tecnica costituisce vulnus insuperabile della regolarità della procedura telematica che, proprio per la sua tecnicità ed elevata specializzazione, non può svolgersi in difetto di una costante e specifica assistenza, da parte del gestore, idonea a […]
Inammissibile la richiesta di rinvio pregiudiziale riguardante la riconducibilità delle norme in materia di finanza pubblica nella nozione di ordine pubblico internazionale.
Nota a Cass. 3 marzo 2025, n. 5558.
Azione revocatoria dell’atto di scissione societaria: i principi statuiti dalle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5098. Massima redazionale Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione […]
Sulla natura giuridica dei diritti portuali ai fini dell’esecuzione immobiliare.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Deve ritenersi che i proventi per i servizi portuali (diritti portuali) siano da ricondurre, anche ai fini della loro graduazione in sede di piano di riparto, alla categoria dei corrispettivi, essendo percepiti dai fornitori (l’Ente portuale) per la copertura del costo del servizio, reso a fronte […]
Conversione del pignoramento e inesigibilità (temporanea) della prestazione: la pronuncia del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Ogniqualvolta venga in rilievo una responsabilità contrattuale o legale come quella del debitore che non adempia, solo per un certo lasso di tempo, all’obbligo di pagamento rateale, (riprendendo i versamenti), può venire in rilievo, a determinate (e restrittive) condizioni, la categoria dell’inesigibilità (temporanea) della prestazione, ex […]
CORRETTIVO CARTABIA: modifiche in materia di mediazione civile, commerciale e negoziazione assistita.
di Gabriella Ciriolo Lexant In data 25 gennaio 2025 sono entrate in vigore le modifiche introdotte dal decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216, ad integrazione del d. lgs. n. 28/ 2010, contenente le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione […]
Sul concetto di “ordine pubblico”: la Corte d’Appello di Milano rinvia alla Corte Suprema di Cassazione.
Nota a App. Milano, Sez. I, 28 novembre 2024. Segnalazione a cura del Prof. Avv. Aldo Angelo Dolmetta. Massima redazionale La Corte d’Appello di Milano, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha formulato rinvio pregiudiziale, ex art. 363bis c.p.c., alla Corte Suprema di Cassazione, sul seguente quesito: «Se rientrano nel concetto di ordine pubblico, quale […]
Accettazione beneficiata del minore: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 dicembre 2024, n. 31310. Massima redazionale La dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell’inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo priva di efficacia la rinuncia all’eredità manifestata dallo stesso una […]
Notificazione a mezzo pec e mancata consegna del messaggio per “casella piena” o per altra causa imputabile al destinatario: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 novembre 2024, n. 28452. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno affermato il seguente principio: «Nel regime antecedente alla novella recata dal d.lgs. n. 149 del 2022, la notificazione a mezzo PEC eseguita dall’avvocato ai sensi dell’art. 3-bis della legge n. 53 […]
Opposizione a decreto ingiuntivo: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 ottobre 2024, n. 26727. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili (pronunciandosi sulle questioni se, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto possa proporre una domanda nuova, diversa da quella avanzata nella fase monitoria, anche nel caso in cui l’opponente […]