Diritto e procedura civile
Accettazione beneficiata del minore: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 dicembre 2024, n. 31310. Massima redazionale La dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell’inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo priva di efficacia la rinuncia all’eredità manifestata dallo stesso una […]
Notificazione a mezzo pec e mancata consegna del messaggio per “casella piena” o per altra causa imputabile al destinatario: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 novembre 2024, n. 28452. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno affermato il seguente principio: «Nel regime antecedente alla novella recata dal d.lgs. n. 149 del 2022, la notificazione a mezzo PEC eseguita dall’avvocato ai sensi dell’art. 3-bis della legge n. 53 […]
Opposizione a decreto ingiuntivo: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 ottobre 2024, n. 26727. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili (pronunciandosi sulle questioni se, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, il convenuto opposto possa proporre una domanda nuova, diversa da quella avanzata nella fase monitoria, anche nel caso in cui l’opponente […]
Comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria: necessaria l’indicazione specifica e puntuale del bene.
Nota a Trib. Nocera Inferiore, 10 settembre 2024. di Monica Mandico Mandico & Partners Il Tribunale di Nocera Inferiore, con la sentenza del 10 settembre 2024, ha accolto l’opposizione promossa dal contribuente contro l’Agenzia delle Entrate Riscossione, annullando la comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria. Il principio fondamentale espresso si basa sulla necessità che la comunicazione […]
Protezione dell’ambiente e salute umana: la sentenza della Corte di Giustizia sulla prosecuzione dell’attività dell’Ilva di Taranto.
Nota a CGUE, 25 giugno 2024, C-626/22. Massima redazionale Con la sentenza emessa in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «1) La direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento), letta alla luce dell’articolo 191 TFUE e degli articoli 35 […]
La firma elettronica avanzata non è uguale alla firma digitale o qualificata.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 15 maggio 2024, n. 2872.
Restituzione delle somme date a mutuo e onere della prova.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 12 giugno 2024, n. 16332. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico. Il mutuo va annoverato tra i contratti reali, il cui perfezionamento avviene, cioè, con la consegna del denaro o delle altre cose fungibili che ne sono oggetto; ne consegue che la prova della materiale messa a disposizione dell’uno […]
Danno non patrimoniale: pubblicate le nuove tabelle del Tribunale di Milano.
Si allegano le Tabelle milanesi aggiornate, relative alla liquidazione del danno non patrimoniale e per la capitalizzazione anticipata di una rendita. Qui le Tabelle Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Il creditore procedente è onerato dalla produzione della documentazione (atto pubblico o scrittura privata autenticata) comprovante l’erogazione della somma successivamente alla costituzione del deposito cauzionale.
Nota a Trib. Chieti, 21 maggio 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Il creditore procedente va onerato alla produzione della documentazione [atto pubblico o scrittura privata autenticata ex art. 474 c.p.c., ndr] comprovante l’erogazione della somma successivamente alla costituzione del deposito cauzionale, il quale, ex Cass. 12007/2024, va sussunto nella fattispecie legale del deposito […]
Sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo: “salvi” gli interventi successivi.
Nota a Trib. Macerata, 15 maggio 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Renato Perticarari. Nella specie, il Tribunale maceratese esamina una duplice questione: a) la legittimità (o meno) dell’intervento di altri creditori (titolati o meno), dopo la sospensione esterna del processo esecutivo ai sensi dell’art 623 c.p.c., determinatasi in ragione della sospensione dell’efficacia esecutiva del titolo […]
Sulla possibilità di esperire o meno la mediazione obbligatoria in sede di domanda riconvenzionale.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 7 febbraio 2024, n. 3452.
Validità della condizione di adempimento in un contratto di transazione.
Cass. Civ., Sez. III, 12 marzo 2024, n. 6535.