Diritto Finanziario
Rassegna
Sui doveri informativi in caso di deposito titoli in amministrazione.
Nota a ACF, 27 gennaio 2023, n. 6279. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) evidenzia, con precipuo riferimento ai doveri informativi che l’intermediario sia tenuto a osservare in qualità di depositario, come il contratto di deposito titoli in amministrazione abbia natura ambivalente perché, pur rientrando nei contratti […]
Tasso floor e IRS: quando l’Istituto di Credito “vince sempre”.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 23 dicembre 2022.
Adesione ad aumento di capitale e successiva conversione di obbligazioni in azioni (illiquide): violazione oneri informativi e risarcimento danni.
Nota a ACF, 19 gennaio 2023, n. 6266. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Le circostanze fattuali. Parte ricorrente rappresentava di essere stata indotta «su pressanti inviti della filiale» dell’Intermediario resistente ad acquistare, a partire dal 2009, strumenti finanziari emessi dallo stesso, lamentando, nel merito, l’inadempimento degli obblighi informativi, sia con riferimento […]
La considerazione della pregressa esperienza dell’investitore in tema di corretto assolvimento degli obblighi informativi.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 dicembre 2022, n. 35789.
Ricerca avanzata
Commenti
Regole di condotta nello svolgimento dei servizi ed attività di investimento: principio di adeguatezza e di appropriatezza a confronto con l’attività pregressa del cliente-investitore. Quali incidenze e quali ripercussioni?
Nota ad ACF, 21 settembre 2022, n. 5862.
La duplice inadeguatezza dell’investimento in azioni di una Banca Popolare: la nuova sentenza del Tribunale di Bari.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 1 agosto 2022, n. 3066. Segnalazione a cura dell’Avv. Massimo Melpignano.
Sviamento causale e indeterminatezza dell’oggetto nei contratti derivati.
Nota di commento a Trib. Venezia, 4 aprile 2022, n. 368. A cura dell’Avv. Piero Cecchinato Con una recente pronuncia in materia di sviamento causale e nullità del derivato per mancata esplicitazione del MTM e dei costi di intermediazione, il Tribunale di Venezia si inserisce nel solco delineato dalle più recenti pronunce in materia […]
Contratti derivati: pronuncia monografica del Tribunale bresciano, tra prescrizione, nullità e violazione degli obblighi informativi.
Nota a Trib. Brescia, Sez. II, 7 giugno 2022, n. 1529. di Antonio Zurlo Con riferimento ai contratti derivati, parte attrice ha concluso formulando domande di nullità (relativa) per mancanza di contratto-quadro, difetto di forma scritta e violazione della normativa sull’offerta fuori sede, nonché domande di nullità e/o risoluzione per violazione degli obblighi comportamentali di […]