Diritto Finanziario
Azioni Monte dei Paschi: la mancata produzione integrale del contratto-quadro e degli ordini di acquisto da parte dell’intermediario permette all’investitore di ottenere un risarcimento.
Nota a Trib. Brescia, 28 novembre 2024. Contatti: 800057750 In un recente caso sottoposta al Tribunale di Brescia, una risparmiatrice ha ottenuto un pronunciamento favorevole riguardo alla controversia con la propria Banca, avente a oggetto una serie di operazioni di investimento relative ad azioni MPS, che le avevano causato una pesante perdita economica. L’investitrice aveva […]
Azioni Monte dei Paschi di Siena: nullità dell’investimento per assenza della documentazione necessaria a dimostrare che le operazioni di compravendita fossero eseguite su ordine dell’investitore.
Nota a Trib. Roma, Sez. 25 ottobre 2024. Contatti: 800057750 Nel recente caso sottoposto Tribunale di Roma, un risparmiatore romano ha ottenuto un pronunciamento favorevole riguardo alla controversia con la propria banca. La disputa verteva su una serie di operazioni di investimento in azioni MPS. L’investitore ha acquistato negli anni dal 2015 al 2018 delle […]
Oneri informativi: per il Tribunale di Lecce, la sottoscrizione dei moduli di investimento (indicanti natura e dettagli dell’operazione) e la consegna del KIID rappresentano adempimento sufficiente.
Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 9 gennaio 2025, n. 35. Massima redazionale La normativa e la giurisprudenza sono tese a tutelare lo squilibrio informativo intercorrente tra le parti, atteso che l’intermediario (insider) dispone di un patrimonio conoscitivo imponente, mentre, per converso, il risparmiatore (outsider) né è tendenzialmente privo. Ciò posto, l’onere della prova relativo […]
Nullità delle polizze unit-linked per violazione degli artt. art. 21 e 23 TUF.
Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 28 dicembre 2024, n. 19626. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal La collocazione delle polizze unit-linked c.d. “pure” tra i prodotti finanziari e la conseguente applicazione alle stesse degli artt. 21 e 23 del TUF, deriva dall’assenza della natura assicurativa del contratto. Si tratta, dunque, di […]
Polizze vita multi-ramo: l’Intermediario non ha assolto i propri obblighi di corretta informazione e di valutazione di appropriatezza dell’operazione.
Nota a ACF, 17 dicembre 2024, n. 7766. Contatti: 800057750 Nel recente caso sottoposto all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), una risparmiatrice ha ottenuto un pronunciamento favorevole riguardo alla controversia con la propria banca. La disputa verteva su tre polizze vita multi-ramo sottoscritte nel 2020, che avevano causato alla cliente perdite significative, quantificate in euro […]
Anno nuovo, principio “vecchio”: il dies a quo del termine prescrizionale per il risarcimento danni da “azioni illiquide” decorre dalla data di conoscibilità del nocumento.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 27 dicembre 2024, n. 5243. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Anno nuovo, principio “vecchio”. Il Tribunale di Bari, con la recentissima (per quanto dello scorso anno; sigh!) sentenza in oggetto, ha riaffermato l’importante principio in tema di decorrenza del termine prescrizionale decennale per il risarcimento […]
Azioni BPB: il Tribunale di Bari su decorrenza del termine prescrizionale e inadempimento informativo sulla natura illiquida del titolo.
Nota a Trib. Bari, 19 dicembre 2024, n. 5166. Massima redazionale Sul dies a quo del termine prescrizionale decennale. Il Tribunale barese, in primo luogo, rigetta l’eccezione di prescrizione sollevata da parte convenuta. Invero, secondo l’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità «il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito inizia […]
Azioni illiquide: il termine prescrizionale del risarcimento decorre dalla contezza del danno patito.
Nota a Trib. Brindisi, 19 dicembre 2024, n. 1846. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il giudice brindisino, in primo luogo, si sofferma sull’eccezione di prescrizione tempestivamente sollevata dalla banca convenuta. Ebbene, assume rilievo la prescrizione ordinaria decennale, di cui all’art. 2946 c.c., ma diverso è il dies a quo stabilito dall’art. […]
Sulla clausola di salvaguardia inserita in un contratto di locazione finanziaria.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 19 novembre 2024, n. 29817. di Viviana Albano Praticante avvocato Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto dalla società Uni 3 Servizi S.r.l. contro la sentenza della Corte d’Appello di Brescia, 24 marzo 2022, n. 384, pronunciandosi sugli effetti prodotti dalla clausola di […]
La Corte d’Appello di Perugia sulla illiquidità (e conseguente difetto di informativa) delle azioni BPB.
Nota a App. Perugia, 10 dicembre 2024, n. 846. Massima redazionale In via preliminare, la Corte d’Appello di Perugia richiama gli arresti della giurisprudenza di legittimità, per cui «Muovendo dal rilievo per cui nei contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento l’intermediario finanziario ha l’obbligo di fornire all’investitore un’informazione adeguata in concreto, tale cioè […]
Contestazione della valutazione di adeguatezza: insufficienza dell’adempimento solo formale degli obblighi in capo all’intermediario.
Nota a ACF, 12 novembre 2024, n. 7691.