Diritto Finanziario
Rassegna
Della separata risolubilità dei singoli ordini di investimento mobiliari.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 febbraio 2021, n. 3859. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha osservato che la recente giurisprudenza di legittimità è ormai stabilmente orientata a riconoscere la separata risolubilità dei singoli ordini di investimento mobiliari (Cass. n. 16861/2017; Cass. n. 20617/2017; Cass. 12937/2017; Cass. 8394/2016). Tale orientamento si fonda […]
Leasing: la clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita in un leasing in costruendo, non integra uno strumento finanziario derivato.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 febbraio 2021, n. 4659. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha cassato la sentenza impugnata, con rinvio alla Corte di Appello territorialmente competente, in diversa composizione, perché decida, nel merito, attenendosi al seguente principio di diritto: “la clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera, inserita in […]
Degli obblighi informativi dell’intermediario nei confronti del cliente.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 febbraio 2021, n. 4708. di Donato Giovenzana Secondo Suprema Corte, gli obblighi informativi gravanti sull’intermediario ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. b), d.lgs. n. 58 del 1998 sono finalizzati a consentire al cliente di effettuare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi, al di fuori dei contratti di […]
Sulla rilevanza della qualificazione negoziale di “polizza facoltativa” ai fini della corretta inclusione di tale costo nel TAEG.
Nota a Trib. di Torino, 21 gennaio 2021. di Marzia Luceri Con sentenza, oggetto della presente nota, il Tribunale di Torino, accertata l’erroneità del calcolo TAEG previsto nel contratto di prestito personale di cui è causa, ha revocato il decreto con cui ingiungeva all’odierna opponente il pagamento, alla Banca-opposta, della somma […]
Commenti
La non rimborsabilità dei costi di istruttoria, in caso di estinzione anticipata del finanziamento.
Nota a Trib. Mantova, 30 giugno 2020. di Antonio Zurlo Con una recentissima ordinanza, il Tribunale di Mantova, con riferimento a una domanda di ripetizione delle spese collegate all’erogazione del credito, in ragione dell’anticipata estinzione del finanziamento, ha rilevato la non pertinenza della sentenza della Corte di Giustizia Europea dell’11 settembre […]
Uso selettivo della nullità ed eccezione di buona fede: la “sorte” delle cedole medio tempore riscosse dal cliente – investitore.
Commento a Cass. Civ., Sez. I, 3 giugno 2020, n. 10505. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Prima Sezione Civile rileva la necessità di perimetrare meglio (specie da un punto di vista strettamente pragmatico – operativo) i principi statuiti dalle Sezioni Unite, nella sentenza n. 28314/2019, in […]
Responsabilità dell’Intermediario e uso selettivo della “pretesa risarcitoria”: l’eccezione di “buona fede” nella quantificazione del danno risarcibile.
Nota a ACF, 29 aprile 2020, n. 2517. di Antonio Zurlo Premessa. La controversia de qua concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi concernenti la prestazione di un servizio di investimento, segnatamente sotto il profilo dell’inadempimento da parte di un consulente, a cui la cliente – […]
La morosità del mutuatario non ostacola l’accesso al c.d. Fondo Gasparrini.
Approfondimento di Marzia Luceri. Volendo procedere ad un’analisi minuziosa delle singole disposizioni che connotano la normativa oggetto del presente commento, è possibile riscontrare, tra gli aspetti rilevanti, quello relativo all’eventuale morosità del mutuatario, il quale, trovandosi in una delle situazioni previste all’art. 54 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18 […]