All breaking news
La “eRRe” del 23 marzo 2025
Buoni Fruttiferi Postali (serie Q): la ritenuta fiscale deve essere applicata al momento della riscossione.
Nullità (parziale) di una fideiussione omnibus (post 2005): la sentenza della Corte d’Appello di Lecce (Sez. Taranto) sull’onere della prova in capo al garante e alla Banca garantita.
Nota di commento alle “Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza”
L’anafora del Tribunale di Reggio Emilia: non è nulla la fideiussione specifica; non è nullo il mutuo destinato a ripianare debiti pregressi; non vi è anatocismo nel piano di ammortamento alla francese; non è vessatoria la clausola floor (e non costituisce derivato implicito).
Piano di Ristrutturazione dei debiti del consumatore: inammissibile laddove nello stesso vengano inclusi debiti di natura non consumeristica (seppure in percentuale irrisoria rispetto all’ammontare del passivo esposto).
Manipolazione EURIBOR: la Cassazione rinvia “a data da destinarsi”, in attesa della CGUE.
Il nuovo Testo Unico sulla Riscossione: un passo verso la razionalizzazione del sistema tributario.
In tema di responsabilità degli operatori finanziari per illegittima segnalazione nei sistemi informativi creditizi.
La “eRRe” del 16 marzo 2025
LA CONFIGURABILITA’ DEL MUTUO CONDIZIONATO QUALE TITOLO ESECUTIVO: LA SOLUZIONE DELLE SEZIONI UNITE.
Natura illiquida dei titoli: prescrizione, obblighi informativi (e profilativi) dell’intermediario e onere della prova in caso di richiesta di risarcimento.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
S. Balsamo Tagnani-E. V. Colombo – Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”.
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.
G. Naticchioni – Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2023
A. Zurlo – Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor.
La nostra ultima copertina

G. L. De Angelis – La nullità delle fideiussioni bancarie (da quelle omnibus a quelle specifiche) per violazione della normativa antitrust e la distribuzione dell’onere probatorio tra le parti in causa.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La nullità delle fideiussioni bancarie (da quelle omnibus a quelle specifiche) per violazione della normativa antitrust e la distribuzione dell’onere probatorio tra le parti in causa[*] A cura dell’Avv. Gian Luca DE ANGELIS[**] 1. La pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 41994/2021. L’art. 2 della legge n. […]
V. V. Loi – Fideiussione o contratto autonomo di garanzia? Continua lo scontro interpretativo sulla “bastevolezza” della clausola di pagamento “a prima richiesta”.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI FIDEIUSSIONE O CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA? Continua lo scontro interpretativo sulla “bastevolezza” della clausola di pagamento “a prima richiesta” Alla “direzione ostinata e contraria” del Tribunale di Siena si contrappone il diverso indirizzo della Corte d’Appello di Cagliari (e non solo …)[*] Nota a Trib. Siena, 22 ottobre 2024, […]
G. Castellano-N. Stiaffini – FINANZIAMENTI GARANTITI DALLO STATO (MCC-SACE) E FIDEIUSSORE BANCARIO. Riflessione sistemica sugli interessi pubblici e privati in gioco.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI FINANZIAMENTI GARANTITI DALLO STATO (MCC – SACE) E FIDEIUSSORE BANCARIO. Riflessione sistemica sugli interessi pubblici e privati in gioco[*] A cura dell’Avv. Gladys Castellano e dell’Avv. Nicola Stiaffini** _______________________________________ [*] Contributo approvato referee. [**] Gladys Castellano è Avvocato cassazionista, del Foro di Bergamo, esperta in diritto dell’unione europea […]
M. Mandico – La moratoria nel Piano di Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore dopo il Correttivo ter: ammissibilità dei piani di rientro a lungo termine alla luce della nuova normativa e della giurisprudenza.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La moratoria nel Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore dopo il “Correttivo-ter”: ammissibilità dei piani di rientro a lungo termine alla luce della nuova normativa e della giurisprudenza [*] A cura dell’Avv. Monica Mandico** _______________________________________ [*] Contributo approvato referee. [**] Mandico&Partners. Continua a leggere Seguici sui social: […]
Nullità (parziale) di una fideiussione omnibus (post 2005): la sentenza della Corte d’Appello di Lecce (Sez. Taranto) sull’onere della prova in capo al garante e alla Banca garantita.
Nota a App. Lecce (sez. Taranto), 19 marzo 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Giuseppe D’Ippolito. Massima redazionale Nel merito, con riferimento al motivo di appello inerente alla nullità parziale della fideiussione omnibus sottoscritta nel gennaio 2007, costituisce circostanza pacifica e non controversa, la coincidenza del contratto di fideiussione, concluso tra gli appellanti e l’istituto di […]
Buoni Fruttiferi Postali (serie Q): la ritenuta fiscale deve essere applicata al momento della riscossione.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 19 marzo 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Giuseppe D’Ippolito. Massima redazionale Nel caso di specie, secondo Poste, il ricalcolo delle somme dovute all’investitore andava compiuto procedendo alla capitalizzazione dei rendimenti previsti per legge, al netto della ritenuta fiscale, non al lordo. La decisione del giudice di prime cure di […]
L’anafora del Tribunale di Reggio Emilia: non è nulla la fideiussione specifica; non è nullo il mutuo destinato a ripianare debiti pregressi; non vi è anatocismo nel piano di ammortamento alla francese; non è vessatoria la clausola floor (e non costituisce derivato implicito).
Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 27 novembre 2024, n. 1176. di Silvana Mascellaro Studio Mascellaro Fanelli 1. Il fatto. Il Tribunale di Reggio Emilia il 27.11.2024 ha emesso la sentenza n.1176 in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui veniva richiesta la revoca del decreto ingiuntivo opposto per presunta nullità della […]
Sull’azione di rideterminazione del saldo di un rapporto di conto corrente.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 novembre 2023, n. 30850. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese In tema di conto corrente bancario, il correntista ha interesse all’accertamento giudiziale, prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche e dell’entità del saldo parziale ricalcolato, depurato delle appostazioni illegittime, con ripetibilità delle somme illecitamente riscosse […]
Conto corrente bancario: è legittima l’azione di determinazione del saldo a conto aperto.
Nota a App. Venezia, Sez. I, 7 dicembre 2023. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese La Corte d’Appello di Venezia conferma che anche se il conto corrente è ancora aperto, il correntista ha comunque titolo e interesse a proporre l’azione di accertamento negativo intesa ad ottenere: a) la dichiarazione di nullità delle clausole contrattuali (che […]
In tema di responsabilità degli operatori finanziari per illegittima segnalazione nei sistemi informativi creditizi.
Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 30 gennaio 2025. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese Con la recente ordinanza in oggetto, il Tribunale di Roma si è espresso su una richiesta di provvedimento di urgenza, finalizzato a ottenere l’immediata cancellazione di una segnalazione pregiudizievole a carico della nostra cliente nel sistema informativo CR della Banca […]
Manipolazione EURIBOR: la Cassazione rinvia “a data da destinarsi”, in attesa della CGUE.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2025, n. 6943. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, all’esito dell’adunanza camerale svoltasi il 18 giugno 2024, ha pronunciato ordinanza interlocutoria pubblicata il 19 luglio 2024, n. 19900/2024, con la quale ha rimesso la causa per eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, davanti alle quali è stata discussa […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Natura illiquida dei titoli: prescrizione, obblighi informativi (e profilativi) dell’intermediario e onere della prova in caso di richiesta di risarcimento.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 28 febbraio 2025, n. 760.
I cinquant’anni della Consob: tra presente e futuro – Milano, 14 marzo 2025
Clicca qui per la locandina in pdf Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Nota a ACF, 27 febbraio 2025, n. 7885. Contatti: 800057750 Nella fattispecie, l’investitore aveva acquistato obbligazioni Portugal Telecom tramite la propria banca intermediaria, riscontrando, successivamente, una gravissima perdita economica a suo carico. A tal riguardo, veniva rilevato che, alla base della perdita economica sussistevano diverse inadempienze da parte dell’intermediario. Difatti, quest’ultimo non aveva fornito al […]
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.
Nota a ACF, 20 febbraio 2025, n. 7871 e ACF, 24 febbraio 2025, nn. 7875 e 7876. Contatti: 800057750 Tre diversi gruppi di investitori, una cliente fiorentina, due investitori padovani e un risparmiatore bresciano, avevano subito ingenti perdite su investimenti in azioni e obbligazioni MPS, acquistate tramite le loro banche intermediarie. Nelle vicende è stata […]
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.
Nota a ACF, 20 febbraio 2025, n. 7872. Contatti: 800057750 Due investitori bresciani hanno acquistato titoli obbligazionari Portugal Telecom e in lira turca tramite la piattaforma online della loro banca intermediaria, tra febbraio e luglio dell’anno 2015. Un’analisi accurata del caso ha rilevato diverse criticità attribuibili all’intermediario, il quale non ha adempiuto agli obblighi informativi […]
Azioni BPB: due nuove pronunce del Tribunale di Bari sulla decorrenza della prescrizione.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 febbraio 2025, nn. 489 e 490. Massima redazionale In tema di contratto di intermediazione finanziaria, qualora l’azione proposta abbia natura contrattuale, il termine di prescrizione è di dieci anni ai sensi dell’art. 2946 c.c.[1] e, nel caso di specie, le azioni sono state acquistate dal 2011. Ebbene, in […]
Azioni MPS: obblighi informativi non rispettati e profilatura MiFID lacunosa.
Nota a ACF, 19 febbraio 2025, n. 7863. Contatti: 800057750 Un’investitrice svizzera ha acquistato titoli azionari MPS nel 2014 e 2015 tramite la propria banca intermediaria, incorrendo in una grave perdita economica. Sono state rilevate diverse criticità in capo all’intermediario, dal momento che non avrebbe rispettato gli obblighi di informativa e ha mancato di produrre […]
Azioni MPS: obblighi di trasparenza e informativa attiva in capo all’intermediario bancario.
Nota a ACF, 19 febbraio 2025, n. 7865. Contatti: 800057750 L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha emesso una ulteriore decisione circa l’obbligo degli intermediari finanziari di fornire un’informazione chiara e completa ai propri clienti. Al centro della vicenda, una disputa tra un investitore abruzzese e la propria banca intermediaria riguardo l’acquisto di azioni MPS […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Sulla natura giuridica delle polizze decennali “postume”.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 1909. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal Con una recentissima pronuncia, la Suprema Corte ha chiarito la natura giuridica delle polizze decennali “postume” che, in base all’art. 4 D.lgs. n. 122 del 2005, le […]
Aggiornamento sulla liquidazione FWU Life: il CAA ha diffuso nuove FAQ.
In data 21 febbraio u.s., il Commissariat aux Assurancens (CAA) ha diffuso delle nuove FAQ sulla liquidazione giudiziale di FWU Life, con indicazioni sulla richiesta di ammissione al passivo. Qui le FAQ Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Covid-19: infortunio o malattia? Il labile confine tra causa violenta ed effetto violento, secondo il Tribunale di Milano.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 21 gennaio 2025, n. 509.
Il risarcimento del danno da sinistro stradale ai sensi degli artt. 145 e 148 cod. ass. priv.
Nota a Trib. Avellino, Sez. II, 17 gennaio 2025, n. 72.
Polizze FWU Life Insurance: quale soluzione si può attendere.
di Francesco Giordano LexOpera L’Authority lussemburghese ha fatto presente che il fallimento del piano di risanamento non ha effetti immediati né sul congelamento delle attività rappresentative delle riserve tecniche presso gli istituti depositari deciso dal Caa, né sulla procedura legale di sospensione dei pagamenti, in cui la compagnia si trova dal 2 agosto 2024 che […]
Tamponamento da tergo: ribadito l’obbligo di provare, anche tramite presunzioni, del danno morale conseguente alla lesione.
Nota a Trib. Nola, Sez. I, 15 gennaio 2025, n. 100.
Aggiornamento FWU: il CAA comunica il fallimento del piano di risanamento della Compagnia.
Con aggiornamento in data odierna, il Commissariat Aux Assurances (CAA) ha informato di aver constatato che il periodo di sei mesi, concesso alla Compagnia, non è stato sufficiente a ristabilire la copertura delle passività assicurative, con attività rappresentative idonee. Di conseguenza, il piano di risanamento deve ritenersi fallito. E’ stata presentata un’istanza di scioglimento e […]
Arbitro Assicurativo: in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente la procedura di svolgimento della nuova ADR.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 6, del 9 gennaio 2025, il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215, del 6 novembre 2024, avente a oggetto “Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi […]
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Risarcimento del danno causato da un’intesa: la normativa nazionale impeditiva viola il diritto unionale.
Nota a CGUE, 28 gennaio 2025, C-253/23. Massima redazionale Con la sentenza depositata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato «L’articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l’articolo 2, punto 4, l’articolo 3, paragrafo 1, e l’articolo 4 della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 2/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 2/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 1/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 1/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Alla “radice” della responsabilità del produttore: la Cassazione sul danno da medicinale, tra difetto informativo del bugiardino e oneri probatori.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 33984. Massima redazionale La tesi della ricorrente è che la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto non difettosa la pasta dentaria e, del pari erroneamente, individuato la causa del danno occorsole esclusivamente nella sua condotta imprudente, consistita nell’aver fatto un uso abnorne del prodotto adesivo, accettando […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 49/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 49/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sulla nozione di “produttore” nella responsabilità per prodotto difettoso: la sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 19 dicembre 2024, C-157/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 47/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 47/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Gli effetti restrittivi della concorrenza (ex art. 101 TFUE) possono essere anche solo potenziali (e non necessariamente concreti e reali): la sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 5 dicembre 2024, C-606/23. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato che: «L’articolo 101, paragrafo 1, TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non impone all’autorità garante della concorrenza di uno Stato membro di dimostrare l’esistenza di effetti restrittivi concreti e reali […]
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Nota di commento alle “Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza”
di Viviana Albano Praticante avvocato In data 13 febbraio 2025, Banca d’Italia ha adottato le “Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza” (le “Disposizioni”), così ultimando il processo di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2167 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 (“Secondary Market Directive”, la “SMD”) relativa ai gestori […]
Regolamento DORA: in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo con le disposizioni di adeguamento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 58, dell’11 marzo 2025, il D.lgs. 10 marzo 2025, n. 23, avente a oggetto “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) […]
Banca d’Italia-CONSOB – Comunicazione congiunta agli emittenti su cripto-attività e informativa di bilancio
Banca d’Italia e Consob hanno adottato una Comunicazione congiunta sulla contabilizzazione in bilancio di cripto-attività, sulla relativa trasparenza verso il mercato finanziario e sulle verifiche da parte dei revisori. La Comunicazione si rivolge alle società con azioni quotate in Borsa o negoziate su piattaforme multilaterali di negoziazione (emittenti), alle società di revisione contabile e ai […]
IVASS – Consultazione sul regolamento del nuovo Arbitro Assicurativo
IVASS ha avviato la consultazione sullo Schema delle disposizioni tecniche e attuative, di cui all’art. 13 del decreto del MIMIT 6 novembre 2024, n. 215, recante il regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti […]
Assicurazione dei rischi catastrofali (CAT-NAT): in Gazzetta Ufficiale il decreto del MEF.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 48, del 27 febbraio 2025, il decreto 30 gennaio 2025, n. 18, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, avente a oggetto “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213“. Qui il testo […]
Eventi atmosferici estremi e impatto sulla gestione dei sinistri
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal L’IVASS, constatata la congestione dei processi liquidativi venutasi a creare a causa dell’intensificarsi degli eventi naturali estremi e acquisite tutte le informazioni in merito alla gestione dei sinistri, ha verificato che alcune imprese di assicurazioni hanno mostrato un atteggiamento proattivo sviluppando dei piani a medio/lungo termine […]
Autorità di Vigilanza lussemburghese (CAA): nota di aggiornamento sulla vicenda FWU
Si allega la nota di aggiornamento sulla vicenda del Gruppo FWU, pubblicata dall’Autorità di Vigilanza lussemburghese (Commissariat Aux Assurance), in data 6 dicembre u.s. ***** Il 1° dicembre 2024, il tribunale distrettuale di Monaco (Amtsgericht München) ha disposto l’apertura di una procedura di insolvenza (Eröffnung des Insolvenzverfahrens) nei confronti della FWU AG e ha nominato […]
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
CONSOB – Richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale dei fondi d’investimento (OICR) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.
Sulla legittimazione di uno solo degli ex soci di società estinta a procedere all’incasso di assegni circolari intestati alla società.
Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.
Responsabilità oggettiva del PSP in caso di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici.
Azioni MPS: obblighi informativi non rispettati e profilatura MiFID lacunosa.
Azioni MPS: obblighi di trasparenza e informativa attiva in capo all’intermediario bancario.
Irrevocabilità dell’ordine di pagamento per c.c. intrattenuto presso il medesimo intermediario del beneficiario.
Buoni fruttiferi postali: la mancata consegna del foglio informativo analitico non incide sul decorso del termine prescrizionale.
Rimborso del premio assicurativo e criterio contrattuale: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
PSD2: nessuna esenzione da SCA se l’accesso al conto è funzionale a un pagamento.
Sulla valutazione di adeguatezza di una polizza unit-linked.
Obbligazioni Telecom Portugal: la nuova decisione dell’ACF.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Il controllo di costituzionalità delle leggi e la verifica di compatibilità della normativa interna con il diritto unionale: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Piano di Ristrutturazione dei debiti del consumatore: inammissibile laddove nello stesso vengano inclusi debiti di natura non consumeristica (seppure in percentuale irrisoria rispetto all’ammontare del passivo esposto).
di Gaia Candiollo CASA & ASSOCIATI Studio Legale La ristrutturazione dei debiti del consumatore, prevista nel nuovo Codice della Crisi agli artt. 65-73 si applica al consumatore che si trovi in uno stato di sovraindebitamento, ossia versi in una situazione di crisi o di insolvenza. Ai sensi dell’art. 67 CCII la legittimazione attiva per azionare […]
Misure protettive solo al fideiussore che sia imprenditore “di fatto”.
Nota a Trib. Brindisi, 3 marzo 2025. Massima redazionale Deve essere esclusa la fruibilità delle misure protettive da parte del mero fideiussore; ciò, in quanto il legislatore non ha inteso, attraverso lo speciale strumentario rimediale, proteggere soggetti diversi dall’imprenditore e tale non è il fideiussore, salvo che assommi su di sé la qualifica di imprenditore […]
Omologazione del concordato minore: la decisione del Tribunale di Milano, tra soddisfazione dei creditori e principio della convenienza.
Nota a Trib. Milano, Sez. II, 3 marzo 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Valentina Bavetta. di Monica Mandico Mandico & Partners La sentenza del Tribunale di Milano in oggetto ha omologato una proposta di concordato minore, evidenziando i requisiti di ammissibilità, il rispetto delle regole di distribuzione delle risorse e la gestione delle contestazioni da […]
Omologa del concordato minore con finanza esterna: profili di ammissibilità e criticità risolte nella sentenza del Tribunale di Avellino.
Nota a Trib. Avellino, Sez. I, 28 febbraio 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Claudio Liguori. di Monica Mandico Mandico & Partners La sentenza del Tribunale di Avellino del 28 febbraio 2025, pronunciata dal Giudice Pasquale Russolillo, ha omologato una proposta di concordato minore basata esclusivamente su finanza esterna. La decisione affronta importanti tematiche relative alla […]
Cassazione: le misure protettive e la composizione negoziata non sospendono la dichiarazione di fallimento.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 febbraio 2025, n. 3634. di Monica Mandico Mandico & Partners La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3634/2025 del 12.2.2025, ha stabilito che la pendenza di misure protettive o di una procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa non obbliga il giudice a rinviare l’udienza per la dichiarazione […]
Azione revocatoria dell’atto di scissione societaria: i principi statuiti dalle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5098. Massima redazionale Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione […]
Liquidazione controllata inclusiva e attrattiva del familiare incapiente.
Nota a Trib. Nola, Sez. II, 20 febbraio 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Il Tribunale di Nola ha deciso sulla richiesta di apertura della procedura familiare di liquidazione controllata ai sensi degli artt. 65 e 66 CCII e sulla richiesta di esdebitazione del sovraindebitato incapiente ai sensi dell’art. 283 CCII. 1. Unicità della […]
Quando il Fisco bussa alla porta degli ex soci: responsabilità e tutele dopo la chiusura della società.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]
Fiscalità
Quando il Fisco bussa alla porta degli ex soci: responsabilità e tutele dopo la chiusura della società.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Diritto e procedura civile
Inammissibile la richiesta di rinvio pregiudiziale riguardante la riconducibilità delle norme in materia di finanza pubblica nella nozione di ordine pubblico internazionale.
Nota a Cass. 3 marzo 2025, n. 5558.
Azione revocatoria dell’atto di scissione societaria: i principi statuiti dalle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5098. Massima redazionale Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione […]
Sulla natura giuridica dei diritti portuali ai fini dell’esecuzione immobiliare.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Deve ritenersi che i proventi per i servizi portuali (diritti portuali) siano da ricondurre, anche ai fini della loro graduazione in sede di piano di riparto, alla categoria dei corrispettivi, essendo percepiti dai fornitori (l’Ente portuale) per la copertura del costo del servizio, reso a fronte […]
Conversione del pignoramento e inesigibilità (temporanea) della prestazione: la pronuncia del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Ogniqualvolta venga in rilievo una responsabilità contrattuale o legale come quella del debitore che non adempia, solo per un certo lasso di tempo, all’obbligo di pagamento rateale, (riprendendo i versamenti), può venire in rilievo, a determinate (e restrittive) condizioni, la categoria dell’inesigibilità (temporanea) della prestazione, ex […]
CORRETTIVO CARTABIA: modifiche in materia di mediazione civile, commerciale e negoziazione assistita.
di Gabriella Ciriolo Lexant In data 25 gennaio 2025 sono entrate in vigore le modifiche introdotte dal decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216, ad integrazione del d. lgs. n. 28/ 2010, contenente le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione […]
Sul concetto di “ordine pubblico”: la Corte d’Appello di Milano rinvia alla Corte Suprema di Cassazione.
Nota a App. Milano, Sez. I, 28 novembre 2024. Segnalazione a cura del Prof. Avv. Aldo Angelo Dolmetta. Massima redazionale La Corte d’Appello di Milano, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha formulato rinvio pregiudiziale, ex art. 363bis c.p.c., alla Corte Suprema di Cassazione, sul seguente quesito: «Se rientrano nel concetto di ordine pubblico, quale […]
Accettazione beneficiata del minore: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 dicembre 2024, n. 31310. Massima redazionale La dichiarazione di accettazione di eredità con beneficio di inventario resa dal legale rappresentante del minore, anche se non seguita dalla redazione dell’inventario, fa acquisire al minore la qualità di erede, rendendo priva di efficacia la rinuncia all’eredità manifestata dallo stesso una […]
Notificazione a mezzo pec e mancata consegna del messaggio per “casella piena” o per altra causa imputabile al destinatario: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 6 novembre 2024, n. 28452. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno affermato il seguente principio: «Nel regime antecedente alla novella recata dal d.lgs. n. 149 del 2022, la notificazione a mezzo PEC eseguita dall’avvocato ai sensi dell’art. 3-bis della legge n. 53 […]
III edizione di “Impresa, giustizia civile, arbitrato: quali prospettive?” – IL CONVEGNO DELLA CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE SULLE NUOVE PROSPETTIVE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Si è aperta questa mattina con i saluti del Presidente Camera di commercio di Torino Dario Gallina e del Presidente Unione Industriali Torino Marco Gay e l’intervento del Presidente Camera Arbitrale del Piemonte Avv. Carlo Pavesio, la III edizione del convegno della Camera Arbitrale del Piemonte “Impresa, giustizia civile, arbitrato: quali prospettive?”. “Le prospettive di cui parliamo sono date dal fatto che […]
I cinquant’anni della Consob: tra presente e futuro – Milano, 14 marzo 2025
Clicca qui per la locandina in pdf Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni» (Eleanor Roosevelt) Siamo molto lieti e orgogliosi di annunciare che il Consiglio Direttivo dell’ANVUR, con delibera n. 49, del 20 febbraio 2025, ha riconosciuto, a seguito del parere positivo rilasciato dal Gruppo di lavoro competente, il requisito della scientificità alla nostra Rivista di […]
Aggiornamento sulla liquidazione FWU Life: il CAA ha diffuso nuove FAQ.
In data 21 febbraio u.s., il Commissariat aux Assurancens (CAA) ha diffuso delle nuove FAQ sulla liquidazione giudiziale di FWU Life, con indicazioni sulla richiesta di ammissione al passivo. Qui le FAQ Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Regolamento DORA: in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo con le disposizioni di adeguamento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 58, dell’11 marzo 2025, il D.lgs. 10 marzo 2025, n. 23, avente a oggetto “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) […]
Regolamento recante la Tabella Unica del valore pecuniario da attribuire alle menomazioni all’integrità fisica conseguenti alla circolazione di veicoli a motore/natanti e all’attività di esercente la professione sanitaria e della struttura sanitaria.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 40, del 18 gennaio 2025, il D.P.R. 13 gennaio 2025, n. 12, avente a oggetto “Regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all’età del soggetto leso, ai sensi dell’articolo 138, […]
Arbitro Assicurativo: in Gazzetta Ufficiale il decreto contenente la procedura di svolgimento della nuova ADR.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 6, del 9 gennaio 2025, il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 215, del 6 novembre 2024, avente a oggetto “Regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi […]
In libreria
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)
Intelligenza artificiale e rapporti bancari (Pacini Giuridica, 2024)
M. Gorgoni e F. Greco (a cura di) – Diritto delle Assicurazioni [Attività, Contratti, Responsabilità e Mercato]
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 23 marzo 2025
«Il fil rouge delle dectetive-story è la dissolvenza tra realtà e finzione» di Antonio Zurlo Avvocato Tre romanzi autonomi, ma che condividono alcuni personaggi, sprazzi di trama e il dedalo di inquietudine esistenziale che trascende le tre trame. Il fil rouge delle dectetive-story è la dissolvenza tra realtà e finzione, nella cornice di una surrealtà […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |