All breaking news
Erogazioni liberali in denaro effettuate dai privati in favore di partiti politici: nota alla risposta a
Interpello di Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia.
Gestori del contante: pubblicata una versione aggiornata del Manuale operativo per le segnalazioni statistiche.
Mystery shopping: Banca d’Italia avvia un “esercizio pilota”.
Tutela del consumatore che acquista un pacchetto turistico: la sentenza della Corte di Giustizia.
L. Cardi – Piano di ammortamento alla francese: la questione approda alle Sezioni Unite. Determinatezza o indeterminatezza, è questo il dilemma.
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
La proposta e il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore: come la meritevolezza e la fattibilità conducono all’omologazione.
Il pagamento parziale del creditore ipotecario e il salvataggio della prima casa da parte del gruppo familiare: come far prevalere la proposta di piano rispetto all’alternativa liquidatoria. Coinvolgimento diretto nell’esecuzione del piano dei fideiussori e conseguente loro esdebitazione.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Congresso Nazionale in diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene (Lecce, Teatro Apollo, 13 e 14 ottobre 2023) – La brochure della due-giorni congressuale
Obbligazioni subordinate: la subordinazione va specificamente comunicata. Il Tribunale di Venezia condanna la Banca per violazione dei doveri informativi.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
L. Meneghini – Bank regulatory capital & climate-related risk
Buon terzo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio! E per festeggiare…
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2022
La Lexitor «è mobile, qual piuma al vento».
La nostra ultima copertina

L. Cardi – Piano di ammortamento alla francese: la questione approda alle Sezioni Unite. Determinatezza o indeterminatezza, è questo il dilemma.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Piano di ammortamento alla francese: la questione approda alle Sezioni Unite. Determinatezza, o indeterminatezza, è questo il dilemma [*] A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente scritto, stante l’approdo alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione di talune questioni di legittimità relative al piano di ammortamento […]
G. Aretusi – Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*] A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI** Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]
M. Marianello – La mediazione telematica e l’insostenibile leggerezza dell’etere: ubi eadem legis ratio, ibi eadem legis dispositio?
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La mediazione telematica e l’insostenibile leggerezza dell’etere: ubi eadem legis ratio, ibi eadem legis dispositio? [*] A cura dell’Avv. Marco MARIANELLO** L’art. 8-bis, co. 3, del D.lgs. n. 28/2010 impone a tutti coloro che partecipano agli incontri di mediazione in modalità telematica il possesso della firma digitale o […]
L. Cardi – La procedura Check Image Truncation (CIT), ovvero la presentazione al pagamento e il protesto in forma elettronica degli assegni bancari e circolari.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La procedura Check Image Truncation (CIT), ovvero la presentazione al pagamento e il protesto in forma elettronica degli assegni bancari e circolari [*] A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente contributo, soffermandosi su talune recenti pronunce dell’Arbitro Bancario Finanziario, tratta della presentazione al pagamento in forma […]
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 2 febbraio 2023, n. 1023. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Mediante un’interessante decisione – la n.1023 del 02.02.2023 – l’ABF ha trattato un tema invero poco approfondito nelle aule di Tribunale ma che rischia, invece, di rappresentare un nuovo terreno di scontro tra correntisti e istituti di […]
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 28 giugno 2023, n. 6617.
Le spese assicurative (per infortuni/invalidità/morte) devono rientrare nel TEG.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 14 settembre 2023, n. 26522. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale Secondo la giurisprudenza di legittimità, «in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del c.d. tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione […]
G. Aretusi – Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*] A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI** Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 28 aprile 2023, n. 4033.
Fideiussione: solo l’istanza giudiziale impedisce la decadenza del creditore ex art. 1957 c.c.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 agosto 2023, n. 25197. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza in oggetto, ha affermato che l’art. 1957 c.c., nell’imporre al creditore di proporre la sua “istanza” contro il debitore entro sei mesi dalla scadenza per l’adempimento dell’obbligazione garantita dal fideiussore, […]
06.09.2023: l’ammortamento c.d. “alla francese” sbarca sugli scranni della Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. 6 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Mutuando una celebre espressione, che è entrata, urlata, nell’immaginario collettivo nazionale, in un’estate meravigliosa, ormai lontana e, forse, troppo presto sbiadita, potremmo dire che con l’altrettanto nota questione dell’ammortamento c.d. “alla francese”…andremo a Berlino, a inscenare quell’atto di gioco finale, […]
Credito al consumo: il “metodo” Lexitor. L’effettività della tutela del consumatore non conosce “sconti”.
Nota a Trib. Monza, Sez. I, 21 agosto 2023, n. 1856. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola A distanza di tempo dalla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nel caso Lexitor, una “doppia conforme” rappresentata dalla sentenza del Giudice di Pace di Monza confermata in appello dalla sentenza del Tribunale di Monza ne ribadisce […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Nota a ACF, 21 novembre 2022, n. 6092.
Obbligazioni subordinate: la subordinazione va specificamente comunicata. Il Tribunale di Venezia condanna la Banca per violazione dei doveri informativi.
Nota a Trib. Venezia, 20 settembre 2023, n. 1585.
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Nota a ACF, 19 settembre 2023, n. 6814. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, è assorbente l’accertata fondatezza della doglianza in ordine al non corretto assolvimento degli obblighi di informazione sulle caratteristiche dello strumento finanziario e sul grado di rischio sotteso. Invero, l’Intermediario non ha fornito elementi atti […]
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Nota a ACF, 7 settembre 2023, n. 6787.
Mancato adempimento degli obblighi informativi gravanti sull’intermediario finanziario e ripartizione dell’onere probatorio nel giudizio di risarcimento danni.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 1 settembre 2023, n. 25635.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Nota a ACF, 5 settembre 2023, n. 6781. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, è circostanza incontroversa quella per cui le operazioni oggetto di contestazione fossero state eseguite mediante piattaforma online e nell’ambito della prestazione di servizi di investimento esecutivi, per cui era dovuta la sola valutazione di appropriatezza (che […]
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Nota a ACF, 4 settembre 2023, n. 6773. Massima redazionale Nel caso di specie, il ricorrente aveva inviato richiesta di disinvestimento delle quote dei fondi, in suo possesso, tramite raccomandata A/R. Al contempo, era riuscito a ottenere il riscatto delle predette quote solo dopo aver rivolto la propria richiesta direttamente alla società di gestione (per […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
La consulenza tecnica d’ufficio non può avere carattere esplorativo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 7 settembre 2023, n. 26048. Massima redazionale La CTU non può avere carattere esplorativo, cioè non può servire per colmare le lacune probatorie della parte su cui grava l’onere probatorio; si osserva che per giurisprudenza consolidata è precluso al giudice predisporre indagini tecniche a solo scopo esplorativo; la consulenza […]
Circolazione su area privata è da equipararsi a quella su strada pubblica.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 30 agosto 2023, n. 25466. Massima redazionale L’art. 122 D.lgs. n. 209/2005 dispone che i veicoli a motore non possono essere posti in circolazione «su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate», ove non siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi. Il verbo […]
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 7/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 7/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Diritto del Risparmio wants you! Aperto il contest per cercare nuovi Autori e nuove Autrici, da inserire nel nostro Organigramma, per instaurare collaborazioni redazionali occasionali. Clicca qui per tutte le informazioni
IVASS – Modifiche in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa.
Pubblicato in G.U. n.183, del 07.08.2023, il Provvedimento di IVASS n. 134, del 25 luglio 2023, avente a oggetto “Modifiche e integrazioni al regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al titolo IX (Disposizioni generali in materia di distribuzione) del decreto legislativo 7 […]
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
IVASS ha avviato una consultazione di mercato (aperta sino al 15 settembre p.v.) per individuare un modello di misurazione del livello di alfabetizzazione assicurativa in Italia. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 6/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 6/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Modifiche e integrazioni al Regolamento n. 36/2017 (Nuove disposizioni in materia di trasmissione dei dati relativi all’indagine sui prezzi effettivi della garanzia R.C. auto)
Pubblicato in G.U. n. 177, del 31 luglio 2023, il Provvedimento IVASS n. 135, avente a oggetto “Modifiche e integrazioni al regolamento IVASS n. 36 del 28 febbraio 2017 riguardanti nuove disposizioni in materia di trasmissione dei dati relativi all’indagine sui prezzi effettivi della garanzia R.C. auto (IPER)“. Qui il provvedimento Seguici sui social: Facebook […]
Il silenzio degli assicurati: reticenza, dolo e colpa grave, ai sensi dell’art. 1892 c.c.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 18 luglio 2023, n. 20997. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners A giudizio della Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, è duplice l’errore di giudizio in cui è incorsa la Corte d’Appello meneghina, nell’interpretazione dell’art. 1892, primo comma, c.c.; segnatamente: a) l’erronea interpretazione del […]
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Avviata istruttoria nei confronti di Ryanair per possibile abuso di posizione dominante.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha informato di aver avviato un procedimento per possibile abuso di posizione dominante di natura escludente da parte di Ryanair DAC, primo operatore nel trasporto aereo di linea passeggeri nei voli nazionali e da e per l’Italia. In particolare, secondo quanto ipotizzato nel provvedimento, avviato a seguito […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 35/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 35/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La responsabilità per prodotto difettoso del fornitore diverso dal produttore. Condizioni e limiti ex art. 116 del Codice del Consumo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 7 settembre 2023, n. 26135.
Foro del consumatore “uber alles”.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 settembre 2023, n. 26003. Massima redazionale È stato ribadito, in un caso non dissimile a quello in oggetto, che il foro previsto dall’art. 14 del D.lgs. n. 150/2011, per le cause aventi a oggetto compensi per l’attività professionale prestata dall’avvocato in ambito giudiziario civile, non possa prevalere su […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 34/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 34/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 33/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 33/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Diritto del Risparmio wants you! Aperto il contest per cercare nuovi Autori e nuove Autrici, da inserire nel nostro Organigramma, per instaurare collaborazioni redazionali occasionali. […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 32/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 32/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Diritto del Risparmio wants you! Aperto il contest per cercare nuovi Autori e nuove Autrici, da inserire nel nostro Organigramma, per instaurare collaborazioni redazionali occasionali. […]
Compliance
BCE – Opinion del 12 settembre 2023 relativo all’imposizione di un’imposta straordinaria agli enti creditizi.
Si allega il parere della Banca Centrale Europea del 12 settembre 2023, relativo all’imposizione di un’imposta straordinaria agli enti creditizi (CON/2023/26). Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
L’Arbitro Bancario Finanziario sui costi per utilizzo del credito.
Bond subordinati e obblighi informativi dell’intermediario finanziario.
Credito su pegno B.T.P. a garanzia (e a rischio e pericolo).
Operatività su titoli emessi e collocati dall’Intermediario: necessaria “skill” adeguata dell’investitore.
Operazioni in ETC e tutela dell’investitore.
Buoni Fruttiferi Postali della serie “Q/P” e “Q”: il calcolo dei rendimenti attraverso la lente del legittimo affidamento in capo al sottoscrittore.
La mela non cade mai lontana dall’albero: reiterata operatività, complessità della operazioni, modalità e tempistica degli investimenti.
Pregressa operatività del ricorrente in ETC e obblighi informativi in fase precontrattuale.
Richiesta di disinvestimento tramite raccomandata A/R: l’atipicità del mezzo non ne implica anche l’incongruenza.
Mandato SDD: revoca di operazione di pagamento.
Il delisting rientra tra le informazioni da comunicare al cliente-investitore.
Mancato presupposto per la cancellazione della segnalazione in Centrale Rischi.
Sulla legittimità della clausola floor.
Utilizzi fraudolenti tramite digital wallet.
Sul diritto alla restrizione ipotecaria.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Diritto societario e della crisi di impresa
Il pagamento parziale del creditore ipotecario e il salvataggio della prima casa da parte del gruppo familiare: come far prevalere la proposta di piano rispetto all’alternativa liquidatoria. Coinvolgimento diretto nell’esecuzione del piano dei fideiussori e conseguente loro esdebitazione.
Nota a Trib. Bologna, Sez. IV, 23 gennaio 2022.
Al privilegiato parzialmente capiente è accordato il diritto di voto anche per la parte di credito coperta da garanzia oltre 180 gg. (da commisurarsi all’intero credito e non all’entità della perdita economica conseguente al ritardo dell’inadempimento)
Nota a Trib. Treviso, Sez. II, 10 luglio 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Per Tribunale Treviso, 10 luglio 2023, è maggiormente aderente al dato letterale dell’art. 109, comma 5, CCII l’interpretazione tesa ad accordare il diritto di voto al privilegiato parzialmente capiente rispetto al valore di liquidazione ex art. 84, comma 6, […]
L’unico creditore desiste dall’istanza di fallimento: natura ed effetti dell’atto.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 agosto 2023, n. 24094
Insinuazione al passivo di credito per prestazione d’opera professionale: le Sezioni Unite Civili sull’eccezione di prescrizione presuntiva del curatore.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 29 agosto 2023, n. 25442. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione hanno statuito il seguente principio di diritto: «In tema di accertamento del passivo fallimentare, qualora, in sede di controversia insorta per il rigetto della ammissione di un […]
Liquidazione dei compensi dei commissari giudiziali: ragionevolezza e proporzionalità.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 luglio 2023, n. 21959.
Omologazione forzata di un “accordo” di ristrutturazione dei debiti.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 7 luglio 2023. di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con decreto del 7.7.2023 la Corte d’Appello di Lecce si è pronunciata sulla possibilità di accogliere una richiesta di c.d. cram down fiscale ex art. 182bis comma 4 L.F. ***** Una società proponeva reclamo avverso il decreto […]
Il debitore può depositare una proposta di accordo provvisoria in attesa di riscontro da parte degli Enti fiscali sulla proposta di definizione ai sensi dell’art. 63 CCII.
Nota a Trib. Ferrara, 28 giugno 2023, n. 30. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Per il Tribunale di Ferrara (provvedimento del 26 giugno 2023), in presenza di istanza di liquidazione giudiziale, la circostanza che il termine per il deposito dell’accordo sia limitato a sessanta giorni (non prorogabili) ai sensi dell’art. 44 […]
Fiscalità
Erogazioni liberali in denaro effettuate dai privati in favore di partiti politici: nota alla risposta a
Interpello di Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia.
Nota alla risposta a Interpello di Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia del 13 febbraio 2023.
Legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111)
Pubblicata nella G.U. n. 189, del 14.08.2023, la Legge 9 agosto 2023, n. 111, avente a oggetto la delega al Governo per la riforma fiscale. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Diritto del Risparmio wants you! Aperto il contest per cercare nuovi Autori e […]
Rimborso di somme indebitamente versate a titolo di addizionale provinciale sulle accise: la Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza rinvia ex art. 363bis c.p.c. alla Corte di Cassazione.
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza, 9 agosto 2023, n. 60. Massima redazionale La Corte di Giustizia Tributaria piacentina, con l’ordinanza in oggetto, ha ritenuto che le questioni di diritto controverse, necessarie alla definizione del giudizio, siano di problematica interpretazione, rinvenendosi un persistente contrasto in seno alla giurisprudenza di merito, nonché foriere di […]
Agenzia delle Entrate – Regolarizzazione delle cripto-attività (possedute al 31 dicembre 2021): disponibile la domanda.
Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021. Il Provvedimento prot. n. 290480/2023, del 7 agosto 2023, approva lo schema di domanda e fissa il calendario e le regole per accedere alla procedura prevista dall’ultima Legge di Bilancio […]
Agenzia delle Entrate – Chiarimenti interpretativi sul welfare aziendale (circolare n. 23/E)
Si allega la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 23/E, del 1 agosto 2023, avente a oggetto “Articolo 40 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 – Welfare aziendale – Chiarimenti interpretativi“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
Agenzia delle Entrate – Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali.
Si allega il Provvedimento di Agenzia delle Entrate, prot. n. 275086/2023, del 25 luglio 2023, di aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Qui il provvedimento Qui l’Allegato 1 – Elenco modifiche modello Qui l’Allegato 2 – Elenco modifiche istruzioni […]
Agenzia delle Entrate – Detrazioni per investimenti in start-up e PMI innovative. Ipotesi di decadenza (risposta n. 390/2023)
Si allega la risposta n. 390/2023 di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Detrazioni per investimenti in start–up e Pmi innovative – Ipotesi di decadenza – articoli 29 e 29–bis del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179; articolo 4, comma 9–ter, del decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3” Qui il documento Seguici sui […]
Agenzia delle Entrate – Definizione agevolata controversie tributarie (nuovo modello)
Si allega il Provvedimento di Agenzia delle Entrate, del 5 luglio 2023, avente a oggetto “Modalità di attuazione dell’articolo 1, commi da 186 a 202, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, concernenti la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate“. Qui il comunicato stampa Qui il Provvedimento Seguici sui […]
Punti e spunti sulla sentenza condizionata: nota alla Sentenza del Tribunale di Bergamo.
Nota a Trib. Bergamo, Sez. III, 6 giugno 2023.
Diritto del Risparmio, da oggi, è (anche) su Spotify!
Da oggi, Diritto del Risparmio è (anche) su Spotify! Spotify Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law” (Terza edizione) – Iscrizioni aperte sino al 10 ottobre 2023.
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law“ A.A. 2023/2024 – III edizione Sinossi del Master BFIL 6 Moduli di insegnamento: Attività bancaria, finanziaria e assicurativa; Governance; Vigilanza e Concorrenza; Prodotti e servizi bancari, finanziari e assicurativi; Informazione e Trasparenza; Contenzioso e ADR. Didattica erogata integralmente da remoto, tramite piattaforma di Ateneo […]
Ministero della Giustizia – Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari (decreto 7 agosto 2023, n. 110)
Si allega il Decreto del Ministero della Giustizia 7 agosto 2023, n. 110, avente a oggetto “Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l’inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell’articolo 46 delle disposizioni per l’attuazione […]
Legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111)
Pubblicata nella G.U. n. 189, del 14.08.2023, la Legge 9 agosto 2023, n. 111, avente a oggetto la delega al Governo per la riforma fiscale. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Diritto del Risparmio wants you! Aperto il contest per cercare nuovi Autori e […]
Modifiche al Codice della proprietà industriale (Legge 24 luglio 2023, n. 102)
Pubblicata in G.U. n. 184, del 08.08.2023, la Legge 24 luglio 2023, n. 102, avente a oggetto “Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30“. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
In libreria
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
Autorità di Vigilanza – Scheda interattiva sull’inflazione
Banca d’Italia – Audizione di Magda Bianco sull’insegnamento dell’educazione economica e finanziaria (Disegni di legge nn. 155, 158, 288 e 421)
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
eRRe
La “eRRe” del 17 settembre 2023
«Ognuno, almeno una volta nella vita, si è lasciato andare al fiume in piena di pensieri apparentemente slegati e suscitati solo da una impercettibile sensazione nemmeno troppo verificabile o veritiera.» di Erika Errico Avvocato Un libro originale, singolare, assolutamente consigliato. Non è tanto e solo per il pregio dei racconti editi che credo sia un […]
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |