All breaking news

Dalla differenza tra carenza di “legittimazione al giudizio” e di “titolarità del rapporto” (e sulle relative preclusioni processuali) al thema probandum a seconda della contestazione (o meno) dell’esistenza del contratto di cessione: ecco il résumé della Cassazione.

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 giugno 2025, n. 15088.
Read More
Dalla differenza tra carenza di “legittimazione al giudizio” e di “titolarità del rapporto” (e sulle relative preclusioni processuali) al thema probandum a seconda della contestazione (o meno) dell’esistenza del contratto di cessione: ecco il résumé della Cassazione.

L’esdebitazione del fallito tra vecchia e nuova normativa: criticità della legge transitoria.

Nota a App. Bari, Sez. I, 7 maggio 2025.
Read More
L’esdebitazione del fallito tra vecchia e nuova normativa: criticità della legge transitoria.

Il contratto di Schrödinger: la Cassazione in tema di disconoscimento della documentazione contrattuale, contratti bancari sottoscritti dal solo cliente, adesione del giudice alla ctu e l’effettiva volontà di conclusione della mera fideiussione o della garanzia autonoma.

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 giugno 2025, n. 14945.
Read More
Il contratto di Schrödinger: la Cassazione in tema di disconoscimento della documentazione contrattuale, contratti bancari sottoscritti dal solo cliente, adesione del giudice alla ctu e l’effettiva volontà di conclusione della mera fideiussione o della garanzia autonoma.

BCBS – Framework di riferimento per la disclosure volontaria dei rischi finanziari legati al clima 13 giugno 2025

Read More
BCBS – Framework di riferimento per la disclosure volontaria dei rischi finanziari legati al clima 13 giugno 2025

Sulla determinazione della quota di stipendio pignorabile.

Nota a Trib. Cosenza, 13 giugno 2025.
Read More
Sulla determinazione della quota di stipendio pignorabile.

Anatocismo bancario e contratti pre-CICR: la Corte ribadisce la centralità dell’accordo espresso.

Nota a App. Napoli, Sez. III, 3 giugno 2025, n. 2783.
Read More
Anatocismo bancario e contratti pre-CICR: la Corte ribadisce la centralità dell’accordo espresso.

La “eRRe” del 15 giugno 2025

«Un pamphlet, che è una lectio magistralis, sul dolore fisico e, anche, mentale; proprio e altrui; del corpo e dell'anima.»...
Read More
La “eRRe” del 15 giugno 2025

Mediocredito Centrale agisce con cartella: accolta l’opposizione e confermata la sospensione dell’esecuzione dal Tribunale di Modena.

di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Modena ha confermato la...
Read More
Mediocredito Centrale agisce con cartella: accolta l’opposizione e confermata la sospensione dell’esecuzione dal Tribunale di Modena.

BCE – Working paper sugli effetti dei rischi climatici sul mercato immobiliare

Read More
BCE – Working paper sugli effetti dei rischi climatici sul mercato immobiliare

Accertamento nel piano d’ammortamento stipulato della capitalizzazione composta degli interessi facente scaturire fenomeno anatocistico: espletamento di CTU contabile con ordinanza istruttoria e relativi quesiti.

Nota a Trib. Siena, 12 giugno 2025. Segnalazione a cura dell'Avv. Federico Pedonese. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in...
Read More
Accertamento nel piano d’ammortamento stipulato della capitalizzazione composta degli interessi facente scaturire fenomeno anatocistico: espletamento di CTU contabile con ordinanza istruttoria e relativi quesiti.

Sull’incidenza della mancata produzione degli estratti conto (ordinari e scalari) nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.

Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 9 marzo 2025. Segnalazione a cura dell'Avv. Chiara Zucchetti. Massima redazionale Fermo quanto innanzi...
Read More
Sull’incidenza della mancata produzione degli estratti conto (ordinari e scalari) nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.

F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners L’esordio delle ADR nel settore assicurativo. «Le ADR sono intese in...
Read More
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

CONSOB: via libera alle modifiche regolamentari sui procedimenti sanzionatori

Via libera della CONSOB alle modifiche regolamentari in materia di procedimenti sanzionatori, con delibera n. 23597, del 4 giugno 2025....
Read More
CONSOB: via libera alle modifiche regolamentari sui procedimenti sanzionatori
La nostra prima copertina

F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners L’esordio delle ADR nel settore assicurativo. «Le ADR sono intese in...
Read More
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025

Rivista di Diritto del Risparmio   Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente...
Read More
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025

C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte

Rivista di Diritto del Risparmio   Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte[*]...
Read More
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte

L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.

Rivista di Diritto del Risparmio Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno...
Read More
L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.

G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.

Rivista di Diritto del Risparmio   L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno...
Read More
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.

D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.

Rivista di Diritto del Risparmio   Le Sezioni Unite sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile...
Read More
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.

F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario

Rivista di Diritto del Risparmio   Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario[*]   di Francesco GUARINIELLO...
Read More
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario

A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.

Rivista di Diritto del Risparmio L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di...
Read More
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.

La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR

«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni» (Eleanor Roosevelt) Siamo molto lieti e orgogliosi di...
Read More
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR

F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.

Rivista di Diritto del Risparmio   Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini [*]   di Francesco FELIS...
Read More
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
La nostra ultima copertina
skyscraper-3371974_1920
yellow-card-4496844_1920
tablet-254581_1920
filing-cabinet-1205044_1920
stop-634941_1920
calculator-385506_1920
files_paper_office_paperwork_stack_work_data_folder-536212
florence-5208579_1920
chess-1215079_1920

La Rassegna di Diritto Finanziario

analysis-4937349_1920
ai-9343079_1920
waves-circles-109964_1920
pen-8619484_1920
indoor-g33fc9d9c2_1920
computer-5782413_1920

La Rassegna di Diritto Assicurativo

office_building_conference_room_boardroom_conference_table-9341
chart-840330_1920
files_folder_drop_file_office_taxes_invoices_aktenordner-1333351
building-802113_1920
paper_ream_stack_tiered_white_note_writing_composition-1002313

La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori

firenze-9292729_1920
curia-4765849_1920
chess-board-1838696_1280
chess-board-1838696_1280
teeth-macro-model-1437437_1920
chess-board-1838696_1280
shopping-cart-g0db5cfe1a_1920

Compliance

Banche e Intermediari finanziari

Imprese e Intermediari assicurativi

set-top-box-828550_1920
social-6702058_1920
phishing-7487504_1920
newspaper_paper_newsprint_daily_newspaper_newspapers_information_news_notice-693725
office_building_conference_room_boardroom_conference_table-9341
volcanic-eruption-1867439_1920
depression-63213_1920

Borsa Italiana

AML e Sostenibilità

clock-7352505_1920
a-book-602633_1920

Osservatorio arbitrale

Osservatorio costituzionale

F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners L’esordio delle ADR nel settore assicurativo. «Le ADR sono intese in...
Read More
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio

Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio

IVASS ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, avviso avente a oggetto l'avvio della procedura di nomina del Collegio dell'Arbitro Assicurativo...
Read More
Frode informatica e strong customer authentication.

Frode informatica e strong customer authentication.

ABF, Collegio di Roma, 25 febbraio 2025, n. 2146.
Read More
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.

Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.

Nota a ACF, 22 maggio 2025, n. 8024. Massima redazionale Quanto alla contestazione relativa all’eccessiva concentrazione di investimenti in prodotti...
Read More
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito

Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito

È online il sito dell’Arbitro Assicurativo (AAS). Il sito offre le informazioni utili sul funzionamento di questo strumento e nella sezione...
Read More
Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative

Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative

Pubblicate le Disposizioni tecniche e attuative, di cui all'articolo 13 del decreto del Ministro delle imprese e del made in...
Read More
Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.

Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.

Nota a ABF, Collegio di Bari, 21 gennaio 2025, n. 708.
Read More
Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.

Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.

Nota a ACF, 15 maggio 2025, n. 8011. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di...
Read More
Servizi di investimento: obblighi informativi ed adeguatezza al profilo di rischio del cliente.

Servizi di investimento: obblighi informativi ed adeguatezza al profilo di rischio del cliente.

Nota a ACF, 1° aprile 2025, n. 7933.
Read More
Violazione degli obblighi di valutazione di adeguatezza e mancata prestazione del servizio di consulenza avanzata.
Ritiro carnet assegni e sottoscrizione dei titoli in assenza di concessione di delega: richiesta di risarcimento e prova del danno.
Revirement dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie sulle operazioni di conversione: non possono considerarsi “patrimonialmente” neutre.

Revirement dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie sulle operazioni di conversione: non possono considerarsi “patrimonialmente” neutre.

Nota a ACF, 31 ottobre 2024, n. 7687. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Pur considerando che...
Read More
Prelevamenti da deposito a risparmio intestato a minorenne: distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Prelevamenti da deposito a risparmio intestato a minorenne: distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 8 gennaio 2025, n. 112.
Read More
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 15 aprile 2025, n. 43. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo -  per violazione degli artt. 11...
Read More
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 4 febbraio 2025, n. 7. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Read More
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

Nota a Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi: -l’art. 1, comma 2, della legge...
Read More
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

In attesa del deposito della sentenza, la Corte Costituzionale, con comunicato stampa, ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità...
Read More
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 19 luglio 2024, n. 137. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3, 41,...
Read More
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 1 luglio 2024, n. 115. Massima redazionale Non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione,...
Read More
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Nota a Corte Cost., 4 luglio 2024, n. 121. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Nota a Corte Cost., 24 giugno 2024, n. 109. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo l’art. 36 della legge della Regione...
Read More
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Nota a Corte Cost., 4 giugno 2024, n. 98. Massima redazionale La Corte Costituzionale ha  dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1,...
Read More
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 22 aprile 2024, n. 66. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. A) 1, comma 26,...
Read More
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 28 marzo 2024, n. 51. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, attesa la mancata previsione di una...
Read More
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Si allega il testo della Relazione del Presidente della Corte Costituzionale, Professore Augusto Antonio Barbera, per l'anno 2023. Qui la...
Read More
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Nota a Corte Cost., 11 marzo 2024, n. 40. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione del principio di eguaglianza,...
Read More
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 29 febbraio 2024, n. 32. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e...
Read More

Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento

housebuilding-1005491_1920
building-gb80bc8811_1920

Fiscalità

finance-6749717_1920
time-2203698_1920

Diritto e procedura civile

cigarettes-383327_1920
road-259815_1920
italy-2510287_1920
microphone_active_talk_conference_meeting_audio-743550
social-6702058_1920
microphone_talk_conference_meeting_audio-743546
chart-840330_1920
professionista di rimbalzo
newspapers_leeuwarder_courant_press_news_daily_newspaper-937591
newspaper-3208823_960_720
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025

F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025

TRATTATO DI DIRITTO BANCARIOVolume I Contratti Volume II Informazione, trasparenza e tutela diretto da Fernando Greco e Gianfranco Liace Lefebvre...
Read More
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)

A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)

Internet Banking La nuova (dis)intermediazione finanziaria, tra servizi, profilatura, informazione e oneri probatori a cura di Antonio Zurlo Pensa Multimedia,...
Read More
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari

F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari

Le regole di product governance nei mercati finanziari   a cura di Francesco Petrosino Giappichelli Editore, 2024 Descrizione. Nella disciplina...
Read More
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

Accettazione con beneficio di inventario Artt. 484 - 511 a cura di Fernando Greco Il Codice Civile - Commentario fondato...
Read More
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

LEGGE CAPITALI  Commentario  a cura di G. Martina - M. Rispoli Farina - V. Santoro Giappichelli Editore, 2024 Clicca qui...
Read More
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

I contratti del mercato finanziario di Daniele Maffeis in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo Giuffré Francis Lefebvre, 2024...
Read More
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

DIRITTO DELLE ADR Guida alla normativa e alle tecniche di negoziazione a cura di Carmela Lucia Perago Pacini Giuridica, 2024...
Read More
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi Strategie e tecniche difensive per la tutela di imprese, consumatori...
Read More
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista a cura di Gianluca Bozzelli Legislazione tecnica, 2024 Questo libro, aggiornato con la recente...
Read More
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.

AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.

PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA CHE HANNO CAMBIATO LA VITA DEGLI ITALIANI Recenti sentenze che hanno comportato un...
Read More
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Read More
Gli AudioBook – “On the road”

Gli AudioBook – “On the road”

Sabato 7 dicembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "L'insostenibile leggerezza dell'essere", nella riedizione raccontata da Annarita Lardaro Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Sabato 30 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "On the road", nella riedizione raccontata da Caterina Vincenti Seguici sui...
Read More
Considerazioni sul discorso inaugurale del Mese dell’educazione finanziaria: cronaca di un grande assente, il gender pay gap salariale.
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Sabato 23 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Orgoglio e pregiudizio", nella riedizione raccontata da Sara Rescigno Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Sabato 16 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Uno, nessuno e centomila", nella riedizione raccontata da Giulia Turato Seguici...
Read More
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Sabato 9 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "A ciascuno il suo", nella riedizione raccontata da Paolo Cattaruzza Dorigo...
Read More
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Ammetto di essermi chiesto, per lungo tempo, il motivo dello slittamento del Mese dell’educazione finanziaria, dalla sua proverbiale e ben...
Read More
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta I nostri 6 AudioBook si ispirano ad altrettanti celebri romanzi, rappresentandone una riedizione in chiave di...
Read More

eRRe

U. Eco_Riflessioni sul dolore

Acrostico del Master BFIL

Prof.ssa Marilena Rispoli Farina

Cons. Dott. Giuseppe Cricenti

Cons. Dott. Marco Rossetti

Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni

FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022

V per Vigilanza

Il cliente, l'impresa, l'assicurato

Il silenzio dei documenti

C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)

Communiter

Mailing List

Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.

Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:

newsletter.dirittodelrisparmio@gmail.com

Giurisprudenza "del Risparmio"

Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.

 

Copy link
Powered by Social Snap