All breaking news
Trasparenza retributiva: tutte le novità della Direttiva (UE) 2023/970.
Garanzia MCC: sorge un credito causalmente autonomo.
Garanzia MCC: la Banca è tenuta ad accertare la condizione economico-finanziaria del soggetto finanziato.
La “eRRe” del 20 aprile 2025
Sulla qualifica di consumatore circa il cliente che opera con trading online.
Garanzia MCC per PMI: la banca non è esonerata dalla verifica del merito creditizio.
Inadeguatezza di un dossier titoli integralmente costituito da azioni illiquide (da riservarsi a clienti non-retail): la sentenza del Tribunale di Bari.
Sulla nozione di “contratto pendente” ai sensi dell’art. 97 CCII: la sentenza della Corte d’Appello di Lecce.
Accertamento difformità fra tasso d’interesse pattuito e applicato, capitalizzazione composta degli interessi senza pattuizione del relativo regime e costo occulto anatocistico: il Tribunale di Livorno ammette CTU.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
S. Balsamo Tagnani-E. V. Colombo – Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”.
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.
La nostra ultima copertina

F. Cacciafesta – Sul tasso effettivo di un prestito (“TAEG”)
Rivista di Diritto del Risparmio Sul tasso effettivo di un prestito (“TAEG”)[*] di Fabrizio CACCIAFESTA [**] In un articolo apparso di recente su questa Rivista, gli Autori ripercorrono la storia della scelta, da parte della Commissione Europea, del TAEG in interesse composto (d’ora in avanti, TAEG sic et simpliciter) come indicatore sintetico di […]
G. Turato – Il diritto alla trasmissione extra iudicium della delibera bancaria: una diversa prospettiva in seguito all’avvenuta trasmissione in ottemperanza a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Il diritto alla trasmissione extra iudicium della delibera bancaria: una diversa prospettiva in seguito all’avvenuta trasmissione in ottemperanza a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo[*] A cura dell’Avv. Giulia TURATO[**] This work follows two resolutions of mortgage loan renegotiation, which were issued by a credit institution in compliance with an […]
G. L. De Angelis – La nullità delle fideiussioni bancarie (da quelle omnibus a quelle specifiche) per violazione della normativa antitrust e la distribuzione dell’onere probatorio tra le parti in causa.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La nullità delle fideiussioni bancarie (da quelle omnibus a quelle specifiche) per violazione della normativa antitrust e la distribuzione dell’onere probatorio tra le parti in causa[*] A cura dell’Avv. Gian Luca DE ANGELIS[**] 1. La pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 41994/2021. L’art. 2 della legge n. […]
V. V. Loi – Fideiussione o contratto autonomo di garanzia? Continua lo scontro interpretativo sulla “bastevolezza” della clausola di pagamento “a prima richiesta”.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI FIDEIUSSIONE O CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA? Continua lo scontro interpretativo sulla “bastevolezza” della clausola di pagamento “a prima richiesta” Alla “direzione ostinata e contraria” del Tribunale di Siena si contrappone il diverso indirizzo della Corte d’Appello di Cagliari (e non solo …)[*] Nota a Trib. Siena, 22 ottobre 2024, […]
Garanzia MCC: sorge un credito causalmente autonomo.
Nota a Trib. Piacenza, 17 aprile 2025. Massima redazionale Il Collegio piacentino rileva come, in tema di interventi di sostegno pubblico erogati in forma di concessione di garanzia pubblica, in capo al gestore del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, ex lege n. 662 del 1996, che ha soddisfatto il finanziatore, surrogandosi […]
Garanzia MCC: la Banca è tenuta ad accertare la condizione economico-finanziaria del soggetto finanziato.
Nota a Trib. Verona, Sez. II, 16 dicembre 2024. Massima redazionale Il giudice veronese osserva, in primo luogo, che gli istituti di credito, durante l’istruttoria preliminare alla concessione del finanziamento, sono tenuti alla corretta valutazione del merito creditizio, secondo le norme e disposizioni di vigilanza sia nazionali che sovranazionali vigenti al momento della richiesta e, […]
Garanzia MCC per PMI: la banca non è esonerata dalla verifica del merito creditizio.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 2 agosto 2024, n. 4416. Massima redazionale Il sistema, disegnato dalle disposizioni operative (D.M. 19.11.2015), è centrato su due punti: in fase di ammissione, l’istruttoria è affidata alla stessa banca richiedente, al fine di evitare una duplicazione di attività e di rallentare il processo di rilascio della garanzia da […]
Accertamento difformità fra tasso d’interesse pattuito e applicato, capitalizzazione composta degli interessi senza pattuizione del relativo regime e costo occulto anatocistico: il Tribunale di Livorno ammette CTU.
Nota a Trib. Livorno, 16 aprile 2025.
Diritto di ottenere copia della documentazione bancaria ex art. 119 TUB: sulla ricorribilità per decreto ingiuntivo e sui costi di produzione richiesti dalla Banca.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 marzo 2025, n. 8173. Massima redazionale La Corte Suprema di Cassazione ha, da tempo, chiarito che il diritto del cliente di ottenere dall’istituto bancario la consegna di copia della documentazione relativa alle operazioni dell’ultimo decennio, previsto dal quarto comma dell’art. 119 TUB, si configura come vero e proprio […]
Il mutuo con deposito cauzionale non è idoneo titolo esecutivo se è condizionato ad eventi futuri ed incerti.
Nota a Trib. Livorno, 18 marzo 2025, n. 3583. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 5968 del 6 marzo 2025, hanno affermato: che il contratto di mutuo costituisce titolo esecutivo a favore del mutuante se il mutuatario ha assunto l’obbligazione univoca ed espressa di restituire la somma mutuata, […]
Sulla prova della cessione in blocco e dell’inclusione del credito azionato tra quelli ceduti.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 6 aprile 2025, n. 9073. Massima redazionale In caso di cessione in blocco, ex art. 4 l. n. 130/1999, si applicano le disposizioni contenute nell’art. 58, commi 2, 3 e 4 TUB, secondo cui la banca cessionaria è tenuta a dare notizia della avvenuta cessione mediante iscrizione nel registro […]
Mancata redazione per iscritto di contratti ultradecennali e usura c.d. “sopravvenuta” nell’apertura di credito: la sentenza della Corte d’Appello di Firenze.
Nota a App. Firenze, Sez. II, 4 aprile 2025, n. 627. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La Corte Suprema di Cassazione ha chiarito che «in tema di rapporti bancari, la limitazione, entro il decennio, del termine di conservazione della documentazione bancaria (espressa dall’art. 119, comma 4 TUB) corrisponde ad un principio […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Sulla qualifica di consumatore circa il cliente che opera con trading online.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 3 ottobre 2024, n. 25954.
Inadeguatezza di un dossier titoli integralmente costituito da azioni illiquide (da riservarsi a clienti non-retail): la sentenza del Tribunale di Bari.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 aprile 2025, n. 1346. Massima redazionale Nel caso di specie, risultano inadeguate le operazioni di investimento per eccesso di concentrazione. Un dossier titoli composto per la sua interezza di titoli illiquidi è già di per sé strutturalmente inadeguato. Bisogna, in ogni caso, tener conto che la giurisprudenza ha […]
Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.
Nota a ACF, 10 aprile 2025, n. 7953. Contatti: 800057750 Un investitore romano ha acquistato, insieme alla moglie, obbligazioni Abengoa tramite la sua banca intermediaria, subendo una grave perdita economica. Da un’analisi della fattispecie, è emersa in primo luogo una violazione degli obblighi informativi gravanti sull’intermediario nella fase di pre-investimento. Pur avendo dichiarato di aver consegnato al risparmiatore la […]
Nullità del contratto di interest rate swap per mancata indicazione del criterio di calcolo del mark-to-market e degli scenari probabilistici.
Nota a App. Milano, Sez. I, 28 febbraio 2025, n. 563.
Violazione degli obblighi contrattuali e normativi nella gestione patrimoniale: la pronuncia della Corte d’Appello di Bari.
Nota a App. Bari, Sez. II, 20 dicembre 2024. Contatti: 800057750 La Corte d’Appello di Bari si è pronunciata in una complessa vicenda relativa a sei rapporti di gestione patrimoniale, nei quali la banca è stata convenuta per violazione degli obblighi contrattuali e normativi nella prestazione dei servizi di investimento. La Corte ha accertato che […]
Natura illiquida dei titoli: prescrizione, obblighi informativi (e profilativi) dell’intermediario e onere della prova in caso di richiesta di risarcimento.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 28 febbraio 2025, n. 760.
I cinquant’anni della Consob: tra presente e futuro – Milano, 14 marzo 2025
Clicca qui per la locandina in pdf Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Nota a ACF, 27 febbraio 2025, n. 7885. Contatti: 800057750 Nella fattispecie, l’investitore aveva acquistato obbligazioni Portugal Telecom tramite la propria banca intermediaria, riscontrando, successivamente, una gravissima perdita economica a suo carico. A tal riguardo, veniva rilevato che, alla base della perdita economica sussistevano diverse inadempienze da parte dell’intermediario. Difatti, quest’ultimo non aveva fornito al […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
La clausola di vincolo in favore del creditore dell’assicurato.
Nota di approfondimento a cura di
Sulla natura della perizia contrattuale: la Terza Sezione Civile rimette alla Prima Presidente.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 marzo 2025, n. 7795. Massima redazionale Con affermazione consolidata, la giurisprudenza di legittimità assume che “la perizia contrattuale e l’arbitrato libero sono istituti ben diversi, perché il primo non decide la controversia ma fissa soltanto contrattualmente, ed in base a criteri meramente tecnici, un elemento della controversia, mentre […]
Sulla natura giuridica delle polizze decennali “postume”.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 1909. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal Con una recentissima pronuncia, la Suprema Corte ha chiarito la natura giuridica delle polizze decennali “postume” che, in base all’art. 4 D.lgs. n. 122 del 2005, le […]
Aggiornamento sulla liquidazione FWU Life: il CAA ha diffuso nuove FAQ.
In data 21 febbraio u.s., il Commissariat aux Assurancens (CAA) ha diffuso delle nuove FAQ sulla liquidazione giudiziale di FWU Life, con indicazioni sulla richiesta di ammissione al passivo. Qui le FAQ Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Covid-19: infortunio o malattia? Il labile confine tra causa violenta ed effetto violento, secondo il Tribunale di Milano.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 21 gennaio 2025, n. 509.
Il risarcimento del danno da sinistro stradale ai sensi degli artt. 145 e 148 cod. ass. priv.
Nota a Trib. Avellino, Sez. II, 17 gennaio 2025, n. 72.
Polizze FWU Life Insurance: quale soluzione si può attendere.
di Francesco Giordano LexOpera L’Authority lussemburghese ha fatto presente che il fallimento del piano di risanamento non ha effetti immediati né sul congelamento delle attività rappresentative delle riserve tecniche presso gli istituti depositari deciso dal Caa, né sulla procedura legale di sospensione dei pagamenti, in cui la compagnia si trova dal 2 agosto 2024 che […]
Tamponamento da tergo: ribadito l’obbligo di provare, anche tramite presunzioni, del danno morale conseguente alla lesione.
Nota a Trib. Nola, Sez. I, 15 gennaio 2025, n. 100.
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Risarcimento del danno causato da un’intesa: la normativa nazionale impeditiva viola il diritto unionale.
Nota a CGUE, 28 gennaio 2025, C-253/23. Massima redazionale Con la sentenza depositata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato «L’articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l’articolo 2, punto 4, l’articolo 3, paragrafo 1, e l’articolo 4 della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 2/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 2/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 1/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 1/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Alla “radice” della responsabilità del produttore: la Cassazione sul danno da medicinale, tra difetto informativo del bugiardino e oneri probatori.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 33984. Massima redazionale La tesi della ricorrente è che la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto non difettosa la pasta dentaria e, del pari erroneamente, individuato la causa del danno occorsole esclusivamente nella sua condotta imprudente, consistita nell’aver fatto un uso abnorne del prodotto adesivo, accettando […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 49/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 49/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sulla nozione di “produttore” nella responsabilità per prodotto difettoso: la sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 19 dicembre 2024, C-157/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 47/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 47/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Gli effetti restrittivi della concorrenza (ex art. 101 TFUE) possono essere anche solo potenziali (e non necessariamente concreti e reali): la sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 5 dicembre 2024, C-606/23. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato che: «L’articolo 101, paragrafo 1, TFUE deve essere interpretato nel senso che esso non impone all’autorità garante della concorrenza di uno Stato membro di dimostrare l’esistenza di effetti restrittivi concreti e reali […]
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
BCE – Canali di trasmissione delle tensioni geopolitiche
L’acuirsi delle tensioni geopolitiche negli ultimi anni ha reso necessario un controllo più attento. I rischi geopolitici sono definiti come “minaccia, realizzazione ed escalation di eventi avversi associati a guerre, terrorismo e qualsiasi tensione tra Stati e attori politici che incida sul corso pacifico delle relazioni internazionali”. Non sono facilmente prevedibili, hanno origine al di […]
Regolamento MIFIR – Protocollo d’intesa tra CONSOB e Banca d’Italia in materia di potere di intervento
CONSOB e Banca d’Italia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per disciplinare le modalità di coordinamento e lo scambio di informazioni relativi all’esercizio del potere di intervento su strumenti finanziari, depositi strutturati e attività e pratiche finanziarie in Italia, secondo il riparto di competenze stabilito dal Testo unico della finanza (TUF). Qui il comunicato stampa Qui […]
Banca d’Italia – Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari (testo consolidato)
Si allega il testo consolidato delle “DISPOSIZIONI SUI SISTEMI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA DI OPERAZIONI E SERVIZI BANCARI E FINANZIARI”, nel quale sono state apportate modifiche finalizzate a recepire la Direttiva 2021/2167/UE (c.d. “Secondary Market Directive”, SMD) del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021, relativa ai gestori di crediti […]
Cybersecurity e DORA: Nuovi Obblighi di Segnalazione per le Compagnie Assicurative secondo le Linee Guida IVASS
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal In un mondo sempre più digitalizzato, le minacce informatiche non sono più rischi remoti, ma preoccupazioni immediate. Per le compagnie di assicurazione e riassicurazione, la posta in gioco si alza. L’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha pubblicato nuove istruzioni operative che stabiliscono come gli operatori […]
IVASS – Consultazione sul regolamento del nuovo Arbitro Assicurativo
IVASS ha avviato la consultazione sullo Schema delle disposizioni tecniche e attuative, di cui all’art. 13 del decreto del MIMIT 6 novembre 2024, n. 215, recante il regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti […]
Assicurazione dei rischi catastrofali (CAT-NAT): in Gazzetta Ufficiale il decreto del MEF.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 48, del 27 febbraio 2025, il decreto 30 gennaio 2025, n. 18, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, avente a oggetto “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213“. Qui il testo […]
Eventi atmosferici estremi e impatto sulla gestione dei sinistri
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal L’IVASS, constatata la congestione dei processi liquidativi venutasi a creare a causa dell’intensificarsi degli eventi naturali estremi e acquisite tutte le informazioni in merito alla gestione dei sinistri, ha verificato che alcune imprese di assicurazioni hanno mostrato un atteggiamento proattivo sviluppando dei piani a medio/lungo termine […]
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
CONSOB – Richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale dei fondi d’investimento (OICR) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori.
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): Relazione sull’attività svolta nel 2024
Induzione truffaldina del cliente a disporre bonifico con inserimento volontario delle credenziali e irresponsabilità della Banca.
Mail “civetta” e misure di sicurezza disposte dagli intermediari per contrastare le truffe online.
Mancato rimborso e prescrizione dei buoni fruttiferi postali.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): estensione della competenza nei confronti dei gestori di crediti in sofferenza
Ordine di non pagare l’assegno bancario (revoca ai sensi dell’art.35 Legge Assegni)
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.
Sulla legittimazione di uno solo degli ex soci di società estinta a procedere all’incasso di assegni circolari intestati alla società.
Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.
Responsabilità oggettiva del PSP in caso di operazioni bancarie effettuate a mezzo di strumenti elettronici.
Azioni MPS: obblighi informativi non rispettati e profilatura MiFID lacunosa.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Sulla nozione di “contratto pendente” ai sensi dell’art. 97 CCII: la sentenza della Corte d’Appello di Lecce.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 13 marzo 2025. Massima redazionale Preliminare a ogni valutazione, è la necessità di individuare l’ambito di operatività dell’art. 97 CCII, che autorizza il debitore ammesso alla procedura concordataria a chiedere l’autorizzazione a sospendere un contratto pendente. La questione de qua è riconducibile al dibattito che ha portato il legislatore […]
Concordato minore e soggettività dell’imprenditore cessato.
Nota a Trib. Ancona, 3 aprile 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Fabiola Tombolini. di Monica Mandico Mandico & Partners La nota analizza il decreto del Tribunale di Ancona che ammette alla procedura di concordato minore ex artt. 74 ss. CCII un soggetto già imprenditore individuale, la cui attività risulta cessata e cancellata da oltre un […]
Sulla responsabilità dei sindaci nelle società di capitali (a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 35/2025)
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal È stata finalmente resa definitiva, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha introdotto importanti modifiche all’art. 2407 del c.c., norma che, come […]
Rigetto dell’istanza di omologa del concordato semplificato per incertezze sull’attivo, insufficienza delle garanzie e mancata chiarezza sulle passività: la pronuncia del Tribunale di Lecce.
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 18 febbraio 2025. di Antonio Sansonetti Avvocato
Piano di Ristrutturazione dei debiti del consumatore: inammissibile laddove nello stesso vengano inclusi debiti di natura non consumeristica (seppure in percentuale irrisoria rispetto all’ammontare del passivo esposto).
di Gaia Candiollo CASA & ASSOCIATI Studio Legale La ristrutturazione dei debiti del consumatore, prevista nel nuovo Codice della Crisi agli artt. 65-73 si applica al consumatore che si trovi in uno stato di sovraindebitamento, ossia versi in una situazione di crisi o di insolvenza. Ai sensi dell’art. 67 CCII la legittimazione attiva per azionare […]
Misure protettive solo al fideiussore che sia imprenditore “di fatto”.
Nota a Trib. Brindisi, 3 marzo 2025. Massima redazionale Deve essere esclusa la fruibilità delle misure protettive da parte del mero fideiussore; ciò, in quanto il legislatore non ha inteso, attraverso lo speciale strumentario rimediale, proteggere soggetti diversi dall’imprenditore e tale non è il fideiussore, salvo che assommi su di sé la qualifica di imprenditore […]
Omologazione del concordato minore: la decisione del Tribunale di Milano, tra soddisfazione dei creditori e principio della convenienza.
Nota a Trib. Milano, Sez. II, 3 marzo 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Valentina Bavetta. di Monica Mandico Mandico & Partners La sentenza del Tribunale di Milano in oggetto ha omologato una proposta di concordato minore, evidenziando i requisiti di ammissibilità, il rispetto delle regole di distribuzione delle risorse e la gestione delle contestazioni da […]
Omologa del concordato minore con finanza esterna: profili di ammissibilità e criticità risolte nella sentenza del Tribunale di Avellino.
Nota a Trib. Avellino, Sez. I, 28 febbraio 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Claudio Liguori. di Monica Mandico Mandico & Partners La sentenza del Tribunale di Avellino del 28 febbraio 2025, pronunciata dal Giudice Pasquale Russolillo, ha omologato una proposta di concordato minore basata esclusivamente su finanza esterna. La decisione affronta importanti tematiche relative alla […]
Fiscalità
Possibile retroattività delle nuove sanzioni tributarie: il rinvio della Cassazione tra favor rei e vaglio costituzionale.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 6 febbraio 2025, n. 2950.
Quando il Fisco bussa alla porta degli ex soci: responsabilità e tutele dopo la chiusura della società.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Diritto e procedura civile
Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo: per il Tribunale di Lecce la complessità dei rapporti tra le parti giustifica la sospensione dell’esecutività.
Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 23 gennaio 2025, n. 1175. di Antonio Sansonetti Avvocato
Se “il gioco non regge la candela” la procedura esecutiva deve essere chiusa.
Nota a Trib. Oristano, 26 marzo 2025, n. 151. Segnalazione a cura dell’Avv. Nora Piras.
Esecuzione immobiliare: la mancata fruizione dell’assistenza telematica integra un vizio radicale.
Nota a Trib. Brindisi, Sez. proc. conc., 27 marzo 2025. Massima redazionale Il difetto di continuità del servizio di assistenza tecnica costituisce vulnus insuperabile della regolarità della procedura telematica che, proprio per la sua tecnicità ed elevata specializzazione, non può svolgersi in difetto di una costante e specifica assistenza, da parte del gestore, idonea a […]
Inammissibile la richiesta di rinvio pregiudiziale riguardante la riconducibilità delle norme in materia di finanza pubblica nella nozione di ordine pubblico internazionale.
Nota a Cass. 3 marzo 2025, n. 5558.
Azione revocatoria dell’atto di scissione societaria: i principi statuiti dalle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 26 febbraio 2025, n. 5098. Massima redazionale Le Sezioni Unite, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «L’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. dell’atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione […]
Sulla natura giuridica dei diritti portuali ai fini dell’esecuzione immobiliare.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Deve ritenersi che i proventi per i servizi portuali (diritti portuali) siano da ricondurre, anche ai fini della loro graduazione in sede di piano di riparto, alla categoria dei corrispettivi, essendo percepiti dai fornitori (l’Ente portuale) per la copertura del costo del servizio, reso a fronte […]
Conversione del pignoramento e inesigibilità (temporanea) della prestazione: la pronuncia del Tribunale di Brindisi.
Nota a Trib. Brindisi, 4 febbraio 2025. Massima redazionale Ogniqualvolta venga in rilievo una responsabilità contrattuale o legale come quella del debitore che non adempia, solo per un certo lasso di tempo, all’obbligo di pagamento rateale, (riprendendo i versamenti), può venire in rilievo, a determinate (e restrittive) condizioni, la categoria dell’inesigibilità (temporanea) della prestazione, ex […]
CORRETTIVO CARTABIA: modifiche in materia di mediazione civile, commerciale e negoziazione assistita.
di Gabriella Ciriolo Lexant In data 25 gennaio 2025 sono entrate in vigore le modifiche introdotte dal decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 216, ad integrazione del d. lgs. n. 28/ 2010, contenente le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione […]
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): Relazione sull’attività svolta nel 2024
Si allega il testo della relazione sull’attività svolta nel 2024 dall’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Qui la Relazione Qui il comunicato stampa Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Camera Arbitrale di Milano è la prima istituzione arbitrale in Italia e nel mondo a diventare Società Benefit
Camera Arbitrale di Milano (CAM), società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, segna un traguardo importante: da oggi diventa Società Benefit. È la prima Camera Arbitrale in Italia, e tra le più importanti nel mondo, a compiere questa trasformazione, confermando il ruolo di apripista nell’innovazione e nella sostenibilità del settore […]
Intermediazione finanziaria: proroga della delega per la riforma organica del TUF
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 66, del 20 marzo 2025, la legge 11 marzo 2025, n. 28, avente a oggetto “Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte […]
Sulla responsabilità dei sindaci nelle società di capitali (a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 35/2025)
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal È stata finalmente resa definitiva, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha introdotto importanti modifiche all’art. 2407 del c.c., norma che, come […]
Intermediazione finanziaria: proroga della delega per la riforma organica del TUF
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 66, del 20 marzo 2025, la legge 11 marzo 2025, n. 28, avente a oggetto “Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte […]
Regolamento DORA: in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo con le disposizioni di adeguamento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 58, dell’11 marzo 2025, il D.lgs. 10 marzo 2025, n. 23, avente a oggetto “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) […]
In libreria
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 20 aprile 2025
«Una rilettura processualistica dell’episodio più iconico del cristianesimo.» di Antonio Zurlo Avvocato Una rilettura processualistica dell’episodio più iconico del cristianesimo. L’indagine, condotta con un razionalismo sapiente e per nulla influenzato dalla professione di fede dell’Autore, conduce a una analisi accurata degli accadimenti storici, in una commistione tra narrazione evangelica e contestualizzazione storica. Ne esita una […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |