All breaking news
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”: pubblicato il bando per l’ammissione alla quarta edizione
La clausola che deroga all’art. 1957 c.c. è vessatoria se inserita in fideiussioni con consumatori: l’orientamento confermato dal Tribunale di Napoli.
Nella buona e nella cattiva sorte: la procedura unitaria ex art. 287 ccii di gruppo societario composto da due società in liquidazione.
Il Tribunale di Venezia conferma le misure protettive nonostante il parere negativo dell’esperto.
Il Tribunale di Terni sulle azioni BPB
P. Mirto – Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie.
UIF – Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma IV, CCII
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
La nostra ultima copertina

P. Mirto – Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Trasparenza nei pagamenti elettronici e direttiva PSD3: evoluzione normativa, impatti sistemici e prospettive regolatorie[*] A cura del Dott. Pietro MIRTO[**] La digitalizzazione del settore finanziario ha rivoluzionato i tradizionali modelli di pagamento, dando impulso a un mercato in rapida espansione e complessificazione. Il crescente utilizzo di strumenti elettronici, […]
P. Mirto – La digitalizzazione dei servizi bancari e le nuove sfide per la trasparenza e la protezione dei consumatori: impatti e prospettive.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La digitalizzazione dei servizi bancari e le nuove sfide per la trasparenza e la protezione dei consumatori: impatti e prospettive[*] A cura del Dott. Pietro MIRTO[**] The increasing digitalisation of banking services has introduced major innovations in the provision of credit, account access and the management of daily […]
P. Mirto – Crisi bancarie e tutela del risparmio: analisi della normativa europea e italiana e delle garanzie per i risparmiatori nel 2025.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Crisi bancarie e tutela del risparmio: analisi della normativa europea e italiana e delle garanzie per i risparmiatori nel 2025[*] A cura del Dott. Pietro MIRTO[**] The contribution analyzes banking crises in light of the current European and Italian regulatory frameworks, focusing on the protection of savers in […]
G. Turato – Clausole abusive e arbitrato: il caso dell’art. 817, c. 2 c.p.c. e i problematici risvolti
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Clausole abusive e arbitrato: il caso dell’art. 817, c. 2 c.p.c. e i problematici risvolti[*] A cura dell’Avv. Giulia TURATO[**] This work critically looks the impersonal application of the principles of the European Court of Justice on the subject of unfair clauses and consumer protection. The examination refers […]
Sulla nullità e sull’inopponibilità del pegno con clausola omnibus.
Nota a App. Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2025, n. 3673. Massima redazionale Nel caso di specie, con il secondo motivo di gravame, gli appellanti lamentavano che il giudice di prime cure non avesse riconosciuto l’invalidità della clausola di pegno nella parte in cui ne prevedeva la estensione “omnibus”, comportando “l’allargamento illegittimo, indefinito ed indiscriminato […]
La clausola che deroga all’art. 1957 c.c. è vessatoria se inserita in fideiussioni con consumatori: l’orientamento confermato dal Tribunale di Napoli.
Nota a Trib. Napoli, Sez. III, 30 giugno 2025, n. 6591. di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale Con la sentenza n. 6591/2025, il Tribunale di Napoli, Sezione specializzata in materia di imprese, interviene su una delle clausole più diffuse e controverse nei contratti di fideiussione omnibus: quella che esclude l’operatività del termine semestrale previsto […]
Il TAEG quale indice rilevatore dell’usura nel credito al consumo e il computo delle polizze assicurative facoltative.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 giugno 2025, n. 15114.
Buoni Fruttiferi Postali e mancata informazione sui termini prescrizionali.
Nota a Giudice di Pace di Sora, 2 luglio 2025, n. 101.
Capitalizzazione degli interessi e anatocismo dopo la delibera CICR 9 febbraio 2000: la sentenza del Tribunale di Milano.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 20 giugno 2025, n. 5064. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese Con recentissima sentenza del 20.6.25 il Tribunale di Milano ponendosi nel solco della più recente giurisprudenza in tema di capitalizzazione degli interessi, nel confermare come debba ritenersi escluso che alcun uso normativo legittimasse l’applicazione degli interessi anatocistici sino […]
Sulla prova delle cessioni in blocco e sull’esistenza del contratto di cessione.
Nota a Trib. Ancona, Sez. II, 10 giugno 2025, n. 1062.
Cessione dei crediti ex. art. 58 TUB: onere probatorio e valore dirimente della dichiarazione della cedente nella prova della legittimazione attiva.
Nota a Trib. Busto Arsizio, Sez. II, 7 giugno 2025, n. 697.
La Rassegna di Diritto Finanziario
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Nota a ACF, 10 luglio 2025, n. 8108. Massima redazionale Se, da un lato, tenuto anche conto del “principio di autoresponsabilità”, l’investimento in lite dovrebbe ritenersi coerente con le informazioni e le preferenze indicate dall’investitore nella profilatura, tuttavia, l’esito positivo della valutazione di adeguatezza fa emergere criticità sotto il profilo dell’eccessiva concentrazione del portafoglio del […]
Il Tribunale di Terni sulle azioni BPB
Nota a Trib. Terni, 3 luglio 2025, n. 533. Massima redazionale Preliminarmente devono essere rigettate le eccezioni di prescrizione. In relazione all’azione di annullamento, il dies a quo del termine quinquennale di prescrizione dell’azione decorre dal giorno in cui è stato scoperto l’errore o il dolo ex art. 1422, comma 2, c.c., che, nel caso […]
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID
Nota a ACF, 26 giugno 2025, n. 8075. Segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Pinto. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha statuito il principio secondo cui – quando viene venduta una polizza “multiopzione”, con possibilità di investimento in più tipologie di Fondi sottostanti, vi è violazione di […]
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.
Nota a ACF, 25 giugno 2025, n. 8066. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la decisione pubblicata in data odierna, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) si è espresso, per la prima volta, sulla immeritevolezza di un finanziamento credit lombard. ***** Parte ricorrente si recava presso l’Intermediario, che proponeva un’operazione consistente […]
Reminder del Tribunale di Bari sulla illiquidità delle azioni BPB.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 13 giugno 2025, n. 2300. Massima redazionale A mente della giurisprudenza di legittimità, “il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito inizia a decorrere non già dalla data del fatto, inteso come fatto storico obiettivamente realizzato, bensì da quando ricorrano presupposti di sufficiente certezza, […]
CONSOB – Incontro annuale con il mercato finanziario
Si allega il testo della Relazione per l’anno 2024 di CONSOB. Qui la Relazione Qui il discorso del Presidente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Azioni BPB: il Tribunale di Foggia certifica la natura illiquida e la “decettività” delle schede prodotto.
Nota a Trib. Foggia, Sez. II, 5 giugno 2025, n. 1109. Massima redazionale In via preliminare, il giudice foggiano rigetta l’eccezione di prescrizione sollevata dall’istituto bancario. Trattasi di inadempimento contrattuale, il cui termine di prescrizione è quello di dieci e non cinque anni, perché le doglianze attoree attengono alle omesse informazioni relative all’ordine di acquisto, […]
Sulla nullità delle singole operazioni di trading online.
Nota a Trib. Brescia, Sez. V, 1 aprile 2025, n. 1318. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in commento il Tribunale di Brescia ha rigettato le domande con cui la parte attrice ha chiesto la declaratoria di nullità delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti finanziari dalla stessa effettuate; il Tribunale ha […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Polizze vita e clausole nulle.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 26 maggio 2025, n. 14029. di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal Con una recente pronuncia, n. 14029/2025, la Suprema Corte torna ad esaminare la questione dell’indennizzabilità di prodotti assicurativi sulla vita prescritti, fornendo però una lettura del tutto difforme rispetto ad una precedente sentenza sulla medesima fattispecie, […]
Assicurazione contro i danni: è nulla la clausola che impedisce all’assicurato di domandare all’assicuratore l’indennizzo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 17 giugno 2025, n. 16212. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal La vicenda sottoposta all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione ha ad oggetto la possibilità di derogare all’art. 1891 c.c. In altri termini, i giudici di legittimità sono stati chiamati a valutare la legittimità o meno […]
IVASS – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Si allega il testo della Relazione sull’attività svolta da IVASS nel 2024. Qui la Relazione Qui le considerazioni del Presidente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
IVASS ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, avviso avente a oggetto l’avvio della procedura di nomina del Collegio dell’Arbitro Assicurativo (AAS). In particolare, è stato reso pubblico il format di manifestazione di interesse alla scelta dei componenti di designazione del Collegio da parte della stessa Autorità di Vigilanza. Qui l’avviso Qui il format per la […]
IVASS – Pubblicati i dati sui reclami ricevuti dalle imprese nel 2024
Pubblicati da IVASS i dati aggregati relativi ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2024. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Accesso agli atti in possesso dell’assicurazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 12 maggio 2025, n. 12605. Massima redazionale La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «il diritto di accesso di cui agli artt. 146 cod. ass. e 2 d.m. 191/2008 va limitato a tutti gli […]
“Oltre il danno, la beffa”: sull’interpretazione delle clausole inserite in una polizza di assicurazione contro i danni a un immobile.
Nota a Trib. Como, Sez. II, 11 aprile 2025, n. 291. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal Con una interessantissima pronuncia emessa l’11 aprile 2025, il Tribunale di Como è intervenuto in tema di interpretazione delle clausole inserite in una polizza di assicurazione contro […]
“L’assicurabilità del rischio da cambiamento climatico: analisi e prospettive interdisciplinari”: segui la diretta del convegno
Clicca qui per seguire la diretta Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Tutela del consumatore post-vendita esecutiva: la pronuncia della Corte di Giustizia.
Nota a CGUE, 24 giugno 2025, C-351/23. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «1) L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, letti alla luce degli […]
Natura abusiva della clausola che esclude il diritto del consumatore al rimborso del costo totale del credito, in sede di estinzione anticipata del finanziamento e rilevabilità d’ufficio.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 30 maggio 2025, n. 14528.
Clausole vessatorie nei contratti tra consumatore e professionista nella forma dell’atto pubblico notarile: la Corte d’Appello di Firenze sulla deroga all’art. 1957 c.c.
Nota a App. Firenze, Sez. II, 15 maggio 2025, n. 923. Massima redazionale Qualificata la clausola di deroga all’art. 1957 c.c. come presuntivamente vessatoria, ex art. 33 cod. cons., si tratta di valutare l’incidenza delle successive previsioni dell’art. 34, commi 4 e 5 in tema di predisposizione-trattativa. Con riferimento alla diversa tutela “formale” della specifica […]
Risarcimento del danno causato da un’intesa: la normativa nazionale impeditiva viola il diritto unionale.
Nota a CGUE, 28 gennaio 2025, C-253/23. Massima redazionale Con la sentenza depositata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato «L’articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l’articolo 2, punto 4, l’articolo 3, paragrafo 1, e l’articolo 4 della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 2/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 2/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 1/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 1/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Alla “radice” della responsabilità del produttore: la Cassazione sul danno da medicinale, tra difetto informativo del bugiardino e oneri probatori.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 33984. Massima redazionale La tesi della ricorrente è che la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto non difettosa la pasta dentaria e, del pari erroneamente, individuato la causa del danno occorsole esclusivamente nella sua condotta imprudente, consistita nell’aver fatto un uso abnorne del prodotto adesivo, accettando […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 49/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 49/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
EBA – Consultazione sulla revisione delle linee guida in materia di Product oversight governance (POG) per i prodotti bancari al dettaglio al fine di tenere conto dei prodotti con caratteristiche ESG e dei rischi di greenwashing.
Banca d’Italia – Precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi per gli scoperti di conto non affidati
Si allega la nota di Banca d’Italia n. 1284256, del 25 giugno 2025, avente a oggetto “Precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi – Scoperti di conto corrente“. Qui la nota di Banca d’Italia Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Cybersecurity e DORA: Nuovi Obblighi di Segnalazione per le Compagnie Assicurative secondo le Linee Guida IVASS
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal In un mondo sempre più digitalizzato, le minacce informatiche non sono più rischi remoti, ma preoccupazioni immediate. Per le compagnie di assicurazione e riassicurazione, la posta in gioco si alza. L’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha pubblicato nuove istruzioni operative che stabiliscono come gli operatori […]
IVASS – Consultazione sul regolamento del nuovo Arbitro Assicurativo
IVASS ha avviato la consultazione sullo Schema delle disposizioni tecniche e attuative, di cui all’art. 13 del decreto del MIMIT 6 novembre 2024, n. 215, recante il regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti […]
Assicurazione dei rischi catastrofali (CAT-NAT): in Gazzetta Ufficiale il decreto del MEF.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 48, del 27 febbraio 2025, il decreto 30 gennaio 2025, n. 18, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, avente a oggetto “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213“. Qui il testo […]
Eventi atmosferici estremi e impatto sulla gestione dei sinistri
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal L’IVASS, constatata la congestione dei processi liquidativi venutasi a creare a causa dell’intensificarsi degli eventi naturali estremi e acquisite tutte le informazioni in merito alla gestione dei sinistri, ha verificato che alcune imprese di assicurazioni hanno mostrato un atteggiamento proattivo sviluppando dei piani a medio/lungo termine […]
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
UIF – Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
Si allegano le istruzioni dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette. Qui le istruzioni Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Rapporto 2025 sui rischi catastrofali naturali e di sostenibilità
Pubblicato il Rapporto 2025 di IVASS sui rischi catastrofali naturali e di sostenibilità, che descrive i principali risultati del secondo monitoraggio. Qui il Rapporto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
L’eccesso di concentrazione assorbe il principio di autoresponsabilità.
Richiesta di riduzione dell’importo della garanzia prestata e acquisizione di garanzie ulteriori rispetto alla garanzia prestata dal Fondo ex lege 662/1996.
Polizza “multiopzione” e obblighi informativi: per l’ACF non è bastevole la mera consegna del KID
Il credit lombard è immeritevole di tutela sul piano causale per violazione della normativa sulle vendite abbinate.
Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Sulla rilevanza giuridica da attribuire alla quietanza liberatoria sottoscritta dal cliente dopo l’estinzione anticipata di un finanziamento: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento ABF.
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
Frode informatica e strong customer authentication.
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito
Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative
Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
Nella buona e nella cattiva sorte: la procedura unitaria ex art. 287 ccii di gruppo societario composto da due società in liquidazione.
Nota a Trib. Monza, Sez. III, 18 dicembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Francesco Ferrini e dell’Avv. Ciro Savino.
Il Tribunale di Venezia conferma le misure protettive nonostante il parere negativo dell’esperto.
Nota a Trib. Venezia, Sez. I, 3 luglio 2025. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Venezia, ritenendo «ragionevole» la «probabilità di risanamento dell’esposizione debitoria», nonché sussistente «la funzionalità delle misure richieste per risanare l’impresa attraverso il buon esito delle trattative», nonostante il parere negativo (con rilievi) […]
Revoca per giusta causa degli amministratori ex art. 120bis, comma IV, CCII
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. spec. impr., 26 marzo 2025.
L’omologa dell’esdebitazione del debitore incapiente: il caso del Tribunale di Crotone.
Nota a Trib. Crotone, 6 giugno 2025.
L’esdebitazione del fallito tra vecchia e nuova normativa: criticità della legge transitoria.
Nota a App. Bari, Sez. I, 7 maggio 2025.
Disponibili o indisponibili? Questo è il dilemma. In tema di delibere assembleari, indisponibilità e ambito di operatività della clausola compromissoria.
Nota a Trib. Varese, Sez. II, 23 maggio 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Andrea Guarnaschelli.
Misure protettive e ruolo dell’esperto nella composizione negoziata: il Tribunale di Nola ribadisce i confini dell’intervento giudiziale.
Nota a Trib. Nola, Sez. II, 16 maggio 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Con il decreto del 15 maggio 2025, il Tribunale di Nola conferma l’attualità e la funzionalità delle misure protettive richieste nell’ambito della composizione negoziata, evidenziando i criteri di ammissibilità e proporzionalità alla luce del progetto di risanamento e del parere […]
Fiscalità
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
Rivista di Diritto del Risparmio Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025[*] di Chiara ESPOSITO[**] The contribution aims to analyze the tax discipline of capital gains from crypto-assets, recently modified by the 2025 budget law, which raised […]
Possibile retroattività delle nuove sanzioni tributarie: il rinvio della Cassazione tra favor rei e vaglio costituzionale.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 6 febbraio 2025, n. 2950.
Quando il Fisco bussa alla porta degli ex soci: responsabilità e tutele dopo la chiusura della società.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Diritto e procedura civile
Sulla determinazione della quota di stipendio pignorabile.
Nota a Trib. Cosenza, 13 giugno 2025.
La rinegoziazione del mutuo in executivis: strumento, diritto o escamotage?
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 19 maggio 2025.
La prova del dolo nella revocatoria ex art. 2901 c.c. per atti anteriori all’insorgenza del credito: la sentenza n. 1898/2025 delle Sezioni Unite e le sue ricadute pratiche.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 gennaio 2025, n. 1898, a cura di
Tanto fumo, niente…informativa (specifica): la Cassazione sul danno da fumo di sigarette.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 maggio 2025, n. 13844. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Causa mali est ipse clamabit» I primi due gradi di giudizio. Gli eredi di una signora deceduta per carcinoma polmonare, sviluppatosi a seguito del protratto uso di sigarette, per oltre quarant’anni, convenivano in giudizio l’Azienda […]
Autovelox: omologazione e approvazione dell’apparecchiatura per la Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 14 maggio 2025, n. 12924. Massima redazionale Il Collegio intende dare continuità all’indirizzo sezionale[1], da cui si discosta la sentenza in esame, la quale, per tale ragione, va cassata, secondo cui, in tema di violazioni del codice della strada per superamento del limite di velocità, è illegittimo l’accertamento eseguito […]
Sulla manifesta inammissibilità per “oscurità” del ricorso.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 7 maggio 2025, n. 12111. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Nell’impossibilità di poterci veder chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità.» (Sigmund Freud) Il ricorso è manifestamente inammissibile, poiché «privo dell’esposizione dei fatti salienti del giudizio (imposta a pena di inammissibilità dall’art. 366 n. 3 c.p.c.); […]
Fitto di ramo d’azienda: si applica il rito ordinario.
Nota a Trib. Lecce, 23 gennaio 2025. di Antonio Sansonetti Avvocato
Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”: pubblicato il bando per l’ammissione alla quarta edizione
Pubblicato il bando per l’ammissione alla quarta edizione del Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law“, organizzato dall’Università del Salento, con Direttore Scientifico il Prof. Fernando Greco. Clicca qui per il Bando Le domande di partecipazione potranno essere inviate sino al 28 luglio p.v. Il costo di partecipazione sarà eccezionalmente (in […]
CONSOB – Incontro annuale con il mercato finanziario
Si allega il testo della Relazione per l’anno 2024 di CONSOB. Qui la Relazione Qui il discorso del Presidente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Relazione sull’attività svolta nel 2024
Si allega il testo della Relazione sull’attività svolta da IVASS nel 2024. Qui la Relazione Qui le considerazioni del Presidente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Al via a Milano la quarta edizione dell’Italian Arbitration Day
In base agli ultimi dati, aggiornati al 31/12/2024, CAM ha ricevuto in un anno 135 nuove domande, per un valore totale di oltre 1 miliardo e 360 milioni di euro, cifra più che raddoppiata rispetto a quella del 2023 (che era di oltre 540 milioni di euro). Tra le novità del 2024, si segnalano a) l’incremento in […]
Sulla responsabilità dei sindaci nelle società di capitali (a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 35/2025)
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal È stata finalmente resa definitiva, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha introdotto importanti modifiche all’art. 2407 del c.c., norma che, come […]
Intermediazione finanziaria: proroga della delega per la riforma organica del TUF
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 66, del 20 marzo 2025, la legge 11 marzo 2025, n. 28, avente a oggetto “Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte […]
Regolamento DORA: in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo con le disposizioni di adeguamento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 58, dell’11 marzo 2025, il D.lgs. 10 marzo 2025, n. 23, avente a oggetto “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) […]
In libreria
M. Mazzola – L’interesse nel contratto di assicurazione. Teoria e problemi del tipo (ESI, 2025)
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 6 luglio 2025
«Eccentrico e privo di inibizioni, icona gay e grande precorritore dei tempi moderni: semplicemente Quentin Crisp.» di Erika Errico Avvocato Definito da Sting come “l’uomo più coraggioso che abbia mai incontrato”, Quentin Crisp ha regalato al mondo una delle letture più sfavillanti di ogni tempo. Il libro, autobiografico, è ambientato in una Londra anni ‘30 […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |