All breaking news
AGCM – Bollettino settimanale n. 12/2023
Attuazione della Direttiva UE/2021/338 per gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione.
Attuazione del Regolamento UE/2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese.
Sull’affidamento in conto corrente ante 1992
Ammortamento c.d. “alla francese”: capitalizzazione semplice o capitalizzazione composta, that is the question.
Ius variandi e successiva valorizzazione delle spese di un conto corrente gratuito.
Attuazione della Direttiva UE relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori (D.lgs. 10 marzo 2023, n. 28)
La chimera del riparto dell’onere probatorio in tema di anatocismo e usura bancaria.
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti interpretativi sulla c.d. “tregua fiscale”
L’ammortamento alla francese “risciacquato” in Arno: la sentenza del Tribunale di Firenze.
La chimera dell’anatocismo nell’ammortamento “alla francese”.
Consulenza preventiva e ripetizione d’indebito.
G. Naticchioni – Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021.
A. Buontempo – Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società.
V. Troianelli – L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009.
«Eppur si muove!»: riflessioni “eretiche” sull’ordinanza della Cassazione in tema di interessi moratori commerciali (n. 61/2023).
F. Felis – “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”
Mutuo con piano di ammortamento “alla francese”
Profili processuali della nullità di protezione nei contratti bancari: riflessi sull’onere della prova nei giudizi di ripetizione d’indebito oggettivo.
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
I Golden Powers dalla stagione delle privatizzazioni alle congiunture emergenziali: l’eterno ritorno dello Stato nell’economia.
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 1/2022
La nostra ultima copertina

Il COVID-19 riaccende l’eterno conflitto tra il principio pacta sunt servanda e il principio rebus sic stantibus.
Approfondimento a cura di Antonia S. M. Roseti. Sommario: 1. L’impatto del COVID-19 sui contratti. – 2. Il contratto e il tempo: le sopravvenienze contrattuali. – 3. Le sopravvenienze tipiche e i rimedi volti a fronteggiarle. – 4. Sopravvenienze e rimedi di natura convenzionale. – 5. Il COVID-19 e i contratti […]
G. Aretusi – A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: alcune considerazioni intorno alle caratteristiche delle leggi di interesse in regime composto e in regime semplice nelle operazioni di scambio.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: alcune considerazioni intorno alle caratteristiche delle leggi di interesse in regime composto e in regime semplice nelle operazioni di scambio[*] A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI** Il contributo propone una rassegna di diversi esempi, di facile interpretazione, finalizzati alla comprensione […]
L. Capra – Buoni Fruttiferi Postali della serie Q/P: una questione ancora aperta tra Cassazione e giurisprudenza di merito.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Buoni Fruttiferi Postali della serie Q/P: una questione ancora aperta tra Cassazione e giurisprudenza di merito[*] A cura dell’Avv. Leonardo CAPRA** Il contributo si propone di analizzare, in maniera puntuale, la querelle relativa ai buoni fruttiferi postali serie Q/P, tra i pronunciamenti più recenti della giurisprudenza […]
G. Stompanato – Gli interessi legali ex art. 1284, comma IV, c.c. nelle obbligazioni restitutorie da ripetizione dell’indebito.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Gli interessi legali ex art. 1284, comma IV, c.c., nelle obbligazioni restitutorie da ripetizione dell’indebito [*] A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO** Osservazioni critiche a margine della ordinanza n. 61/2023 della Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, per addivenire all’esclusione dell’applicabilità dell’art. 1284, comma IV, […]
Sull’affidamento in conto corrente ante 1992
Nota a App. Lecce, Sez. Taranto, 27 febbraio 2023, n. 86. Massima redazionale Diversamente da quanto ritenuto in primo grado, con la presunzione della natura ripristinatoria di tutte le rimesse, nell’accertamento del saldo finale si deve tener conto delle rimesse aventi natura solutoria, ovverosia di quei pagamenti eccedenti rispetto a quelli strettamente necessari al ripristino […]
Ammortamento c.d. “alla francese”: capitalizzazione semplice o capitalizzazione composta, that is the question.
Nota a App. Bari, Sez. II, 13 gennaio 2023, n. 28. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Comba di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Data per acquisita la definizione di “anatocismo” (che incorre nel divieto di cui all’art. 1283 c.c.) alla stregua del fenomeno per cui gli interessi non sono produttivi, a loro […]
Ius variandi e successiva valorizzazione delle spese di un conto corrente gratuito.
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 30 dicembre 2022, n. 16575. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio partenopeo, senza soluzione di continuità con il tradizionale orientamento arbitrale, ha riaffermato il principio per cui la facoltà di modificare in via unilaterale le clausole contrattuali, ex art. 118 TUB, non possa essere utilizzata per introdurre […]
La chimera del riparto dell’onere probatorio in tema di anatocismo e usura bancaria.
Nota a Trib. Locri, 7 marzo 2023.
La chimera dell’anatocismo nell’ammortamento “alla francese”.
Nota a Trib. Brindisi, 21 marzo 2023. Massima redazionale Non merita accoglimento l’eccezione di nullità mossa da parte attrice in ragione della pretesa sussistenza dell’anatocismo, determinata dall’adozione del piano di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, come confermato dalla CTU, il suddetto metodo di rimborso non comporta alcuna capitalizzazione degli interessi, atteso che lo stesso comporta […]
L’ammortamento alla francese “risciacquato” in Arno: la sentenza del Tribunale di Firenze.
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 16 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale fiorentino non ritiene meritevoli di accoglimento le doglianze di parte attrice afferenti all’asserita indeterminatezza del regime finanziario. Invero, sulla scorta della documentazione versata in atti, trattavasi, nella specie, di mutuo di durata trentennale, con il […]
Consulenza preventiva e ripetizione d’indebito.
Nota a Trib. Venezia, 19 dicembre 2022. Massima redazionale Nella specie, i ricorrenti lamentavano la presenza di costi occulti legati al tipo di ammortamento (ammortamento alla francese), la incompatibilità tra l’ammortamento alla francese e il tasso variabile, la pattuizione di interessi usurari, la applicazione di un ISC superiore rispetto a quello indicato e, in generale, […]
Lexitor: la Corte d’Appello di Genova conferma il primato del diritto comunitario e l’applicazione dei principi sanciti dalla Corte Costituzionale (sentenza n. 263/22).
Nota a App. Genova, Sez. III, 9 marzo 2023, n. 258.
La Rassegna di Diritto Finanziario
La violazione, da parte dell’Intermediario, dell’obbligo di informativa e di valutazione di adeguatezza nelle operazioni cd. di self-placement.
Nota a ACF, 3 marzo 2023, n. 6367.
Sulla diligenza nella profilatura, la correttezza della valutazione di adeguatezza e la esaustività delle informazioni, in occasione di adesione a un aumento di capitale.
Nota a ACF, 10 marzo 2023, n. 6401. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, sebbene non possa sostenersi che la ricorrente abbia dimostrato che gli investimenti dedotti in lite fossero stati eseguiti a seguito di specifica raccomandazione personalizzata dell’intermediario, il Collegio osserva come il contratto – quadro sottoscritto tra le […]
L’andamento altalenante della profilatura dell’investitore: sintomo di criticità (e di inadeguatezza).
Nota a ACF, 10 marzo 2023, n. 6397. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, è priva di prova la ricostruzione del ricorrente, secondo cui l’acquisto controverso sarebbe stato disposto su raccomandazione dell’intermediario; invero, secondo costante orientamento, le doglianze attinenti alla dinamica dei rapporti tra il cliente e personale […]
Azioni “raccomandate” di una Banca Popolare: valutazione di adeguatezza, adempimento obblighi informativi e quantificazione del danno.
Nota a Trib. Trani, 26 gennaio 2023, n. 130. di Antonio Calvani Avvocato La recente sentenza n. 130 del 26 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Trani in persona del dott. Giuseppe Rana, segna un altro punto a favore dei risparmiatori traditi che hanno investito i propri risparmi in azioni non quotate emesse da una […]
Risoluzione per inadempimento degli oneri informativi e attualità del possesso dei titoli.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 marzo 2023, n. 6153. Massima redazionale Nel caso di specie, parte ricorrente riteneva che l’attualità del possesso del bene acquisito, sulla base di un contratto di cui si chieda la risoluzione per inadempimento agli obblighi informativi, non sia presupposto per individuare l’interesse ad agire della parte, ex art. […]
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI La disciplina dei contratti di intermediazione finanziaria Gianfranco Liace il Mulino – 2023 DESCRIZIONE. Il volume, che per approccio e struttura si presta sia all’insegnamento universitario sia come strumento di supporto professionale, si focalizza sulla tutela dell’investitore attraverso una disamina del dato normativo, dottrinale e giurisprudenziale. Una particolare attenzione viene data […]
Indeterminatezza del contratto-quadro (in caso di marginazione)
Nota a ACF, 17 febbraio 2023, n. 6338. Massima redazionale Nel caso di specie, non può ritenersi che il contratto-quadro tra le parti sia affetto da indeterminatezza dell’oggetto. Invero, se, per un verso, il contratto disciplina in maniera puntuale solo gli aspetti generali della marginazione, per altro verso rinvia, quanto ai dettagli tecnici e alla […]
Sulla responsabilità dell’Intermediario finanziario per l’inadempimento degli obblighi inerenti la prestazione di un servizio d’investimento.
Nota a ACF, 10 febbraio 2023, n. 6317.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – Avviata consultazione sulle modifiche alle disposizoni del Regolamento n. 40/2018 recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa.
Si allega il documento di consultazione n. 2/2023 di IVASS. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Indagine sull’utilizzo dei algoritmi di Machine Learning da parte dalle imprese assicurative nei rapporti con gli assicurati.
Si allegano i risultati dell’indagine IVASS sull’utilizzo da parte delle compagnie di assicurazione degli algoritmi di Machine Learning nei processi che hanno impatto sulla clientela. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Segnalazione di vigilanza: tempistica e modalità operative per la comunicazione delle informazioni (lettera al mercato del 1 marzo 2023)
Si allega la lettera al mercato di IVASS, del 1 marzo 2023, avente a oggetto “Segnalazioni di Vigilanza – tempistica e modalità operative per la comunicazione delle informazioni“. Qui la lettera al mercato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 1/2023.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 1/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Modifiche al Regolamento n. 40/2018 in materia di requisiti professionali e domini internet (provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023).
Si allega il Provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023, di modifica del Regolamento IVASS n. 40/2018. Provvedimento n. 128/2023 Relazione al provvedimento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sinistro stradale e litisconsorzio necessario.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 febbraio 2023, n. 4994.
IVASS – Provvedimento n. 127/2023 recante modifiche e integrazioni al Regolamento IVASS n. 52 del 30 agosto 2022 e al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011.
Si allega il Provvedimento n. 127/2023 di IVASS, che emenda il Regolamento IVASS n. 52/2022 per l’attuazione delle disposizioni sulla sospensione temporanea delle minusvalenze per i titoli non durevoli, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. Aiuti quater. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 12/2022
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 12/2022 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
AGCM – Bollettino settimanale n. 12/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 12/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Attuazione della Direttiva UE relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori (D.lgs. 10 marzo 2023, n. 28)
Pubblicato in G.U. n. 70, del 23 marzo 2023, del D.lgs. 10 marzo 2023, n. 28, avente a oggetto “Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE.“. Qui il testo del […]
Tutela dei consumatori: attuazione Direttiva UE per una migliore applicazione e modernizzazione della normativa (D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 7 marzo 2023, n. 26, avente a oggetto “Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 11/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 11/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 10/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 10/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Limite alla legitimatio ad causam in capo all’AGCM.
Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 21 febbraio 2023, n. 1760.
Costi per il servizio idrico integrato: l’equilibrio economico del contratto di utenza al vaglio delle sopravvenienze e il criterio di razionalità nella determinazione delle partite pregresse.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 17 febbraio 2023, n. 5127.
AGCM – Bollettino settimanale n. 9/2023.
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 9/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Compliance
UIF – La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli (Quaderno n. 20)
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il Quaderno n. 20, “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli“, curato dal Dott. Giovanni Castaldi e dal Dott. Claudio Clemente. A quindici anni dalla istituzione dell’Unità di Informazione Finanziaria, questo Quaderno presenta un’analisi delle regole e delle prassi operative che caratterizzano il […]
CONSOB – Consultazione pubblica sul Regolamento cartolarizzazioni.
CONSOB ha avviato una pubblica consultazione sulle disposizioni di attuazione dell’articolo 4-septies.2, del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF) in materia di Cartolarizazzioni, introdotto dal D.lgs. 3 agosto 2022, n. 131. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Parlamento Europeo – Report on the proposal for a directive of the European Parliament and of the Council amending Directive 2014/65/UE on markets in financial instruments.
Si allega il report approvato dal Parlamento Europeo sulle proposte di modifica della Direttiva 2014/65/UE (c.d. Direttiva MiFID II). Qui il report Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
CONSOB – Stato dell’arte relativamente all’attività di profilatura della clientela.
Si allega comunicato stampa di CONSOB, del 2 marzo 2023, nel quale si sintetizza lo stato dell’arte dell’attività di profilatura della clientela, per come analizzato nel convegno “Profilazione della clientela per la valutazione di adeguatezza – Ricognizione su un campione di intermediari italiani”. Qui il comunicato Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla […]
CONSOB – Avvio consultazione sul Regolamento in materia di servizi di crowdfunding.
CONSOB ha informato di aver avviato una consultazione del mercato per l’adozione di un Regolamento attuativo delle disposizioni del Regolamento (UE) 2020/1503, che ha introdotto un regime normativo unico per i prestatori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. L’autorizzazione rilasciata nel quadro del Regolamento europeo consentirà ai fornitori europei di servizi di crowdfunding di operare nell’ambito di un regime […]
Banca d’Italia – Disposizioni in materia di sorveglianza sui sistemi di pagamento.
Si allega la Guida operativa dei controlli, pubblicata in data 01.03.2023, che costituisce allegato al Provvedimento di Banca d’Italia del 9 novembre 2021. Qui la Guida operativa Qui le misure di continuità Qui il Provvedimento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Modifiche al Regolamento n. 40/2018 in materia di requisiti professionali e domini internet (provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023).
Si allega il Provvedimento n. 128, del 20 febbraio 2023, di modifica del Regolamento IVASS n. 40/2018. Provvedimento n. 128/2023 Relazione al provvedimento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Ius variandi e successiva valorizzazione delle spese di un conto corrente gratuito.
La violazione, da parte dell’Intermediario, dell’obbligo di informativa e di valutazione di adeguatezza nelle operazioni cd. di self-placement.
Sulla diligenza nella profilatura, la correttezza della valutazione di adeguatezza e la esaustività delle informazioni, in occasione di adesione a un aumento di capitale.
L’andamento altalenante della profilatura dell’investitore: sintomo di criticità (e di inadeguatezza).
ACF – Presentazione della Relazione annuale 2022.
L’incidenza del comportamento gravemente colposo del cliente nei fenomeni di spoofing/smishing/vishing.
Le conseguenze dell’omessa indicazione, da parte dell’Intermediario finanziario, del costo della polizza PPI in un contratto di mutuo.
Indeterminatezza del contratto-quadro (in caso di marginazione)
Sulla responsabilità dell’Intermediario finanziario per l’inadempimento degli obblighi inerenti la prestazione di un servizio d’investimento.
Nullità selettiva nei servizi di investimento e principio di buona fede: tutela e limiti applicativi.
Self placement di azioni ad opera della Banca, inadempimento degli obblighi informativi e di valutazione della adeguatezza ed appropriatezza.
SGR e fondi di investimento: l’informativa sul nuovo regime fiscale.
Il mancato rispetto degli obblighi d’informazione preventiva da parte dell’Intermediario nella prestazione dei servizi di investimento nell’ambito delle operazioni c.d. di self-placement.
Fideiussione omnibus e clausola “a prima richiesta”: la decisione del Collegio di Coordinamento ABF (n. 16511/2022)
“Per quanto tempo è per sempre?” “A volte, solo un secondo”: sulla tempistica per il trasferimento del dossier titoli.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Indebito previdenziale non pensionistico: la sentenza della Corte Costituzionale (n. 8/2023)
Lexitor: Sull’incostituzionalità dell’art. 11-octies, comma 2, del Decreto Sostegni Bis e sul primato del diritto comunitario.
La Corte Costituzionale si è espressa sulla querelle “Lexitor” e sul diritto alla riduzione del costo totale del credito.
Corte Costituzionale – Nuovo Codice della Strada: sproporzione sanzione accessoria.
Corte Costituzionale – Abuso della legge di conversione (sentenza n. 245/2022).
Corte Costituzionale: inammissibilità questione su obbligo vaccinale.
Corte Costituzionale – Sanità pubblica ed esecuzione forzata: illegittimità costituzionale del divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti degli enti del Servizio Sanitario della Regione Calabria.
Corte Costituzionale: disciplina dell’avvio e dello svolgimento della liquidazione coatta amministrativa delle ex Banche Venete (sentenza n. 225/2022).
Corte Costituzionale – Illegittimità dell’obbligo di riversare al bilancio dello Stato i risparmi derivanti dalle regole di contenimento della spesa.
Tutela della famiglia o richiamo alla coerenza? Nota alla sentenza della Corte Costituzionale in tema di IMU e “abitazione principale”.
Corte Costituzionale – La Prof.ssa Silvana Sciarra è la nuova Presidente.
Diritto societario e della crisi di impresa
Revocabilità ex art. 2901 di una delibera di assemblea straordinaria modificativa di uno statuto.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 3 marzo 2023, n. 6384. Massima redazionale La Terza Sezione Civile, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «l’azione pauliana di cui agli articoli 2901 ss. c.c. non può essere esercitata nei confronti di atti endosocietari posti in essere da società di capitali, […]
La sorte del credito restitutorio, in caso di società estinta (a seguito di cancellazione dal Registro delle Imprese).
Nota a Trib. Trani, 1 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il nodo gordiano dell’odierna vicenda processuale attiene alla questione inerente alla sorte dei diritti e delle pretese non ancora azionate nel caso di estinzione di una società a seguito di cancellazione dal registro delle imprese, questione che è stata […]
Composizione negoziata crisi d’impresa e misure protettive: reclamo avverso il rigetto dell’istanza di conferma, vaglio del giudice sulla strumentalità rispetto alle trattative e sulla qualità della strategia di risanamento.
Trust estero inter vivos con effetti post mortem e azione di riduzione.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 17 febbraio 2023, n. 5073.
Nel silenzio del Codice della crisi d’impresa, per il Tribunale di Lecce è reclamabile il provvedimento reso ex art 70, commi 1 e 4, CCII.
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 14 febbraio 2023.
Sorti della clausola compromissoria e dell’eventuale lodo arbitrale nei contratti di appalto a seguito di apertura di una procedura liquidatoria.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5694.
Crisi da sovraindebitamento e ammissibilità credito ipotecario.
Cass. Civ., Sez. I, 14 febbraio 2023, n. 4613. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners In tema di procedura paraconcorsuale dell’accordo di composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui agli artt. 10-12 della Legge n. 3/2012, la Cassazione ritiene che, al fine dell’accertamento del requisito di ammissibilità che al creditore ipotecario «sia […]
L’inammissibilità dell’ammissione al concordato preventivo in presenza di atti di frode.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 2 febbraio 2023, n. 3 di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con sentenza n. 3/2023 la Corte di Appello di Lecce si è soffermata sulla non ammissibilità del concordato preventivo nell’ipotesi di sussistenza di atti di frode posti in essere dalla società nei confronti dei creditori. […]
Mediazione obbligatoria: orpello processuale o rimedio sostanziale?
Nota a Trib. Forlì, 25 gennaio 2023, n. 59.
I motivi inerenti la giurisdizione, ricorso ex art 111, comma 8, Cost., e il sindacato sulle pronunce del Consiglio di Stato.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 10 febbraio 2023, n. 4284.
Agenzia delle Entrate – Ulteriori chiarimenti interpretativi sulla c.d. “tregua fiscale”
Si allega circolare n. 6, del 20 marzo 2023, di Agenzia delle Entrate, avente a oggetto “Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) – “Tregua fiscale” – Ulteriori chiarimenti interpretativi“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
ACF – Presentazione della Relazione annuale 2022.
Giovedì 30 marzo, alle ore 11.00, presso l’Auditorium Consob, il Presidente dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie presenterà la “Relazione annuale per l’anno 2022 dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie”. Sarà l’occasione per illustrare l’attività complessivamente svolta dal 2017 ad oggi e delineare le prospettive evolutive dell’Organismo. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
Attuazione della Direttiva UE/2021/338 per gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione.
Pubblicato in G.U. n. 71, del 24 marzo 2023, il D.lgs. 10 marzo 2023, n. 31, avente a oggetto “Attuazione della direttiva (UE) 2021/338 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2021, che modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione, […]
Attuazione del Regolamento UE/2020/1503 relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese.
Pubblicato in G.U. n. 71, del 24 marzo 2023, del D.lgs. 10 marzo 2023, n. 30, avente a oggetto “Attuazione del regolamento (UE) 2020/1503, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937“. Qui il testo del decreto Seguici sui social: […]
Attuazione della Direttiva UE relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori (D.lgs. 10 marzo 2023, n. 28)
Pubblicato in G.U. n. 70, del 23 marzo 2023, del D.lgs. 10 marzo 2023, n. 28, avente a oggetto “Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE.“. Qui il testo del […]
In libreria
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
Phishing e nuovi attacchi informatici.
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Global Money Week 2023: oggi l’evento inaugurale.
Rapporto EduFin 2022
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Gladys Castellano.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Letizia Vescovini.
“C’era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)” – Quarto “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
“Il silenzio dei documenti” – Terzo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio.
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Erika Cacciatore.
Festival del Cinema di Diritto del Risparmio – Il silenzio dei documenti (lunedì 24 ottobre, ore 16.30)
#OttobreEduFin2022 – Il Backstage: intervista all’Avv. Monica Mandico.
“Il cliente, l’impresa, l’assicurato” – Secondo “cortometraggio” del Festival del Cinema di Diritto del Risparmio
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Question Time - Global Money Week 2021
L'Agora di Diritto del Risparmio
L'Avvento di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario - #OttobreEduFin2020
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |