All breaking news
IVASS – In pubblica consultazione il Provvedimento su requisiti professionali e domini internet che modifica il Regolamento n. 40/2018.
IVASS – Regolamento n. 51 del 21 giugno 2022 (PREVENTIVASS).
Sul rapporto tra estinzione dell’obbligazione e cancellazione dell’ipoteca per mutuo bancario.
Convegno “Contrattualistica bancaria, finanziaria e assicurativa”: il Book fotografico dell’evento.
Trust e negozio fiduciario.
Rimesse e imputazione dei pagamenti ex art. 1194 c.c.
Garante della privacy – Google Analytics e protezione dati personali.
Sulla forma dell’apertura di credito.
CONSOB – Relazione per l’anno 2021.
La problematicità dell’ammortamento alla francese.
Corte di Cassazione – Rassegna mensile giurisprudenza aprile 2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 23/2022.
Ricerca veloce
La Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.
Trust e negozio fiduciario.
Il fulmine a ciel sereno: confidi minori, attività oltre i limiti di legge e validità delle fideiussioni. In esito a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472.
A Critical Analysis of the EU Green Taxonomy: Is It Fit For Purpose?
Onere probatorio e fideiussioni omnibus “a valle” di intese: il Tribunale di Milano fornisce importanti indicazioni.
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
Buon secondo compleanno, Rivista di Diritto del Risparmio!
Polizze linked e progressiva “finanziarizzazione” della trasparenza assicurativa
Gli oneri istruttori in tema di fideiussioni ABI alla luce delle Sezioni Unite n. 41994/2021. Prime applicazioni e diverse visioni.
Towards analysing governance and legal issues related to decentralized autonomous organizations, awaiting for further legislative intervention.
Mezzi aerei a pilotaggio remoto: occhi al di là dei limiti.
La nostra ultima copertina

Comitato scientifico
Prof. Fernando Greco – Prof. Francesco Accettella – Prof. Andrea Barenghi – Prof. Vincenzo Maria Cesaro – Prof. Stefano Cherti – Prof. Claudio Colombo – Prof.ssa Giovanna D’Alfonso – Prof. Antonio De Mauro – Prof. Salvatore De Vitis – Prof.ssa Francesca Dell’Anna Misurale – Cons. Prof. Aldo Angelo Dolmetta – Prof. Vincenzo Farina – Prof.ssa Lucilla Gatt – Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni – Prof. Gianfranco Liace – Prof. Pietro Marchetti – Prof. Andrea Nervi – Prof. Mauro Paladini – Prof. Giovanni Pellerino – Prof.ssa Valentina Piccinini – Prof. Carlo Pilia – Prof. Francesco Porcari – Prof. Massimo Proto – Prof. Giuseppe Recinto – Prof. Tommaso Vito Russo – Prof.ssa Benedetta Sirgiovanni – Prof. José Leyva Saavedra
Sul rapporto tra estinzione dell’obbligazione e cancellazione dell’ipoteca per mutuo bancario.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 24 giugno 2022, n. 20434. Massima redazionale La natura reale del vincolo ipotecario e il valore costitutivo dell’iscrizione comportano che, mentre nei confronti del creditore l’estinzione dell’obbligazione estingue anche la garanzia ipotecaria che l’assiste, nei confronti dei terzi è necessaria anche la cancellazione dell’ipoteca, poiché il permanere dell’iscrizione, nonostante […]
Rimesse e imputazione dei pagamenti ex art. 1194 c.c.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 20 giugno 2022, n. 19812. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, riafferma il principio per cui «Il principio di cui all’art. 1194 c.c., secondo cui ogni pagamento deve essere imputato prima agli interessi e poi al capitale salvo un diverso accordo con il […]
Sulla forma dell’apertura di credito.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 giugno 2022, n. 20069. Massima redazionale In tema di contratti bancari, l’apertura di credito deve essere stipulata per iscritto a pena di nullità a meno che non sia già prevista e disciplinata nel contratto di conto corrente, stipulato per iscritto, come stabilito dalla delibera C.I.C.R. del 4 marzo […]
Sospensione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo con iscrizione a ruolo successiva alla cessione del credito.
Nota a Trib. Avezzano, 16 giugno 2022. A cura dell’Avv. Dario Nardone. Va sospesa la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto se la domanda monitoria è stata iscritta a ruolo dal cedente dopo che aveva ceduto il credito, a nulla rilevando la pretesa ultrattività del mandato difensivo conferito dal cedente al proprio difensore; né la […]
Sull’applicabilità del limite temporale decennale alla richiesta di copia di estratti conto.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 maggio 2022, n. 6887. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha (ri)affermato il principio di diritto per cui «il diritto del titolare di un conto corrente bancario ad avere copia dei relativi estratti è limitato al periodo degli ultimi dieci anni». Qui la decisione. Seguici […]
Sulla possibilità di conoscere i dati anagrafici del beneficiario di un bonifico disposto con erronea indicazione dell’IBAN.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 maggio 2022, n. 6886. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento ha enunciato i seguenti principî di diritto: «1. Quando a causa dell’erroneità dell’IBAN l’ordine di bonifico sia stato eseguito a vantaggio di un terzo non legittimato a riceverlo, il pagatore ha il […]
Premio assicurativo per un contratto di prestito personale.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 maggio 2022, n. 6857. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la recente decisione in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «In ipotesi di polizza non obbligatoria, allorquando l’intermediario erogante trattenga parte delle somme ricevute dal cliente a titolo di premio, detta parte […]
Sull’inclusione nel calcolo del TAEG di alcune commissioni riferite a carte di credito revolving.
Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 maggio 2022, nn. 6856 e 6858. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento, con le due recenti decisioni in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «In riferimento alle convenzioni per il rilascio di carte di credito revolving, tenuto conto della modalità di utilizzo della carta per acquisti […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Sviamento causale e indeterminatezza dell’oggetto nei contratti derivati.
Nota di commento a Trib. Venezia, 4 aprile 2022, n. 368. A cura dell’Avv. Piero Cecchinato Con una recente pronuncia in materia di sviamento causale e nullità del derivato per mancata esplicitazione del MTM e dei costi di intermediazione, il Tribunale di Venezia si inserisce nel solco delineato dalle più recenti pronunce in materia […]
Contratti derivati: pronuncia monografica del Tribunale bresciano, tra prescrizione, nullità e violazione degli obblighi informativi.
Nota a Trib. Brescia, Sez. II, 7 giugno 2022, n. 1529. di Antonio Zurlo Con riferimento ai contratti derivati, parte attrice ha concluso formulando domande di nullità (relativa) per mancanza di contratto-quadro, difetto di forma scritta e violazione della normativa sull’offerta fuori sede, nonché domande di nullità e/o risoluzione per violazione degli obblighi comportamentali di […]
Pricing dei prodotti finanziari illiquidi.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 31 maggio 2022, n. 17518. Massima redazionale Il pricing delle azioni delle cooperative dovrebbe essere sussumibile nell’ambito di operatività dell’art. 2528 c.c., per finalità che nulla avrebbero a che fare con la prestazione di servizi di investimento, essendo previsto il pagamento di un sovrapprezzo per perequare la partecipazione di […]
Qualificabilità del servizio offerto al cliente: consulenza o execution only, questo è il dilemma.
Nota a ACF, 13 maggio 2022, n. 5407. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha nuovamente affrontato il tema della qualificabilità del servizio offerto al cliente come consulenza in materia di investimenti. Nel caso di specie, a giudizio del Collegio, parte ricorrente non ha offerto alcuna prova, neanche […]
Internet banking con pop-up bloccante
Nota a ACF, 9 maggio 2022, n. 5400. Massima redazionale Nella specie, il ricorso non può trovare accoglimento. Invero, l’intermediario resistente ha offerto ampia dimostrazione che le modalità di funzionamento del proprio sistema di internet banking comportino la visualizzazione da parte del cliente, al momento dell’inserimento dell’ordine, di un messaggio (pop-up) con il quale viene […]
Informativa sullo strumento finanziario e valutazione di appropriatezza/adeguatezza: rapporto di reciproca autonomia.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]
Contratti derivati Cap: valutazione di idoneità rispetto alla finalità di copertura.
Nota a ACF, 25 gennaio 2022, n. 5017. di Antonio Zurlo Nella specie, al Collegio è stata chiesto di valutare la nullità di due contratti Cap per carenza di causa, in quanto secondo parte ricorrente le operazioni avrebbero avuto natura speculativa e non sarebbero state in grado di assolvere alla finalità perseguita di proteggere il […]
Mancata adesione dell’investitore a un’offerta pubblica di scambio: profili di concorsualità colposa.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2022, n. 12948. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Posto che l’art. 1227, comma 2, c.c., escludendo il risarcimento per il danno che il creditore avrebbe potuto evitare con l’uso della normale diligenza, impone […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
IVASS – In pubblica consultazione il Provvedimento su requisiti professionali e domini internet che modifica il Regolamento n. 40/2018.
IVASS ha informato di aver avviato la pubblica consultazione del Provvedimento su requisiti professionali e domini internet che modifica il Regolamento n. 40/2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al Titolo IX (disposizioni generali in materia di distribuzione) del D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private. […]
IVASS – Regolamento n. 51 del 21 giugno 2022 (PREVENTIVASS).
Pubblicato il Regolamento IVASS n. 51 del 21 giugno 2022, che disciplina le modalità di funzionamento del servizio di comparazione informativa online sulle tariffe r.c. auto denominato PREVENTIVASS e i relativi adempimenti a carico delle imprese e degli intermediari mandatari di cui all’art. 132bis del Codice delle Assicurazioni Private. Qui il regolamento. Seguici sui social: […]
IVASS – Aggiornamento Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007.
Pubblicato l’aggiornamento del Regolamento ISVAP n. 7/2007 e relativi allegati, in materia di bilancio assicurativo IAS/IFRS, volto principalmente a recepire le novità introdotte dall’IFRS 17 (Contratti assicurativi). Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 4/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 4/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Regolamento n. 50 del 3 maggio 2022 (Comunicazione dati e informazioni sui premi danni raccolti dalle imprese attraverso i singoli intermediari e tramite attività direzionale)
Pubblicato il Regolamento IVASS n. 50 recante disposizioni relative alla comunicazione all’IVASS di dati e informazioni sui premi danni raccolti dalle imprese attraverso i singoli intermediari e tramite attività direzionale. Qui il Regolamento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La Suprema Corte sull’applicabilità dell’art. 117 cod. ass. priv. alle polizze contro gli infortuni (anche mortali).
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 14 aprile 2022, n. 12264. di Laura Albanese Consolidatosi l’orientamento giurisprudenziale volto a valorizzare le specificità della fattispecie concreta, secondo cui sarebbe preferibile, dunque, non operare una definitiva assimilazione teorica dell’assicurazione contro gli infortuni ad uno dei due tipi di assicurazione legislativamente disciplinati – con conseguente integrale applicazione delle […]
IVASS – Bollettino di Vigilanza n. 3/2022.
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 3/2022 di IVASS. Qui il Bollettino integrale. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sull’assicurazione a favore di terzo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 28 marzo 2022, n. 9866. di Antonio Zurlo La Terza Sezione Civile, con l’ordinanza in oggetto, ha riproposto il principio per cui «in tema di interpretazione del contratto, il procedimento di qualificazione giuridica consta di due fasi, delle quali la prima – consistente nella ricerca e nella individuazione della […]
La Rassegna di Diritto dei Consumatori
Carattere abusivo della “clausola di tasso minimo” nei contratti stipulati con i consumatori.
Nota a CGUE, 17 maggio 2022, C-869/19. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recente sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel […]
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.[*] di Biagio CAMPAGNA e Francesca D’AVINO[**] SOMMARIO: 1. Le controversie sui buoni fruttiferi Serie AA1 e seguenti: gli attuali orientamenti giurisprudenziali. – 2. Le controversie […]
Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori: allargamento della tutela effettiva, a discapito del giudicato implicito.
Nota a CGUE, 17 maggio 2022, C-693/19 e C-831/19. di Antonio Zurlo La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza emessa in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei […]
Beni venduti su piattaforme online: commerciante deve informare il consumatore della garanzia del produttore (se elemento centrale o determinante dell’offerta).
Nota a CGUE, 5 maggio 2022, C-179/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 6, paragrafo 1, lettera m), della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della […]
Rinvio sulla sospensione dell’esecuzione (ex art. 624 c.p.c.) su decreto ingiuntivo passato in giudicato (in attesa della CGUE).
Nota a Trib. Udine, 28 aprile 2022. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Gladys Castellano) Il giudice friulano ha rinviato la decisione sulla sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c., su decreto ingiuntivo passato in giudicato, in attesa della discussione, in udienza, davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, fissata per il prossimo 17.5.2022, su questione […]
Legittimazione delle associazioni di tutela dei consumatori a esercitare azioni rappresentative contro atti pregiudizievoli per la protezione dei dati personali.
Nota a CGUE, 28 aprile 2022, C-319/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 80, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al […]
Ristoro indennitario per il caso di volo ritardato: requisiti necessari.
Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 27 aprile 2022, n. 537. Massima redazionale In tema di trasporto aereo internazionale, il ristoro indennitario previsto dall’articolo 7 Regolamento CE n. 261/2004 senza dover provare alcun pregiudizio, che secondo l’interpretazione data dalla giurisprudenza eurounitaria riguarda anche il ritardo nel volo e non solo la cancellazione, rappresenta una […]
Compensazione pecuniaria per volo ritardato: applicabilità del Regolamento Europeo.
Nota a CGUE, 7 aprile 2022, C‑561/20. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito i seguenti principi di diritto: «1. L’articolo 3, paragrafo 1, lettera a), in combinato disposto con gli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del […]
Compliance
IVASS – In pubblica consultazione il Provvedimento su requisiti professionali e domini internet che modifica il Regolamento n. 40/2018.
IVASS ha informato di aver avviato la pubblica consultazione del Provvedimento su requisiti professionali e domini internet che modifica il Regolamento n. 40/2018, recante disposizioni in materia di distribuzione assicurativa e riassicurativa di cui al Titolo IX (disposizioni generali in materia di distribuzione) del D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle Assicurazioni Private. […]
IVASS – Regolamento n. 51 del 21 giugno 2022 (PREVENTIVASS).
Pubblicato il Regolamento IVASS n. 51 del 21 giugno 2022, che disciplina le modalità di funzionamento del servizio di comparazione informativa online sulle tariffe r.c. auto denominato PREVENTIVASS e i relativi adempimenti a carico delle imprese e degli intermediari mandatari di cui all’art. 132bis del Codice delle Assicurazioni Private. Qui il regolamento. Seguici sui social: […]
Banca d’Italia – Comunicazione in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività.
Banca d’Italia ha pubblicato una Comunicazione in materia di tecnologie decentralizzate (cc.dd. distributed ledger technologies, DLT) nella finanza e cripto-attività. Il documento è finalizzato a richiamare l’attenzione degli intermediari vigilati, dei soggetti sorvegliati e di quelli che operano a vario titolo negli ecosistemi decentralizzati, anche come utenti, sia sulle opportunità sia sui rischi connessi con […]
EBA – Orientamenti sul ruolo e le responsabilità del responsabile della conformità AML/CFT.
L’EBA ha pubblicato oggi i suoi orientamenti che specificano il ruolo e le responsabilità del responsabile della conformità antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) e dell’organo di gestione degli enti creditizi o finanziari. I presenti orientamenti mirano a garantire un’interpretazione comune e un’adeguata attuazione dei dispositivi di governance interna AML/CFT in tutta l’UE, […]
IVASS – Aggiornamento Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007.
Pubblicato l’aggiornamento del Regolamento ISVAP n. 7/2007 e relativi allegati, in materia di bilancio assicurativo IAS/IFRS, volto principalmente a recepire le novità introdotte dall’IFRS 17 (Contratti assicurativi). Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Consob – Avviso in merito agli Orientamenti in materia di appropriatezza ed execution only, emanati dall’ESMA nel quadro della Direttiva 2014/65/UE (c.d. “MiFID II”).
In data 12 aprile 2022, l’ESMA ha pubblicato sul proprio sito internet, nella traduzione ufficiale in lingua italiana, le “Guidelines on certain aspects of the MiFID II appropriateness and executiononly requirements“, adottate dall’Autorità Europea, ai sensi dell’art. 16 Regolamento n. 1095/2010/EU (c.d. “Regolamento ESMA”), il 3 gennaio 2022. Gli Orientamenti sono disponibili anche sul sito istituzionale […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 24/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 23/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 22/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 21/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 20/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 19/2022.
Sui criteri per qualificare come abusiva una posizione dominante in materia di pratiche escludenti.
AGCM – Bollettino settimanale n. 18/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 17/2022.
AGCM – Bollettino settimanale n. 16/2022.
Garante della privacy – Google Analytics e protezione dati personali.
Corte Costituzionale: principi della Corte di Giustizia sono ius superveniens.
Sulla vincolatività della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Sui presupposti per l’esdebitazione.
Sull’opponibilità alla procedura fallimentare del decreto ingiuntivo non esecutivo.
In tema di libertà di espressione e «government speech»
Sull’identità tra il Collegio dell’ultima attività processuale e quello della decisione.
Russian roulette clause: validità ed efficacia tra le parti stipulanti.
Sul potere certificativo (della sottoscrizione) da parte dell’avvocato.
Responsabilità delle società fiduciarie: la sentenza delle Sezioni Unite.
La problematicità dell’ammortamento alla francese.
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.
Repetita iuvant: l’irreperibilità relativa esige la prova della ricezione della raccomandata informativa da parte del contribuente.
Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022.
Il recupero dei crediti cartolarizzati non è per tutti: spetta solo alle Società iscritte all’albo ex art. 106 TUB. Siamo davanti ad un “colosso dai piedi di argilla”?
Smart contract: un contratto «ad alta tensione»
Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.
La complessità crescente delle interazioni nel mercato e le ricadute sistematiche sull’autonomia privata.
Data economy, privacy e diritto del consumo.
Rassegna giurisprudenziale sui profili sostanziali e processuali dell’azione di accertamento del saldo.
IOSCO – World Investor Week 2022
Aperto il nostro check-in per la GMW 2022
Global Money Week 2022: here we go again!
Banca d’Italia – Campagna di sensibilizzazione contro il Money Muling.
Concorso “Un’Idea per il Futuro” (seconda edizione)
Rapporto EduFin 2021
ASSICURIADI – Maratona e Cerimonia di chiusura (diretta streaming)
ASSICURIADI – Maratona e cerimonia di chiusura.
Le 3 Staffette di Diritto del Risparmio
ASSICURIADI – La Staffetta di IVASS (diretta streaming)
MEF – Regolamento “Anti Money Laundering” (decreto 11 marzo 2022, n. 55)
D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. Decreto “Aiuti”).
D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (c.d. “Decreto PNRR 2”)
Tassi soglia usura secondo trimestre 2022 (Decreto MEF 24 marzo 2022)
MEF – Modifiche criteri generali OICR (decreto 13 gennaio 2022, n. 19).
MEF – Decreto prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale.
D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (c.d. Decreto Sostegni ter)
LEGGE 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020).
D.L. 7 gennaio 2022, n. 1 (Estensione obbligo vaccinale)
Ministero della Giustizia – Presentazione telematica modelli pagamento somme liquidate ai sensi della Legge Pinto (decreto 22 dicembre 2021)
Controversie bancarie. Casi e soluzioni giurisprudenziali.
Fideiussioni bancarie nulle dopo le Sezioni Unite n. 41994/2021.
Istituzioni di diritto civile
Il diritto nell’era digitale
Dei danni bagatellari
ANIA – La regolamentazione assicurativa in Italia.
Diritto privato
Le basi del diritto civile
Contratti bancari
Manuale di Diritto del Risparmio
IVASS – In pubblica consultazione il Provvedimento su requisiti professionali e domini internet che modifica il Regolamento n. 40/2018.
Banca d’Italia – Comunicazione in materia di tecnologie decentralizzate nella finanza e cripto-attività.
Agenzia delle Entrate – Criptovalute e bitcoin nell’anagrafe tributaria (provvedimento 23 maggio 2022)
EBA – Consultazione sugli obblighi di informazione standardizzati a sostegno delle vendite di crediti deteriorati (NPL).
ESMA – Raccomandazioni per l’informativa sugli impatti attesi dell’applicazione dell’IFRS 17 (contabilizzazione contratti assicurativi).
Autorità Europee di Vigilanza – Modifiche Regolamento PRIIPs
Banca d’Italia – Adozione del nuovo questionario per le verifiche di idoneità degli esponenti delle banche significative.
EBA – Relazione finale sulla modifica delle norme tecniche sull’esenzione dall’autenticazione forte dei clienti per l’accesso all’account.
IVASS – Chiarimenti applicativi concernenti il Regolamento IVASS n. 40/2018.
Banca d’Italia – Qualifica di ente piccolo e non complesso (decisione 31 marzo 2022).
Master executive di II livello in Banking, Financial and Insurance Law
Presentazione a cura del Direttore Scientifico, Prof. Fernando Greco



Cerimonia di apertura
Maratona e Cerimonia di chiusura
Le Staffette
La Staffetta di IVASS
La Staffetta di Diritto Assicurativo
La Staffetta di Diritto Finanziario
La Staffetta degli Studenti di Diritto del Risparmio
Question Time - Global Money Week 2021
L'Avvento di Diritto del Risparmio
L'Agora di Diritto del Risparmio
Il CoviDiario - L'agenda del nuovo diritto bancario-finanziario
Seminari
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |