All breaking news

Revirement dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie sulle operazioni di conversione: non possono considerarsi “patrimonialmente” neutre.

Nota a ACF, 31 ottobre 2024, n. 7687. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Pur considerando che...
Read More
Revirement dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie sulle operazioni di conversione: non possono considerarsi “patrimonialmente” neutre.

Prelevamenti da deposito a risparmio intestato a minorenne: distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 8 gennaio 2025, n. 112.
Read More
Prelevamenti da deposito a risparmio intestato a minorenne: distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

La “eRRe” del 27 aprile 2025

«E adesso giù la maschera!» di Erika Errico Avvocato Un giallo scritto al rovescio o solo un modo di narrare...
Read More
La “eRRe” del 27 aprile 2025

La clausola di vincolo in favore del creditore dell’assicurato.

Nota di approfondimento a cura di
Read More
La clausola di vincolo in favore del creditore dell’assicurato.

Trasparenza retributiva: tutte le novità della Direttiva (UE) 2023/970.

Read More
Trasparenza retributiva: tutte le novità della Direttiva (UE) 2023/970.

Garanzia MCC: sorge un credito causalmente autonomo.

Nota a Trib. Piacenza, 17 aprile 2025. Massima redazionale Il Collegio piacentino rileva come, in tema di interventi di sostegno...
Read More
Garanzia MCC: sorge un credito causalmente autonomo.

Garanzia MCC: la Banca è tenuta ad accertare la condizione economico-finanziaria del soggetto finanziato.

Nota a Trib. Verona, Sez. II, 16 dicembre 2024. Massima redazionale Il giudice veronese osserva, in primo luogo, che gli...
Read More
Garanzia MCC: la Banca è tenuta ad accertare la condizione economico-finanziaria del soggetto finanziato.

La “eRRe” del 20 aprile 2025

«Una rilettura processualistica dell'episodio più iconico del cristianesimo.» di Antonio Zurlo Avvocato Una rilettura processualistica dell'episodio più iconico del cristianesimo....
Read More
La “eRRe” del 20 aprile 2025

Sulla qualifica di consumatore circa il cliente che opera con trading online.

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 3 ottobre 2024, n. 25954.
Read More
Sulla qualifica di consumatore circa il cliente che opera con trading online.

Garanzia MCC per PMI: la banca non è esonerata dalla verifica del merito creditizio.

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 2 agosto 2024, n. 4416. Massima redazionale Il sistema, disegnato dalle disposizioni operative (D.M....
Read More
Garanzia MCC per PMI: la banca non è esonerata dalla verifica del merito creditizio.

Inadeguatezza di un dossier titoli integralmente costituito da azioni illiquide (da riservarsi a clienti non-retail): la sentenza del Tribunale di Bari.

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 7 aprile 2025, n. 1346. Massima redazionale Nel caso di specie, risultano inadeguate le...
Read More
Inadeguatezza di un dossier titoli integralmente costituito da azioni illiquide (da riservarsi a clienti non-retail): la sentenza del Tribunale di Bari.

Sulla nozione di “contratto pendente” ai sensi dell’art. 97 CCII: la sentenza della Corte d’Appello di Lecce.

Nota a App. Lecce, Sez. I, 13 marzo 2025. Massima redazionale Preliminare a ogni valutazione, è la necessità di individuare...
Read More
Sulla nozione di “contratto pendente” ai sensi dell’art. 97 CCII: la sentenza della Corte d’Appello di Lecce.

Accertamento difformità fra tasso d’interesse pattuito e applicato, capitalizzazione composta degli interessi senza pattuizione del relativo regime e costo occulto anatocistico: il Tribunale di Livorno ammette CTU.

Nota a Trib. Livorno, 16 aprile 2025.
Read More
Accertamento difformità fra tasso d’interesse pattuito e applicato, capitalizzazione composta degli interessi senza pattuizione del relativo regime e costo occulto anatocistico: il Tribunale di Livorno ammette CTU.
La nostra prima copertina

D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.

Rivista di Diritto del Risparmio   Le Sezioni Unite sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile...
Read More
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.

F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario

Rivista di Diritto del Risparmio   Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario[*]   di Francesco GUARINIELLO...
Read More
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario

A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.

Rivista di Diritto del Risparmio L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di...
Read More
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.

La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR

«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni» (Eleanor Roosevelt) Siamo molto lieti e orgogliosi di...
Read More
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR

F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.

Rivista di Diritto del Risparmio   Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini [*]   di Francesco FELIS...
Read More
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.

S. Balsamo Tagnani-E. V. Colombo – Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”.

Rivista di Diritto del Risparmio   Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”[*]   di Sacha...
Read More
S. Balsamo Tagnani-E. V. Colombo –  Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”.

M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.

Rivista di Diritto del Risparmio   Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte”...
Read More
M. L. Ficola – Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni sorte (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto unionale e del principio di effettività.

V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.

Rivista di Diritto del Risparmio   Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato[*]   di Virginia TROIANELLI [**] The lack...
Read More
V. Troianelli – Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato.

F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.

Rivista di Diritto del Risparmio   Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone non sono l’una al cospetto...
Read More
F. Felis – Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone che non sono l’una al cospetto dell’altra.

A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.

Rivista di Diritto del Risparmio   Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica...
Read More
A. M. Piotto – Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024.
La nostra ultima copertina
tablet-254581_1920
filing-cabinet-1205044_1920
mosaic-1927649_1920
pyramid-7125519_1920
business_cash_coin_concept_credit_currency_finance_financial-1153180
feedback-1977987_1920
feedback-3709752_1920
files_paper_office_paperwork_stack_work_data_folder-536212
time-731110_1920
domino-163522_1280

La Rassegna di Diritto Finanziario

finance-8037839_1920
bari-2288590_1920
stock-market-gd6ae6ddc1_1920
stock-market-g5b5ba8074_1920
microphone_talk_conference_meeting_audio-743546

La Rassegna di Diritto Assicurativo

paper_ream_stack_tiered_white_note_writing_composition-1002313
time-gefa6dfd27_1920
blur-1853262_1920
company-3277947_1920

La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori

curia-4765849_1920
chess-board-1838696_1280
chess-board-1838696_1280
teeth-macro-model-1437437_1920
chess-board-1838696_1280
shopping-cart-g0db5cfe1a_1920
chess-board-1838696_1280
car-finance-4516072_1920

Compliance

Banche e Intermediari finanziari

Imprese e Intermediari assicurativi

city-g8e61a92db_1920
desk-black-and-white-technology-white-money-market-1170475-pxhere.com
a-book-gcafa454c7_1920
newspaper_paper_newsprint_daily_newspaper_newspapers_information_news_notice-693725
office_building_conference_room_boardroom_conference_table-9341
volcanic-eruption-1867439_1920
depression-63213_1920

Borsa Italiana

AML e Sostenibilità

Osservatorio arbitrale

Osservatorio costituzionale

Revirement dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie sulle operazioni di conversione: non possono considerarsi “patrimonialmente” neutre.

Revirement dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie sulle operazioni di conversione: non possono considerarsi “patrimonialmente” neutre.

Nota a ACF, 31 ottobre 2024, n. 7687. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Pur considerando che...
Read More
Prelevamenti da deposito a risparmio intestato a minorenne: distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Prelevamenti da deposito a risparmio intestato a minorenne: distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 8 gennaio 2025, n. 112.
Read More
Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.

Obbligazioni Abengoa: violazione degli obblighi informativi e scorretta valutazione di adeguatezza per un investimento cointestato.

Nota a ACF, 10 aprile 2025, n. 7953. Contatti: 800057750 Un investitore romano ha acquistato, insieme alla moglie, obbligazioni Abengoa tramite la...
Read More
Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): Relazione sull’attività svolta nel 2024

Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): Relazione sull’attività svolta nel 2024

Si allega il testo della relazione sull'attività svolta nel 2024 dall'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Qui la Relazione Qui...
Read More
Induzione truffaldina del cliente a disporre bonifico con inserimento volontario delle credenziali e irresponsabilità della Banca.
Mail “civetta” e misure di sicurezza disposte dagli intermediari per contrastare le truffe online.

Mail “civetta” e misure di sicurezza disposte dagli intermediari per contrastare le truffe online.

Nota a ABF, Collegio di Roma, 2 dicembre 2024, n. 12375.
Read More
Mancato rimborso e prescrizione dei buoni fruttiferi postali.

Mancato rimborso e prescrizione dei buoni fruttiferi postali.

Nota a ABF, Collegio di Bari, 29 novembre 2024, n. 12316.
Read More
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): estensione della competenza nei confronti dei gestori di crediti in sofferenza

Arbitro Bancario Finanziario (ABF): estensione della competenza nei confronti dei gestori di crediti in sofferenza

A partire dall'8 marzo u.s. è possibile presentare un ricorso innanzi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), tramite il Portale, anche nei...
Read More
Ordine di non pagare l’assegno bancario (revoca ai sensi dell’art.35 Legge Assegni)

Ordine di non pagare l’assegno bancario (revoca ai sensi dell’art.35 Legge Assegni)

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 11 ottobre 2024, n. 10799.
Read More
Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.

Truffa tramite vishing e responsabilità dell’intermediario bancario: valutazione del concorso di colpa.

Nota a ABF, Collegio di Bari, 30 ottobre 2024, n. 11402.
Read More
Sulla legittimazione di uno solo degli ex soci di società estinta a procedere all’incasso di assegni circolari intestati alla società.
Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.

Modalità e tempistiche di segnalazione ai Sistemi di Informazione Creditizia.

Nota a ABF, Collegio di Milano, 30 dicembre 2024, n. 13374.
Read More
Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.

Obbligazioni Portugal Telecom: attenzione all’informativa e alla profilatura.

Nota a ACF, 27 febbraio 2025, n. 7885. Contatti: 800057750 Nella fattispecie, l’investitore aveva acquistato obbligazioni Portugal Telecom tramite la...
Read More
Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.

Azioni MPS: carenze informative, valutazioni scorrette e mancata consegna della documentazione agli investitori.

Nota a ACF, 20 febbraio 2025, n. 7871 e ACF, 24 febbraio 2025, nn. 7875 e 7876. Contatti: 800057750 Tre...
Read More
Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.

Portugal Telecom e lira turca: errori di profilatura e mancato rispetto degli obblighi informativi.

Nota a ACF, 20 febbraio 2025, n. 7872. Contatti: 800057750 Due investitori bresciani hanno acquistato titoli obbligazionari Portugal Telecom e...
Read More
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 15 aprile 2025, n. 43. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo -  per violazione degli artt. 11...
Read More
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 4 febbraio 2025, n. 7. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.

Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Read More
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.

Nota a Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi: -l’art. 1, comma 2, della legge...
Read More
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima

In attesa del deposito della sentenza, la Corte Costituzionale, con comunicato stampa, ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità...
Read More
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 19 luglio 2024, n. 137. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3, 41,...
Read More
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 1 luglio 2024, n. 115. Massima redazionale Non sono fondate, nei sensi di cui in motivazione,...
Read More
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.

Nota a Corte Cost., 4 luglio 2024, n. 121. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi, per violazione degli artt. 3 e...
Read More
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.

Nota a Corte Cost., 24 giugno 2024, n. 109. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo l’art. 36 della legge della Regione...
Read More
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).

Nota a Corte Cost., 4 giugno 2024, n. 98. Massima redazionale La Corte Costituzionale ha  dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1,...
Read More
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 22 aprile 2024, n. 66. Massima redazionale Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. A) 1, comma 26,...
Read More
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 28 marzo 2024, n. 51. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, attesa la mancata previsione di una...
Read More
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023

Si allega il testo della Relazione del Presidente della Corte Costituzionale, Professore Augusto Antonio Barbera, per l'anno 2023. Qui la...
Read More
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)

Nota a Corte Cost., 11 marzo 2024, n. 40. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione del principio di eguaglianza,...
Read More
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.

Nota a Corte Cost., 29 febbraio 2024, n. 32. Massima redazionale È costituzionalmente illegittimo, per violazione degli artt. 3 e...
Read More

Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento

italy-g5a48b87da_1920
architecture-g0fd55e62e_1920
professionista di rimbalzo
professionista di rimbalzo
building-839362_1920
archive-g5ff719ce3_1920
architecture-g0fd55e62e_1920

Fiscalità

time-2203698_1920

Diritto e procedura civile

computer-5782413_1920
corte-suprema-di-cassazione-g0965e2bb0_1920
port-6600955_1920
time-371226_1920
milan-1507720_1920
microphone_talk_conference_meeting_audio-743546
office_boardroom_meeting_table_boardroom_meeting_office_meeting_business_meeting-579290
newspapers_leeuwarder_courant_press_news_daily_newspaper-937591
professionista di rimbalzo
newspapers_leeuwarder_courant_press_news_daily_newspaper-937591
newspaper-3208823_960_720
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)

A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)

Internet Banking La nuova (dis)intermediazione finanziaria, tra servizi, profilatura, informazione e oneri probatori a cura di Antonio Zurlo Pensa Multimedia,...
Read More
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari

F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari

Le regole di product governance nei mercati finanziari   a cura di Francesco Petrosino Giappichelli Editore, 2024 Descrizione. Nella disciplina...
Read More
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)

Accettazione con beneficio di inventario Artt. 484 - 511 a cura di Fernando Greco Il Codice Civile - Commentario fondato...
Read More
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)

LEGGE CAPITALI  Commentario  a cura di G. Martina - M. Rispoli Farina - V. Santoro Giappichelli Editore, 2024 Clicca qui...
Read More
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario

I contratti del mercato finanziario di Daniele Maffeis in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo Giuffré Francis Lefebvre, 2024...
Read More
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)

DIRITTO DELLE ADR Guida alla normativa e alle tecniche di negoziazione a cura di Carmela Lucia Perago Pacini Giuridica, 2024...
Read More
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi

Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi Strategie e tecniche difensive per la tutela di imprese, consumatori...
Read More
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)

Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista a cura di Gianluca Bozzelli Legislazione tecnica, 2024 Questo libro, aggiornato con la recente...
Read More
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.

AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.

PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA CHE HANNO CAMBIATO LA VITA DEGLI ITALIANI Recenti sentenze che hanno comportato un...
Read More
E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)

E. Tosi – Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli (ESI, 2023)

Fideiussioni bancarie predisposte e protezione dei garanti deboli Qualificazione soggettiva del rapporto di garanzia nel prisma dell'interesse dell'interesse del garante:...
Read More
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”

Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Read More
Gli AudioBook – “On the road”

Gli AudioBook – “On the road”

Sabato 7 dicembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "L'insostenibile leggerezza dell'essere", nella riedizione raccontata da Annarita Lardaro Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”

Sabato 30 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "On the road", nella riedizione raccontata da Caterina Vincenti Seguici sui...
Read More
Considerazioni sul discorso inaugurale del Mese dell’educazione finanziaria: cronaca di un grande assente, il gender pay gap salariale.
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”

Sabato 23 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Orgoglio e pregiudizio", nella riedizione raccontata da Sara Rescigno Seguici sui...
Read More
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”

Sabato 16 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "Uno, nessuno e centomila", nella riedizione raccontata da Giulia Turato Seguici...
Read More
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”

Sabato 9 novembre p.v., ore 10.30 - Nuovo episodio "A ciascuno il suo", nella riedizione raccontata da Paolo Cattaruzza Dorigo...
Read More
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria

Ammetto di essermi chiesto, per lungo tempo, il motivo dello slittamento del Mese dell’educazione finanziaria, dalla sua proverbiale e ben...
Read More
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria

Diritto del Risparmio presenta I nostri 6 AudioBook si ispirano ad altrettanti celebri romanzi, rappresentandone una riedizione in chiave di...
Read More

eRRe

G. Simenon_L’orsacchiotto

Acrostico del Master BFIL

Prof.ssa Marilena Rispoli Farina

Cons. Dott. Giuseppe Cricenti

Cons. Dott. Marco Rossetti

Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni

FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022

V per Vigilanza

Il cliente, l'impresa, l'assicurato

Il silenzio dei documenti

C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)

Communiter

Mailing List

Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.

Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:

newsletter.dirittodelrisparmio@gmail.com

Giurisprudenza "del Risparmio"

Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni.

 

Copy link
Powered by Social Snap