All breaking news
L’esdebitazione del fallito tra vecchia e nuova normativa: criticità della legge transitoria.
Il contratto di Schrödinger: la Cassazione in tema di disconoscimento della documentazione contrattuale, contratti bancari sottoscritti dal solo cliente, adesione del giudice alla ctu e l’effettiva volontà di conclusione della mera fideiussione o della garanzia autonoma.
Sulla determinazione della quota di stipendio pignorabile.
Anatocismo bancario e contratti pre-CICR: la Corte ribadisce la centralità dell’accordo espresso.
La “eRRe” del 15 giugno 2025
Mediocredito Centrale agisce con cartella: accolta l’opposizione e confermata la sospensione dell’esecuzione dal Tribunale di Modena.
BCE – Working paper sugli effetti dei rischi climatici sul mercato immobiliare
Accertamento nel piano d’ammortamento stipulato della capitalizzazione composta degli interessi facente scaturire fenomeno anatocistico: espletamento di CTU contabile con ordinanza istruttoria e relativi quesiti.
Sull’incidenza della mancata produzione degli estratti conto (ordinari e scalari) nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
CONSOB: via libera alle modifiche regolamentari sui procedimenti sanzionatori
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
C. Sangermani Ritella – Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte
L. Mininanni – Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito.
G. L. De Angelis – L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996.
D. Nardone – Le SS.UU. n. 5968/2025 sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile.
F. Guariniello – Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario
A. Albanese – L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato.
La nostra Rivista di Diritto del Risparmio ha ottenuto il riconoscimento della scientificità dall’ANVUR
F. Felis – Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini.
La nostra ultima copertina

P. Mirto – Crisi bancarie e tutela del risparmio: analisi della normativa europea e italiana e delle garanzie per i risparmiatori nel 2025.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Crisi bancarie e tutela del risparmio: analisi della normativa europea e italiana e delle garanzie per i risparmiatori nel 2025[*] A cura del Dott. Pietro MIRTO[**] The contribution analyzes banking crises in light of the current European and Italian regulatory frameworks, focusing on the protection of savers in […]
G. Turato – Clausole abusive e arbitrato: il caso dell’art. 817, c. 2 c.p.c. e i problematici risvolti
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Clausole abusive e arbitrato: il caso dell’art. 817, c. 2 c.p.c. e i problematici risvolti[*] A cura dell’Avv. Giulia TURATO[**] This work critically looks the impersonal application of the principles of the European Court of Justice on the subject of unfair clauses and consumer protection. The examination refers […]
F. Cacciafesta – Sul tasso effettivo di un prestito (“TAEG”)
Rivista di Diritto del Risparmio Sul tasso effettivo di un prestito (“TAEG”)[*] di Fabrizio CACCIAFESTA [**] In un articolo apparso di recente su questa Rivista, gli Autori ripercorrono la storia della scelta, da parte della Commissione Europea, del TAEG in interesse composto (d’ora in avanti, TAEG sic et simpliciter) come indicatore sintetico di […]
G. Turato – Il diritto alla trasmissione extra iudicium della delibera bancaria: una diversa prospettiva in seguito all’avvenuta trasmissione in ottemperanza a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Il diritto alla trasmissione extra iudicium della delibera bancaria: una diversa prospettiva in seguito all’avvenuta trasmissione in ottemperanza a decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo[*] A cura dell’Avv. Giulia TURATO[**] This work follows two resolutions of mortgage loan renegotiation, which were issued by a credit institution in compliance with an […]
Dalla differenza tra carenza di “legittimazione al giudizio” e di “titolarità del rapporto” (e sulle relative preclusioni processuali) al thema probandum a seconda della contestazione (o meno) dell’esistenza del contratto di cessione: ecco il résumé della Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 giugno 2025, n. 15088.
Il contratto di Schrödinger: la Cassazione in tema di disconoscimento della documentazione contrattuale, contratti bancari sottoscritti dal solo cliente, adesione del giudice alla ctu e l’effettiva volontà di conclusione della mera fideiussione o della garanzia autonoma.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 giugno 2025, n. 14945.
Anatocismo bancario e contratti pre-CICR: la Corte ribadisce la centralità dell’accordo espresso.
Nota a App. Napoli, Sez. III, 3 giugno 2025, n. 2783.
Mediocredito Centrale agisce con cartella: accolta l’opposizione e confermata la sospensione dell’esecuzione dal Tribunale di Modena.
di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Modena ha confermato la sospensione dell’efficacia esecutiva di sei cartelle di pagamento notificate da MCC ad una società e a due fideiussori, già oggetto di un provvedimento d’urgenza ottenuto inaudita altera parte. La vicenda e le questioni giuridiche rilevanti. […]
Accertamento nel piano d’ammortamento stipulato della capitalizzazione composta degli interessi facente scaturire fenomeno anatocistico: espletamento di CTU contabile con ordinanza istruttoria e relativi quesiti.
Nota a Trib. Siena, 12 giugno 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Pedonese. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Siena ha ammesso CTU contabile, formulando il seguente quesito: “Accerti il ctu, tenuto conto da quanto precisato da Cassazione Sezioni Unite 15130/2024 e altresì da Cassazione 7382/2025, esaminato il contratto di […]
Sull’incidenza della mancata produzione degli estratti conto (ordinari e scalari) nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 9 marzo 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Chiara Zucchetti. Massima redazionale Fermo quanto innanzi esposto, con il primo motivo di opposizione parte opponente ha eccepito che la parte opposta non avrebbe assolto all’onere della prova, su di essa gravante in qualità di attrice in senso sostanziale, di dimostrare l’esistenza […]
La clausola floor implica dei vantaggi anche per il cliente (e non è vessatoria).
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 6 giugno 2025, n. 1942. Massima redazionale Parte opponente ha dedotto che la clausola floor prevista nel contratto di mutuo sia indeterminata e vessatoria e determinerebbe un significativo squilibrio di diritti ed obblighi tra la banca ed il cliente. Per la Corte fiorentina tale clausola appare pienamente valida in […]
Sulla nullità del pegno c.d. “omnibus”: la sentenza della Corte d’Appello di Roma.
Nota a App. Roma, Sez. III, 5 giugno 2025, n. 3499. Massima redazionale Nel caso di specie, l’appellante lamentava la nullità del pegno omnibus per indeterminatezza del credito futuro da garantire. Sul punto, il Tribunale aveva rilevato che “il comportamento tenuto dalla la quale si è attenuta al contratto sottoscritto dalle parti ed alla vigente […]
La Rassegna di Diritto Finanziario
Azioni BPB: il Tribunale di Foggia certifica la natura illiquida e la “decettività” delle schede prodotto.
Nota a Trib. Foggia, Sez. II, 5 giugno 2025, n. 1109. Massima redazionale In via preliminare, il giudice foggiano rigetta l’eccezione di prescrizione sollevata dall’istituto bancario. Trattasi di inadempimento contrattuale, il cui termine di prescrizione è quello di dieci e non cinque anni, perché le doglianze attoree attengono alle omesse informazioni relative all’ordine di acquisto, […]
Sulla nullità delle singole operazioni di trading online.
Nota a Trib. Brescia, Sez. V, 1 aprile 2025, n. 1318. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in commento il Tribunale di Brescia ha rigettato le domande con cui la parte attrice ha chiesto la declaratoria di nullità delle operazioni di acquisto e vendita di prodotti finanziari dalla stessa effettuate; il Tribunale ha […]
Azioni BPB: il Tribunale di Terni su decorrenza del termine di prescrizione, illiquidità e carenza dei prospetti informativi degli aumenti di capitale.
Nota a Trib. Terni, 29 maggio 2025, n. 419. Massima redazionale Preliminarmente il Tribunale umbro rigetta le eccezioni di prescrizione formulate dalla convenuta. Più in particolare, in relazione all’azione di annullamento, il dies a quo del termine quinquennale di prescrizione dell’azione decorre dal giorno in cui è stato scoperto l’errore o il dolo ex art. […]
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Nota a ACF, 25 maggio 2025, n. 8031.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Nota a ACF, 28 maggio 2025, n. 8032.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Nota a ACF, 22 maggio 2025, n. 8024. Massima redazionale Quanto alla contestazione relativa all’eccessiva concentrazione di investimenti in prodotti riconducibili allo stesso emittente, in effetti, dalla consultazione del rendiconto finanziario alla data più prossima all’ultima sottoscrizione, emerge che il cliente avesse quasi due milioni di euro (pari quasi alla totalità del suo patrimonio) investiti […]
Sul dies a quo della prescrizione del risarcimento danni da azioni illiquide: il Tribunale di Bari consolida il proprio orientamento.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 17 maggio 2025, n. 1901. Massima redazionale In via preliminare, va disattesa l’eccezione di prescrizione della domanda di risarcimento danni, sollevata dalla in relazione al termine quinquennale, non applicabile alla responsabilità contrattuale, per la quale opera il termine decennale, come più volte ribadito dalla Suprema Corte (Cass n. 8997/2021; […]
Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.
Nota a ACF, 15 maggio 2025, n. 8011. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, l’Intermediario resistente non ha dimostrato di aver compiutamente assolto gli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore con riferimento alle operazioni dedotte in lite, non constando agli atti quali siano state le informazioni preventivamente […]
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
IVASS ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, avviso avente a oggetto l’avvio della procedura di nomina del Collegio dell’Arbitro Assicurativo (AAS). In particolare, è stato reso pubblico il format di manifestazione di interesse alla scelta dei componenti di designazione del Collegio da parte della stessa Autorità di Vigilanza. Qui l’avviso Qui il format per la […]
IVASS – Pubblicati i dati sui reclami ricevuti dalle imprese nel 2024
Pubblicati da IVASS i dati aggregati relativi ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2024. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Accesso agli atti in possesso dell’assicurazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 12 maggio 2025, n. 12605. Massima redazionale La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «il diritto di accesso di cui agli artt. 146 cod. ass. e 2 d.m. 191/2008 va limitato a tutti gli […]
“Oltre il danno, la beffa”: sull’interpretazione delle clausole inserite in una polizza di assicurazione contro i danni a un immobile.
Nota a Trib. Como, Sez. II, 11 aprile 2025, n. 291. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal Con una interessantissima pronuncia emessa l’11 aprile 2025, il Tribunale di Como è intervenuto in tema di interpretazione delle clausole inserite in una polizza di assicurazione contro […]
“L’assicurabilità del rischio da cambiamento climatico: analisi e prospettive interdisciplinari”: segui la diretta del convegno
Clicca qui per seguire la diretta Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
“L’assicurabilità del rischio da cambiamento climatico: analisi e prospettive interdisciplinari” – Milano, 12 maggio 2025
Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La clausola di vincolo in favore del creditore dell’assicurato.
Nota di approfondimento a cura di
Sulla natura della perizia contrattuale: la Terza Sezione Civile rimette alla Prima Presidente.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 marzo 2025, n. 7795. Massima redazionale Con affermazione consolidata, la giurisprudenza di legittimità assume che “la perizia contrattuale e l’arbitrato libero sono istituti ben diversi, perché il primo non decide la controversia ma fissa soltanto contrattualmente, ed in base a criteri meramente tecnici, un elemento della controversia, mentre […]
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Natura abusiva della clausola che esclude il diritto del consumatore al rimborso del costo totale del credito, in sede di estinzione anticipata del finanziamento e rilevabilità d’ufficio.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 30 maggio 2025, n. 14528.
Clausole vessatorie nei contratti tra consumatore e professionista nella forma dell’atto pubblico notarile: la Corte d’Appello di Firenze sulla deroga all’art. 1957 c.c.
Nota a App. Firenze, Sez. II, 15 maggio 2025, n. 923. Massima redazionale Qualificata la clausola di deroga all’art. 1957 c.c. come presuntivamente vessatoria, ex art. 33 cod. cons., si tratta di valutare l’incidenza delle successive previsioni dell’art. 34, commi 4 e 5 in tema di predisposizione-trattativa. Con riferimento alla diversa tutela “formale” della specifica […]
Risarcimento del danno causato da un’intesa: la normativa nazionale impeditiva viola il diritto unionale.
Nota a CGUE, 28 gennaio 2025, C-253/23. Massima redazionale Con la sentenza depositata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato «L’articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l’articolo 2, punto 4, l’articolo 3, paragrafo 1, e l’articolo 4 della direttiva 2014/104/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 novembre 2014, relativa […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 2/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 2/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 1/2025
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 1/2025 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Alla “radice” della responsabilità del produttore: la Cassazione sul danno da medicinale, tra difetto informativo del bugiardino e oneri probatori.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 33984. Massima redazionale La tesi della ricorrente è che la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto non difettosa la pasta dentaria e, del pari erroneamente, individuato la causa del danno occorsole esclusivamente nella sua condotta imprudente, consistita nell’aver fatto un uso abnorne del prodotto adesivo, accettando […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 49/2024
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 49/2024 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il Bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sulla nozione di “produttore” nella responsabilità per prodotto difettoso: la sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 19 dicembre 2024, C-157/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da […]
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
CONSOB: via libera alle modifiche regolamentari sui procedimenti sanzionatori
Via libera della CONSOB alle modifiche regolamentari in materia di procedimenti sanzionatori, con delibera n. 23597, del 4 giugno 2025. Al termine della consultazione con il mercato finanziario, avviata nel gennaio scorso, CONSOB ha definito le norme di dettaglio che disciplinano il ricorso allo strumento degli “impegni”; un’innovazione introdotta dall’art. 196-ter TUF, per effetto della […]
Consob: richiamo di attenzione sui “finfluencer”
Pubblicato un richiamo di attenzione della Consob ai finfluencer e al pubblico dei risparmiatori che li segue sul web. In un’apposita avvertenza l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari si rivolge ai risparmiatori che seguono in rete i finfluencer, cioè gli influencer che tramite i social e internet dispensano consigli per gli acquisti in Borsa, evidenziando i […]
IOSCO – Statement on combatting online harm and the role of platform providers
IOSCO ha richiamato l’attenzione delle piattaforme digitali per contrastare i danni finanziari online. Con uno statement del 21 maggio 2025, IOSCO ha lanciato un forte appello ai principali fornitori di piattaforme online, affinché rafforzino le misure volte a prevenire l’abuso dei loro servizi per fini fraudolenti a danno degli investitori retail, coerentemente con le normative nazionali. […]
Cybersecurity e DORA: Nuovi Obblighi di Segnalazione per le Compagnie Assicurative secondo le Linee Guida IVASS
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal In un mondo sempre più digitalizzato, le minacce informatiche non sono più rischi remoti, ma preoccupazioni immediate. Per le compagnie di assicurazione e riassicurazione, la posta in gioco si alza. L’IVASS, l’Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni, ha pubblicato nuove istruzioni operative che stabiliscono come gli operatori […]
IVASS – Consultazione sul regolamento del nuovo Arbitro Assicurativo
IVASS ha avviato la consultazione sullo Schema delle disposizioni tecniche e attuative, di cui all’art. 13 del decreto del MIMIT 6 novembre 2024, n. 215, recante il regolamento concernente la determinazione dei criteri di svolgimento delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie con la clientela relative alle prestazioni e ai servizi assicurativi derivanti dai contratti […]
Assicurazione dei rischi catastrofali (CAT-NAT): in Gazzetta Ufficiale il decreto del MEF.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 48, del 27 febbraio 2025, il decreto 30 gennaio 2025, n. 18, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, avente a oggetto “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213“. Qui il testo […]
Eventi atmosferici estremi e impatto sulla gestione dei sinistri
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal L’IVASS, constatata la congestione dei processi liquidativi venutasi a creare a causa dell’intensificarsi degli eventi naturali estremi e acquisite tutte le informazioni in merito alla gestione dei sinistri, ha verificato che alcune imprese di assicurazioni hanno mostrato un atteggiamento proattivo sviluppando dei piani a medio/lungo termine […]
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
IVASS – Rapporto 2025 sui rischi catastrofali naturali e di sostenibilità
Pubblicato il Rapporto 2025 di IVASS sui rischi catastrofali naturali e di sostenibilità, che descrive i principali risultati del secondo monitoraggio. Qui il Rapporto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia – Rapporto annuale per il 2024
Presentato, in data odierna, il Rapporto annuale per il 2024 dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF). Come testualmente riportato nel comunicato di accompagnamento, nel 2024 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall’Unità sono state 145.401 (-3,3% rispetto al 2023). Al tale contrazione si associano, da un lato, una riduzione della quota di SOS […]
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
F. Greco – Considerazioni a margine del nuovo Arbitro Assicurativo (AAS)
Arbitro Assicurativo (AAS): raccolta manifestazioni di interesse alla scelta dei componenti di designazione IVASS del Collegio
Frode informatica e strong customer authentication.
Il nesso di causalità tra il danno e l’inadempimento dell’intermediario è interrotto qualora l’investitore conosca già le caratteristiche dello strumento finanziario acquistato.
Le sporadiche negoziazioni di obbligazioni (idonee a dimostrare una certa esperienza) non sono sufficienti a superare la presunzione della sussistenza del nesso di causalità tra inadempimento informativo e danno.
Polizze assicurative ed eccesso di concentrazione.
Arbitro Assicurativo (AAS): online il nuovo sito
Arbitro Assicurativo (AAS): pubblicate le disposizioni attuative
Segnalazione nei sistemi di informazione creditizia e in Centrale Rischi: differenza dei presupposti e degli adempimenti.
Operazioni di investimento tramite piattaforma online: è necessaria specifica informativa, prima di ogni negoziazione.
Servizi di investimento: obblighi informativi ed adeguatezza al profilo di rischio del cliente.
Violazione degli obblighi di valutazione di adeguatezza e mancata prestazione del servizio di consulenza avanzata.
Ritiro carnet assegni e sottoscrizione dei titoli in assenza di concessione di delega: richiesta di risarcimento e prova del danno.
Revirement dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie sulle operazioni di conversione: non possono considerarsi “patrimonialmente” neutre.
Prelevamenti da deposito a risparmio intestato a minorenne: distinzione tra atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Giurisprudenza unionale e specificità delle addizionali: la pronuncia della Corte Costituzionale.
Reati societari e confisca obbligatoria di beni: la pronuncia della Corte Costituzionale.
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
La Corte Costituzionale “emenda” l’autonomia differenziata.
Corte Costituzionale – L’autonomia differenziata è “parzialmente” illegittima
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di NCC: la sentenza della Corte Costituzionale.
Dies a quo della prescrizione nelle azioni risarcitorie: la sentenza della Corte Costituzionale.
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato della procedura di liquidazione controllata.
Concessioni demaniali marittime: è costituzionalmente illegittima la proroga della scadenza.
Incostituzionale il divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate per chi abbia già ricoperto nell’anno precedente analoghi incarichi (salvo provenienza politica).
Nomopoiesi e rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso: la pronuncia della Corte Costituzionale.
E’ illegittima la rimozione automatica in conseguenza di una condanna penale: la decisione della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2023
Consulta versus Consiglio di Stato (sulla formulazione dell’ordinanza di rimessione)
La tutela del risparmio (anche previdenziale) può essere bilanciata, ma non compressa: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario, della crisi di impresa e sovraindebitamento
L’esdebitazione del fallito tra vecchia e nuova normativa: criticità della legge transitoria.
Nota a App. Bari, Sez. I, 7 maggio 2025.
Disponibili o indisponibili? Questo è il dilemma. In tema di delibere assembleari, indisponibilità e ambito di operatività della clausola compromissoria.
Nota a Trib. Varese, Sez. II, 23 maggio 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Andrea Guarnaschelli.
Misure protettive e ruolo dell’esperto nella composizione negoziata: il Tribunale di Nola ribadisce i confini dell’intervento giudiziale.
Nota a Trib. Nola, Sez. II, 16 maggio 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Con il decreto del 15 maggio 2025, il Tribunale di Nola conferma l’attualità e la funzionalità delle misure protettive richieste nell’ambito della composizione negoziata, evidenziando i criteri di ammissibilità e proporzionalità alla luce del progetto di risanamento e del parere […]
Ristrutturazione dei debiti: il discrimen tra “colpa lieve” e “colpa grave” ai fini della meritevolezza, gli effetti della mancata valutazione del merito creditizio e la fattibilità del piano ultra-quinquennale.
Nota a App. Bari, Sez. I, 30 aprile 2025, n. 626.
Revocatoria ordinaria e liquidazione del patrimonio: i poteri incidentali del liquidatore nella prospettiva della Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 maggio 2025, n. 12395. di Monica Mandico Mandico & Partners La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 12395 del 12 maggio 2025, interviene in tema di liquidazione controllata del patrimonio del sovraindebitato, affermando che il liquidatore può sollevare in via incidentale l’eccezione di revocatoria ordinaria ex art. 2901 […]
Fiscalità
C. Esposito – Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025
Rivista di Diritto del Risparmio Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025[*] di Chiara ESPOSITO[**] The contribution aims to analyze the tax discipline of capital gains from crypto-assets, recently modified by the 2025 budget law, which raised […]
Possibile retroattività delle nuove sanzioni tributarie: il rinvio della Cassazione tra favor rei e vaglio costituzionale.
Nota a Cass. Civ., Sez. V, 6 febbraio 2025, n. 2950.
Quando il Fisco bussa alla porta degli ex soci: responsabilità e tutele dopo la chiusura della società.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 12 febbraio 2025, n. 3625. di Monica Mandico Mandico & Partners La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione affronta una tematica di estrema rilevanza per il diritto tributario e societario: la responsabilità degli ex soci di una società estinta nei confronti del Fisco. Una questione che si colloca […]
La legittimità costituzionale dell’estinzione immediata delle liti fiscali nella definizione agevolata.
Nota a Corte Cost., 28 novembre 2024, n. 189.
Diritto e procedura civile
Sulla determinazione della quota di stipendio pignorabile.
Nota a Trib. Cosenza, 13 giugno 2025.
La rinegoziazione del mutuo in executivis: strumento, diritto o escamotage?
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 19 maggio 2025.
La prova del dolo nella revocatoria ex art. 2901 c.c. per atti anteriori all’insorgenza del credito: la sentenza n. 1898/2025 delle Sezioni Unite e le sue ricadute pratiche.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 gennaio 2025, n. 1898, a cura di
Tanto fumo, niente…informativa (specifica): la Cassazione sul danno da fumo di sigarette.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 maggio 2025, n. 13844. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Causa mali est ipse clamabit» I primi due gradi di giudizio. Gli eredi di una signora deceduta per carcinoma polmonare, sviluppatosi a seguito del protratto uso di sigarette, per oltre quarant’anni, convenivano in giudizio l’Azienda […]
Autovelox: omologazione e approvazione dell’apparecchiatura per la Cassazione.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 14 maggio 2025, n. 12924. Massima redazionale Il Collegio intende dare continuità all’indirizzo sezionale[1], da cui si discosta la sentenza in esame, la quale, per tale ragione, va cassata, secondo cui, in tema di violazioni del codice della strada per superamento del limite di velocità, è illegittimo l’accertamento eseguito […]
Sulla manifesta inammissibilità per “oscurità” del ricorso.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 7 maggio 2025, n. 12111. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Nell’impossibilità di poterci veder chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità.» (Sigmund Freud) Il ricorso è manifestamente inammissibile, poiché «privo dell’esposizione dei fatti salienti del giudizio (imposta a pena di inammissibilità dall’art. 366 n. 3 c.p.c.); […]
Fitto di ramo d’azienda: si applica il rito ordinario.
Nota a Trib. Lecce, 23 gennaio 2025. di Antonio Sansonetti Avvocato
Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo: per il Tribunale di Lecce la complessità dei rapporti tra le parti giustifica la sospensione dell’esecutività.
Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 23 gennaio 2025, n. 1175. di Antonio Sansonetti Avvocato
Al via a Milano la quarta edizione dell’Italian Arbitration Day
In base agli ultimi dati, aggiornati al 31/12/2024, CAM ha ricevuto in un anno 135 nuove domande, per un valore totale di oltre 1 miliardo e 360 milioni di euro, cifra più che raddoppiata rispetto a quella del 2023 (che era di oltre 540 milioni di euro). Tra le novità del 2024, si segnalano a) l’incremento in […]
Consob: richiamo di attenzione sui “finfluencer”
Pubblicato un richiamo di attenzione della Consob ai finfluencer e al pubblico dei risparmiatori che li segue sul web. In un’apposita avvertenza l’Autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari si rivolge ai risparmiatori che seguono in rete i finfluencer, cioè gli influencer che tramite i social e internet dispensano consigli per gli acquisti in Borsa, evidenziando i […]
Banca d’Italia – Relazione annuale sul 2024 e considerazioni finali del Governatore
Pubblicata, in data odierna, la Relazione annuale sul 2024 di Banca d’Italia e le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2024. Disponibili anche la Relazione sulla gestione e sulla sostenibilità di Banca d’Italia sul 2024 e il Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici (RISC) sul 2024. Qui la […]
IVASS – Pubblicati i dati sui reclami ricevuti dalle imprese nel 2024
Pubblicati da IVASS i dati aggregati relativi ai reclami ricevuti dalle imprese di assicurazione nel 2024. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Sulla responsabilità dei sindaci nelle società di capitali (a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 35/2025)
di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal di Federica Colarieti Senior Lawyer at PG Legal È stata finalmente resa definitiva, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 73 del 28 marzo 2025, la Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha introdotto importanti modifiche all’art. 2407 del c.c., norma che, come […]
Intermediazione finanziaria: proroga della delega per la riforma organica del TUF
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 66, del 20 marzo 2025, la legge 11 marzo 2025, n. 28, avente a oggetto “Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte […]
Regolamento DORA: in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo con le disposizioni di adeguamento.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 58, dell’11 marzo 2025, il D.lgs. 10 marzo 2025, n. 23, avente a oggetto “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) […]
In libreria
F. Greco-G. Liace (diretto da) – TRATTATO DI DIRITTO BANCARIO (vol. I e II), Lefebvre Giuffré, 2025
A. Zurlo – Internet Banking (Pensa Multimedia, 2025)
F. Petrosino – Le regole di product governance nei mercati finanziari
F. Greco – Accettazione con beneficio di inventario (Giuffré Francis Lefebvre, 2024)
G. Martina-M. Rispoli Farina-V. Santoro – LEGGE CAPITALI Commentario (Giappichelli Editore, 2024)
D. Maffeis – I contratti del mercato finanziario
C. L. Perago (a cura di) – Diritto delle ADR (Pacini Giuridica, 2024)
M. Mandico – Manipolazione del tasso Euribor e diritto al rimborso degli interessi
G. Bozzelli – Cartolarizzazioni: manuale teorico-pratico per il giurista (Legis Giuridica, 2024)
AA.VV. – Pronunce della corte di giustizia dell’Unione Europea che hanno cambiato la vita degli italiani.
Gli AudioBook – “L’insostenibile leggerezza dell’essere”
Gli AudioBook – “On the road”
Gli AudioBook – “Orgoglio e pregiudizio”
Gli AudioBook – “Uno, nessuno e centomila”
Gli AudioBook – “A ciascuno il suo”
Gli AudioBook – “Il ritratto di Dorian Gray”
Pubblicità (non richiesta) alla centesima Giornata del risparmio.
Lettera aperta sul mese dell’educazione finanziaria
Diritto del Risparmio presenta “Gli AudioBook”, la nuova iniziativa per il mese dell’educazione finanziaria
eRRe
La “eRRe” del 15 giugno 2025
«Un pamphlet, che è una lectio magistralis, sul dolore fisico e, anche, mentale; proprio e altrui; del corpo e dell’anima.» di Antonio Zurlo Avvocato Un pamphlet, che è una lectio magistralis, sul dolore fisico e, anche, mentale; proprio e altrui; del corpo e dell’anima. È una dissezione del dolore in tutte le sue varianti e […]
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |