All breaking news
Disposizioni di vigilanza per le banche: pubblicato il 43° aggiornamento alla Circolare n. 285/2013
Gli attuali orientamenti sul concetto di meritevolezza del contratto, con particolare riferimento alla questione della meritevolezza della clausola claims made.
Informativa sulla sostenibilità: pubblicata la proposta di modifica al Regolamento delegato
(UE) 2022/1288
Consiglio Nazionale Forense (CNF) – Guida operativa certificati online.
Investimenti tramite “Web collaboration”: l’insostenibile leggerezza della profilatura.
Accertamento e ricostruzione del saldo da parte del correntista risalente e ripartizione
dell’onere della prova: le allegazioni necessarie.
Azione di arricchimento e carattere di sussidiarietà (art. 2042 c.c.): la pronuncia delle Sezioni Unite Civili.
Adeguatezza e appropriatezza dei servizi di investimento: l’attuale grado di tutela dell’investitore è sufficiente?
La concessione abusiva del credito alle imprese. “Coordinate qualificatorie” e legittimazione ad agire del curatore fallimentare.
Sulla prova dell’apertura di credito ante 1992.
AGCM – Bollettino settimanale n. 46/2023
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 10/2023
A. M. Piotto – Le diverse tipologie di assegno e l’obbligo di cambio a beneficiari non clienti: discrezionalità dell’istituto di credito tra inquadramento normativo ed aporie interpretative.
Atti del “Congresso Nazionale di diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene” – Intervento del Prof. Avv. Emanuele Lucchini Guastalla
Atti del “Congresso Nazionale di diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene” – Intervento del Dott. Gianfranco Servello.
Atti del “Congresso Nazionale di diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene” – Intervento del Cons. Dott. Gabriele Positano.
A. Buontempo – Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie.
F. Raffaele – Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ricostruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente.
A. M. Piotto – La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario?
M. Sangiorgio – Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021
G. Bozzelli – Diritti di accesso del cliente bancario ai documenti negoziali ultradecennali: due recenti sentenze del tribunale di Napoli contra Cass. civ., sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039.
L. Meneghini – Sovereign Debt Management & Climate Change: the case of climate resilience debt clauses
La nostra ultima copertina

F. Cacciafesta – A proposito dell’articolo sulla «indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario»: una risposta, e qualche osservazione.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI A proposito dell’articolo sulla «indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario»: una risposta, e qualche osservazione [*] A cura del Prof. Fabrizio CACCIAFESTA** Nel fascicolo di “approfondimenti” n. 1/2023 di questa Rivista, compare un articolo di G. Aretusi (A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: nel seguito, “l’Autore” e […]
A. Lardaro – Banca Tercas: una vicenda tra poche luci e molte ombre.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Banca Tercas: una vicenda tra poche luci e molte ombre [*] A cura dell’Avv. Annarita LARDARO** Il presente approfondimento si propone di ripercorrere le principali tappe storico/giuridiche che hanno portato, da ultimo, la Commissione europea – a distanza di ben otto anni – a rivedere la propria […]
L. Cardi – Conto corrente cointestato. Disciplina e vicende successorie. Inquadramento normativo e giurisprudenziale.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Conto corrente cointestato. Disciplina e vicende successorie. Inquadramento normativo e giurisprudenziale [*] A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente contributo, previo inquadramento normativo della fattispecie del conto corrente cointestato, ne esamina le vicende successorie alla luce di contributi dottrinali e della giurisprudenza di legittimità e arbitrale. […]
N. Stiaffini – Il grado di intensità della prova nei giudizi antitrust in tema di fideiussioni ABI. Lo stato attuale della giurisprudenza.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Il grado di intensità della prova nei giudizi antitrust in tema di fideiussioni ABI. Lo stato attuale della giurisprudenza. [*] A cura dell’Avv. Nicola STIAFFINI** Alla luce dell’esame della più recente giurisprudenza sul contenzioso antitrust in tema di fideiussioni bancarie successive al provvedimento di Banca d’Italia 55/05, viste […]
Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera contenente clausole abusive relative al tasso di cambio: la nuova sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 7 dicembre 2023, C-140/22. Massima redazionale. Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel […]
Accertamento e ricostruzione del saldo da parte del correntista risalente e ripartizione
dell’onere della prova: le allegazioni necessarie.
Nota a App. Venezia, Sez. I, 26 ottobre 2023, n. 2127.
Sulla prova dell’apertura di credito ante 1992.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2023, n. 33199. Massima redazionale Nella specie, è pacifico tra le parti che il contratto di conto corrente fosse stato stipulato nel 1990; ebbene, in tale epoca non era in vigore né la legge sulla c.d. “trasparenza bancaria” (ovverosia, la legge n. 154/1992), né, tantomeno il D.lgs. […]
«Fiat lux!»: l’insostenibile “astrusità” della clausola di indicizzazione e la valutazione della liceità.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 30 ottobre 2023, n. 30063. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «È semplice rendere le cose complicate, ma è complicato renderle semplici» (Arthur Bloch, Legge di Mayer, Legge di Murphy) Nella specie, il testo della clausola contrattuale oggetto di analisi, relativa alla indicizzazione del rischio cambio, […]
Buoni fruttiferi postali prescritti: il Tribunale di Torino condanna al risarcimento del danno per mancata consegna del foglio informativo.
Nota a Trib. Torino, Sez. I, 30 novembre 2023, n. 5956. di Alessandro Alfonzo Studio Legale Alfonzo Il Tribunale di Torino, nel solco del provvedimento dell’Agcom del 18 ottobre 2022, sanziona Poste Italiane per violazione degli obblighi di trasparenza, condannandole a risarcire il relativo danno, nonostante l’avvenuta prescrizione dei buoni fruttiferi postali. ***** In data […]
Costi di credito “extrainteressi” eccessivi possono costituire una clausola abusiva: la sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 23 novembre 2023, C-321/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: 1) L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che: purché […]
Clausola sulla capitalizzazione degli interessi debitori e anatocismo.
Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 3 novembre 2023, n. 4891.
Repetita iuvant: le fideiussioni specifiche sono nulle e, forse, una diffida stragiudiziale non basta a scongiurare la decadenza ex art. 1957 c.c.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 03 ottobre 2023, n. 13748.
La Rassegna di Diritto Finanziario
Investimenti tramite “Web collaboration”: l’insostenibile leggerezza della profilatura.
Nota a ACF, 5 dicembre 2023, n. 7047. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Alium silere quod voles, primus sile» (Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo) (Seneca, Fedra, 876) Con riferimento al merito della controversia, a giudizio del Collegio la condotta della Banca resistente è suscettibile di censura […]
Adeguatezza e appropriatezza dei servizi di investimento: l’attuale grado di tutela dell’investitore è sufficiente?
Nota a ACF, 22 novembre 2023, n. 7005. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Va accertata la responsabilità dell’intermediario e il conseguente obbligo risarcitorio in favore dell’investitore in caso di riscontrata violazione degli obblighi informativi, sia nella fase genetica dell’investimento sia in corso di esecuzione del rapporto, nonché delle regole di profilatura e adeguatezza. Così […]
Azioni illiquide: omessa informazione nella fase genetica e risarcimento da “invendibilità”.
Nota a ACF, 30 novembre 2023, n. 7035. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, è da ritenersi infondata l’eccezione dell’Intermediario, per cui, all’epoca delle operazioni in contestazione, le azioni delle banche di credito cooperativo non erano riconducibili nel novero degli “strumenti finanziari”, in quanto non negoziabili sul mercato dei capitali […]
Obblighi informativi in fase genetica e resi nel continuo, tra profilatura, consulenza e adeguatezza dell’investimento.
Nota a ACF, 28 novembre 2023, n. 7020. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte.» (Oscar Wilde) Nella specie, con precipuo riferimento al rispetto degli obblighi informativi genetici, l’Intermediario ha esibito solo la contabile di acquisto delle obbligazioni, nella quale è […]
Danno da riscatto “consigliato” della polizza: occorre la prova del nocumento.
Nota a ACF, 27 novembre 2023, n. 7015. Massima redazionale Nel caso di specie, è pacifico che il riscatto parziale della polizza unit linked originariamente sottoscritta dal ricorrente sia stato preceduto da un’attività consulenziale da parte dell’intermediario resistente. Ciò posto, risulta comunque assorbente di ogni altro profilo valutativo la circostanza per cui dalla documentazione in […]
Gli oneri probatori gravanti sull’Intermediario, nesso di causalità e concorso di colpa nell’esecuzione degli ordini mediante trading online.
Nota a ACF, 15 novembre 2023, n. 6987.
Ancora sul mark to market come elemento essenziale dei contratti IRS.
Nota a App. Napoli, Sez. III, 13 settembre 2023, n. 4635.
La Rassegna di Diritto Assicurativo
Gli attuali orientamenti sul concetto di meritevolezza del contratto, con particolare riferimento alla questione della meritevolezza della clausola claims made.
Nota di approfondimento.
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 10/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 10/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 9/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 9/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 8/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 8/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
La consulenza tecnica d’ufficio non può avere carattere esplorativo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 7 settembre 2023, n. 26048. Massima redazionale La CTU non può avere carattere esplorativo, cioè non può servire per colmare le lacune probatorie della parte su cui grava l’onere probatorio; si osserva che per giurisprudenza consolidata è precluso al giudice predisporre indagini tecniche a solo scopo esplorativo; la consulenza […]
Circolazione su area privata è da equipararsi a quella su strada pubblica.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 30 agosto 2023, n. 25466. Massima redazionale L’art. 122 D.lgs. n. 209/2005 dispone che i veicoli a motore non possono essere posti in circolazione «su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate», ove non siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi. Il verbo […]
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 7/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 7/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Diritto del Risparmio wants you! Aperto il contest per cercare nuovi Autori e nuove Autrici, da inserire nel nostro Organigramma, per instaurare collaborazioni redazionali occasionali. Clicca qui per tutte le informazioni
La Rassegna di Diritto Antitrust e dei Consumatori
Contratto di mutuo ipotecario indicizzato in una valuta estera contenente clausole abusive relative al tasso di cambio: la nuova sentenza della CGUE.
Nota a CGUE, 7 dicembre 2023, C-140/22. Massima redazionale. Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel […]
AGCM – Bollettino settimanale n. 46/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 46/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 45/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 45/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 44/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 44/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
AGCM – Bollettino settimanale n. 43/2023
Pubblicato il Bollettino settimanale n. 43/2023 dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Controllo giurisdizionale dell’eventuale carattere abusivo della clausola deve comprendere il controllo della sua proporzionalità: la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Nota a CGUE, 9 novembre 2023, C-598/21. Massima redazionale Con la sentenza pubblicata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «L’articolo 3, paragrafo 1, l’articolo 4, paragrafo 1, e l’articolo 6, paragrafi 1 e 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati […]
Nel valutare l’ammissibilità dell’azione collettiva dei consumatori acquirenti di azioni emesse da Istituto di credito deve aversi riguardo alla non manifesta infondatezza delle domande.
Nota a Trib. Venezia, Sez. I, 11 ottobre 2023.
Un nuovo dubbio interpretativo, un nuovo rinvio pregiudiziale: sull’opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. anche per i decreti ingiuntivi opposti.
Nota a Trib. Lodi, 18 ottobre 2023.
Compliance
Banche e Intermediari finanziari
Imprese e Intermediari assicurativi
Contratti finanziari conclusi a distanza: pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE la nuova Direttiva 2023/2673/UE.
IVASS – Consultazione sulle proposte di modifica su informativa precontrattuale sul distributore (Regolamento 40/2018) e sul prodotto (Regolamento 41/2018)
IVASS ha avviato la pubblica consultazione sulle proposte di modifica finalizzate alla semplificazione e razionalizzazione dell’informativa precontrattuale sul distributore di cui al Regolamento 40/2018 e dell’informativa precontrattuale sul prodotto di cui al Regolamento 41/2018, e relativi allegati, nonché in materia di finanza sostenibile Qui il documento di consultazione Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram […]
Borsa Italiana
AML e Sostenibilità
Green Bond: pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento 2023/2631/UE.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, del 30 novembre 2023, il Regolamento 2023/2631/UE, sulle obbligazioni verdi europee e sull’informativa volontaria per le obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili e per le obbligazioni legate alla sostenibilità. Qui il Regolamento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Rapporto 2023 Rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità: monitoraggio annuale.
Pubblicato il primo Rapporto sul monitoraggio dei rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità condotto sulle compagnie italiane. Qui il Rapporto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Osservatorio arbitrale
Osservatorio costituzionale
Investimenti tramite “Web collaboration”: l’insostenibile leggerezza della profilatura.
Adeguatezza e appropriatezza dei servizi di investimento: l’attuale grado di tutela dell’investitore è sufficiente?
Obblighi informativi in fase genetica e resi nel continuo, tra profilatura, consulenza e adeguatezza dell’investimento.
Il deficit informativo nella distribuzione dei prodotti assicurativi.
Danno da riscatto “consigliato” della polizza: occorre la prova del nocumento.
Gli oneri probatori gravanti sull’Intermediario, nesso di causalità e concorso di colpa nell’esecuzione degli ordini mediante trading online.
Il fine giustifica i mezzi: il malfunzionamento della piattaforma di trading online e l’alternativa telefonica.
L’inserimento di un link cliccabile (per la comunicazione e acquisizione di informazioni) può non costituire corretto adempimento degli oneri informativi.
Discrezionalità riconosciuta all’intermediario bancario in sede di concessione del credito.
Sutor, ne ultra crepidam: l’intermediario non può (giustamente) accertare le condizioni patologiche comportamentali dell’investitore (trading compulsivo).
Buoni Fruttiferi Postali emessi nel vigore del D.M. 13 giugno 1986: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento dell’ABF.
Obblighi informativi e prova della consulenza: la decisione dell’ACF.
Riconoscimento del diritto alla liquidazione della quota delle somme depositate in qualità di cointestatario del libretto di risparmio.
Obbligazioni MPS e Astaldi: prospetto o scherzetto? L’ACF censura gli inadempimenti su profilatura e informativa precontrattuale e in corso di rapporto.
Obbligazioni subordinate: l’ACF stigmatizza l’assenza di indicazioni chiare e inequivoche.
Il Professore Pitruzzella e la Prof.ssa Sciarrone Alibrandi nominati nuovi Giudici Costituzionali.
Limiti all’impugnazione diretta della cartella conosciuta tramite la consultazione dell’estratto di ruolo: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto all’indennizzo per i danneggiati da vaccinazione contro il contagio da papilloma-virus umano: la sentenza della Corte Costituzionale.
Email e Whatsapp rientrano nella nozione di “corrispondenza”: la sentenza della Corte Costituzionale.
Vaccinazioni anti SARS-CoV-2: la Consulta si esprime sulla questione di legittimità del “consenso informato”.
Legge “Pinto” e necessità dell’esperimento di un rimedio preventivo: la decisione della Corte Costituzionale.
Differimento del T.F.S.: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: una legge “oscura” è incompatibile con i principi costituzionali
Sull’estraneità alle materie disciplinate del decreto legge: la sentenza della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale – Relazione annuale 2022
Ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana: la sentenza della Corte Costituzionale.
Sul rapporto di congruità tra sanzione e illecito: la sentenza n. 40/2023 della Corte Costituzionale.
Corte Costituzionale: i termini di decorrenza per la richiesta di indennizzo del danno da vaccino (sentenza n. 35/2013).
Riserva di legge relativa e determinatezza dei contenuti normativi.
Obbligo vaccinale covid-19: la sentenza della Corte Costituzionale.
Diritto societario e della crisi di impresa
La concessione abusiva del credito alle imprese. “Coordinate qualificatorie” e legittimazione ad agire del curatore fallimentare.
Nota a Cass., Civ., Sez. I, 27 ottobre 2023, n. 29840.
Misure protettive: istanza anche non contestuale alla domanda di accesso alla procedura.
Nota a Trib. Bologna, Sez. IV, 7 novembre 2023.
E’ ammissibile la liquidazione controllata in presenza di sola finanza esterna.
Nota a Trib. Parma, 20 settembre 2023, n. 49.
La liquidazione controllata di una società di persone: presupposti e limiti per l’estensione ai soci (o ex soci) illimitatamente responsabili (ex art. 256 CCII) e la nomina del liquidatore individuato nello stesso OCC.
Nota a Trib. di Oristano, 2 ottobre 2023.
Revoca dell’omologa del piano del consumatore per colpa grave della consumatrice.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 8 giugno 2023. di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Una consumatrice proponeva ricorso ex art. 68 D. Lgs. n. 14 del 2019 innanzi al Tribunale di Lecce, chiedendo l’omologa del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex artt. 7 e s.s. L. n. 3/2012. A […]
Nessuna preclusione al concordato minore liquidatorio per l’ex socio illimitatamente responsabile di una società cancellata per definire i debiti dell’impresa cessata.
Nota a Trib. Cagliari, 21 settembre 2023.
Apertura del fallimento: interruzione ipso iure del processo ex art. 43, comma 3, l. fall. e dies a quo per la relativa riassunzione.
Nota a App. Firenze, Sez. I, 3 ottobre 2023. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Afferma la Corte di Appello di Firenze nell’ordinanza pubblicata lo scorso 3 ottobre che gli effetti interruttivi del giudizio conseguenti all’apertura del fallimento sono immediati e automatici ai sensi dell’art. 43, comma 3 c.p.c., ma che il termine per la […]
Avvio procedura fallimentare e sequestro preventivo: la sentenza delle Sezioni Unite Penali.
Nota a Cass. Pen., Sez. Un., 6 ottobre 2023, n. 40797. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Penali della Corte Suprema di Cassazione hanno statuito il seguente principio di diritto: «L’avvio della procedura fallimentare non osta all’adozione o alla permanenza, se già disposto, del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla […]
Fiscalità
Agenzia delle Entrate – Trattamento fiscale delle cripto-attività (circolare n. 30/E)
Si allega la circolare di Agenzia delle Entrate n. 30/E, del 27 ottobre 2023, avente a oggetto “Trattamento fiscale delle cripto-attività. Articolo 1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023)“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Agenzia delle Entrate – Rapporto mutui ipotecari 2023
Pubblicato, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, l’edizione 2023 del Rapporto mutui ipotecari, curata dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI), che contiene le statistiche sul numero di immobili ipotecati e sul capitale finanziato nel 2022. Qui il comunicato Qui il Rapporto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Erogazioni liberali in denaro effettuate dai privati in favore di partiti politici: nota alla risposta a
Interpello di Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia.
Nota alla risposta a Interpello di Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Lombardia del 13 febbraio 2023.
Legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111)
Pubblicata nella G.U. n. 189, del 14.08.2023, la Legge 9 agosto 2023, n. 111, avente a oggetto la delega al Governo per la riforma fiscale. Qui il testo della legge Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉ Diritto del Risparmio wants you! Aperto il contest per cercare nuovi Autori e […]
Rimborso di somme indebitamente versate a titolo di addizionale provinciale sulle accise: la Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza rinvia ex art. 363bis c.p.c. alla Corte di Cassazione.
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza, 9 agosto 2023, n. 60. Massima redazionale La Corte di Giustizia Tributaria piacentina, con l’ordinanza in oggetto, ha ritenuto che le questioni di diritto controverse, necessarie alla definizione del giudizio, siano di problematica interpretazione, rinvenendosi un persistente contrasto in seno alla giurisprudenza di merito, nonché foriere di […]
Agenzia delle Entrate – Regolarizzazione delle cripto-attività (possedute al 31 dicembre 2021): disponibile la domanda.
Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello e le istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021. Il Provvedimento prot. n. 290480/2023, del 7 agosto 2023, approva lo schema di domanda e fissa il calendario e le regole per accedere alla procedura prevista dall’ultima Legge di Bilancio […]
Agenzia delle Entrate – Chiarimenti interpretativi sul welfare aziendale (circolare n. 23/E)
Si allega la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 23/E, del 1 agosto 2023, avente a oggetto “Articolo 40 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85 – Welfare aziendale – Chiarimenti interpretativi“. Qui la circolare Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]
Agenzia delle Entrate – Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali.
Si allega il Provvedimento di Agenzia delle Entrate, prot. n. 275086/2023, del 25 luglio 2023, di aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Qui il provvedimento Qui l’Allegato 1 – Elenco modifiche modello Qui l’Allegato 2 – Elenco modifiche istruzioni […]
Azione di arricchimento e carattere di sussidiarietà (art. 2042 c.c.): la pronuncia delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 5 dicembre 2023, n. 33954. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione hanno statuito il seguente principio di diritto: «Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è […]
Nuove tabelle del Tribunale di Roma per la valutazione del danno non patrimoniale.
Pubblicato l’aggiornamento 2023 delle nuove Tabelle del Tribunale di Roma per la liquidazione del danno biologico. Qui la Relazione Tabella danno biologico micropermanente Tabella danno biologico Tabella danno incapacità biologica temporanea Tabella danno morale Tabella danno parentale Tabella inabilità temporanea danno micropermanente Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Consiglio Nazionale Forense (CNF) – Guida operativa certificati online.
Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato la Guida operativa per la procedura online per l’estrazione dei certificati anagrafici dei cittadini iscritti all’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione). Qui la Guida Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
IVASS – Bollettino di vigilanza n. 10/2023
Pubblicato il Bollettino di Vigilanza n. 10/2023 di IVASS. Qui il bollettino Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Convenzione Registro ANPR per avvocati: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 6 ottobre 2023, del Ministero dell’Interno, avente a oggetto “Aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente di cui all’articolo 62, comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, (di seguito ANPR), al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di […]
Obblighi per i prestatori di servizi di pagamento: in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della Direttiva 2020/284/UE
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 257, del 3 novembre 2023, il Decreto legislativo 18 ottobre 2023, n. 153, avente a oggetto “Attuazione della direttiva (UE) 2020/284 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l’introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento.“. Qui il testo del […]
Organismi di mediazione – Regolamento criteri iscrizione e tenuta registro (decreto 24 ottobre 2023, n. 150)
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Giustizia del 24 ottobre 2023, n. 150, avente a oggetto “Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 […]
In libreria
T. V. Russo – Il trust (ESI, 2023)
P. Marchetti – Il rischio legale. Un’analisi di impatto sui bilanci delle banche italiane (Franco Angeli, 2023)
AA.VV – Cessione dei crediti e tutele del debitore ceduto.
G. Cricenti-F. Greco – DIRITTO BANCARIO (Giuffré Francis Lefebvre, 2023)
M. Mandico – Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore.
G. Liace – Diritto dei mercati finanziari.
AA.VV. – Fideiussioni Bancarie e Mezzi di tutela
G. Liace – Il credito al consumo
M. Mandico – Tutela del rapporto bancario.
Laura Albanese – La disciplina della trasparenza nel settore finanziario.
31 ottobre 2023: per una Giornata mondiale di tutela effettiva ed efficace del risparmio.
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il quarto podcast “Insurtech”
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il terzo podcast “La polizza malattia e infortuni”
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il secondo podcast “La documentazione informativa”
#OttobreEduFin2023 – RisparmiASSI: disponibile il primo podcast “La tutela del contraente”
#OttobreEduFin2023: here we go again! I “Risparmi-ASSI” nel calendario ufficiale.
IVASS – Individuazione misure per la valutazione del livello di alfabetizzazione assicurativa
Banca d’Italia – Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti.
World Investor Week – Public Report 2022
eRRe
La “eRRe” del 3 dicembre 2023
«L’arte della guerra, in tre parole, è realismo, visione e attesa.» di Antonio Zurlo Avvocato “L’arte della guerra” di Sun Tzu, in tre parole, è realismo, visione e attesa, legati da un unico, presupposto, leitmotiv: la conoscenza. Di se stessi, degli altri, dell’ambiente. Avvolta in un’aura imperscrutabile di mistero, a partire dall’identità dell’autore, è un’opera […]
Master executive di II livello in “Banking, Fianncial and Insurance Law“
A.A. 2023/2024 – III edizione
Iscrizioni aperte sino al 30 novembre 2023
Acrostico del Master BFIL
Prof.ssa Marilena Rispoli Farina
Cons. Dott. Giuseppe Cricenti
Cons. Dott. Marco Rossetti
Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni
FESTIVAL DEL CINEMA - #OttobreEduFin2022
V per Vigilanza
Il cliente, l'impresa, l'assicurato
Il silenzio dei documenti
C'era una volta la MiFID (poi arrivò la IDD)
Communiter
Mailing List
Siamo interessati alla segnalazione di provvedimenti, di merito, di legittimità e arbitrali, in materia di diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust, anche accompagnati da note redazionali e/o di commento, da pubblicare nelle specifiche sezioni del nostro Portale e della nostra Rivista.
Tutte le segnalazioni e tutti i contributi redazionali possono essere inviati all’indirizzo della nostra Redazione: redazione.dirittodelrisparmio@gmail.com.
Per iscriverti alla nostra mailing list contatta:
Giurisprudenza "del Risparmio"
Visita il nostro nuovo ARCHIVIO, con la più recente giurisprudenza di merito, di legittimità e arbitrale, suddivisa per sezioni. |