Diritto societario e crisi d'impresa
Rassegna
L’efficacia delle misure protettive permane sino alla data indicata nel provvedimento di concessione e non sino al momento della pubblicazione della sentenza di omologazione.
Nota a Trib. Mantova, 16 maggio 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel nuovo concordato preventivo (nonché nel concordato cd. in bianco) il blocco delle azioni esecutive e cautelari non si produce (più) in forma automatica, poiché è necessario che il debitore depositi apposita istanza ex art. 54, comma 2, CCII, contestuale al ricorso introduttivo.Le […]
Misure protettive ex art. 54 CCII e concordato preventivo.
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 4 maggio 2023. Massima redazionale L’art. 54, comma 1, CCII, nel disciplinare le misure cautelari e protettive, ne prevede l’emissione da parte del Tribunale «nel corso del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo o di omologazione di accordi di ristrutturazione de del piano […]
Omologa piano del consumatore: meritevolezza, valutazione del merito creditizio e contegno omissivo del debitore.
Nota a Trib. Oristano, 7 aprile 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Veronica Valeria Loi di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La meritevolezza sottesa al sovraindebitamento. In premessa, il Tribunale oristanese evidenzia come il sovraindebitamento non sia (perlomeno nella generalità dei casi) un fenomeno istantaneo, ma, per converso, il frutto di un percorso […]
Crediti fiscali anteriori al fallimento e inerzia del curatore: la sentenza delle Sezioni Unite Civili (n. 11287/2023)
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287. Massima redazionale In caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l’atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 l.fall., a condizione che il curatore si sia astenuto […]
Omologa del piano del consumatore del fideiussore socio di società di capitali amministrata dal coniuge.
Nota a Trib. Torre Annunziata, Sez. III, 20 aprile 2023. di Monica Mandico Mandico & Partners Con la pronuncia in commento, il Tribunale di Torre Annunziata ha omologato un piano del consumatore, dopo aver ammesso la qualifica di “consumatore” al soggetto proponente (ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, comma II, lett. b), della […]
Composizione negoziata della crisi d’impresa: decreto 21 marzo 2023.
Si allega il testo del Decreto 21 marzo 2023, del Ministero della Giustizia, avente a oggetto “Composizione negoziata della crisi d’impresa – Verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento – Recepimento dell’aggiornamento del documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita con decreto del 22 aprile 2021“. Qui il decreto Seguici sui social: Facebook […]
Creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno su beni compresi nel fallimento per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 marzo 2023, n. 8557. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, decidendo su questione di particolare importanza e oggetto di contrasto giurisprudenziale, hanno statuito i seguenti principî: «I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento […]
CNDCEC – Linee guida per la redazione dei Regolamenti degli OCC.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione ADR Commercialisti hanno pubblicato, nella giornata di ieri, 29 marzo 2023, le Linee guida per la redazione dei Regolamenti degli OCC (Organismi di Composizione della Crisi da sovraindebitamento), che sostituiscono il documento pubblicato nel 2020, per consentire agli Organismi istituiti presso gli […]