Diritto societario e crisi d'impresa
La concessione abusiva del credito alle imprese. “Coordinate qualificatorie” e legittimazione ad agire del curatore fallimentare.
Nota a Cass., Civ., Sez. I, 27 ottobre 2023, n. 29840.
Misure protettive: istanza anche non contestuale alla domanda di accesso alla procedura.
Nota a Trib. Bologna, Sez. IV, 7 novembre 2023.
E’ ammissibile la liquidazione controllata in presenza di sola finanza esterna.
Nota a Trib. Parma, 20 settembre 2023, n. 49.
La liquidazione controllata di una società di persone: presupposti e limiti per l’estensione ai soci (o ex soci) illimitatamente responsabili (ex art. 256 CCII) e la nomina del liquidatore individuato nello stesso OCC.
Nota a Trib. di Oristano, 2 ottobre 2023.
Revoca dell’omologa del piano del consumatore per colpa grave della consumatrice.
Nota a App. Lecce, Sez. I, 8 giugno 2023. di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Una consumatrice proponeva ricorso ex art. 68 D. Lgs. n. 14 del 2019 innanzi al Tribunale di Lecce, chiedendo l’omologa del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex artt. 7 e s.s. L. n. 3/2012. A […]
Nessuna preclusione al concordato minore liquidatorio per l’ex socio illimitatamente responsabile di una società cancellata per definire i debiti dell’impresa cessata.
Nota a Trib. Cagliari, 21 settembre 2023.
Apertura del fallimento: interruzione ipso iure del processo ex art. 43, comma 3, l. fall. e dies a quo per la relativa riassunzione.
Nota a App. Firenze, Sez. I, 3 ottobre 2023. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Afferma la Corte di Appello di Firenze nell’ordinanza pubblicata lo scorso 3 ottobre che gli effetti interruttivi del giudizio conseguenti all’apertura del fallimento sono immediati e automatici ai sensi dell’art. 43, comma 3 c.p.c., ma che il termine per la […]
Avvio procedura fallimentare e sequestro preventivo: la sentenza delle Sezioni Unite Penali.
Nota a Cass. Pen., Sez. Un., 6 ottobre 2023, n. 40797. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Penali della Corte Suprema di Cassazione hanno statuito il seguente principio di diritto: «L’avvio della procedura fallimentare non osta all’adozione o alla permanenza, se già disposto, del provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla […]
Sovraindebitato per eventi personali e familiari: dimostrazione dell’assenza di utilità future superiori al reddito indisponibile necessario al sostentamento del nucleo familiare e conseguente esdebitazione.
Nota a Trib. Bologna, Sez. IV, 7 luglio 2023.
E’ nullo il trust ove disponente, trustee e beneficiario sono coincidenti.
Nota a App. Milano, Sez. Impr., 7 luglio 2022, n. 2407. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel solco della giurisprudenza di legittimità sul punto[1], per la Corte d’Appello di Milano i soggetti che costituiscono il trust (disponente, trustee e beneficiario) non possono coincidere, in quanto il trust istituisce in capo al […]
Sul requisito della iscrizione dei debiti nella responsabilità per cessione d’azienda.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 13 settembre 2023, n. 26450.
Accertamento dello stato passivo: sulla mancanza di data certa del contratto prodotto quale prova del credito.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 settembre 2023, n. 27006. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione riafferma il principio per cui: «In sede di accertamento dello stato passivo, la mancanza di data certa del contratto prodotto quale prova del credito comporta l’inopponibilità al […]