Tag: comunicazione consob illiquidità titoli

Nota a Trib. Bari, 19 dicembre 2024, n. 5166. Massima redazionale Sul dies a quo del termine prescrizionale decennale. Il Tribunale barese, in primo luogo, rigetta l’eccezione di prescrizione sollevata da parte convenuta. Invero, secondo l’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimità «il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da fatto illecito inizia […]

Leggi tutto

Nota a App. Perugia, 10 dicembre 2024, n. 846. Massima redazionale In via preliminare, la Corte d’Appello di Perugia richiama gli arresti della giurisprudenza di legittimità, per cui «Muovendo dal rilievo per cui nei contratti relativi alla prestazione di servizi di investimento l’intermediario finanziario ha l’obbligo di fornire all’investitore un’informazione adeguata in concreto, tale cioè […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 8 luglio 2024, n. 7473. Massima redazionale Con la decisione in oggetto, rimasta inadempiuta, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie torna a censurare l’operatività in azioni BPB. Invero, la controversia concerneva il tema del non-corretto adempimento, da parte dell’Intermediario, degli obblighi inerenti alla prestazione di un servizio di investimento e, in particolare, sotto […]

Leggi tutto

Nota a App. Perugia, 18 settembre 2024, n. 651. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Sulla (il)liquidità dei titoli. Col primo motivo di appello, si sosteneva l’erroneità della premessa fattuale su cui si fondava la pronuncia di primo grado, ovverosia che i titoli acquistati dalla (segnatamente, azioni della Banca Popolare di Bari) […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 30 novembre 2023, n. 7035. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, è da ritenersi infondata l’eccezione dell’Intermediario, per cui, all’epoca delle operazioni in contestazione, le azioni delle banche di credito cooperativo non erano riconducibili nel novero degli “strumenti finanziari”, in quanto non negoziabili sul mercato dei capitali […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 2 maggio 2023, n. 6519. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Oltre alle contestazioni attinenti a violazioni asseritamente poste in essere nella fase genetica degli investimenti, i ricorrenti formulano un rilievo riferibili a inadempimenti non consumatisi istantaneamente al momento dell’esecuzione delle operazioni, ma perpetrati in corso di rapporto; trattasi […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 19 gennaio 2023, n. 6266. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Le circostanze fattuali. Parte ricorrente rappresentava di essere stata indotta «su pressanti inviti della filiale» dell’Intermediario resistente ad acquistare, a partire dal 2009, strumenti finanziari emessi dallo stesso, lamentando, nel merito, l’inadempimento degli obblighi informativi, sia con riferimento […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 31 maggio 2022, n. 17518. Massima redazionale Il pricing delle azioni delle cooperative dovrebbe essere sussumibile nell’ambito di operatività dell’art. 2528 c.c., per finalità che nulla avrebbero a che fare con la prestazione di servizi di investimento, essendo previsto il pagamento di un sovrapprezzo per perequare la partecipazione di […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 10 dicembre 2021, n. 4745. di Maria Fontana Vita della Corte La decisione in commento prende le mosse da una controversia relativa ad operazioni finanziarie rivelatisi inadeguate ed inappropriate in relazione al profilo di rischio attribuibile sia al ricorrente che alla tipologia dei titoli oggetto di acquisto e si segnala, particolarmente, per […]

Leggi tutto