Nota a Cass. Civ., Sez. II, 31 maggio 2022, n. 17518. Massima redazionale Il pricing delle azioni delle cooperative dovrebbe essere sussumibile nell’ambito di operatività dell’art. 2528 c.c., per finalità che nulla avrebbero a che fare con la prestazione di servizi di investimento, essendo previsto il pagamento di un sovrapprezzo per perequare la partecipazione di […]
Leggi tutto
L’incaglio dei prodotti «illiquidi» al vaglio arbitrale.
Pubblicato il di Marina Fontana Vita della CorteNota a ACF, 10 dicembre 2021, n. 4745. di Maria Fontana Vita della Corte La decisione in commento prende le mosse da una controversia relativa ad operazioni finanziarie rivelatisi inadeguate ed inappropriate in relazione al profilo di rischio attribuibile sia al ricorrente che alla tipologia dei titoli oggetto di acquisto e si segnala, particolarmente, per […]
Leggi tuttoCONSOB – Revoca della Comunicazioni n. 9019104, del 2 marzo 2009, e n. 0097996, del 22 dicembre 2014.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioSi ritiene che con la recente evoluzione della disciplina europea in materia di prestazione di servizi di investimento e il conseguente rafforzamento dei presidi di investor protection, gli orientamenti forniti dalla CONSOB nell’ambito delle citate Comunicazioni risultino direttamente o indirettamente assorbiti dalle più ampie e articolate regole dettate dal vigente quadro normativo. Ciò posto, al […]
Leggi tuttoSul dies a quo prescrizionale, in caso di nullità degli acquisti e inadempimento degli obblighi informativi.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ACF, 29 ottobre 2021, n. 4480. di Antonio Zurlo La decorrenza del termine di prescrizione. Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziaria, in via preliminare, ritiene fondata l’eccezione di prescrizione di alcune pretese azionate, con riferimento tanto a quelle restitutorie, conseguenti all’eventuale declaratoria di nullità degli acquisti, quanto […]
Leggi tuttoBreviario azioni illiquide: forma scritta ordini di investimento; profilatura soggettiva congiunta; profilatura titoli; eccesso di concentrazione; oneri comunicazione Consob; adempimento formalistico.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ACF, 2 luglio 2021, n. 3936. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) evidenzia come la mancata produzione di copia cartacea degli ordini di investimento non possa considerarsi circostanza idonea a determinare la nullità dell’operazione d’investimento, specie laddove parte ricorrente ne […]
Leggi tuttoLiquide o illiquide, questo è il dilemma.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 2 dicembre 2020, n. 3194. di Antonio Zurlo Con la decisione in commento (rimasta inadempiuta), l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) censura nuovamente la condotta di un Intermediario relativa alla vendita di azioni proprie, senza il corretto adempimento degli oneri informativi circa l’illiquidità del titolo. Al riguardo, il […]
Leggi tuttoGaleotta fu l’omissione: sull’eziologia del danno da inadempimento informativo.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 11 dicembre 2020, n. 3239. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ritiene meritevole di accoglimento la domanda subordinata con cui parte ricorrente richiedeva il risarcimento del danno sofferto in conseguenza dell’inadempimento dell’intermediario agli obblighi di informazione precontrattuale sulle caratteristiche […]
Leggi tuttoRicerca avanzata