Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 dicembre 2020, n. 28362. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. La Corte d’Appello di Napoli ha rigettato l’impugnazione proposta da un investitore avverso la sentenza con cui il Tribunale partenopeo aveva rigettato la domanda proposta dal medesimo, finalizzata a ottenere la condanna della […]
Leggi tutto
Obblighi di informazione “continuativa”, anche nella fase successiva all’investimento.
Pubblicato il Nota a ACF, 28 dicembre 2020, n. 3297. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio arbitrale la ricorrente ha fondato la propria pretesa risarcitoria anche sull’asserita violazione da parte dell’intermediario degli obblighi di informazione nella fase successiva all’investimento, in relazione alla quale la domanda risarcitoria deve ritenersi effettivamente non prescritta. Ebbene, a questo riguardo – […]
Leggi tutto
Dei limiti di assoggettabilità a misura cautelare reale (sequestro preventivo) di una gestione patrimoniale sottoposta a pegno e di polizze con funzione previdenziale.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. IV, 15 ottobre 2020, n. 37580. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte risulta fondato il motivo di ricorso che attiene, tra l’altro, alla assoggettabilità a sequestro per equivalente di alcuni cespiti in capo al ricorrente che, per vincolo di destinazione, per il particolare regime giuridico cui sono assoggettati ovvero […]
Leggi tutto
Del profilo probatorio relativo all’omessa (o tardiva) comunicazione della Banca alle società-prodotto degli ordini di disinvestimento titoli.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 dicembre 2020, n. 29820. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha ritenuto fondato il motivo di doglianza avanzato dalla ricorrente, secondo cui la Corte d’appello aveva ritenuto non provata la trasmissione alle società-prodotto delle domande di rimborso dei titoli, avanzate dalla investitrice, senza considerare in alcun modo […]
Leggi tutto
Legittimazione ed interesse ad agire della società fiduciaria (per la gestione di portafoglio titoli conclusa senza atto scritto).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 dicembre 2020, n. 29410. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, precisato che La giurisprudenza di legittimità incardina il rapporto tra fiduciante e società fiduciaria, regolato dalla I. n. 1966 del 1939, nel mandato senza rappresentanza. Coerentemente con un filo conduttore che prende le mosse dalla giurisprudenza già […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. Un., 18 dicembre 2020, n. 29107. di Donato Giovenzana Chiaro approdo delle Sezioni Unite in tema di derivati: “l’attribuzione al cliente della qualità di operatore qualificato non esime la banca dall’osservanza degli obblighi imposti dall’articolo 21 e 23 del testo unico della finanza, con la conseguenza che essa banca […]
Leggi tutto
Prova della facoltatività della polizza assicurativa “unita” al contratto di finanziamento.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 4 novembre 2020, n. 19452. di Antonio Zurlo Parte ricorrente ha sottoposto all’esame dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) l’inveterata questione della legittimità dell’esclusione, nell’ambito della determinazione contrattuale del TAEG, del costo della polizza assicurativa, sottoscritta unitamente al contratto di finanziamento, concluso con l’Intermediario resistente. Come statuito […]
Leggi tutto