Nota a Cass. Civ., Sez. II, 31 maggio 2022, n. 17518. Massima redazionale Il pricing delle azioni delle cooperative dovrebbe essere sussumibile nell’ambito di operatività dell’art. 2528 c.c., per finalità che nulla avrebbero a che fare con la prestazione di servizi di investimento, essendo previsto il pagamento di un sovrapprezzo per perequare la partecipazione di […]
Leggi tutto
Qualificabilità del servizio offerto al cliente: consulenza o execution only, questo è il dilemma.
Pubblicato il Nota a ACF, 13 maggio 2022, n. 5407. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha nuovamente affrontato il tema della qualificabilità del servizio offerto al cliente come consulenza in materia di investimenti. Nel caso di specie, a giudizio del Collegio, parte ricorrente non ha offerto alcuna prova, neanche […]
Leggi tuttoNota a ACF, 9 maggio 2022, n. 5400. Massima redazionale Nella specie, il ricorso non può trovare accoglimento. Invero, l’intermediario resistente ha offerto ampia dimostrazione che le modalità di funzionamento del proprio sistema di internet banking comportino la visualizzazione da parte del cliente, al momento dell’inserimento dell’ordine, di un messaggio (pop-up) con il quale viene […]
Leggi tutto
Informativa sullo strumento finanziario e valutazione di appropriatezza/adeguatezza: rapporto di reciproca autonomia.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]
Leggi tuttoNota a ACF, 25 gennaio 2022, n. 5017. di Antonio Zurlo Nella specie, al Collegio è stata chiesto di valutare la nullità di due contratti Cap per carenza di causa, in quanto secondo parte ricorrente le operazioni avrebbero avuto natura speculativa e non sarebbero state in grado di assolvere alla finalità perseguita di proteggere il […]
Leggi tutto
Mancata adesione dell’investitore a un’offerta pubblica di scambio: profili di concorsualità colposa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2022, n. 12948. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Posto che l’art. 1227, comma 2, c.c., escludendo il risarcimento per il danno che il creditore avrebbe potuto evitare con l’uso della normale diligenza, impone […]
Leggi tuttoNota a ACF, 13 aprile 2022, n. 5301. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente riteneva comprovata la prestazione del servizio di consulenza, da parte dell’Intermediario resistente, in quanto, sia nel documento consegnatole, quale attestazione dell’avvenuta esecuzione della negoziazione, sia nella contabile dell’operazione ricevuta il giorno successivo, era presente la dicitura “Execution only: NO”. Su tale […]
Leggi tutto
Prova (indiretta) della prestazione del servizio di consulenza, incongruenze nella profilatura e conversione (in)consapevole delle obbligazioni.
Pubblicato il Nota a ACF, 21 dicembre 2021, n. 4835. Massima redazionale Nel caso di specie, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha giudicato fondata la domanda risarcitoria formulata dalla ricorrente; invero, la prestazione del servizio di consulenza, non contestata dall’intermediario – resistente, si poteva indirettamente evincere dal fatto che tutte le operazioni fossero state sottoposte al […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 23 marzo 2022, n. 9446. di Donato Giovenzana Il ricorrente sostiene, inter alia, di aver stipulato un contratto formalmente qualificato “assicurazione”, ma che in realtà costituiva un contratto di investimento, con ciò assumendo che tale circostanza renderebbe il contratto nullo. Secondo la Suprema Corte, un contratto di investimento è […]
Leggi tutto
Obblighi informativi e (probatori) dell’intermediario, in caso di operazione inadeguata (in regime di mera appropriatezza)
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463. Massima redazionale In tema di intermediazione mobiliare, laddove il cliente affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza, in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio, l’Intermediario è, comunque, tenuto, ai sensi […]
Leggi tutto