Categoria: Rivista

Rivista di Diritto del Risparmio   Bank regulatory capital & climate-related risks [*]   di Luca MENEGHINI [**] The paper explores the links between the bank regulatory capital requirements framework and climate-related risks. On the one hand, the issue is surveyed in light of the debate underpinning “green” capital requirements through a risk-based approach, using […]

Leggi tutto

–Chello ch’è stato è stato… Basta, ricomincio da tre.- -Da zero.- -Eh?- -Da zero: ricomincio da zero.- -Nossignore, ricomincio da… cioè… Tre cose me so’ riuscite dint’a vita, pecché aggi’a perdere pure chelle? Aggi’a ricomincià da zero? Da tre!- (tratto dal film “Ricomincio da tre”, dialogo tra Gaetano e Lello) Il 5 maggio, per noi, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio – ISSN 2785-3004 Fascicolo n. 2/2022 Clicca qui per il fascicolo Clicca qui per l’indice Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉

Leggi tutto

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners Le brevi considerazioni che seguono rappresentano un’anticipazione (per dirla come un boomer), uno spoiler (con terminologia propria, invece, della Generazione Z), di un mio, più compiuto, approfondimento che sarà ospitato sul prossimo numero di Responsabilità Civile e Previdenza. Muovono dalla generalizzata necessità, in seno agli osservatori […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Le frodi con gli strumenti di pagamento: la tutela del cliente innanzi all’ABF [*]   di Matteo MUCI [**] Fraudulent uses of payment instruments still represent one of the main strands of banking litigation that mainly affects consumers. This contribution traces the payment services discipline, with particular reference to […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Mutuo con contestuale costituzione della somma in deposito cauzionale: è titolo esecutivo? Nota critica a Cassazione nn. 9229/2022 e 38884/2021[*]   di Gloria NATICCHIONI[**] Recent rulings of the Supreme Court regarding the usability as enforceable title of the loan contract in which the sum is given as disbursed and […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il ruolo degli investitori istituzionali attivisti nella corporate governance e impatto degli hedge fund sulla gestione della società[*]   di Alessio BUONTEMPO[**] The article explores the issue of the separation of ownership and control in companies with highly dispersed shareholders and the resulting “agency problems”. Scholars question the role […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   L’EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO NEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO: le crisis communications adottate dalla Commissione europea tra il 2008 e il 2009[*]   di Virginia TROIANELLI [**]               The article analyzes the communications issued by the European Commission to banking […]

Leggi tutto

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners La celebre frase, probabilmente mai pronunciata da Galileo Galilei, nel farsesco processo innanzi al Tribunale della Santa Inquisizione, ma attribuitagli postuma, per racchiudere l’atteggiamento contraddittorio della Chiesa cattolica del tempo e per esprimere un dubbio o un’incertezza. Come quelle ingenerate dalla recentissima ordinanza della Terza Sezione […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   “I Battelli del Reno”: teoria contrattualistica e istituzionalistica di fronte al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”[*]   di Francesco FELIS [**] The article tries to examine some provisions of the Code of business crisis and insolvency and in particular the new article 2086 as modified in the […]

Leggi tutto