Categoria: Rivista

Rivista di Diritto del Risparmio   Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte” (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto dell’Unione e del principio di effettività[*]   di Maria Laura FICOLA [**]   _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Dicembre – Fascicolo 3/2024 Abstract. Lo scritto propone […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato[*]   di Virginia TROIANELLI [**] The lack in EU countries of a comprehensive system for managing the resolution and restructuring of banks in crisis contributed to the establishment of the second pillar of the Banking Union, dedicated to crisis management of banks […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone non sono l’una al cospetto dell’altra [*]   di Francesco FELIS [**] The conclusion of contracts between parties who are not physically in each other’s presence is becoming increasingly widespread every day, especially among movable goods. But among real estate, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024 [*]   di Alessandro Maria PIOTTO [**] The contribution, starting from the recent Decree of the Court of Pescara of 2 July 2024, analyses […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?  [*]   di Gloria NATICCHIONI [**] The Supreme Court returns to the topic of the relevance […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Guardare al dito o guardare alla luna: la vessatorietà o l’adeguatezza contrattuale della clausola floor  [*]   di Antonio ZURLO [**] This paper aims to explore the possible critical profiles of the floor clause in the context of a loan contract, in view of the recent rulings of the […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Non c’è due senza tre: con la cessione del credito si trasferisce anche la garanzia autonoma. Siamo sicuri? [*] Nota critica a Cass., sez. III^, 19 giugno 2024, n. 16962 ed ai suoi precedenti. di Enrico OLIVIERI [**] It’s the second time in over twenty years that the Supreme Court […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Rettifica del saldo e prescrizione [*]   di Gabriella STOMPANATO [**] The ruling ascertaining the nullity of a contract has merely declaratory effect and automatically generates the right to the restitution of any services performed, to be achieved through the restorative protection instruments provided for by the law. For […]

Leggi tutto

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners Con l’ordinanza n. 34889, del 13 dicembre 2023, la Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha statuito che qualsiasi forma di distorsione della concorrenza del mercato, in qualunque forma venga posta in essere, costituisce comportamento rilevante ai fini dell’accertamento della violazione dell’art. 2 legge […]

Leggi tutto