Categoria: Rivista

Rivista di Diritto del Risparmio   Invalidità del velenoso «bacio alla francese» in voga nel sistema bancario[*]   di Gianluca BOZZELLI [**] Inspired by a recent ruling by the Court of Terni, which is in line with the jurisprudential orientation that denies the existence of anatocistic mechanisms and profiles of indeterminacy of the “francese” amortization […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Sistema giuridico e rischi delle nuove tecnologie ICT [*] di Giovanni PELLERINO [**]  This paper analyzes the concept of cyber risk and the role of the legal system in governing the Internet and combating cyber threats. Some assumptions of Illuministic conception of the state of law are redefined and […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Le diverse tipologie di assegno e l’obbligo di cambio a beneficiari non clienti: discrezionalità dell’istituto di credito tra inquadramento normativo ed aporie interpretative [*] di Alessandro Maria PIOTTO [**]  The contribution, starting from a concise survey of the various types of cheque commonly used in commercial transactions, attempts to […]

Leggi tutto

Prodotti di assicurazione e di investimento assicurativo Intervento del Prof. Avv. Emanuele Lucchini Guastalla (Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Bocconi di Milano) ***** Nell’esaminare, seppur sinteticamente, il variegato panorama dei prodotti assicurativi, occorre prendere le mosse dalla nota distinzione tra assicurazione contro i danni e assicurazione sulla vita. Infatti, secondo le teorie cc.dd. […]

Leggi tutto

La tutela costituzionale del risparmio Intervento del Dott. Gianfranco Servello (Presidente Commissione tecnica del Fondo Indennizzo Risparmiatori) ***** Le chiavi di lettura del tema, del tutto, interconnesse, sono tre: il contesto storico in cui matura l’art. 47 Cost., il profilo linguistico, la giurisprudenza costituzionale. Com’ è noto, lo Statuto Albertino non conosceva, tra i suoi […]

Leggi tutto

L’onere di allegazione nel contenzioso bancario Intervento del Cons. Dott. Gabriele Positano (Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura) ***** Premesse generali. L’onere di allegazione riguarda soprattutto il titolare di un rapporto bancario che agisca per la ripetizione o anche solo per l’accertamento di pagamenti indebiti o per la rettifica di determinate poste, avendo specifico […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Le sopravvenienze tipiche e atipiche: un cenno ai rimedi alle circostanze sopravvenute nei patti parasociali e nei contratti di compravendita di partecipazioni societarie [*] di Alessio BUONTEMPO[**]  The topic of the change of circumstances, namely those that arise after the signing of the contract and that are likely to […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Hic et nunc! La Cassazione corregge la “pericolosa” deriva del Merito verso una ri-costruzione della manipolazione informativa quale illecito permanente [*]   di Federico RAFFAELE [**]                 The Italian Corte di Cassazione rejects the opinion of the lower local Court (Corte di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente, vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario? [*]   di Alessandro Maria PIOTTO [**] The contribution, starting from a concise reconnaissance of the existing in reference to the […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Schema ABI: questioni risolte e da risolvere dopo Cass. SS.UU. del 30 dicembre 2021 [*]   di Marco SANGIORGIO [**] The purpose of this paper is to explore some issues that remained unresolved following the recent intervention of the Supreme Court of Cassation on the anticompetitive arrengement on omnibus surety […]

Leggi tutto