Categoria: Rivista

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners L’esordio delle ADR nel settore assicurativo. «Le ADR sono intese in una duplice funzione: come tecnica per migliorare e agevolare l’accesso  alla giustizia (ed è appunto questa la loro originaria funzione, come risulta già dai primi seminari organizzati dall’Unione Europea a metà degli anni Settanta) come […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Plusvalenze e altri proventi derivanti da cripto-attività: il trattamento fiscale alla luce del recente parere dell’Agenzia delle Entrate, risposta ad interpello n. 135/2025[*]   di Chiara ESPOSITO[**] The contribution aims to analyze the tax discipline of capital gains from crypto-assets, recently modified by the 2025 budget law, which raised […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Lo svilimento della forma informativa del contratto bancario in alcune pronunzie della Suprema Corte[*]   di Carlo SANGERMANI RITELLA[**] The Supreme Court of Cassation considers the absence of agreement on the interest rate in the banking contract exclusively in light of the provisions of art. 1346 c.c., ignoring the […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Le banche verdi come catalizzatori della finanza sostenibile: studi comparati negli Stati Uniti, Australia e Regno Unito[*]   di Lorenzo MININANNI[**] The urgent challenges of climate change, resource depletion, and social inequality could demand a radical shift from conventional finance. Green banks have emerged as innovative, quasi-public institutions that […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   L’utilizzo dell’esecuzione esattoriale per la realizzazione coattiva dei crediti del Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno s.p.a. al fine del recupero in via surrogatoria delle somme pagate attingendo al fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge n. 662/1996[*]   di Gian Luca DE ANGELIS[**] The […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Le Sezioni Unite sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile[*]   di Dario NARDONE [**]  _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Aprile – Fascicolo 1/2025 Abstract. Le Sezioni Unite n. 5968 del 6 marzo 2025 hanno proferito la parola definitiva sul contrasto avviato […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario[*]   di Francesco GUARINIELLO [**] Following the entry into force of Legislative Decree No. 87 of June 14, 2024, “Revision of the Tax Sanctions System, pursuant to Article 20 of Law No. 111 of August 9, 2023,” within the […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato [*]   di Alessia ALBANESE [**]  _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Marzo – Fascicolo 1/2025 Abstract. La recente innovazione tecnologica che ha investito il campo tanto dell’arbitrato domestico quanto di quello transnazionale […]

Leggi tutto

«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni» (Eleanor Roosevelt) Siamo molto lieti e orgogliosi di annunciare che il Consiglio Direttivo dell’ANVUR, con delibera n. 49, del 20 febbraio 2025, ha riconosciuto, a seguito del parere positivo rilasciato dal Gruppo di lavoro competente, il requisito della scientificità alla nostra Rivista di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini [*]   di Francesco FELIS [**] In order to promote the timely execution of a contract, the parties can identify the remedies available for non-fulfilment. Traditionally, one can resort to the deposit (confirmatory), the penalty clause or the extrajudicial or […]

Leggi tutto