Categoria: Rivista

Rivista di Diritto del Risparmio   Le Sezioni Unite sul mutuo con deposito cauzionale tra l’autosufficienza del titolo e l’irrinunciabile realità contabile[*]   di Dario NARDONE [**]  _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Aprile – Fascicolo 1/2025 Abstract. Le Sezioni Unite n. 5968 del 6 marzo 2025 hanno proferito la parola definitiva sul contrasto avviato […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il ne bis in idem nel nuovo sistema sanzionatorio tributario[*]   di Francesco GUARINIELLO [**] Following the entry into force of Legislative Decree No. 87 of June 14, 2024, “Revision of the Tax Sanctions System, pursuant to Article 20 of Law No. 111 of August 9, 2023,” within the […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   L’impatto del legal design e dell’intelligenza artificiale (generativa) nella negoziazione e nella redazione della convenzione di arbitrato [*]   di Alessia ALBANESE [**]  _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Marzo – Fascicolo 1/2025 Abstract. La recente innovazione tecnologica che ha investito il campo tanto dell’arbitrato domestico quanto di quello transnazionale […]

Leggi tutto

«Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni» (Eleanor Roosevelt) Siamo molto lieti e orgogliosi di annunciare che il Consiglio Direttivo dell’ANVUR, con delibera n. 49, del 20 febbraio 2025, ha riconosciuto, a seguito del parere positivo rilasciato dal Gruppo di lavoro competente, il requisito della scientificità alla nostra Rivista di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Caparra: tra vecchie e nuove interpretazioni e Istituti affini [*]   di Francesco FELIS [**] In order to promote the timely execution of a contract, the parties can identify the remedies available for non-fulfilment. Traditionally, one can resort to the deposit (confirmatory), the penalty clause or the extrajudicial or […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Confidi “minori”: segnalazione di finanziamenti nell’ambito dei “servizi connessi e strumentali”[*]   di Sacha BALSAMO TAGNANI ed Elena Vittoria COLOMBO [**]   _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Gennaio – Fascicolo 1/2025 Abstract. Il presente lavoro intende fornire una tesi circa l’operatività residuale dei Confidi iscritti all’albo ex art. […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte” (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto dell’Unione e del principio di effettività[*]   di Maria Laura FICOLA [**]   _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Dicembre – Fascicolo 3/2024 Abstract. Lo scritto propone […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Crisi bancarie: tra intervento pubblico e privato[*]   di Virginia TROIANELLI [**] The lack in EU countries of a comprehensive system for managing the resolution and restructuring of banks in crisis contributed to the establishment of the second pillar of the Banking Union, dedicated to crisis management of banks […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone non sono l’una al cospetto dell’altra [*]   di Francesco FELIS [**] The conclusion of contracts between parties who are not physically in each other’s presence is becoming increasingly widespread every day, especially among movable goods. But among real estate, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Nullità dei mutui garantiti da MCC e difetto di istruttoria: per una lettura critica del recente Decreto del Tribunale di Pescara del 2 luglio 2024 [*]   di Alessandro Maria PIOTTO [**] The contribution, starting from the recent Decree of the Court of Pescara of 2 July 2024, analyses […]

Leggi tutto