
Richiesta di riduzione dell’importo della garanzia prestata e acquisizione di garanzie ulteriori rispetto alla garanzia prestata dal Fondo ex lege 662/1996.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 29 gennaio 2025, n. 1063.
Nota a ABF, Collegio di Milano, 29 gennaio 2025, n. 1063.
di Andrea Fava Lexant Con la recente ordinanza n. 5179 del 27 febbraio scorso (Pres. L.A. Scarano, Rel. F. Fiecconi), gli Ermellini tornano ad affrontare l’annosa questione, nell’ambito del contratto di garanzia, del rapporto tra la clausola c.d. a prima richiesta e la decadenza prevista nell’art. 1957 c.c. Come noto, ai sensi dell’art. 1957, comma […]
Nota a Trib. Brescia, Sez. V, 18 giugno 2024, n. 2616.
Rivista di Diritto del Risparmio Non c’è due senza tre: con la cessione del credito si trasferisce anche la garanzia autonoma. Siamo sicuri? [*] Nota critica a Cass., sez. III^, 19 giugno 2024, n. 16962 ed ai suoi precedenti. di Enrico OLIVIERI [**] It’s the second time in over twenty years that the Supreme Court […]
Nota a Trib. Treviso, Sez. II, 10 luglio 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Per Tribunale Treviso, 10 luglio 2023, è maggiormente aderente al dato letterale dell’art. 109, comma 5, CCII l’interpretazione tesa ad accordare il diritto di voto al privilegiato parzialmente capiente rispetto al valore di liquidazione ex art. 84, comma 6, […]
Approfondimento a cura dell’Avv. Biagio Campagna Le istituzioni e le banche centrali, dopo anni di atteggiamenti di ostilità nei riguardi delle “Cryptocurrencies”, hanno forse compreso che è del tutto inutile ostacolarle. Del resto a partire dalla loro creazione, le criptomonete sono una novità ineludibile e inarrestabile ed ecco dunque che sono sempre più gli strumenti […]
Nota a Cass. Pen., Sez. II, 8 giugno 2021, n. 22504. di Donato Giovenzana La Suprema Corte evidenzia come la giurisprudenza di legittimità, sul tema della posizione del terzo titolare di diritti di garanzia rispetto ai beni confiscati, abbia più volte affermato il principio secondo cui, in tema di confisca di beni gravati da […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 maggio 2020, n. 10092. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte la decisione impugnata poggia su un equivoco, consistente nel non aver adeguatamente valutato le differenze, in termini di effetti, tra la cessione di credito di natura solutoria e la cessione di credito con funzione di garanzia […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 13 dicembre 2019, n. 32774. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione enuncia due interessanti principi di diritto, in relazione al rapporto “fiduciario” che deve intercorrere tra il creditore garantito e i soggetti garanti, […]
La qualifica consumeristica del fideiussore: il definitivo superamento della teorica della professionalizzazione di “rimbalzo”.
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 16 gennaio 2020, n. 742. di Antonio Zurlo La recentissima ordinanza in oggetto della Sesta Sezione Civile avrà un sicuro impatto sull’intero panorama ordinamentale, sancendo l’archiviazione (probabilmente definitiva) della teorica del professionista c.d. “di rimbalzo” (o “di riflesso”), nei rapporti di garanzia, tra consumatori e […]