
I molteplici utilizzi dello strumento monitorio e il limite della messa in atto dell’obbligo di facere: il caso della consegna di chiavi.
Nota a Trib. Bergamo, Sez. III, 20 giugno 2025.
Nota a Trib. Bergamo, Sez. III, 20 giugno 2025.
Nota a Trib. Cosenza, 13 giugno 2025.
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 19 maggio 2025.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 27 gennaio 2025, n. 1898, a cura di
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 maggio 2025, n. 13844. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Causa mali est ipse clamabit» I primi due gradi di giudizio. Gli eredi di una signora deceduta per carcinoma polmonare, sviluppatosi a seguito del protratto uso di sigarette, per oltre quarant’anni, convenivano in giudizio l’Azienda […]
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 14 maggio 2025, n. 12924. Massima redazionale Il Collegio intende dare continuità all’indirizzo sezionale[1], da cui si discosta la sentenza in esame, la quale, per tale ragione, va cassata, secondo cui, in tema di violazioni del codice della strada per superamento del limite di velocità, è illegittimo l’accertamento eseguito […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 7 maggio 2025, n. 12111. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Nell’impossibilità di poterci veder chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità.» (Sigmund Freud) Il ricorso è manifestamente inammissibile, poiché «privo dell’esposizione dei fatti salienti del giudizio (imposta a pena di inammissibilità dall’art. 366 n. 3 c.p.c.); […]
Nota a Trib. Lecce, 23 gennaio 2025. di Antonio Sansonetti Avvocato
Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 23 gennaio 2025, n. 1175. di Antonio Sansonetti Avvocato
Nota a Trib. Oristano, 26 marzo 2025, n. 151. Segnalazione a cura dell’Avv. Nora Piras.