LA PROBLEMATICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Una matematica dal difficile accesso. Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1] PREMESSA. Nelle più recenti sentenze in materia di finanziamenti con ammortamento alla francese viene riconosciuto l’impiego del regime composto nella determinazione della rata. Tuttavia, riscontrando nel piano di ammortamento il calcolo degli interessi semplici sul debito […]
Prescrizione dei Buoni Postali a Termine serie AA1 (e seguenti) e a 18 mesi: uno sguardo d’insieme tra indagine dell’Antitrust e sentenze dei giudici a favore dei consumatori.[*] di Biagio CAMPAGNA e Francesca D’AVINO[**] SOMMARIO: 1. Le controversie sui buoni fruttiferi Serie AA1 e seguenti: gli attuali orientamenti giurisprudenziali. – 2. Le controversie […]
Repetita iuvant: l’irreperibilità relativa esige la prova della ricezione della raccomandata informativa al contribuente.[*] Nota di commento a Cass. Civ., Sez. VI, n. 15782/2022, n. 10399/2022, n. 6818/2022 e n. 2621/2022. di Francesco VANTAGGIATO[**] Lo scenario ante Sezioni Unite n. 10012/2021. Da anni, nel contenzioso tributario, in materia di notifica di atti tributari si […]
Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022[*] di Biagio CAMPAGNA[**] La questione tanto dibattuta, inerente i buoni fruttiferi postali serie Q/P, scaturisce dal fatto che, anche dopo l’emissione del Decreto Ministeriale 13 giugno 1986 istitutivo della […]