
La Suprema Corte di Cassazione torna ad esprimersi in tema di buoni fruttiferi postali.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 settembre 2023, n. 25583.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 settembre 2023, n. 25583.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 14 settembre 2023, n. 26522. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale Secondo la giurisprudenza di legittimità, «in tema di usura bancaria, ai fini del superamento del c.d. tasso soglia previsto dalla disciplina antiusura, non è possibile procedere alla sommatoria degli interessi moratori con la commissione di estinzione […]
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 settembre 2023, n. 25977.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 agosto 2023, n. 24032. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con il secondo motivo, parte ricorrente deduceva la violazione e falsa applicazione degli artt. 115, 116 e 210 c.p.c., sul rilievo del mancato accoglimento della istanza di esibizione, ex art. 201 c.p.c., della documentazione bancaria […]
Nota a Corte di Giustizia Tributaria di Piacenza, 9 agosto 2023, n. 60. Massima redazionale La Corte di Giustizia Tributaria piacentina, con l’ordinanza in oggetto, ha ritenuto che le questioni di diritto controverse, necessarie alla definizione del giudizio, siano di problematica interpretazione, rinvenendosi un persistente contrasto in seno alla giurisprudenza di merito, nonché foriere di […]
Pubblicato in G.U. n. 57, del 28 luglio 2023, il diario delle prove scritte dell’esame per l’iscrizione nell’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l’anno 2023. Qui il documento Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 luglio 2023, n. 22619. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ha statuito i seguenti principi di diritto: «Poiché l’interpretazione del testo contrattuale deve raccordare il ‘senso letterale delle parole’ alla dichiarazione negoziale nel suo complesso, non potendola limitare a una parte soltanto […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 luglio 2023, n. 22890. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico Mandico & Partners In un’ordinanza recente della Corte di Cassazione si è svolta una interessante disamina di una nuova normativa nel contesto dell’omologazione del piano del consumatore. L’articolo 12bis, comma 3, della legge n. 3/2012, in vigore prima della […]
Nota a Corte Cost., 13 luglio 2023, n. 142. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, della legge 24 marzo 2001, n. 89 (“Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 maggio 2023, n. 14000. Massima redazionale Il documento di sintesi svolge una funzione informativa, avendo la finalità, soprattutto nella fase precontrattuale (ma anche in sede di stipula e nella fase post-contrattuale) di riportare in modo sintetico e riassuntivo gli aspetti più significativi del contratto. In sostanza, il documento […]