Tag: cessione credito

Nota a Trib. Lecce, 26 marzo 2025, n. 998. Massima redazionale Quanto all’onere probatorio gravante sulla società cessionaria, in ordine alla inclusione di uno specifico credito nell’ambito della cessione in blocco ex art.58 TUB, nel corso degli anni, varie volte è intervenuta la Suprema Corte chiarendo e specificando sempre più dettagliatamente gli elementi ritenuti adeguati […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. III, 6 marzo 2025, n. 381. Massima redazionale La Corte Suprema di Cassazione[1] ha recentemente affermato, in modo inequivocabile, che la cessione dei crediti in blocco deve essere provata attraverso la produzione del contratto di cessione, non essendo bastevole l’estratto ex art. 58 TUB. Nel caso di specie, manca documentazione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 17 febbraio 2025, n. 529. Massima redazionale L’opposta non ha fornito, né nella fase monitoria, né, tantomeno, nel giudizio a cognizione piena, la concreta prova della titolarità del credito ceduto e, pertanto, della propria legittimazione ad agire nei confronti degli odierni opponenti, nonché la prova dell’esistenza stessa del credito […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 12 dicembre 2024, n. 3994. di Francesco Giordano LexOpera Il Tribunale di Firenze, con la sentenza in oggetto,  si è nuovamente pronunciato sul tema della legittimazione ad agire delle società di cartolarizzazione che agiscono in giudizio per il recupero dei crediti ricompresi in operazioni di cessione. Il Giudice, accogliendo […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 20 novembre 2024, n. 29872. Massima redazionale In caso di cessione in blocco dei crediti da parte di una banca, ai sensi dell’art. 58 TUB, è sufficiente, onde dimostrare la titolarità del credito in capo al cessionario, la produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale recante l’indicazione per categorie […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 novembre 2024, n. 28790. Massima redazionale Nel caso di specie, le statuizioni contenute nel decreto emesso dal Tribunale di Vicenza risultano sostanzialmente in linea con i principi affermati da questa Corte di legittimità, in tema di prova della legittimazione attiva collegata all’istituto della cessione in blocco di crediti […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Matera, 5 novembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Domenico Maldarelli di Dario Nardone Studio Legale Nardone Non è idonea a provare la titolarità del credito in capo al cessionario la dichiarazione del cedente di provenienza incerta, con sottoscrizione indecifrabile, riconducibile a soggetto del quale non viene specificata l’identità e la qualità. Qui […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 4 novembre 2024, n. 9506. Massima redazionale In materia di contestazione della reale titolarità attiva o passiva del diritto sostanziale dedotto in giudizio, si è autorevolmente affermato che la relativa questione attiene al merito della causa, ovverosia alla fondatezza della domanda, con la conseguenza che, sul piano dell’onere probatorio, […]

Leggi tutto