Tag: procura

Nota a Trib. Alessandria, Sez. I, 18 giugno 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners All’esito di un esaustivo peregrinare tra la più recente giurisprudenza di merito e di legittimità, il Tribunale alessandrino ritiene di non poter aderire alle conclusioni rassegnate dalla Corte Suprema di Cassazione, […]

Leggi tutto

Sulla (ennesima) “occasione mancata” di chiarezza sull’applicazione dell’art 106 TUB. Commento al provvedimento della Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione del 17 maggio 2024. di Nicola Stiaffini Avvocato È di venerdì 17 maggio la pubblicazione del provvedimento di inammissibilità ex art 363 bis cpc[1] dell’ordinanza del Tribunale di Brindisi del 16 aprile u.s.[2] (e […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un. 19 gennaio 2024, n. 2077. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili, pronunciando su questione di massima di particolare importanza attinente alla validità (o meno) di una procura speciale alle liti (art. 83 c.p.c.), rilasciata in modalità analogica, con sottoscrizione autografa della parte, e […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 19 gennaio 2024, n. 2075. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima pronuncia in oggetto, hanno affermato il seguente principio: «In tema di ricorso per cassazione, il requisito della specialità della procura, di cui agli artt. 83, comma 3, e 365 c.p.c., non richiede la contestualità del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 21 dicembre 2022, n. 37434. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito il seguente principio di diritto: «Il vigente art. 182, comma secondo, cod. proc. civ., non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite». Seguici sui […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bergamo, 31 gennaio 2022. Massima redazionale Nel caso di specie, l’oggetto della procura è il seguente «è costituta procuratrice di affinché la mandataria “ponga in essere, in nome e per conto della mandante, in qualità di Mandataria tutto quanto necessario, utile e /od opportuno ai fini della gestione stragiudiziale e giudiziale dei […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 19 novembre 2021, n. 35466. Redazione   Le Sezioni Unite, risolvendo un contrasto, hanno affermato il seguente principio di diritto: “L’incorporazione della procura rilasciata ex articolo 83, terzo comma, c.p.c. nell’atto di impugnazione estende la data di quest’ultimo alla procura medesima, per cui si presume che quest’ultima sia stata […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. II, 8 aprile 2021, n. 9358. di Antonio Zurlo   La Seconda Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, onde addivenire a una più netta definizione delle regole formali e dei criteri condizionanti l’ammissibilità del ricorso in Cassazione, anche allo scopo di evitare restrizioni eccessive per l’accesso al processo, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 febbraio 2021, n. 5067. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile afferma come l’errata indicazione del codice fiscale nella procura speciale e nel ricorso in cassazione non possa ritenersi elemento integrativo di una nullità, non valendo a portare invincibile incertezza sulla identità […]

Leggi tutto