Categoria: Diritto Bancario

Nota a App. Firenze, Sez. I, 27 marzo 2024, n. 612. Segnalazione a cura dell’Avv. Luigi Bigagli. Massima redazionale La Corte territoriale fiorentina si allinea con il principio per cui «la cointestazione di un conto corrente , salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell’esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 4 dicembre 2024, n. 31105. di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale La fideiussione a prima richiesta è una fideiussione? È questo il dubbio esistenziale che attanaglia, oramai da tempo, tale centrale forma di garanzia personale. Non si tratta di un dibattito giuridico fine a se stesso poiché, per […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 20 dicembre 2024, n. 6595. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in commento il Tribunale di Torino, nel pronunciarsi sulla condanna di un fideiussore al pagamento di alcune somme di denaro oggetto di un’operazione di cessione di crediti in blocco, ha richiamato i principi espressi dalla Corte […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Cassino, 7 gennaio 2025, n. 10. Massima redazionale Rappresentando la titolarità del diritto azionato in giudizio un elemento costitutivo della domanda, la parte che promuove un giudizio, in base alla regola probatoria contenuta nell’art. 2697 c.c., deve provare di essere titolare della posizione giuridica soggettiva dedotta in lite. In tal guisa, si […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 30 dicembre 2024. Massima redazionale Secondo il Tribunale di Brindisi (G.E. Dott. Antonio I. Natali) è possibile sperimentare un’innovativa ricostruzione della cessione dei crediti in blocco, sotto il profilo della sua idoneità a radicare una legittimatio in executivis del creditore – cessionario, che sia coerente con l’evoluzione, interpretativa, della materia e […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Ferrara, 2 gennaio 2025, n. 3. Massima redazionale In primo luogo, si rileva come parte opponente non abbia contestato l’esistenza dell’operazione di cessione dei crediti “in blocco”, della quale è stata data notizia con pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale; l’eccezione formulata inerisce alla riconducibilità del credito azionato in sede esecutiva tra quelli […]

Leggi tutto