Sul rapporto tra estinzione dell’obbligazione e cancellazione dell’ipoteca per mutuo bancario.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. II, 24 giugno 2022, n. 20434. Massima redazionale La natura reale del vincolo ipotecario e il valore costitutivo dell’iscrizione comportano che, mentre nei confronti del creditore l’estinzione dell’obbligazione estingue anche la garanzia ipotecaria che l’assiste, nei confronti dei terzi è necessaria anche la cancellazione dell’ipoteca, poiché il permanere dell’iscrizione, nonostante […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 20 giugno 2022, n. 19812. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, riafferma il principio per cui «Il principio di cui all’art. 1194 c.c., secondo cui ogni pagamento deve essere imputato prima agli interessi e poi al capitale salvo un diverso accordo con il […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 21 giugno 2022, n. 20069. Massima redazionale In tema di contratti bancari, l’apertura di credito deve essere stipulata per iscritto a pena di nullità a meno che non sia già prevista e disciplinata nel contratto di conto corrente, stipulato per iscritto, come stabilito dalla delibera C.I.C.R. del 4 marzo […]
Leggi tutto
Sospensione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo con iscrizione a ruolo successiva alla cessione del credito.
Pubblicato il Nota a Trib. Avezzano, 16 giugno 2022. A cura dell’Avv. Dario Nardone. Va sospesa la provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo opposto se la domanda monitoria è stata iscritta a ruolo dal cedente dopo che aveva ceduto il credito, a nulla rilevando la pretesa ultrattività del mandato difensivo conferito dal cedente al proprio difensore; né la […]
Leggi tutto
Sull’applicabilità del limite temporale decennale alla richiesta di copia di estratti conto.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 maggio 2022, n. 6887. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha (ri)affermato il principio di diritto per cui «il diritto del titolare di un conto corrente bancario ad avere copia dei relativi estratti è limitato al periodo degli ultimi dieci anni». Qui la decisione. Seguici […]
Leggi tutto
Sulla possibilità di conoscere i dati anagrafici del beneficiario di un bonifico disposto con erronea indicazione dell’IBAN.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 maggio 2022, n. 6886. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento ha enunciato i seguenti principî di diritto: «1. Quando a causa dell’erroneità dell’IBAN l’ordine di bonifico sia stato eseguito a vantaggio di un terzo non legittimato a riceverlo, il pagatore ha il […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 maggio 2022, n. 6857. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la recente decisione in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «In ipotesi di polizza non obbligatoria, allorquando l’intermediario erogante trattenga parte delle somme ricevute dal cliente a titolo di premio, detta parte […]
Leggi tutto
Sull’inclusione nel calcolo del TAEG di alcune commissioni riferite a carte di credito revolving.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 2 maggio 2022, nn. 6856 e 6858. Massima redazionale Il Collegio di Coordinamento, con le due recenti decisioni in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «In riferimento alle convenzioni per il rilascio di carte di credito revolving, tenuto conto della modalità di utilizzo della carta per acquisti […]
Leggi tuttoNota a Trib. Milano, 8 giugno 2022. A cura dell’Avv. Giuseppe de Simone Il provvedimento merita menzione per il tenore dei quesiti formulati e dei sottesi principi giuridici, da noi sostenuti, ed apparentemente condivisi dal Giudice. Il consulente, infatti, dovrà: 1) applicare il tasso sostitutivo di cui all’art. 117 TUB, in difetto di valida pattuizione […]
Leggi tuttoNota a App. Milano, Sez. I, 30 maggio 2022, n. 1857. Massima redazionale Rileva la Corte che, come evidenziato dalla giurisprudenza di legittimità, “Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, […]
Leggi tutto