Banca d’Italia – Documento di consultazione sulle disposizioni della Banca d’Italia in materia di “Procedura di valutazione dell’idoneità degli esponenti di banche, intermediari finanziari, confidi, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e sistemi di garanzia dei depositanti”.
Pubblicato il Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione lo schema di Disposizioni che disciplinano la procedura di valutazione, da parte della Banca medesima, dell’idoneità degli esponenti di banche, intermediari finanziari, confidi, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento e sistemi di garanzia dei depositanti. Il termine è fissato al 19 febbraio 2021. Qui il documento.
Leggi tuttoNota a Trib. Salerno, Sez. I, 3 gennaio 2021. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte attrice ha introdotto il giudizio per ottenere l’accertamento e la dichiarazione dell’illegittimità delle condizioni contrattuali di cui al conto corrente intrattenuto con la Banca convenuta e, per l’effetto, condannarsi quest’ultima alla restituzione delle somme […]
Leggi tuttoNota a Trib. Siena, 7 luglio 2020, n. 438. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Siena ha statuito che, per poter addivenire ad affermare che la singola fideiussione attenzionata contenga effettivamente clausole violative della normativa anticoncorrenziale, il fideiussore debba, quantomeno, indicare il contenuto delle intese, quali […]
Leggi tuttoNota a Trib. Catania, Sez. VI, 29 dicembre 2020. di Paolo Coppolino. Con l’ordinanza in oggetto, il G.E. affronta il motivo di opposizione, ex art. 1955 cc, in combinato disposto all’art.1957 c.c., anche in considerazione della nullità della relativa clausola contenuta nel contratto di mutuo fondiario in esame, ai sensi dell’art.33 d.lgs. n. 206/2005. Più nello […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli, Sez. II, 4 gennaio 2021, n. 103. di Antonio Zurlo Con la sentenza de qua, il giudice napoletano condivide l’orientamento giurisprudenziale che ritiene irrilevante il c.d. fido di fatto, non potendo la mancanza della scheda negoziale sottoscritta dalle parti essere sostituita da altri elementi indiziari, quali l’indicazione […]
Leggi tutto
Legittimità del c.d. “blocco cautelativo” del c/c in presenza di operazioni anomale ed irregolari.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 25 novembre 2020, n. 21164. di Donato Giovenzana La questione esaminata concerne un blocco del conto corrente apposto dall’intermediario, a dire della parte istante, senza alcuna giustificazione o comunicazione preventiva. Il ricorrente ha chiesto al Collegio l’immediato sblocco della somma accreditata sul conto corrente L’intermediario si oppone a […]
Leggi tuttoNota a Trib. Bari, Sez. IV, 5 gennaio 2021. di Donato Giovenzana Nell’ipotesi de qua, il pagamento fatto a soggetto diverso dal beneficiario dell’assegno, legittimato per quanto appare dal titolo, determina la responsabilità della Banca solo nel caso in cui, secondo quanto disposto dall’art. 1176, 2 co., c.c., in tema di diligenza nell’adempimento dell’obbligazione, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 7 gennaio 2021, n. 54. di Donato Giovenzana La Suprema Corte precisa che, ex art. 1956 c.c., il fideiussore è liberato per le obbligazioni future se la banca senza il suo consenso continua a concedere credito anche essendo a conoscenza delle condizioni economiche peggiorate del garantito, debitore principale. […]
Leggi tutto
Responsabilità del mittente per l’utilizzazione della posta ordinaria ai fini della trasmissione di un assegno bancario non trasferibile.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 novembre 2020, n. 25873. di Donato Giovenzana La Cassazione richiama il principio “che esclude di considerare danno risarcibile quello che ciascuno procura a se stesso“; sicchè, dovendosi ravvisare una medesima rilevanza causale, tanto nella condotta omissiva del danneggiato tenuto da specifica norma di legge ad impedire un […]
Leggi tutto
Onere probatorio e saldo zero nelle controversie con domanda riconvenzionale della Banca
Pubblicato il di Marco ChironiNota a Cass. civ. n. 29575 del 24 dicembre 2020 di Marco Chironi Con ordinanza n. 29575 del 24 dicembre 2020 la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulle regole del riparto dell’onere probatorio nei giudizi di accertamento del saldo di conto corrente e sulle fattispecie in cui è possibile applicare il c.d. “saldo zero”. […]
Leggi tutto