Successione: la legittima richiesta del coerede di devoluzione della sua quota-parte è “bloccata” dall’attivazione di altro coerede dell’opposizione alla liquidazione, prevista contrattualmente.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 26 febbraio 2021, n. 5059. di Donato Giovenzana L’intermediario ha allegato alle controdeduzioni la copia del contratto di conto corrente sottoscritto dal de cuius e suddiviso in due parti. All’atto di sottoscrizione della prima parte del contratto, il de cuius dichiarava espressamente di essere consapevole che i servizi bancari prescelti erano regolati […]
Leggi tutto
Cessione di crediti in blocco: distinzione tra perfezionamento e prova della cessione.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 16 aprile 2021, n. 10200. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Due debitori si opponevano al precetto loro intimato dall’Istituto bancario cessionario, in forza di decreto ingiuntivo ottenuto dall’originaria creditrice cedente; nello specifico, deducevano la carenza di prova in ordine alla titolarità del credito. Il Tribunale accoglieva l’opposizione, […]
Leggi tuttoNota a Trib. Napoli, Sez. II, 12 febbraio 2021. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con ricorso ex art. 702bis c.p.c., parte ricorrente rappresentava di aver sottoscritto, con l’Istituto resistente, un contratto di mutuo e assumeva che l’ISC indicato in sede di stipula fosse difforme da quello effettivamente applicato nel corso del rapporto. Su […]
Leggi tutto
Il trasferimento del debito pregresso su altro rapporto con apertura di credito configura una compensazione non consentita.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10117. di Donato Giovenzana Chiaro scrutinio della Cassazione, che ha enunciato il seguente principio di diritto: “Poiché, nel caso di apertura di credito, il diritto di cui il somministrato acquisisce la titolarità con la conclusione del contratto non può considerarsi liquido ed esigibile fino […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10125. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte grava sulla parte, la quale assuma l’illegittimità del recesso per arbitrarietà e contraddittorietà al principio di buona fede, l’onere di enunciare le ragioni e di fornire la relativa prova, dovendo il debitore il quale agisca per […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 aprile 2021, n. 9844. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, durante il correre del periodo di presentazione del titolo, sussiste un «vincolo specifico e immodificabile di destinazione della provvista», che è «destinato a operare in deroga al principio secondo cui la convenzione di assegno vincola la […]
Leggi tutto
Responsabilità nell’identificazione del prenditore (con particolare riferimento alla mancata verifica delle cc.dd. circostanze «anomali»).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 aprile 2021, n. 9842. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel condividerla, ha richiamato Cass., Sezioni Unite, 26 maggio 2020, n. 9769, secondo cui «La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola di intrasferibilità costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. III, 14 aprile 2021, n. 9838. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile puntualizza il discrimen tra mutuo di scopo e quello tipico. Il mutuo di scopo è preordinato alla realizzazione di una finalità convenzionale necessaria, tale da contrassegnare la […]
Leggi tutto
Mancata ammissione CTU contabile, senza richiesta documentazione stragiudiziale (ex art. 119 TUB) o giudiziale (ex art. 210 c.p.c.).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 aprile 2021, n. 9407. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, la richiesta di CTU, finalizzata all’esame della documentazione asseritamente presente sul server dell’Istituto bancario, non manifestava chiaramente l’oggetto. Peraltro, laddove l’investitore avesse effettivamente inteso acquisire i documenti ipoteticamente sussistenti presso gli archivi informatici della Banca, avrebbe […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 17 febbraio 2021, n. 4033. di Antonio Zurlo Ai sensi degli artt. 10, 12, 12bis e 12ter del D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, deve essere l’Intermediario a dover comprovare, oltre all’insussistenza di malfunzionamenti, autenticazione, corretta registrazione e contabilizzazione; tale prova non è, comunque, di per sé, sufficiente […]
Leggi tutto