
Sul dovere del cliente di fornire un identificativo unico corretto nella prestazione dei servizi di pagamento.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 novembre 2022, n. 15101.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 novembre 2022, n. 15101.
Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 novembre 2022, n. 15096.
Nota a App. Torino, Sez. I, 11 ottobre 2022, n. 1192. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Sulla validità del saldo storico. La Corte territoriale intende porsi senza soluzione di continuità con l’orientamento[1] per cui l’istituto della prescrizione debba essere scientemente inteso come escludente, oggettivamente, la tutelabilità di situazioni creditorie che, in […]
Nota a Trib. Isernia, 2 gennaio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale isernino osserva che, in relazione al metodo di ammortamento c.d. “alla francese”, costituisca orientamento granitico in giurisprudenza[1] quello per cui “la caratteristica del cd. piano di ammortamento alla francese non è, quindi, quella di operare un’illecita capitalizzazione […]
Nota a Cass. Civ., Sez.I, 11 gennaio 2023, n. 469.
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI Il “nuovo assetto” della CTU contabile: le sentenze delle Sezioni Unite Civili n. 3086/22 e n. 6500/22 [*] A cura della Dott.ssa Adele FERRARO e del Dott. Daniele ANZELMO** Con le pronunce delle Sezioni Unite n.3086/22 e n. 6500/22 la Suprema Corte ha espresso i seguenti […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 23 gennaio 2023, n. 1892. Massima redazionale È principio costante quello per cui l’esibizione dell’estratto conto certificato, ex art. 50 TUB (che, come noto, consiste in una dichiarazione unilaterale di un funzionario della banca creditrice accompagnata dalla certificazione della sua conformità alle scritture contabili e da un’attestazione di verità […]
Nota a Trib. Ascoli Piceno, 29 dicembre 2022. Massima redazionale Poiché nella sentenza si parla esclusivamente di interessi legali, non ricorrendo le condizioni per l’operatività della disposizione di cui al 4 comma dell’art 1284 c.c., ribadito il principio per cui il giudice della proposta opposizione all’esecuzione ha il solo compito di determinare l’esatta portata precettiva […]
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 18 gennaio 2023, n. 1387. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale aveva acclarato che «le banche concedendo prestito a breve, nuovi mutui e mantenendo gli affidi nonostante rilevanti scoperti per periodi medio-lunghi, hanno violato il principio generale richiamato dal citato art. 5 TUB e la normativa speciale del […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 gennaio 2023, n. 145. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili[1] hanno stabilito che la disciplina antiusura, essendo volta a sanzionare la promessa di qualsivoglia somma usuraria dovuta in relazione al contratto, si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell’ambito del Tasso effettivo globale medio (T.e.g.m.) […]