Tag: cessionaria

Nota a App. Bari, Sez. II, 18 dicembre 2024. Segnalazione a cura degli Avvocati Sgobio e Rossiello. di Livio de Miranda Con il recente provvedimento in oggetto, i Giudici della Corte di Appello di Bari hanno ritenuto di sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza, in quanto la società cessionaria creditrice non sembrerebbe essere in grado di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 22 ottobre 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con ordinanza depositata in data odierna, all’esito di un monografico impianto argomentativo, il Tribunale di Brindisi (est. Dott. A. I. Natali), ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale: «Se ed a quali condizioni il […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Ravenna, 24 giugno 2024. Massima redazionale Con riguardo alla legittimazione ad agire si osserva che, nella specie, il cessionario aveva rilasciato mandato e procura speciale per il recupero del credito al servicer, che agiva direttamente, munita di licenza ai sensi dell’art. 115 TULPS. La contestazione circa la carenza di legittimità ad agire, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Alessandria, Sez. I, 18 giugno 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners All’esito di un esaustivo peregrinare tra la più recente giurisprudenza di merito e di legittimità, il Tribunale alessandrino ritiene di non poter aderire alle conclusioni rassegnate dalla Corte Suprema di Cassazione, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 27 maggio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Questo è il famoso Galileo, che fu sottoposto all’inquisizione per sei anni, e torturato per aver detto che la terra si muoveva. Quando fu liberato, egli alzò lo sguardo al cielo e giù verso terra e battendo […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 17 maggio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Non sussistono le condizioni previste dall’art. 363bis c.p.c., perché la questione sollevata dal Tribunale di Brindisi[1] possa trovare ingresso. Invero, la questione non presenta il requisito della grave difficoltà interpretativa, giacché nella giurisprudenza di legittimità si rinviene l’enunciazione di principi […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2024, n. 10860. Massima redazionale Nella specie, veniva denunciata la violazione degli artt. 1264 c.c. e 58 TUB per avere la Corte d’appello di Torino affermato la legittimazione attiva della cessionaria del credito, non avendo prodotto il relativo atto di cessione del contratto tale da dimostrare la […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 16 aprile 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In esito a un monografico approfondimento, il Tribunale brindisino evidenzia come il sempre più articolato apparato rimediale in materia di contrasto del riciclaggio (specie di provenienza sovranazionale)  ponga il problema della sorte del contratto di cessione di grandi quantità […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Busto Arsizio, Sez. II, 10 aprile 2024. Massima redazionale Nella specie, la Società proponeva reclamo avverso l’ordinanza resa dal G.E., con la quale era stata respinta l’opposizione all’esecuzione, incentrata sul difetto di legittimazione attiva della procedente, per mancata iscrizione nell’albo ex art. 106 TUB[1]. Ebbene, il Tribunale bustocco ritiene che il reclamo […]

Leggi tutto