
Rettifica del saldo e ripetizione d’indebito: recap del Tribunale di Cagliari su contestazione e/c, interessi, rimesse e fido.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a App. Napoli, Sez. III, 14 gennaio 2025, n. 157. Massima redazionale Costituisce consolidato indirizzo della giurisprudenza di legittimità quello per cui, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale, nonché […]
Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 21 novembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale Secondo costante giurisprudenza di legittimità, sussiste in capo al correntista un vero e proprio diritto sostanziale a ricevere la documentazione relativa alle operazioni eseguite in conto corrente; diritto sostanziale, attualmente consacrato nell’art. 119, comma 4, TUB, “la cui […]
Nota a Trib. Napoli Nord, 6 novembre 2024. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Da sempre si dibatte sull’obbligo della banca di consegnare al cliente che ne faccia richiesta copia della documentazione afferente al rapporto bancario – essenzialmente gli estratti conto – ma risalente a oltre un decennio dalla richiesta, posto, ovviamente, che è […]
Nota a Trib. Catanzaro, Sez. II, 5 settembre 2024, n. 1695. Massima redazionale È noto, in base ai consolidati principi affermati dalla giurisprudenza di legittimità, che, qualora il correntista intenda contestare le risultanze del saldo di conto corrente e domandare l’accertamento negativo del credito – o, eventualmente, la ripetizione dell’indebito – gravi sullo stesso l’onere […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 luglio 2024, n. 18560. Massima redazionale Questa Corte ha recentemente analizzato il caso dell’incompletezza degli estratti conto prodotti, a sostegno della domanda della Banca, di pagamento della somma risultante a debito dal saldo di conto corrente, oppure, alternativamente, della domanda del correntista, di rideterminazione del saldo e ripetizione […]
Nota a App. Napoli, Sez. III, 10 aprile 2024, n. 1705.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 febbraio 2024, n. 5387. Massima redazionale Nel caso di specie, la Corte territoriale ha accertato l’esistenza di aperture di credito (sebbene premettendo che mancasse il relativo contratto in forma scritta) attraverso le indicazioni ricavabili (anche quanto ai limiti dell’affidamento) dalla documentazione prodotta (estratti conto) ed esaminata dal consulente […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 febbraio 2024, n. 5373. di Monica Mandico Mandico & Partners Nell’ipotesi in cui un contratto di mutuo converga su un conto corrente non solo allo stesso dedicato, la prova della effettiva entità del credito invocato dalla banca non può considerarsi adeguatamente documentato dalla sola produzione dell’estratto conto o […]
Nota a Trib. Lecce, 23 febbraio 2024. di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale Chi opera nel contenzioso bancario sa bene che nel titolo del presente articolo c’è qualcosa che non quadra. Come può essere ammessa una consulenza contabile e conseguentemente assolto il relativo incarico se manca la materia prima? Cosa è accaduto? È accaduto […]