Tag: estratti conto

Nota a Trib. Brescia, Sez. II, 25 novembre 2022. Massima redazionale Ciò premesso si rileva che quando il correntista eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi (usura, difetto di pattuizione di interessi ultrà legali, contestazione delle valute e o commissione di massimo scoperto, eccetera) necessariamente assume l’onere di dimostrare se ed in […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 febbraio 2023, n. 4083. Massima redazionale Nel caso in esame, il carattere indebito della prestazione (id est: del prelievo dal libretto di deposito effettuato alla banca) è incontroverso, posto che la Corte d’Appello aveva già affermato la nullità delle clausole anatocistiche; trattasi, quindi, soltanto di individuare e di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 dicembre 2022, n. 37800. Massima redazionale A sostegno della domanda di ripetizione dell’indebito, il cliente è onerato della produzione degli estratti conto, secondo il principio sancito dall’art. 2697 c.c. Ma è ammesso il calcolo della somma, da depurare dalle poste indebite, a partire dal primo estratto prodotto, e […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie la Cassazione, sulla scorta delle seguenti argomentazioni di diritto, rigetta le censure del ricorrente il quale, in sintesi, ritiene sussistente il proprio diritto ad ottenere dalla banca i documenti richiesti, anche oltre il […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 dicembre 2022, n. 37861. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, a giudizio di parte ricorrente la sentenza della Corte territoriale avrebbe ritenuto che l’onere di allegazione e prova a suo carico, in qualità di attore per la ripetizione di indebito, non […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2022, n. 33360. Massima redazionale A fronte della domanda di ripetizione dell’indebito, il cliente è onerato della produzione degli estratti conto, secondo il principio sancito dall’art. 2697 c.c. È stato, altresì, chiarito che è ammesso il calcolo della somma, da depurare dalle poste indebite, a partire dal […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 13 settembre 2022, n. 1922. Massima redazionale In via preliminare, il Collegio veneziano rileva che, secondo il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità, nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista, che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito, è tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 settembre 2022, n. 27362. Massima redazionale Nei rapporti bancari di conto corrente, una volta che sia stata accertata (come avvenuto nella specie, peraltro con statuizione, come si è visto, passata ormai in giudicato) la validità della pattuizione di interessi ultralegali o anatocistici a carico del correntista e si […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 19 luglio 2022, n. 824. Massima redazionale Eccepita tempestivamente la prescrizione, il correntista, sul quale (si badi) incombe l’onere di comprovare la natura ripristinatoria delle rimesse operate, nel periodo attenzionato, non può adempiere a siffatto onere avvalendosi dei soli estratti conto scalari, che non permettono di accertare la natura […]

Leggi tutto

Nota a App. Milano, 29 luglio 2022, n. 2578. Massima redazionale La Corte meneghina premette che, nel caso di azione per ripetizione di indebito proposta dal correntista che, lamentando l’applicazione di poste illegittime in conto, chieda la rideterminazione del saldo del rapporto, spetti a quest’ultimo comprovare l’esistenza degli addebiti che si assumono essere stati illegittimamente […]

Leggi tutto