Richiesta stragiudiziale di documentazione: la copia del contratto si presume in possesso del cliente (salvo prova contraria).
Pubblicato il Nota a App. Torino, 28 marzo 2022. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Corte d’Appello di Torino coglie l’occasione per chiarire quali siano l’ampiezza temporale e il contenuto dell’obbligo di consegna, stragiudiziale, della documentazione, ai sensi dell’art.119 TUB. Tale disposizione, che deve essere necessitatamente coordinata con l’art. 2220 c.c. (rispetto al quale […]
Leggi tuttoNota a Trib. Lecce, 5 aprile 2022, n. 946. Massima redazionale Come recentemente affermato dalla Suprema Corte di Cassazione[1], l’art. 119, comma 4, TUB pone una disposizione di natura sostanziale, determinativa di un obbligo, in capo alla Banca (in adempimento del principio di trasparenza), di adempiere solo se il cliente abbia avanzato la relativa istanza […]
Leggi tutto
Onere della prova e produzione della documentazione bancaria: la richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. sono strumenti infungibili.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]
Leggi tuttoRapporti bancari in conto corrente: richiesta stragiudiziale documentazione bancaria ex art. 119 TUB, distribuzione onere della prova, accertamento dare-avere.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 febbraio 2022, n. 4028. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente censurava l’impugnata sentenza della Corte d’Appello di Salerno, laddove veniva addebitata al correntista il mancato assolvimento dell’onere probatorio di produrre tutti gli estratti di conto corrente relativi all’intero rapporto, violando il principio per cui nei rapporti […]
Leggi tuttoContestazione degli estratti conto e produzione documentale ex art. 119 TUB.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 gennaio 2022, n. 1825. di Antonio Zurlo Sull’approvazione tacita degli estratti conto. Il Collegio, in via preliminare, ripropone il consolidato principio per cui, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa, implicita, approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano gli accrediti e […]
Leggi tutto“Per quanto tempo è per sempre?”A volte, solo per 10 anni. La richiesta di documentazione bancaria al vaglio della Corte d’Appello meneghina.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a App. Milano, Sez. I, 19 novembre 2021, n. 3398. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Prima Sezione della Corte d’Appello meneghina ha riepilogato la fisiognomica del diritto di accesso alla documentazione bancaria, indagando la relazionalità tra richiesta stragiudiziale e ordine di esibizione. Nello specifico, i giudici milanesi hanno […]
Leggi tuttoRichiesta ex art. 119 TUB ed onere della prova: ad impossibilia nemo tenetur.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, Sez. XVII, 11 maggio 2021. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, il Tribunale romano rileva come la Banca convenuta abbia eccepito il difetto di prova, da parte degli attori, delle circostanze addotte a fondamento delle domande proposte in relazione ai rapporti di conto corrente; segnatamente, rilevava che gli attori […]
Leggi tuttoSul regime probatorio nelle azioni di ripetizione e nelle azioni di accertamento.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Nocera Inferiore, 26 aprile 2021. di Antonio Zurlo Il Tribunale di Nocera, in via preliminare, premette che, nei giudizi promossi dal cliente – correntista, per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti, in vista della ripetizione di somme richieste dalla Banca in applicazione di […]
Leggi tuttoSull’applicabilità del criterio del c.d. “saldo zero”.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 gennaio 2021, n. 1077. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, la Corte d’Appello di Catania, nel ritenere non provato il credito fatto valere con il ricorso per decreto ingiuntivo, aveva richiamato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità, per cui, nei rapporti bancari in conto […]
Leggi tuttoAzione di ripetizione: onere probatorio e produzione documentale.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Salerno, Sez. I, 3 gennaio 2021. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte attrice ha introdotto il giudizio per ottenere l’accertamento e la dichiarazione dell’illegittimità delle condizioni contrattuali di cui al conto corrente intrattenuto con la Banca convenuta e, per l’effetto, condannarsi quest’ultima alla restituzione delle somme […]
Leggi tuttoRicerca avanzata