
Rettifica del saldo e ripetizione d’indebito: recap del Tribunale di Cagliari su contestazione e/c, interessi, rimesse e fido.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a App. Napoli, Sez. III, 29 gennaio 2025, n. 406. Massima redazionale Nel caso di specie, la CTU incaricata è stata costretta a rimettere gli atti alla Corte territoriale, rilevando l’assenza degli estratti scalari. La Banca appellata, sebbene sollecitata dalla CTU, non ha esibito detta documentazione e tanto non può non avere, ad avviso […]
Nota a Trib. Brescia, 28 novembre 2024. Contatti: 800057750 In un recente caso sottoposta al Tribunale di Brescia, una risparmiatrice ha ottenuto un pronunciamento favorevole riguardo alla controversia con la propria Banca, avente a oggetto una serie di operazioni di investimento relative ad azioni MPS, che le avevano causato una pesante perdita economica. L’investitrice aveva […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 3 novembre 2023, n. 30570. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità (ordinanza n. 10293/2023) ha enunciato il principio di diritto secondo cui «In tema di rapporti bancari, la produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto corrente, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 25 luglio 2023, n. 22290.
Nota a App. Torino, 28 marzo 2022. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Corte d’Appello di Torino coglie l’occasione per chiarire quali siano l’ampiezza temporale e il contenuto dell’obbligo di consegna, stragiudiziale, della documentazione, ai sensi dell’art.119 TUB. Tale disposizione, che deve essere necessitatamente coordinata con l’art. 2220 c.c. (rispetto al quale […]
Nota a Trib. Lecce, 5 aprile 2022, n. 946. Massima redazionale Come recentemente affermato dalla Suprema Corte di Cassazione[1], l’art. 119, comma 4, TUB pone una disposizione di natura sostanziale, determinativa di un obbligo, in capo alla Banca (in adempimento del principio di trasparenza), di adempiere solo se il cliente abbia avanzato la relativa istanza […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 febbraio 2022, n. 4028. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente censurava l’impugnata sentenza della Corte d’Appello di Salerno, laddove veniva addebitata al correntista il mancato assolvimento dell’onere probatorio di produrre tutti gli estratti di conto corrente relativi all’intero rapporto, violando il principio per cui nei rapporti […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 gennaio 2022, n. 1825. di Antonio Zurlo Sull’approvazione tacita degli estratti conto. Il Collegio, in via preliminare, ripropone il consolidato principio per cui, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa, implicita, approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano gli accrediti e […]
Onere della prova e produzione della documentazione bancaria: la richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. sono strumenti infungibili.
Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]