
Dalla (facile) prova dell’esistenza del contratto di cessione in caso di cessione di crediti in blocco e alla (difficile) prova della nullità delle fideiussioni post 2005.
Nota a App. Ancona, Sez. I, 28 febbraio 2025, n. 35.
Nota a App. Ancona, Sez. I, 28 febbraio 2025, n. 35.
Nota a App. Venezia, Sez. III, 6 marzo 2025, n. 381. Massima redazionale La Corte Suprema di Cassazione[1] ha recentemente affermato, in modo inequivocabile, che la cessione dei crediti in blocco deve essere provata attraverso la produzione del contratto di cessione, non essendo bastevole l’estratto ex art. 58 TUB. Nel caso di specie, manca documentazione […]
Nota a Trib. Lecce, 2 dicembre 2024.
Nota a Trib. Ferrara, 2 gennaio 2025, n. 3. Massima redazionale In primo luogo, si rileva come parte opponente non abbia contestato l’esistenza dell’operazione di cessione dei crediti “in blocco”, della quale è stata data notizia con pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale; l’eccezione formulata inerisce alla riconducibilità del credito azionato in sede esecutiva tra quelli […]
Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 27 dicembre 2024, n. 4158. Massima redazionale Con riferimento all’eccezione preliminare di carenza di legittimazione ad agire in capo alla cessionaria, va osservato che risulta documentalmente provata in atti l’intervenuta cessione e la regolarità di detta operazione di cartolarizzazione ex art. 58 TUB. Invero, secondo quella che è la […]
Nota a Trib. Pordenone, 24 dicembre 2024, n. 752. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale friulano rileva l’infondatezza della questione relativa alla titolarità del credito in capo alla società convenuta. Anzitutto, ripropone la distinzione tra le contestazioni che abbiano a oggetto la prova dell’esistenza del contratto di cessione e quelle che riguardano, per converso, solamente […]
Nota a Trib. Brindisi, 10 dicembre 2024, n. 1780. Massima redazionale Nel caso in cui, come nel caso di specie, le indicazioni contenute nell’avviso di cessione in blocco pubblicata in Gazzetta Ufficiale non siano sufficienti perché l’utente medio possa individuare univocamente il rapporto ceduto, altri elementi di prova possono soccorrere; in tal senso si è […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 8 novembre 2024, n. 28790. Massima redazionale Nel caso di specie, le statuizioni contenute nel decreto emesso dal Tribunale di Vicenza risultano sostanzialmente in linea con i principi affermati da questa Corte di legittimità, in tema di prova della legittimazione attiva collegata all’istituto della cessione in blocco di crediti […]
Nota a App. Messina, Sez. I, 31 ottobre 2024, n. 950. Massima redazionale La Corte territoriale, preliminarmente, rammenta che la parte che agisca affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un’operazione di cessione in blocco, secondo la speciale disciplina di cui all’art.58 TUB, ha l’onere di dimostrare l’inclusione del credito medesimo […]