Tag: art. 1957 c.c.

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 24 agosto 2023, n. 25197. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza in oggetto, ha affermato che l’art. 1957 c.c., nell’imporre al creditore di proporre la sua “istanza” contro il debitore entro sei mesi dalla scadenza per l’adempimento dell’obbligazione garantita dal fideiussore, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 9 febbraio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il provvedimento di Banca d’Italia n. 55/2005 costituisce una prova privilegiata dell’esistenza di una intesa anticoncorrenziale. Nel caso di specie, per tutti i motivi analiticamente ivi esposti, deve concludersi che lo schema contrattuale di fideiussione omnibus elaborato […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, Sez. III, 8 febbraio 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Biagio Riccio di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, il Tribunale beneventano aveva qualificato il contratto di garanzia dedotto in monitorio dalla Banca ricorrente, ancorché fideiussione omnibus, di natura autonoma rispetto all’obbligazione principale rinveniente da esposizione di C/C […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, Sez. VII, 18 ottobre 2022, n. 4336. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel solco di una recentissima pronuncia di legittimità in tema di fideiussione omnibus[1] ed in ossequio al principio di conservazione degli atti negoziali, per la Corte di Appello di Napoli alla previsione di singole clausole […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, Sez. III, 13 luglio 2022, n. 3378. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) In una recente sentenza, che è (giustamente) balzata agli onori della cronaca (perlomeno tra gli addetti ai lavori), una Corte d’Appello californiana ha stabilito che un’ape sia un pesce, potendosi, per analogia, applicare alle prime […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Padova, 28 marzo 2022. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, il giudice padovano rileva che la dichiarazione di nullità parziale delle garanzie omnibus (pur evidenziandosi, nella specie, l’assenza quantomeno di un principio di prova offerto dagli opponenti circa la persistenza dell’intesa anticoncorrenziale anche nel periodo successivo all’emanazione del provvedimento della […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Pesaro, 16 marzo 2022, n. 198. di Antonio Zurlo Nella specie, sulla scorta del recente pronunciamento delle Sezioni Unite Civili in tema di nullità parziale delle fideiussioni omnibus, parte opponente eccepiva l’invalidità della clausola n. 6 del contratto sottoscritto, in quanto derogatoria rispetto alla previsione normativa contenuta nell’art.1957 c.c.; ne conseguiva asseritamente […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 20 gennaio 2022, n. 156. Massima redazionale   Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Lecce, dopo aver rilevato, nel testo della fideiussione omnibus attenzionata, la pedissequa riproposizione della letterà dell’art. 6 del noto modello ABI, censurato dal Provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, ha dedotto l’invalidità della clausola de […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Biella, 11 giugno 2021. Redazione   Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Biella ha ritenuto fondata e, in quanto tale, idonea a definire il giudizio ex art. 187, secondo comma, c.p.c., l’eccezione preliminare di merito di nullità della clausola negoziale derogatoria dell’art. 1957 c.c., contenuta nel contratto di fideiussione […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 febbraio 2021, n. 3193. di Antonio Zurlo         Con la recente ordinanza, la Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha riaffermato i limiti dell’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante, oltre che ove sia proponibile la c.d. exceptio […]

Leggi tutto