Categoria: Diritto dei Consumatori

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 23 dicembre 2024, n. 33984. Massima redazionale La tesi della ricorrente è che la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto non difettosa la pasta dentaria e, del pari erroneamente, individuato la causa del danno occorsole esclusivamente nella sua condotta imprudente, consistita nell’aver fatto un uso abnorne del prodotto adesivo, accettando […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 19 dicembre 2024, C-157/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «L’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 14 novembre 2024, C-646/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «1) La direttiva 2005/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 maggio 2005, relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno e che modifica la direttiva 84/450/CEE […]

Leggi tutto

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE, serie L, del 18 novembre 2024, la Direttiva 2024/2853/UE, sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (che abroga la direttiva 85/374/CEE del Consiglio). Qui la Direttiva Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉

Leggi tutto

Nota a CGUE, 24 ottobre 2024, C-347/23. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «L’articolo 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che: una persona […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 17 ottobre 2024, C-76/22. di Monica Mandico Mandico & Partners Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-76/22) ha stabilito un principio importante per i consumatori che decidono di estinguere anticipatamente un mutuo ipotecario: è possibile ottenere il rimborso di una parte delle commissioni pagate alla concessione del credito, se […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 17 ottobre 2024, C-76/22. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato che: «1) L’articolo 25, paragrafo 1, della direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 febbraio 2014, in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 4 ottobre 2024, C-446/21. Massima redazionale. Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «1) L’articolo 5, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (UE) 2016/679 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 19 settembre 2024, C-264/23. Massima redazionale La CGUE, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato: «1) L’articolo 101, paragrafo 1, TFUE  deve essere interpretato nel senso che: le clausole di parità, sia ampia che ristretta, inserite negli accordi conclusi tra le piattaforme di prenotazione alberghiera online e i prestatori di servizi […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 12 settembre 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con ordinanza depositata in data odierna, invero supportata da un articolato apparato argomentativo, il Tribunale di Brindisi (est. dott. A.I. Natali) ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale: «A) “Se ed a quali condizioni […]

Leggi tutto