Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori: allargamento della tutela effettiva, a discapito del giudicato implicito.
Pubblicato il Nota a CGUE, 17 maggio 2022, C-693/19 e C-831/19. di Antonio Zurlo La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza emessa in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei […]
Leggi tutto
Beni venduti su piattaforme online: commerciante deve informare il consumatore della garanzia del produttore (se elemento centrale o determinante dell’offerta).
Pubblicato il Nota a CGUE, 5 maggio 2022, C-179/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 6, paragrafo 1, lettera m), della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della […]
Leggi tutto
Rinvio sulla sospensione dell’esecuzione (ex art. 624 c.p.c.) su decreto ingiuntivo passato in giudicato (in attesa della CGUE).
Pubblicato il Nota a Trib. Udine, 28 aprile 2022. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Gladys Castellano) Il giudice friulano ha rinviato la decisione sulla sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c., su decreto ingiuntivo passato in giudicato, in attesa della discussione, in udienza, davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, fissata per il prossimo 17.5.2022, su questione […]
Leggi tutto
Legittimazione delle associazioni di tutela dei consumatori a esercitare azioni rappresentative contro atti pregiudizievoli per la protezione dei dati personali.
Pubblicato il Nota a CGUE, 28 aprile 2022, C-319/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 80, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al […]
Leggi tuttoNota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 27 aprile 2022, n. 537. Massima redazionale In tema di trasporto aereo internazionale, il ristoro indennitario previsto dall’articolo 7 Regolamento CE n. 261/2004 senza dover provare alcun pregiudizio, che secondo l’interpretazione data dalla giurisprudenza eurounitaria riguarda anche il ritardo nel volo e non solo la cancellazione, rappresenta una […]
Leggi tuttoNota a CGUE, 7 aprile 2022, C‑561/20. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito i seguenti principi di diritto: «1. L’articolo 3, paragrafo 1, lettera a), in combinato disposto con gli articoli 6 e 7 del regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del […]
Leggi tuttoSi allega il testo dell’audizione, innanzi alla Commissione Parlamentare di inchiesta sulla Tutela dei Consumatori e degli Utenti, del Consigliere dell’IVASS, Prof. Riccardo Cesari. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoLa Dott.ssa Magda Bianco, Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d’Italia, ha tenuto, ieri, il seguito dell’audizione del 5 aprile scorso, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti, Camera dei Deputati. Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 aprile 2022, n. 12541. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha rassegnato alcuni principi in tema di derogabilità del foro del consumatore. Nello specifico, come già chiarito in altri pronunciamenti[1], «il foro del consumatore, previsto dall’art. 63 del codice del consumo (d. […]
Leggi tutto
Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici: sugli obblighi informativi gravanti sul professionista.
Pubblicato il Nota a CGUE, 7 aprile 2022, C-249/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della […]
Leggi tutto