
Acquisto di animale d’affezione e denuncia del vizio: art. 132 cod. cons. o 1495 c.c.?
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 dicembre 2022, n. 35844.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 dicembre 2022, n. 35844.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 7 febbraio 2022, n. 3695.
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 4 luglio 2022, n. 21084. Massima redazionale In tema di vendita di beni di consumo, si applica innanzitutto la disciplina del codice del consumo (segnatamente, artt. 128 ss.), a fronte della deduzione di una fattispecie che rientri nelle relative previsioni (iura novit curia facta sunt probanda), potendosi applicare la […]
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 24 maggio 2021, n. 14106. di Antonio Zurlo In relazione alla differenza di colore, il giudice di merito aveva tenuto conto dell’utilizzo dell’apparecchio come strumento di lavoro e non come bene voluttuario, circostanza non contestata dal ricorrente. Da tale assunto derivava l’esclusione della disciplina consumeristica, trattandosi di acquisto […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 gennaio 2021, n. 497. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza in oggetto, la Sesta Sezioni svincola l’applicabilità della disciplina consumeristica (segnatamente dell’art. 33 cod. cons.) dalla specifica tipologia del contratto stipulato. Invero, l’applicazione degli artt. 33 ss. cod. cons. non piò essere preclusa […]