Diritto Assicurativo
Rassegna
Assicurazioni e azione diretta del terzo trasportato: la sentenza delle Sezioni Unite.
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 30 novembre 2022, n. 35318. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con l’odierna sentenza, hanno statuito i seguenti principi di diritto: “l’azione diretta prevista dall’art. 141 cod. ass. in favore del terzo trasportato è aggiuntiva rispetto alle altre azioni previste dall’ordinamento e mira ad assicurare al danneggiato una tutela […]
Inammissibilità prova testimoniale ex art. 135, comma 3bis, Codice delle Assicurazioni.
Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 9 novembre 2022, n. 1163. Massima redazionale Ai fini della inammissibilità della prova testimoniale ai sensi dell’articolo 135 comma 3 bis Codice delle Assicurazioni, l’invio della previa raccomandata da parte dell’assicurazione è previsto solo se non risulta dalle comunicazioni del danneggiato la presenza o l’assenza di testimoni, mentre […]
Assicurazione responsabilità civile e rimborso spese di lite.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 13 ottobre 2022, n. 29926. Massima redazionale L’assicuratore della responsabilità civile è tenuto, secondo l’impegno contrattualmente assunto o comunque nei limiti di cui all’art. 1917, comma 3, c.c., a rimborsare le spese di lite sostenute dall’assicurato anche allorquando non abbia aderito alle ragioni di quest’ultimo e la presenza in […]
Differenza tra danno in re ipsa e danno presunto: i crediti da risarcimento assicurativo.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 19 settembre 2022, n. 27389. Massima redazionale Il danno consistente nella necessità di noleggiare un veicolo sostitutivo deve essere comprovato, non essendo, per contro, in re ipsa; del pari, non si deve confondere il danno in re ipsa con quello presunto. Invero, quando si dice che dal fermo del […]
Ricerca avanzata
Commenti
Polizze linked e finanziarizzazione dell’attività assicurativa.
Nota a App. Catanzaro, Sez. III, 5 novembre 2021, n. 1433. di Cesare Valentino La pronuncia della Corte d’Appello di Catanzaro si inserisce nell’articolato dibatitto giurisprudenziale e dottrinario sorto in merito alla natura delle polizze unit linked. Questione la cui risoluzione incide sulla disciplina in concreto applicabile alle medesime. Nella specie veniva azionata in […]
Responsabilità da circolazione stradale: sull’azione di rivalsa dell’assicurazione
Nota a Cass. Civ., III Sez., n. 25087/20 di Pierpaolo Verri Con una recente ordinanza dello scorso novembre, la Corte di Cassazione, esprimendosi in materia di responsabilità da circolazione stradale, ha esaminato il tema relativo alla portata della domanda di rivalsa esperibile dalla compagnia assicurativa. FATTO La vicenda giudiziaria scaturisce da un sinistro stradale, a […]
Evento pandemico e polizze business interruption: il Tribunale di Parigi in favore della risarcibilità delle perdite da lockdown
di Giulia De Giorgi[1] La questione in fatto All’esito della procedura d’urgenza ex art. 484 del cpc francese[2], con ordinanza del 22 maggio 2020, il Tribunale di Parigi apre la strada al riconoscimento del diritto dell’assicurato ad ottenere un risarcimento dei danni da lockdown. Nel caso in esame, si tratta di danni derivanti […]
Assicurazione. Scorretta imputazione dei pagamenti e perdita del beneficio assicurativo
Nota a Cass. civ., Sez. III, n. 28625 del 07.11.2019 Di Giulia De Giorgi Il Fatto La pronuncia in commento rappresenta l’epilogo di un giudizio promosso da parte di una S.p.a (assicurata), «società di lavorazione e commercio di ferro», che aveva stipulato un contratto di assicurazione dal rischio di insolvenza dei clienti, per una […]