Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori: allargamento della tutela effettiva, a discapito del giudicato implicito.
Pubblicato il Nota a CGUE, 17 maggio 2022, C-693/19 e C-831/19. di Antonio Zurlo La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza emessa in data odierna, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei […]
Leggi tutto
Beni venduti su piattaforme online: commerciante deve informare il consumatore della garanzia del produttore (se elemento centrale o determinante dell’offerta).
Pubblicato il Nota a CGUE, 5 maggio 2022, C-179/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 6, paragrafo 1, lettera m), della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della […]
Leggi tutto
Legittimazione delle associazioni di tutela dei consumatori a esercitare azioni rappresentative contro atti pregiudizievoli per la protezione dei dati personali.
Pubblicato il Nota a CGUE, 28 aprile 2022, C-319/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 80, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al […]
Leggi tutto
Clausola abusiva in contratto di credito: la CGUE introduce la possibilità del “tamquam non esset”.
Pubblicato il Nota a CGUE, 31 marzo 2022, C-472/20. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito i seguenti principi di diritto: «1) La Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, dev’essere interpretata nel senso che l’effetto utile […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. II, 7 febbraio 2022, n. 3695. Massima redazionale Con l’ordinanza in oggetto, depositata in data odierna, la Seconda Sezione Civile, cassando con rinvio la sentenza della Corte d’Appello di Lecce, ha statuito i seguenti principi di diritto: «La denunzia dei vizi da parte del consumatore, anche ai sensi del […]
Leggi tutto
Legittimazione associazioni consumatori per azioni rappresentative contro violazioni della tutela dei dati personali (conclusioni dell’Avvocato Generale CGUE).
Pubblicato il Nota a Conclusioni Avvocato Generale 2 dicembre 2021, C-319/20. Redazione Secondo avvocato generale Richard de la Tour, gli Stati membri possono consentire alle associazioni per la tutela degli interessi dei consumatori di presentare azioni rappresentative contro violazioni della tutela dei dati personali.Tali azioni devono essere fondate sulla violazione di diritti che le persone colpite […]
Leggi tuttoIl 30 giugno, la Commissione Europea ha proposto la revisione di due normative unionali, per rafforzare i diritti dei consumatori in un mondo ridefinito dalla digitalizzazione e dalla pandemia di COVID-19; trattasi, più nello specifico, della vigente Direttiva relativa alla sicurezza generale dei prodotti e della normativa sul credito al consumo a tutela dei consumatori. […]
Leggi tuttoL’iniziativa, finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico, terminerà il 4 novembre 2021. La campagna di comunicazione prevede anche un incontro con le piccole e medie imprese (PMI) e un evento conclusivo. Quali sono i diritti dei consumatori? A chi ci si può rivolgere per segnalare una pratica commerciale scorretta? Per conoscere queste e altre risposte […]
Leggi tutto