Tag: nullità

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 novembre 2023, n. 30437. Massima redazionale Ai sensi dell’art. 45 c.p.c., quando, in seguito all’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito per ragione di materia o per territorio nei casi di cui all’art. 28, la causa nei termini ex art. 50 c.p.c., è riassunta davanti ad altro giudice; […]

Leggi tutto

Nota a App. Milano, Sez. Impr., 7 luglio 2022, n. 2407. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel solco della giurisprudenza di legittimità sul punto[1], per la Corte d’Appello di Milano i soggetti che costituiscono il trust (disponente, trustee e beneficiario) non possono coincidere, in quanto il trust istituisce in capo al […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 maggio 2023, n. 14000. Massima redazionale Il documento di sintesi svolge una funzione informativa, avendo la finalità, soprattutto nella fase precontrattuale (ma anche in sede di stipula e nella fase post-contrattuale) di riportare in modo sintetico e riassuntivo gli aspetti più significativi del contratto. In sostanza, il documento […]

Leggi tutto

Nota a App. Cagliari, 18 maggio 2023, n. 162. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il primo motivo attiene all’applicazione del tasso sostitutivo ex art. 117, comma 7, TUB, all’ipotesi di difformità del TAEG contrattuale rispetto a quello effettivo. La mancata corrispondenza del TAEG esposto in contratto a quello verificato dal consulente […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 9 settembre 2022, n. 26585. Massima redazionale. Nel caso in esame, la società ricorrente ha posto a sostegno del ricorso una causa di nullità del tutto differente da quella oggetto della domanda introduttiva, non riguardante un elemento costitutivo del contratto di conto corrente bancario, bensì un fatto nuovo e […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 agosto 2022, n. 24654. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello aveva inteso escludere che il profilo relativo all’implicazione, nelle operazioni in derivati, di costi occulti (quali quelli lamentati, nel giudizio di merito, dalla società investitrice), potesse ripercuotersi sulla validità del contratto. Siffatta conclusione, a giudizio della Prima […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 luglio 2022, n. 21008. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, nell’esaminare il primo motivo di ricorso, ripropone quanto recentemente statuito dalle Sezioni Unite[1], sui contratti di “swap”. Nello specifico, hanno affermato che il c.d. interest rate swap è un contratto di scambio di obbligazioni pecuniarie future: è, perciò, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brescia, Sez. II, 7 giugno 2022, n. 1529. di Antonio Zurlo Con riferimento ai contratti derivati, parte attrice ha concluso formulando domande di nullità (relativa) per mancanza di contratto-quadro, difetto di forma scritta e violazione della normativa sull’offerta fuori sede, nonché domande di nullità e/o risoluzione per violazione degli obblighi comportamentali di […]

Leggi tutto