Tag: nullità

Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 27 novembre 2024, n. 1176. di Silvana Mascellaro Studio Mascellaro Fanelli 1. Il fatto. Il Tribunale di Reggio Emilia il 27.11.2024 ha emesso la sentenza n.1176 in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui veniva richiesta la revoca del decreto ingiuntivo opposto per presunta nullità della […]

Leggi tutto

Osservazioni a margine della più recente giurisprudenza di merito di Nicola Stiaffini di Gladys Castellano Nelle ultime settimane si leggono alcune sentenze[1] in punto di nullità parziale dello schema ABI secondo le quali: È confermata la nullità parziale di tali fideiussioni -previa idonea prova sull’uniformità del mercato con idonea produzione di molteplici modelli di contratto […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 10 gennaio 2025, n. 655. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale Pur avendo l’odierna ricorrente sollevato la suindicata questione, la corte d’appello ha del tutto omesso di prenderla in esame, così incorrendo nella violazione denunciata, considerato che la doglianza involge un profilo di nullità del contratto rilevabile […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 4 dicembre 2024, n. 31105. di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale La fideiussione a prima richiesta è una fideiussione? È questo il dubbio esistenziale che attanaglia, oramai da tempo, tale centrale forma di garanzia personale. Non si tratta di un dibattito giuridico fine a se stesso poiché, per […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte” (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto dell’Unione e del principio di effettività[*]   di Maria Laura FICOLA [**]   _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Dicembre – Fascicolo 3/2024 Abstract. Lo scritto propone […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brescia, Sez. IV, 14 novembre 2024, n. 4655. Massima redazionale Nella specie, il debitore sosteneva che il mutuo fosse nullo a causa della pattuizione di una c.d. clausola floor. Ebbene, secondo il giudice bresciano, la clausola floor è una legittima previsione pattizia funzionale al soddisfacimento di una giustificata necessità dell’intermediario finanziario di […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce (Sez. Taranto), 31 ottobre 2024, n. 368. Massima redazionale Nella specie, la doglianza (di mancanza del contratto-quadro, ndr) è fondata, poiché il contratto prodotto dalla banca convenuta, odierna appellante, è un contratto di deposito titoli a custodia ed amministrazione e non un contratto-quadro. L’operazione di compravendita di titoli azionari illiquidi, non […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Venezia, 3 ottobre 2024. Contatti: 800057750 Un’azienda veneta attiva nel settore dei servizi ha stipulato con la propria banca un contratto derivato Interest Rate Swap. Tali contratti, spesso venduti con finalità di copertura assicurative, sono in realtà fortemente speculativi, ed hanno infatti causato all’azienda abbondanti perdite economiche. A seguito di una analisi […]

Leggi tutto