Tag: interessi

Nota a App. Cagliari, 18 maggio 2023, n. 162. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il primo motivo attiene all’applicazione del tasso sostitutivo ex art. 117, comma 7, TUB, all’ipotesi di difformità del TAEG contrattuale rispetto a quello effettivo. La mancata corrispondenza del TAEG esposto in contratto a quello verificato dal consulente […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 2 maggio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In via preliminare, il giudice leccese rileva come parte mutuataria, sebbene gravata dell’onere probatorio inerente la portata delle pattuizioni intercorse tra le parti originarie del rapporto, non abbia, nella specie, depositato il contratto di mutuo (bensì una copia incompleta […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 7 febbraio 2023, n. 1188. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente sosteneva, da un lato, che il termine “piano di ammortamento alla francese” non fornisse alcuna indicazione sulle modalità adottate per il calcolo degli interessi, in quanto tale tipologia di ammortamento si caratterizzerebbe solo per la presenza di una […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 3 gennaio 2023, n. 14. Massima redazionale La prova del fido deve essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ovverosia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di […]

Leggi tutto

Nota a App. Bari, Sez. II, 13 gennaio 2023, n. 28. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Comba di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Data per acquisita la definizione di “anatocismo” (che incorre nel divieto di cui all’art. 1283 c.c.) alla stregua del fenomeno per cui gli interessi non sono produttivi, a loro […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Chieti, 7 marzo 2023, n. 29. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale teatino rigetta l’eccezione di mancata indicazione del piano di ammortamento, dal momento che l’art. 3 del contratto di mutuo prevedeva, in modo chiaro, le modalità di restituzione della somma mutuata, in base al sistema dell’ammortamento […]

Leggi tutto