Tag: albo art. 106 tub

Nota a Trib. Treviso, Sez. II, 20 settembre 2024, n. 1612. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso in esame la società veicolo ha conferito procura per la riscossione dei propri crediti a una società non iscritta all’albo ex art. 106 TUB ed è discusso in giurisprudenza se, per effetto della […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Pistoia, 10 settembre 2024, n. 663. Massima redazionale In primo luogo, il Tribunale pistoiese analizza l’eccezione di nullità della procura, sollevata da parte opponente, in ossequio alla tesi per cui la procura conferita alla società sarebbe nulla per violazione di norma imperativa, atteso che la stessa società di riscossione non risulterebbe iscritta […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 9 settembre 2024, n. 1579. Massima redazionale La sentenza impugnata ha correttamente rilevato la nullità delle clausole n. 2, 6 e 8 della fideiussione in quanto conformi allo schema ABI, dimesso in giudizio dall’opponente unitamente al provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005. Segnatamente, l’attore ha fornito la prova della […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, 14 agosto 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Domenico Maldarelli. Massima redazionale Il Collegio fiorentino ritiene di aderire all’orientamento favorevole alla nullità, per contrarietà a norme imperative, dell’atto con cui è stata conferita la procura al soggetto delegato alla riscossione, discostandosi, dunque, dal pronunciamento n. 7243/2024 della Corte Suprema di Cassazione. Invero, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Alessandria, Sez. I, 18 giugno 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners All’esito di un esaustivo peregrinare tra la più recente giurisprudenza di merito e di legittimità, il Tribunale alessandrino ritiene di non poter aderire alle conclusioni rassegnate dalla Corte Suprema di Cassazione, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 27 maggio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Questo è il famoso Galileo, che fu sottoposto all’inquisizione per sei anni, e torturato per aver detto che la terra si muoveva. Quando fu liberato, egli alzò lo sguardo al cielo e giù verso terra e battendo […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 17 maggio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Non sussistono le condizioni previste dall’art. 363bis c.p.c., perché la questione sollevata dal Tribunale di Brindisi[1] possa trovare ingresso. Invero, la questione non presenta il requisito della grave difficoltà interpretativa, giacché nella giurisprudenza di legittimità si rinviene l’enunciazione di principi […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Macerata, 11 maggio 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Renato Perticarari. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In merito alla dedotta carenza di legittimazione. Si osserva che la creditrice opposta ha indicato gli avvisi di cessione pubblicati in Gazzetta Ufficiale riguardanti le rispettive cessioni di crediti in blocco a cui […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 16 aprile 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In esito a un monografico approfondimento, il Tribunale brindisino evidenzia come il sempre più articolato apparato rimediale in materia di contrasto del riciclaggio (specie di provenienza sovranazionale)  ponga il problema della sorte del contratto di cessione di grandi quantità […]

Leggi tutto