Tag: capitalizzazione

Nota a Trib. Oristano, 6 novembre 2024, n. 356. Segnalazione a cura dell’Avv. Marcello Colamatteo.

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 novembre 2024, n. 28215. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Con sentenza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione si è espressa sul dibattito sviluppatosi in seno alla stessa Corte di legittimità in ordine alla possibilità – negata da certe pronunce (la prima […]

Leggi tutto

Tribunale di Lecce, Sez. II, 2 settembre 2024, n. 2775. Massima redazionale Infatti, «va qualificato nella sostanza unico e senza soluzione di continuità il rapporto di conto corrente pur in presenza di due distinti contratti – con rispettive distinte numerazioni di conto – succedutisi nel tempo, qualora il più vetusto è stato estinto con operazione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Gela, 18 marzo 2024. Massima redazionale L’eccezione di illegittimità sia ex art. 1283 c.c., sia ex art. 1284 c.c., del piano di ammortamento c.d. “alla francese”, è infondata, in quanto il piano di ammortamento de qua si connota per il fatto che gli interessi vengono calcolati sulla quota capitale via via decrescente […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   La presenza di interessi composti nel debito residuo [*]   di Vincenzo CANCRINI [**] The article explains the peculiarities of the Inquiry of the General Attorneys in relation to the procedure submitted to the analysis of the United Sections concerning the application of a French repayment plan, counted in compound […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. I, 28 marzo 2024, n. 273. Segnalazione dell’Avv. Antonio Sansonetti. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con precipuo riferimento all’eccezione (di parte attrice) di nullità delle pattuizioni relative all’applicazione di un piano di ammortamento c.d. “alla francese”, in considerazione degli illegittimi effetti anatocistici allo stesso connaturati, la […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Frosinone, 6 marzo 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone A fronte della eccezione circa la subdola applicazione, nell’ esecuzione del contratto e sulla base dei pagamenti richiesti dalla mutuante, del regime di capitalizzazione composta degli interessi, il CTU deve rispondere ai seguenti quesiti: [stralcio] “accerti e descriva il CTU la formula […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 29 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il c.d. “matto del barbiere” è una trappola di apertura scacchistica; rappresenta una delle conclusioni di gran lunga più comune in una partita di scacchi, pur non essendo il più rapido possibile. Deve il nome al fatto […]

Leggi tutto

Nota a App. Bari, Sez. II, 13 gennaio 2023, n. 28. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Comba di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Data per acquisita la definizione di “anatocismo” (che incorre nel divieto di cui all’art. 1283 c.c.) alla stregua del fenomeno per cui gli interessi non sono produttivi, a loro […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Isernia, 2 gennaio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale isernino osserva che, in relazione al metodo di ammortamento c.d. “alla francese”, costituisca orientamento granitico in giurisprudenza[1] quello per cui “la caratteristica del cd. piano di ammortamento alla francese non è, quindi, quella di operare un’illecita capitalizzazione […]

Leggi tutto