Tag: art. 119 tub

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 21 novembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Giovanni Lauro. Massima redazionale Secondo costante giurisprudenza di legittimità, sussiste in capo al correntista un vero e proprio diritto sostanziale a ricevere la documentazione relativa alle operazioni eseguite in conto corrente; diritto sostanziale, attualmente consacrato nell’art. 119, comma 4, TUB, “la cui […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 22 ottobre 2024. Massima redazionale Con il recentissimo provvedimento in oggetto, il Tribunale di Bari ha escluso che «I dettagli tecnici di tutti i dispositivi smartphone che si sono collegati al conto corrente in questione, inclusi data, ora e, se possibile, localizzazione geografica di ciascun accesso» (dovendosi, peraltro, «Per […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 22 luglio 2024. Massima redazionale Il Tribunale milanese ritiene, in primo luogo, che le doglianze svolte dall’attrice nella citazione e relative all’illegittima applicazione di interessi ultralegali, di interessi anatocistici, di interessi usurari e di commissioni di massimo scoperto e spese non dovute risultino svolte in modo del tutto generico, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Catanzaro, Sez. II, 5 settembre 2024, n. 1695. Massima redazionale È noto, in base ai consolidati principi affermati dalla giurisprudenza di legittimità, che, qualora il correntista intenda contestare le risultanze del saldo di conto corrente e domandare l’accertamento negativo del credito – o, eventualmente, la ripetizione dell’indebito – gravi sullo stesso l’onere […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Grosseto, 4 settembre 2024, n. 728. Massima redazionale Deve ricordarsi, in tema di ripartizione dell’onere della prova, che, anche nei giudizi di accertamento negativo promossi dal “cliente” correntista o mutuatario, per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente, grava senz’altro sulla parte attrice innanzitutto l’onere […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 27 maggio 2024, n. 6289. Massima redazionale La giurisprudenza arbitrale ha, reiteratamente, ritenuto che i documenti meramente interni alla banca esulino dall’ambito di applicazione oggettivo dell’art. 119, comma 4, TUB; segnatamente: «il ricorrente formula anche una richiesta di esibizione documentale relativa ai c.d. “log” completi delle operazioni fraudolente. Con […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 maggio 2024, n. 11739. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale, premesso che l’appellante non aveva proposto l’istanza ex art. 119 TUB, né prima della causa, né, tantomeno, in corso del giudizio, ha ritenuto non ammissibile l’istanza d’acquisizione ex art. 210 c.p.c., afferente alla documentazione bancaria (contratto di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Trapani, 20 febbraio 2024, n. 115. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità[1] ha avuto modo di affermare «in tema di esecuzione del contratto, la buona fede si atteggia come un impegno od obbligo di solidarietà, che impone a ciascuna parte di tenere quei comportamenti che, a prescindere da specifici obblighi contrattuali e […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 3 novembre 2023. Segnalazione dello Studio Legale Roda Graphics Designer Il diritto di ottenere le comunicazioni relative ai rapporti bancari in essere (o già estinti per volontà delle parti o per altra causa) ed il correlativo dovere di rendere dette informazioni (che si estrinseca anche nell’obbligo di consegna di […]

Leggi tutto