Richiesta della documentazione bancaria: tra onere probatorio, istanza di esibizione documentale, saldo zero, tutela del cliente e prossimità della prova.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2022, n. 14872. di Antonio Zurlo La giurisprudenza di legittimità ha affermato più volte che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo allo scopo di contestare il saldo negativo per il cliente e di far rideterminare i movimenti ed il saldo finale del […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bologna, 6 aprile 2022, n. 5753. Massima redazionale Nella specie, il Collegio bolognese è stato chiamato a decidere se il limite decennale di cui all’art. 119 TUB sia (o meno) applicabile anche agli estratti conto. A tal riguardo, viene richiamata la decisione del Collegio di Coordinamento[1], di risoluzione del contrasto […]
Leggi tutto
Richiesta stragiudiziale di documentazione: la copia del contratto si presume in possesso del cliente (salvo prova contraria).
Pubblicato il Nota a App. Torino, 28 marzo 2022. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Corte d’Appello di Torino coglie l’occasione per chiarire quali siano l’ampiezza temporale e il contenuto dell’obbligo di consegna, stragiudiziale, della documentazione, ai sensi dell’art.119 TUB. Tale disposizione, che deve essere necessitatamente coordinata con l’art. 2220 c.c. (rispetto al quale […]
Leggi tuttoNota a Trib. Lecce, 5 aprile 2022, n. 946. Massima redazionale Come recentemente affermato dalla Suprema Corte di Cassazione[1], l’art. 119, comma 4, TUB pone una disposizione di natura sostanziale, determinativa di un obbligo, in capo alla Banca (in adempimento del principio di trasparenza), di adempiere solo se il cliente abbia avanzato la relativa istanza […]
Leggi tutto
Richiesta della documentazione ex art. 119 TUB: il principio di autoresponsabilità la “esclude” in corso di causa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 marzo 2022, n. 7874. di Antonio Zurlo Nella specie, il ricorrente censurava il pronunciamento della Corte d’Appello milanese, laddove aveva sposato la tesi dell’inesperibilità dell’ordine di esibizione, potendo la parte munirsi della documentazione contabile mancante facendone richiesta alla Banca, ai sensi dell’art. 119 TUB. L’impostazione richiamata nel motivo, […]
Leggi tutto
Onere della prova e produzione della documentazione bancaria: la richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. sono strumenti infungibili.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]
Leggi tuttoSul diritto dell’ex condomino di ottenere la documentazione bancaria relativa al rapporto intestato al condominio.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Napoli, 3 gennaio 2022, n. 87. di Donato Giovenzana La controversia consegue alla contestata sussistenza del diritto della ricorrente, ex proprietaria di un’unità immobiliare facente parte di un condominio, di ottenere, direttamente dall’intermediario, l’esibizione degli estratti conto condominiali relativi al periodo in cui la ricorrente è stata condomina. Viene […]
Leggi tuttoSul diritto del cliente alla consegna della documentazione contrattuale (alla sottoscrizione e durante tutto il rapporto).
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ABF, Collegio di Roma, 20 ottobre 2021, n. 21872. Massima redazionale Nella specie, il Collegio romano osserva che, secondo l’orientamento della Corte di Cassazione[1], il diritto del cliente alla consegna della documentazione contrattuale trova il proprio fondamento nel principio generale di buona fede nell’esecuzione del contratto. La giurisprudenza arbitrale ha, invero, già […]
Leggi tuttoRapporti bancari in conto corrente: richiesta stragiudiziale documentazione bancaria ex art. 119 TUB, distribuzione onere della prova, accertamento dare-avere.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 febbraio 2022, n. 4028. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente censurava l’impugnata sentenza della Corte d’Appello di Salerno, laddove veniva addebitata al correntista il mancato assolvimento dell’onere probatorio di produrre tutti gli estratti di conto corrente relativi all’intero rapporto, violando il principio per cui nei rapporti […]
Leggi tuttoContestazione degli estratti conto e produzione documentale ex art. 119 TUB.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 20 gennaio 2022, n. 1825. di Antonio Zurlo Sull’approvazione tacita degli estratti conto. Il Collegio, in via preliminare, ripropone il consolidato principio per cui, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa, implicita, approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano gli accrediti e […]
Leggi tuttoRicerca avanzata