Richiesta della documentazione bancaria: tra onere probatorio, istanza di esibizione documentale, saldo zero, tutela del cliente e prossimità della prova.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2022, n. 14872. di Antonio Zurlo La giurisprudenza di legittimità ha affermato più volte che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo allo scopo di contestare il saldo negativo per il cliente e di far rideterminare i movimenti ed il saldo finale del […]
Leggi tuttoNota a Trib. Lecce, 5 aprile 2022, n. 946. Massima redazionale Come recentemente affermato dalla Suprema Corte di Cassazione[1], l’art. 119, comma 4, TUB pone una disposizione di natura sostanziale, determinativa di un obbligo, in capo alla Banca (in adempimento del principio di trasparenza), di adempiere solo se il cliente abbia avanzato la relativa istanza […]
Leggi tutto
Richiesta della documentazione ex art. 119 TUB: il principio di autoresponsabilità la “esclude” in corso di causa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 marzo 2022, n. 7874. di Antonio Zurlo Nella specie, il ricorrente censurava il pronunciamento della Corte d’Appello milanese, laddove aveva sposato la tesi dell’inesperibilità dell’ordine di esibizione, potendo la parte munirsi della documentazione contabile mancante facendone richiesta alla Banca, ai sensi dell’art. 119 TUB. L’impostazione richiamata nel motivo, […]
Leggi tutto
Onere della prova e produzione della documentazione bancaria: la richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. sono strumenti infungibili.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]
Leggi tuttoFinanziamento estero: difetto di prova e non dovutezza delle somme ingiunte.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoSul diritto dell’ex condomino di ottenere la documentazione bancaria relativa al rapporto intestato al condominio.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Napoli, 3 gennaio 2022, n. 87. di Donato Giovenzana La controversia consegue alla contestata sussistenza del diritto della ricorrente, ex proprietaria di un’unità immobiliare facente parte di un condominio, di ottenere, direttamente dall’intermediario, l’esibizione degli estratti conto condominiali relativi al periodo in cui la ricorrente è stata condomina. Viene […]
Leggi tuttoProduzione lacunosa e incompleta degli estratti conto: il giudice può integrare la prova carente (anche valutando gli oneri di conservazione della documentazione).
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. II, 14 febbraio 2022, n. 4718. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Seconda Sezione Civile ha riaffermato il principio per cui, nei rapporti bancari di conto corrente, ove sia il correntista ad agire giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente riscosse […]
Leggi tuttoSul diritto del cliente alla consegna della documentazione contrattuale (alla sottoscrizione e durante tutto il rapporto).
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ABF, Collegio di Roma, 20 ottobre 2021, n. 21872. Massima redazionale Nella specie, il Collegio romano osserva che, secondo l’orientamento della Corte di Cassazione[1], il diritto del cliente alla consegna della documentazione contrattuale trova il proprio fondamento nel principio generale di buona fede nell’esecuzione del contratto. La giurisprudenza arbitrale ha, invero, già […]
Leggi tuttoSull’obbligo di consegna della documentazione contrattuale riferibile al de cuius.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ABF, Collegio di Roma, 25 ottobre 2021, n. 22112. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente chiedeva copia dei documenti facenti capo al de cuis, diritto, come comprovato dalla documentazione versata in atti, solo parzialmente soddisfatto dall’Intermediario resistente; quest’ultimo, con riferimento alla parte di documentazione non fornita, si era limitata a produrre copia […]
Leggi tuttoDecreto ingiuntivo per consegna coattiva di documentazione bancaria inesistente: configurabile la responsabilità aggravata del correntista.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Marsala, 20 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Nella specie, l’Istituto di credito opponente deduceva di aver notiziato l’opposta, per il tramite di raccomandata A/R, di non essere in possesso di alcuna documentazione afferente ai rapporti oggetto di causa; per tale ragione, si opponeva al decreto ingiuntivo e […]
Leggi tuttoRicerca avanzata