Fideiussore consumatore: sui limiti di applicabilità della normativa consumeristica (in tema di clausole vessatorie).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 18 febbraio 2022, n. 5423. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile, senza soluzione di continuità con l’orientamento che ha sancito il definitivo superamento della teorica del c.d. “professionista di riflesso” (o “di rimbalzo”), ha statuito i seguenti principi di diritto: «La disciplina […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bologna, 15 febbraio 2022, n. 2813. di Alessia Albanese La pronuncia in commento verte sulla domanda con cui il ricorrente chiedeva alla banca di provvedere a svincolare i titoli di credito posti a garanzia della fideiussione “a prima richiesta” in sostituzione del deposito cauzionale, in ottemperanza a quanto previsto con […]
Leggi tutto
Clausola anatocistica e contrarietà a norme imperative: sulla legittimazione del garante.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 settembre 2021, n. 24011. di Antonio Zurlo Nella specie, la Corte territoriale, aderendo al consolidato principio di diritto per cui il garante non possa opporre al creditore la nullità del patto relativo al rapporto fondamentale, salvo che questa dipenda da contrarietà a norme imperative o dall’illiceità della […]
Leggi tutto
Natura della garanzia dello Stato sui prestiti: ordinaria fideiussione e non già contratto autonomo di garanzia.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 3 agosto 2021, n. 22157. di Donato Giovenzana La ricorrente censura la sentenza impugnata in ordine alla ritenuta applicabilità dell’art. 1957 c.c. sul presupposto, a suo dire erroneo, della qualificazione della garanzia quale ordinaria fidejussione anziché quale contratto autonomo di garanzia. All’esito della decisione, nel rigettare il ricorso, la […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 10 marzo 2021, n. 6525. di Donato Giovenzana Nel rigettare il ricorso avanzato, la Suprema Corte ha ribadito che Il contratto autonomo di garanzia (c.d. Garantievertrag), espressione dell’autonomia negoziale, ex art. 1322 c.c., ha la funzione di tenere indenne il creditore dalle conseguenze del mancato adempimento della prestazione gravante […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 12 febbraio 2021, n. 3193. di Antonio Zurlo Con la recente ordinanza, la Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha riaffermato i limiti dell’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante, oltre che ove sia proponibile la c.d. exceptio […]
Leggi tutto
Nullità “antitrust” delle fideiussioni omnibus: il periodo “di sospetto” e la specificità della garanzia possono esserne elementi ostativi.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Trib. Forlì, 4 giugno 2020. di Antonio Zurlo La complessa pronuncia del Tribunale di Forlì in oggetto, oltre che per una interessante puntuazione della giurisprudenza (di merito e di legittimità) sulla verifica dell’usurarietà dei tassi, rideterminazione del saldo di conto corrente e indebito bancario, presenta profili di indubbio rilievo […]
Leggi tuttoI contratti (autonomi) di garanzia e la disciplina consumeristica: la reviviscenza della competenza territoriale esclusiva e la vessatorietà della sua deroga.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo Commento a Cass. Civ., Sez. III, 15 ottobre 2019, n. 25914. Premessa. La dirompente attualità dei contratti di fideiussione è nuovamente protagonista di una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione. Acquietata (almeno per il momento) la querelle sull’asserita nullità (totale, parziale, originaria, derivata) da violazione della normativa antitrust (poi, “derubricata” […]
Leggi tuttoLegittimazione del garante autonomo a contestare l’anatocismo
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ. Sez I, Ordinanza n. 371 del 10.01.2018 di Michael Lecci L’impermeabilità del contratto autonomo di garanzia alle eccezioni di merito del garante trova un limite, oltre che nel caso in cui sia proponibile la cd. exceptio doli generalis seu presentis anche […] quando la nullità del contratto-base dipenda da contrarietà a norme […]
Leggi tuttoRicerca avanzata