Categoria: Interessi

Nota a Trib. Tivoli, 22 giugno 2023. Massima redazionale La correntista sosteneva che il piano di ammortamento allegato al mutuo oggetto di causa utilizzasse, genericamente, la locuzione “alla francese”, con indicazione della rata risultante dall’applicazione del tasso iniziale, senza, pur tuttavia, precisare i criteri impiegati per la determinazione della rata e del complessivo piano di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Piano di ammortamento alla francese: la questione approda alle Sezioni Unite. Determinatezza, o indeterminatezza, è questo il dilemma [*]   A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente scritto, stante l’approdo alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione di talune questioni di legittimità relative al piano di ammortamento […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 6 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Mutuando una celebre espressione, che è entrata, urlata, nell’immaginario collettivo nazionale, in un’estate meravigliosa, ormai lontana e, forse, troppo presto sbiadita, potremmo dire che con l’altrettanto nota questione dell’ammortamento c.d. “alla francese”…andremo a Berlino, a inscenare quell’atto di gioco finale, […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Roma, 23 maggio 2023, n. 5018. Massima redazionale Con riguardo alla presunta vessatorietà della clausola di determinazione del TAN contenuta nell’art. 3 del contratto, il comma 1, rubricato “Interessi”, dispone che “alla data di erogazione del Finanziamento nonché per il periodo di preammortamento e per quello di ammortamento, si applica […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 15 giugno 2023, n. 17187. Massima redazionale La giurisprudenza di legittimità è orientata nel senso di ritenere incluse le spese di assicurazione ai fini del calcolo degli interessi in tutti i casi in cui vi sia un collegamento tra le suddette spese e l’erogazione del finanziamento, stabilendo che il […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 18 aprile 2023, n. 3689. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, le questioni sottoposte all’attenzione del Collegio arbitrale sono essenzialmente due: 1) illegittimità della c.d. “capitalizzazione composta” degli interessi passivi asseritamente praticata dall’intermediario nel corso del rapporto di finanziamento; 2) illegittimità dell’applicazione ex se […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Velletri, Sez. II, 23 maggio 2023. Massima redazionale Non appare condivisibile la ricostruzione attorea circa l’applicazione di interessi anatocistici per effetto dell’applicazione del metodo di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, dall’esame di siffatta prospettazione, sembra potersi desumere che parte attrice lamenti l’illegittimità in sé di tale metodo di ammortamento, in quanto determinante […]

Leggi tutto