Categoria: Rassegna

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2025, n. 6943. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, all’esito dell’adunanza camerale svoltasi il 18 giugno 2024, ha pronunciato ordinanza interlocutoria pubblicata il 19 luglio 2024, n. 19900/2024, con la quale ha rimesso la causa per eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, davanti alle quali è stata discussa […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 30 gennaio 2025. di Daniela Ajese Studio Legale Ajese Con la recente ordinanza in oggetto, il Tribunale di Roma si è espresso su una richiesta di provvedimento di urgenza, finalizzato a ottenere l’immediata cancellazione di una segnalazione pregiudizievole a carico della nostra cliente nel sistema informativo CR della Banca […]

Leggi tutto

di Fabiana A. Contento Lexant Con la sentenza n. 5968 del 06 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito definitivamente la natura di titolo esecutivo ex art 474 c.p.c. del contratto di mutuo anche quando sia stata contestualmente pattuita tra le parti la costituzione della somma mutuata in deposito o pegno irregolare, con obbligo […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 5 febbraio 2025. Massima redazionale Nella specie, la garanzia fideiussoria non appare affetta da profili di nullità, nemmeno parziale, non essendovi evidente correlazione tra l’accordo di cartello sanzionato da Banca d’Italia e la fideiussione dedotta in giudizio, poiché stipulata a svariati anni di distanza dall’atto amministrativo del 2005, la […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brescia, Sez. V, 3 marzo 2025, n. 862. Massima redazionale L’asserita indeterminatezza dell’individuazione dell’indice di riferimento per il calcolo del tasso e delle modalità di modifica del piano di ammortamento in conseguenza del variare del tasso di interessi non sussiste. Difatti, se è vero che, in astratto, le parti potrebbero convenire che, […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. III, 6 marzo 2025, n. 381. Massima redazionale La Corte Suprema di Cassazione[1] ha recentemente affermato, in modo inequivocabile, che la cessione dei crediti in blocco deve essere provata attraverso la produzione del contratto di cessione, non essendo bastevole l’estratto ex art. 58 TUB. Nel caso di specie, manca documentazione […]

Leggi tutto