Mancata adesione dell’investitore a un’offerta pubblica di scambio: profili di concorsualità colposa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2022, n. 12948. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Posto che l’art. 1227, comma 2, c.c., escludendo il risarcimento per il danno che il creditore avrebbe potuto evitare con l’uso della normale diligenza, impone […]
Leggi tuttoCon comunicato in data 7 aprile 2022, il Ministero della Giustizia ha informato che risultano corrette 3081 buste (ogni busta contiene i due elaborati), con idonei 175 candidati. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Del concorso di colpa con la banca del correntista, ex art. 1227 c.c., per non aver denunciato le operazioni illecite di prelievo del bancario infedele.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 febbraio 2022, n. 5638. di Donato Giovenzana Significativo approdo ermeneutico della Suprema Corte in tema di concorso di colpa del correntista che, sia pur posto in condizione di accorgersi delle operazioni illecite, effettuate dal dipendente di banca sul suo libretto di deposito a risparmio, non si è attivato […]
Leggi tutto
Assegno circolare clonato: gli elementi sintomatici della falsificazione e il concorso di responsabilità in caso di Check Image Truncation (CIT).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 3 settembre 2021, n. 19684. di Antonio Zurlo Nella specie, il Collegio milanese dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), presa visione dei documenti prodotti, osserva come il titolo asseritamente clonato presentasse tutti gli elementi previsti come necessari dalla Circolare, in particolare il Data Matrix in posizione apparentemente conforme alle indicazioni […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 5 agosto 2021, n. 22383. di Antonio Zurlo Con il secondo motivo di ricorso viene censurato il deliberato d’appello, per aver escluso il concorso di colpa dell’assicuratore, allorché in luogo di adottare un mezzo di corrispondenza più sicuro, inoltri il titolo al destinatario per mezzo della posta ordinaria. […]
Leggi tutto
Pagamento di assegno contraffatto, responsabilità della banca e colpa grave della cliente (nella determinazione del danno).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 29 aprile 2021, n. 11090. di Donato Giovenzana Come risultante dalla narrativa del ricorso, la ricorrente il 9/9/2019 emetteva un assegno per € 5.312,86, che recava quale data di emissione il 31/12/2019. Tale assegno, emesso per il pagamento di una fattura rilasciata da un fornitore della ricorrente, veniva […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Roma, 1 marzo 2021, n. 5481. di Marzia Luceri Con la presente decisione, il Collegio di Roma si è pronunciato in ordine ad una richiesta di rimborso di somme addebitate alla ricorrente a titolo di quattro operazioni online di postagiro, che essa parte assume essere state eseguite fraudolentemente da […]
Leggi tutto
Business Email Compromise (BEC): diligenza dell’intermediario e concorso colposo del cliente.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bologna, 30 gennaio 2020, n. 1509. di Antonio Zurlo La controversia concerneva la responsabilità contrattuale dell’Intermediario resistente per aver eseguito un ordine di bonifico, impartito via email, da ignoti truffatori, e successivamente disconosciuto dal cliente – ricorrente. Più nello specifico, la disposizione de qua sarebbe stata […]
Leggi tutto
SMS spoofing, vishing e sim swap fraud : la concorsualità colposa del cliente – truffato.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 21 dicembre 2020, n. 23375. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario descrive, sinteticamente, l’operatività del concorso colposo del cliente – truffato, in un’ipotesi di manovra fraudolenta “complessa”. Più nello specifico, dopo aver evidenziato che, per l’ipotesi di disconoscimento di […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 gennaio 2021, n. 1115. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha statuito che, in tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggi […]
Leggi tutto