SMS spoofing, vishing e sim swap fraud : la concorsualità colposa del cliente – truffato.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 21 dicembre 2020, n. 23375. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario descrive, sinteticamente, l’operatività del concorso colposo del cliente – truffato, in un’ipotesi di manovra fraudolenta “complessa”. Più nello specifico, dopo aver evidenziato che, per l’ipotesi di disconoscimento di […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 gennaio 2021, n. 1115. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile ha statuito che, in tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggi […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 11 dicembre 2020, n. 28362. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. La Corte d’Appello di Napoli ha rigettato l’impugnazione proposta da un investitore avverso la sentenza con cui il Tribunale partenopeo aveva rigettato la domanda proposta dal medesimo, finalizzata a ottenere la condanna della […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 1 ottobre 2020, n. 16841. di Donato Giovenzana Il Collegio milanese, rilevato che alla operazione contestata, effettuata nel dicembre 2019, si applica il D.lgs. n. 11/2010, come modificato dal D.lgs. n. 218/2017, di attuazione della Direttiva 2015/2366/EU (PSD II), richiama l’art. 8 del suddetto decreto, secondo il quale […]
Leggi tuttoNota a Trib. Roma, 22 ottobre 2020. di Antonio Zurlo Breve descrizione delle circostanze fattuali: la fattispecie di smishing e la richiesta cautelare. Con ricorso ex art. 700 c.p.c. due clienti agivano in giudizio, innanzi al Tribunale di Roma, avverso la propria Banca, per ordinare a quest’ultima la sospensione dell’addebito […]
Leggi tuttoNota a ACF, 22 settembre 2020, n. 2896. di Donato Giovenzana Secondo l’ACF, ai fini dell’affermazione della responsabilità dell’intermediario ai sensi dell’art. 31 TUF è che l’illecito commesso dal consulente ai danni del cliente, anche quando si sostanzia in una condotta truffaldina e destinata ad assumere potenziale rilievo penale, sia stato perpetrato in un […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bari, 2 luglio 2020, n. 11815. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) analizza i profili di concorsualità colposa sottesi a un caso di “SMS spoofing”, truffa più sofisticata dell’ordinario phishing, dal momento che consiste nella manipolazione dei […]
Leggi tutto
Nessuna concorsualità colposa in capo all’investitore retail che non abbia dismesso l’investimento, nonostante la graduale perdita di valore.
Pubblicato il Nota a ACF, 16 luglio 2020, n. 2775. di Donato Giovenzana In relazione alla domanda dell’Intermediario volta a riconoscere in capo al ricorrente un concorso di colpa per non aver dismesso l’investimento malgrado nelle rendicontazioni periodiche ricevute fosse evidente la graduale perdita di valore delle obbligazioni in argomento, il Collegio richiama quanto ha avuto […]
Leggi tutto
Contraffazione di assegno: responsabilità della banca negoziatrice e concorso di colpa.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bari, 4 maggio 2020, n. 8107. di Donato Giovenzana La questione sottoposta al Collegio pugliese attiene all’accertamento di eventuali profili di responsabilità della banca negoziatrice in relazione ad un assegno postale vidimato, rivelatosi falso. Nel merito del ricorso, il Collegio osserva che il procedimento arbitrale verte sull’accertamento della […]
Leggi tutto
Sulla responsabilità dell’Intermediario preponente per fatto illecito del dipendente preposto.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 22 giugno 2020, n. 12110. di Antonio Zurlo La scelta, espressa in linea generale nell’art. 2049 c.c. e, poi, trasfusa nell’art. 31 TUF, con riferimento all’attività propria dell’Intermediario finanziario, è nel senso di porre a carico del preponente, come componente dei costi e dei rischi […]
Leggi tutto