SMS spoofing, vishing e sim swap fraud : la concorsualità colposa del cliente – truffato.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 21 dicembre 2020, n. 23375. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario descrive, sinteticamente, l’operatività del concorso colposo del cliente – truffato, in un’ipotesi di manovra fraudolenta “complessa”. Più nello specifico, dopo aver evidenziato che, per l’ipotesi di disconoscimento di […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bologna, 21 dicembre 2020, n. 23474. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) riafferma il principio, già espresso dal Collegio di Coordinamento[1], per cui «L’operazione di pagamento con la quale viene superato uno dei limiti massimi contrattualmente fissati (c.d. […]
Leggi tuttoBanca d’Italia, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni in materia di ABF, in data 11 febbraio 2021, ha estratto a sorte i nominativi dei componenti effettivi e supplenti del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), per l’anno 2021. Qui il documento.
Leggi tutto
Il fine giustifica i mezzi: la decisione salomonica dell’ABF sull’operatività tramite home banking per l’amministratore di sostegno.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Roma, 1 dicembre 2020, n. 21509. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Parte ricorrente si rivolgeva all’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF), rappresentando di essere stato nominato, dal Tribunale di Macerata, amministratore di sostegno della madre; affermava di aver aperto un conto corrente intestato, all’amministrata, “chiedendo […]
Leggi tuttoSi allega la nota Assonime n. 2/2021, “Sviluppi della disciplina dell’Arbitro bancario finanziario”. Qui il documento.
Leggi tutto
Assegni circolari: solo la derelizione della provvista da parte del proprietario può legittimare l’acquisto a titolo originario in capo al Fondo Rapporti Dormienti.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 9 dicembre 2020, n. 22293. di Donato Giovenzana Le circostanze di fatto. La società ricorrente deduce di aver concluso una convenzione con un Comune per la ricerca di sorgenti d’acqua minerale. A garanzia dell’adempimento, la ricorrente emetteva, in data 21.10.2005, sei assegni circolari, per complessivi 58.000 Euro (doc. 3 ricorrente), che […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Napoli, 16 dicembre 2020, n. 22891. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) riafferma alcuni principi relativi alla valutazione dei profili di responsabilità dell’intermediario, per il pagamento di due assegni oggetto di clonazione. Secondo il costante orientamento della giurisprudenza di […]
Leggi tutto
Collegio di Coordinamento ABF: la legittimazione a riscuotere i buoni con pari facoltà di rimborso
Pubblicato il Collegio di Coordinamento ABF – Decisione n. 19782/2020 di Pierpaolo Verri Il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, con la Decisione n. 19782 del 10 novembre 2020, si è espresso sulla reiterata querelle relativa alla legittimazione a riscuotere gli importi di un buono fruttifero postale con clausola di “pari facoltà di rimborso”. La vicenda scaturisce dalla contestazione con […]
Leggi tutto
Sul principio di prudenza e sugli obblighi di diligenza della Banca in sede di liquidazione delle attività relitte del de cuius.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 17 novembre 2020, n. 20359. di Donato Giovenzana La controversia sottoposta all’esame del Collegio verte sull’eventuale responsabilità dell’intermediario che, in seguito al decesso di un proprio cliente, ha liquidato le somme depositate sul conto corrente intestato al de cujus a un presunto erede in forza di un testamento olografo successivamente […]
Leggi tutto
Contraffazione di assegni circolari e responsabilità della banca negoziatrice e di quella apparente emittente in caso di bene emissione telefonico.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Coordinamento, 24 novembre 2020, n. 20978. di Donato Giovenzana La vicenda in esame riguarda un assegno circolare falso creato da un terzo. L’intermediario B, apparente emittente dell’assegno circolare, sostiene che la contraffazione dell’assegno fosse abbastanza evidente, posto che sulla carta venivano riportati dei codici ABI e CAB errati. A […]
Leggi tutto