Concorso colposo del danneggiato (compagnia assicuratrice) con la banca negoziatrice, ai sensi dell’art. 1227 c.c., pure nell’ipotesi di cui all’art. 43 l.a.
Pubblicato il Nota a App. Milano, Sez. I, 21 luglio 2020, 1929. di Donato Giovenzana La Corte territoriale rileva che la responsabilita’ della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni, l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilita’, a persona diversa dal beneficiario del titolo, […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 1 ottobre 2019, n. 22147. di Donato Giovenzana Il Collegio milanese osserva che l’intermediario resistente si è difeso sostenendo che l’avvocato aveva legittimamente incassato gli assegni di cui trattasi esercitando il potere di rappresentanza conferitogli in forza delle “procure a latere dei ricorsi per decreto ingiuntivo presentati a […]
Leggi tutto
Responsabilità per errata identificazione del prenditore dell’assegno: la necessità della colpa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 21 gennaio 2020, n. 1177. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Una società emittente tre distinti assegni di traenza non trasferibili aveva convenuto innanzi al Tribunale di Roma l’Istituto negoziatore, chiedendone la condanna alla restituzione della somma contenuta nei titoli de quibus, per aver consentito […]
Leggi tutto
Corresponsabilità delle banche, trattaria e negoziatrice, in esito alla violazione dell’art. 43 L.A.
Pubblicato il Cass. Civ., sez. VI, Ordin. n. 25698 dell’11 ottobre 2019. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha evidenziato come la Corte di appello abbia nella sostanza riconosciuto, sia in capo alla banca girataria per l’incasso che in capo alla banca trattaria, una responsabilità per l’omesso controllo delle regolarità formale del titolo, rilevando, poi, […]
Leggi tutto
La responsabilità di banca trattaria e negoziatrice nel pagamento di assegno non trasferibile, ex art. 43 L.A.
Pubblicato il di Donato Giovenzana – Legale d’impresa Cass. civ., 1^ sez., Ord. n. 12984, dep. 15.05.2019 Con la pronuncia in rassegna la Suprema Corte ha osservato che – secondo un indirizzo che si è andato recentemente affermando nella giurisprudenza di legittimità – l’art. 43, comma 2, del r.d. n. 1736 del 1933, nel disciplinare la […]
Leggi tutto
Le Sezioni Unite sulla responsabilità (per colpa) della Banca ex art. 43 Legge assegni
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ., Sez. Unite, n. 12477 del 21.05.2018 di Lecci Michael La responsabilità della banca negoziatrice per avere consentito, in violazione delle specifiche regole poste dall’art. 43 legge assegni (r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736), l’incasso di un assegno bancario, di traenza o circolare, munito di clausola di non trasferibilità, a persona diversa dal […]
Leggi tuttoPagamento dell’assegno di traenza al prenditore apparente: natura giuridica della responsabilità della banca e grado di diligenza richiesto.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioTribunale di Napoli, sentenza n. 3077 del 28/03/2018 di Edoardo Pellegrino Premessa in fatto. La pronuncia in commento prende le mosse da una controversia sorta tra la società Arca Assicurazioni S.p.a. e il Banco di Napoli S.p.a. e desta particolare interesse dal momento che si innesta, come si vedrà a breve, in un dibattito tutt’altro […]
Leggi tuttoRicerca avanzata