Utilizzo fraudolento degli strumenti di pagamento: sulla incauta comunicazione delle credenziali statiche e dinamiche a terzi ignoti.
Pubblicato il Nota a Trib. Como, 7 marzo 2022. di Marzia Luceri L’esecuzione di operazioni di pagamento online è prassi ampiamente diffusa nell’attuale contesto giuridico. Come noto, al fine di poter disporre le suddette operazioni, è stata normativamente prevista, a livello comunitario, una procedura di autenticazione “forte” idonea a consentire, al prestatore dei servizi di pagamento, la […]
Leggi tutto
Mancata adesione dell’investitore a un’offerta pubblica di scambio: profili di concorsualità colposa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2022, n. 12948. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Posto che l’art. 1227, comma 2, c.c., escludendo il risarcimento per il danno che il creditore avrebbe potuto evitare con l’uso della normale diligenza, impone […]
Leggi tuttoNota a App. Firenze, 23 dicembre 2021, n. 2484. Massima redazionale La Corte d’Appello fiorentina censura il pronunciamento del Tribunale laddove non aveva riconosciuto un concorso colposo nella causazione del danno anche dei clienti attori, per avere questi ultimi, in violazione alle prescrizioni impartite dalla Banca e, comunque, in violazione del fatto notorio già all’epoca […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 5 agosto 2021, n. 22383. di Antonio Zurlo Con il secondo motivo di ricorso viene censurato il deliberato d’appello, per aver escluso il concorso di colpa dell’assicuratore, allorché in luogo di adottare un mezzo di corrispondenza più sicuro, inoltri il titolo al destinatario per mezzo della posta ordinaria. […]
Leggi tutto
Pagamento di assegno contraffatto, responsabilità della banca e colpa grave della cliente (nella determinazione del danno).
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 29 aprile 2021, n. 11090. di Donato Giovenzana Come risultante dalla narrativa del ricorso, la ricorrente il 9/9/2019 emetteva un assegno per € 5.312,86, che recava quale data di emissione il 31/12/2019. Tale assegno, emesso per il pagamento di una fattura rilasciata da un fornitore della ricorrente, veniva […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Roma, 1 marzo 2021, n. 5481. di Marzia Luceri Con la presente decisione, il Collegio di Roma si è pronunciato in ordine ad una richiesta di rimborso di somme addebitate alla ricorrente a titolo di quattro operazioni online di postagiro, che essa parte assume essere state eseguite fraudolentemente da […]
Leggi tutto
SMS spoofing, vishing e sim swap fraud : la concorsualità colposa del cliente – truffato.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 21 dicembre 2020, n. 23375. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario descrive, sinteticamente, l’operatività del concorso colposo del cliente – truffato, in un’ipotesi di manovra fraudolenta “complessa”. Più nello specifico, dopo aver evidenziato che, per l’ipotesi di disconoscimento di […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 11 dicembre 2020, n. 28362. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. La Corte d’Appello di Napoli ha rigettato l’impugnazione proposta da un investitore avverso la sentenza con cui il Tribunale partenopeo aveva rigettato la domanda proposta dal medesimo, finalizzata a ottenere la condanna della […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 1 ottobre 2020, n. 16841. di Donato Giovenzana Il Collegio milanese, rilevato che alla operazione contestata, effettuata nel dicembre 2019, si applica il D.lgs. n. 11/2010, come modificato dal D.lgs. n. 218/2017, di attuazione della Direttiva 2015/2366/EU (PSD II), richiama l’art. 8 del suddetto decreto, secondo il quale […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bari, 2 luglio 2020, n. 11815. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) analizza i profili di concorsualità colposa sottesi a un caso di “SMS spoofing”, truffa più sofisticata dell’ordinario phishing, dal momento che consiste nella manipolazione dei […]
Leggi tutto