Utilizzo fraudolento degli strumenti di pagamento: sulla incauta comunicazione delle credenziali statiche e dinamiche a terzi ignoti.
Pubblicato il Nota a Trib. Como, 7 marzo 2022. di Marzia Luceri L’esecuzione di operazioni di pagamento online è prassi ampiamente diffusa nell’attuale contesto giuridico. Come noto, al fine di poter disporre le suddette operazioni, è stata normativamente prevista, a livello comunitario, una procedura di autenticazione “forte” idonea a consentire, al prestatore dei servizi di pagamento, la […]
Leggi tutto
Il recesso del conduttore che esercita attività vietata dal regolamento condominiale non importa una responsabilità risarcitoria del Condominio.
Pubblicato il Nota a Cass. civ, Sez. VI, ord. 07.01.2022 n. 299. di Marzia Luceri Avuto riguardo alla domanda di risarcimento danni ex art. 2043 c.c., avanzata dal condomino-locatore, nei confronti del condominio, a seguito del recesso della Cooperativa conduttrice dalla locazione dell’unità immobiliare di proprietà del primo in virtù delle molestie […]
Leggi tutto
Responsabilità ex art. 2051 c.c.: la condotta colposa del danneggiato, priva dei caratteri di imprevedibilità e inevitabilità, non elide il nesso causale fra la cosa in custodia e il danno.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. III, 14 dicembre 2021 n. 39965. di Marzia Luceri La Suprema Corte, con la presente ordinanza, ha delineato i caratteri fondamentali dell’elemento del «caso fortuito» di cui all’art. 2051 c.c., tale intendendosi quell’elemento esterno idoneo ad elidere il nesso causale fra la cosa in custodia […]
Leggi tutto
Il solo inserimento del codice OTP non configura un sistema di “autenticazione forte” del cliente.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bari, 26 ottobre 2021, n. 22225. di Marzia Luceri Con la presente decisione il Collegio di Bari, richiamata la ratio che sottende la disciplina speciale in tema di servizi di pagamento (quale, D. Lgs. n. 11/2010), ha ribadito la sussistenza, in capo al prestatore di detti servizi, dell’onere probatorio […]
Leggi tutto
Divergenza tra “T.E.G. pattuito” e “T.E.G. effettivo” per mancata inclusione della polizza assicurativa obbligatoria.
Pubblicato il Nota a Trib. Roma, 20 ottobre 2021. di Marzia Luceri Con la presente ordinanza ex art 702-bis c.p.c., il Tribunale di Roma ha dichiarato la nullità parziale di un contratto di prestito con cessione del quinto dello stipendio per usurarietà del T.E.G. applicato. In particolare, il giudicante ha ravvisato la significativa […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Coordinamento, 22.06.2021, n. 15400. di Marzia Luceri Alla luce dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni che regolano il procedimento ABF – in particolar modo, quelle statuenti, da un lato, la previsione di un innalzamento del termine di riscontro al reclamo in favore dell’intermediario (da 30 a […]
Leggi tutto
B.F.P. e clausola «pari facoltà di rimborso»: univocità tra orientamento giurisprudenziale ed arbitrale.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 settembre 2021, n. 24639. di Marzia Luceri Con la presente sentenza, gli Ermellini hanno dato seguito alle argomentazioni logico-giuridiche svolte dalla Sezione VI nella ordinanza interlocutoria n. 16683/2020, in merito alla effettiva sussistenza del diritto del cointestatario superstite alla rimborsabilità del relativo buono fruttifero […]
Leggi tutto
Irregolarità della girata per incasso: responsabilità dell’intermediario per violazione del canone di diligenza professionale del “bonus argentarius”.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Roma, 2 luglio 2021, n. 16045. di Marzia Luceri Con la presente decisione, il Collegio di Roma ha accertato l’illegittimità del comportamento dell’intermediario resistente per non avere esso, in qualità di banca negoziatrice dell’assegno girato per l’incasso, correttamente adempito all’obbligo di verifica dell’identità del portatore del […]
Leggi tutto
L’accertamento dell’apposizione di firme apocrife necessita lo svolgimento di attività istruttoria.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Napoli, 12 maggio 2021, n. 12265. di Marzia Luceri Parte ricorrente lamentava la violazione, da parte dell’intermediario resistente, degli obblighi di protezione – tra cui l’obbligo di adeguata verifica dell’identità del cliente e della sua operatività abituale – avendo tale istituto bancario emesso una carta di credito intestata alla […]
Leggi tutto
Normativa emergenziale: sussiste l’obbligo, in capo alla Banca, di concedere finanziamenti garantiti?
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Torino, 10 maggio 2021, n. 11997. di Marzia Luceri Con la presente decisione, il Collegio di Torino ha esaminato la recente normativa statale dal D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (convertito in L. 5 giugno 2020, n. 40) recante “misure urgenti in materia di accesso […]
Leggi tutto