EBA – Relazione finale sulla modifica delle norme tecniche sull’esenzione dall’autenticazione forte dei clienti per l’accesso all’account.
Pubblicato il di Dirittodelrisparmio L’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato la Relazione finale sulla modifica delle Norme tecniche di regolamentazione (RTS) sull’autenticazione forte del cliente e la comunicazione sicura (SCA&CSC), ai sensi della Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2). Qui il documento. Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Sull’onere di tempestiva allegazione della prova della “forza” del sistema di autenticazione da parte del prestatore del servizio: la pronuncia monografica del Tribunale di Verona.
Pubblicato il di Antonio Zurlo Nota a Trib. Verona, Sez. III, 10 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, oggetto della controversia è un utilizzo fraudolento perpetrato mediante la tecnica del c.d. vishing, ovverosia una truffa per il tramite di una serie di contatti telefonici con l’ignoto truffatore. Il giudice veronese, per il […]
Leggi tutto
Il solo inserimento del codice OTP non configura un sistema di “autenticazione forte” del cliente.
Pubblicato il di Marzia Luceri Nota a ABF, Collegio di Bari, 26 ottobre 2021, n. 22225. di Marzia Luceri Con la presente decisione il Collegio di Bari, richiamata la ratio che sottende la disciplina speciale in tema di servizi di pagamento (quale, D. Lgs. n. 11/2010), ha ribadito la sussistenza, in capo al prestatore di detti servizi, dell’onere probatorio […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Roma, 5 aprile 2021, n. 9062. di Antonio Zurlo Con la decisione in oggetto, il Collegio romano dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) osserva che le cinque operazioni contestate erano state regolarmente autenticate e contabilizzate, come comprovato dalla documentazione versata in atti da parte resistente. In particolare, il frodatore ha, in […]
Leggi tutto
Chi è cagione del suo mal, pianga se stesso: la responsabilità (oggettiva) dell’intermediario in caso di Sim Swap Fraud.
Pubblicato il di Antonio Zurlo Nota a ABF, Collegio di Napoli, 7 gennaio 2021, n. 306. di Antonio Zurlo La c.d. “Sim Swap Fraud” è una frode complessa, con la quale il truffatore sottrae vari dati generalmente per via telematica come, dati di accesso dell’utente alle app oppure ai servizi web di home banking (User ID […]
Leggi tutto
Ad impossibilia nemo (intermediari compresi) tenetur: sul disconoscimento di un bonifico tramite home banking.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Napoli, 19 novembre 2020, n. 20713. di Antonio Zurlo Vertendosi in materia di bonifici disposti tramite servizio home banking, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) muove dalla letteralità del D. lgs. n. 11/2011. In tal senso, in via preliminare, richiama i primi tre commi dell’art. 10bis, che […]
Leggi tuttoL’EBA ha pubblicato il parere sugli elementi dell’autenticazione forte del cliente ai sensi della PSD2
Pubblicato il di Michael Lecci21 giugno 2019 La European Banking Authority (EBA) ha pubblicato oggi un parere sugli elementi dell’autenticazione forte del cliente (Strong Customer Authentication – SCA) ai sensi della nuova direttiva sui servizi di pagamento (PSD2). Il parere è una risposta alle domande pervenute dagli operatori di mercato in merito a quali approcci di autenticazione l’EBA consideri […]
Leggi tuttoRicerca avanzata