Sulla possibilità di conoscere i dati anagrafici del beneficiario di un bonifico disposto con erronea indicazione dell’IBAN.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 maggio 2022, n. 6886. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento ha enunciato i seguenti principî di diritto: «1. Quando a causa dell’erroneità dell’IBAN l’ordine di bonifico sia stato eseguito a vantaggio di un terzo non legittimato a riceverlo, il pagatore ha il […]
Leggi tuttoNota a Cass. pen., Sez. I, Sent., (ud. 19-10-2021) dep. 04-11-2021, n. 39738. di Francesco Vantaggiato SOMMARIO: 1. Il caso e il conflitto di competenza. – 2. La decisione della Suprema Corte: il locus commissi delicti nella truffa con bonifico online. – 3. La giurisprudenza sul distinguo con i pagamenti […]
Leggi tutto
Il grave ritardo di oltre un mese per l’accredito di un bonifico di importo ingente implica il risarcimento del danno non patrimoniale.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 settembre 2021, n. 24643. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha rigettato il ricorso della Banca avverso la condanna al pagamento di un risarcimento di euro 5.000,00, in ragione del grave ritardo di oltre un mese per l’accredito di un bonifico di più di 250.000 euro, precisando che […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Milano, 4 febbraio 2021, n. 2886. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, l’operazione disconosciuta era un bonifico effettuato, nella mattinata del 20.07.2020, in favore di un conto corrente spagnolo; il ricorrente, edotto di essere stato frodato, si recava presso la filiale dell’Intermediario, in orario pomeridiano, […]
Leggi tuttoCass. Civ., Sez. III, 6 marzo 2018, n. 5152 di Antonio Zurlo L’Istituto di credito non è responsabile, nei confronti del proprio correntista, per il ritardo o la mancata tempestiva esecuzione di una disposizione di bonifico, laddove nel patrimonio di quest’ultimo non si sia verificato alcun danno. Lo ha recentemente stabilito la Terza Sezione […]
Leggi tutto