Tag: risarcimento danno

Nota a Trib. Trani, 26 gennaio 2023, n. 130. di Antonio Calvani Avvocato La recente sentenza n. 130 del 26 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Trani in persona del dott. Giuseppe Rana, segna un altro punto a favore dei risparmiatori traditi che hanno investito i propri risparmi in azioni non quotate emesse da una […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Taranto, Sez. II, 4 luglio 2022, n. 1934. Massima redazionale Di particolare interesse, la recente sentenza del Tribunale di Taranto, che tratteggia, in una monografia verista (che, a tratti, trascende nel racconto sentimentale del vissuto di una Città), la concettualità di danno non patrimoniale all’immagine, al nome, all’identità personale, all’identità storica, culturale, […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 28 aprile 2022, n. 6680. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente, garante di un finanziamento concesso alla cointestataria del ricorso, evidenziava di essere stato destinatario di una comunicazione relativa a un ritardo nei pagamenti (di pochi giorni) e di importo esiguo. Riteneva la lettera maleducata, irrispettosa, imprecisa e minacciosa, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 18 febbraio 2022, n. 5317. di Donato Giovenzana   In esito ad una vertenza avente ad oggetto il risarcimento del danno per l’acquisto di obbligazioni emesse dallo Stato argentino, la Suprema Corte, dopo aver precisato che “se è vero che effettivamente non risultano richiesti espressamente gli interessi compensativi, va tuttavia osservato che, secondo un orientamento di […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 3 febbraio 2022, n. 5060. Massima redazionale   Con la recentissima decisione, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) accoglie la domanda, subordinata, di risarcimento del danno, formulata dal ricorrente, che aveva investito in obbligazioni subordinate, ritenute asseritamente inappropriate e inadeguate rispetto al proprio profilo di rischio. Invero, l’ACF rileva la non corretta […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 24 novembre 2021, n. 36373. Redazione   Le Sezioni Unite Civili, con la recente sentenza in oggetto, hanno statuito il seguente principio di diritto: “La domanda proposta per il risarcimento dei danni che si assumono derivati dall’illegittimo esercizio, in quanto discriminatorio, della potestà legislativa derivante dalla predisposizione, presentazione o […]

Leggi tutto

Sezioni Unite civili – Udienza del 23 novembre 2021Ricorso R.G. 20438/2016 Rel. Cons. Valitutti   La Procura Generale conclude auspicando che le Sezioni Unite vogliano enunciare il seguente principio di diritto: ”dalla declaratoria di nullità di una intesa tra imprese per lesione della libera concorrenza, nella specie per effetto del provvedimento n. 55 del 2005 […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 settembre 2021, n. 24643. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha rigettato il ricorso della Banca avverso la condanna al pagamento di un risarcimento di euro 5.000,00, in ragione del grave ritardo di oltre un mese per l’accredito di un bonifico di più di 250.000 euro, precisando che […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 22 aprile 2021, n. 10592. di Antonio Zurlo La Sesta Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Nella controversia tra il paziente che assuma di avere contratto un’infezione in conseguenza d’una emotrasfusione, e la struttura sanitaria ove quest’ultima venne eseguita, non […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 gennaio 2021, n. 365. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte l’art. 1854 c.c. prevede la solidarietà attiva e passiva quanto al saldo del conto corrente; nella specie, invece, l’azione non aveva ad oggetto il saldo del conto deposito-titoli, bensì la responsabilità della banca intermediaria per violazione […]

Leggi tutto