Tag: carta di credito

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 1 febbraio 2023, n. 984. Massima redazionale Nella specie, il ricorrente lamentava l’illegittimo e non motivato blocco dello strumento di pagamento a opera dell’intermediario emittente; in particolare, rilevava che il blocco apposto alla carta fosse durato otto mesi, senza alcuna motivazione, e che la mancata possibilità di utilizzare le […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 5 luglio 2022, n. 10169. Massima redazionale Il Collegio palermitano osserva come l’intermediario debba garantire la ricezione degli strumenti di pagamento, senza che sia presente alcuna manomissione, sia della busta contenente il pin che di quella contenente la carta. Invero, alla stregua dell’art. 8, comma 2, del D. lgs. […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 22 aprile 2022, n. 6464. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio bolognese riafferma il principio per cui la collocazione in luogo aperto al pubblico di una macchina ATM valga come offerta al pubblico, almeno relativamente alla prestazione di servizi di custodia della tessera in essa […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 22 dicembre 2021, n. 25886. Massima redazionale.   Nella specie, le operazioni contestate erano due prelievi ATM, effettuati a brevissima distanza temporale (circa un minuto), nonché a distanza ravvicinata rispetto alla sottrazione dello strumento di pagamento. Risultavano effettuate con corretto inserimento del Pin dispositivo, con lettura del microchip, come […]

Leggi tutto

Nota a Cass., Sez. II Pen., 29 novembre 2021, n. 43887. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte, diversamente da quanto sostenuto dal ricorrente, il delitto presupposto alla ricettazione in giudizio è il furto e non l’appropriazione di cose smarrite, dovendosi ribadire il principio di diritto secondo cui “nell’ipotesi di smarrimento di cose che, […]

Leggi tutto

Nota a Provvedimento GPDP, 27 maggio 2021, n. 210. di Donato Giovenzana   Dopo aver effettuato un’operazione di ricarica sulla carta di credito intestata al figlio, la madre richiede ed ottiene di conoscere il relativo saldo creditore, senza che ciò le sia formalmente consentito. Il figlio intestatario avanza, quindi, formale reclamo all’Autorità Garante, in ragione di […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 18 agosto 2020, n. 14449. di Antonio Zurlo         Il secondo comma dell’art. 10 D.lgs. n. 11/2010 esclude che l’apparente corretta autenticazione sia di per sé bastevole a comprovare la riconducibilità all’utente che l’abbia disconosciuta, né, tantomeno, che quest’ultimo abbia comunque agito in modo fraudolento o […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 14 gennaio 2020, n. 584. di Antonio Zurlo          Ai fini di una più corretta e coerente valutazione della legittimità della procedura c.d. di charge back, al Collegio meneghino, in via preliminare, pare opportuno ricordare che tale procedimento consista «nella nomenclatura dei circuiti internazionali di carte […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 3 settembre 2019, n. 20488. di Antonio Zurlo         Con la decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario ribadisce come, una volta che il sistema OTP sia stato chiaramente offerto al cliente e questi se ne sia avvalso, l’eventuale intrusione fraudolenta di un terzo soggetto debba ricadere […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 5 settembre 2019, n. 20832. di Antonio Zurlo          Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito che, ove non sia stato contrattualmente previsto, non sussiste l’obbligo dell’Intermediario di rimborsare l’utilizzatore dello strumento di pagamento, a meno che non sia riscontrabile un eventuale […]

Leggi tutto